 |
Regione Lombardia - Agricoltura
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69913 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

PSA. ASSESSORE BEDUSCHI: LOMBARDIA PROPONE STRUMENTO ANTI-SPECULAZIONE SU CARNI (LNews - Milano, 04 giu) L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, ha partecipato ieri a Milano all’incontro 'Risultati e prospettive della lotta alla PSA (Peste Suina Africana)', organizzato da Coldiretti. Un’occasione per fare il punto su una malattia che da anni interessa l’Italia e la Lombardia, dove è è allevata circa la metà dei suini italiani.
Durante l’incontro, l’assessore ha annunciato che la Lombardia si farà capofila nella proposta di un emendamento al prossimo Collegato Agricoltura, per introdurre uno strumento normativo in grado di garantire un prezzo equo alle carni provenienti dalle zone di restrizione, oggi fortemente svalutate anche a causa di speculazioni di mercato. Si parla di circa 500.000 suini che le filiere delle più importanti DOP nazionali non possono permettersi di perdere ma che oggi sono vendute a prezzi ampiamente inferiori a quelli di mercato “Ci troviamo di fronte al paradosso – ha commentato Beduschi – di vedere le carni più controllate del mondo subire un deprezzamento inaccettabile”.
L’obiettivo è quello di valorizzare anche gli animali sani provenienti dalle aree soggette a limitazioni sanitarie, costruendo un sistema che riconosca il giusto valore economico. Una possibile strada è l’utilizzo delle cosce per le produzioni DOP, che prevedono stagionature superiori ai 400 giorni, come già stabilito dai disciplinari. Parallelamente, è fondamentale garantire la lavorazione delle altre parti dell’animale mettendo al sicuro la filiera dal rischio di richiamo, oggi previsto nel caso in cui un allevamento, inizialmente sano, risulti positivo nei 15 giorni successivi alla macellazione. Questo strumento finanziario, rivolto in particolare ai macelli, dovrà però obbligatoriamente includere una garanzia per gli allevatori, ai quali deve essere riconosciuto un compenso equo, svincolato dalle dinamiche speculative che oggi li penalizzano.
In merito alla lotta al virus, Beduschi ha illustrato i risultati della strategia lombarda: oltre 16.000 analisi di laboratorio, quasi 10.000 ispezioni, più di 56.000 cinghiali abbattuti tra il 2021 e il 2024, con riduzioni della densità fino al 90% in alcune zone. Regione ha stanziato 5,5 milioni di euro per gli abbattimenti nei focolai e oltre 25 milioni per indennizzi diretti agli allevatori, cui si aggiungono più di 3 milioni per il contenimento della fauna selvatica. Ulteriori 6,8 milioni di euro sono stati destinati nel biennio 2023-2024 al rafforzamento della biosicurezza negli allevamenti. Sul fronte nazionale, il Governo ha messo a disposizione 23 milioni di euro di aiuti indiretti e si è impegnato a richiedere all’Unione Europea l’attivazione della cosiddetta riserva di crisi.
“Come illustrato dal commissario Giovanni Filippini – ha aggiunto Beduschi – la stagione invernale è stata fondamentale per potenziare la biosicurezza, chiudere le barriere autostradali e intensificare l’individuazione e rimozione delle carcasse infette, grazie anche al lavoro dei cani molecolari. Ora è il momento di serrare le fila per evitare il ritorno del virus negli allevamenti: solo così, a settembre, potremo chiedere alla Commissione europea la revisione delle zone di restrizione, che oggi mettono in grave difficoltà le aziende suinicole pavesi, milanesi e lodigiane”. (LNews)
A questo link alcune fotografie del convegno Coldiretti con l'assessore Beduschi, il commissario di Governo per la PSA Filippini, Blasi del ministero e il presidente nazionale Coldiretti, Prandini.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
04/06/2025, 19:48 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69913 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DA SABATO 7 A LUNEDÌ 9 GIUGNO (LNews - Milano, 06 giu) Questi gli appuntamenti della Giunta della Regione Lombardia in programma da sabato 7 a lunedì 9 giugno.
---------------
SABATO 7
---------------
GARLASCO/PV, ASSESSORE BEDUSCHI A INAUGURAZIONE E CONVEGNO SU 'CARNAROLI 80' A RISOMANIA
PRESENTE ANCHE IL SOTTOSEGRETARIO INVERNIZZI
L'assessore della Regione Lombardia ad Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, partecipa, a Garlasco (Pavia), all'inaugurazione della terza edizione di Risomania e al convegno 'Carnaroli 80: le radici del riso nella terra di Pavia'. All'appuntamento prende parte anche il sottosegretario alla Presidenza con deleghe a Patrimonio, Controlli e Digitalizzazione, Ruggero Invernizzi.
- ore 10, teatro 'Martinetti' (via Santissima Trinità, 18 - Garlasco/PV).
------
BERGAMO, ASSESSORE TERZI AD ANNIVERSARIO ORDINAZIONE SACERDOTALE VESCOVO BESCHI
L’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, partecipa, a Bergamo, alla celebrazione solenne del 50° anniversario di ordinazione sacerdotale del vescovo, Francesco Beschi.
- ore 10.30, Cattedrale di Sant'Alessandro (piazza Duomo – Bergamo).
------
BERGAMO, ASSESSORE FRANCO A CERIMONIA ‘GRADUATION DAY’
L’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, partecipa al ‘Graduation Day’ dell’Università degli Studi di Bergamo.
- ore 11, piazzale Sant’Agostino – Bergamo.
------
PALADINA/BG, ASSESSORE TERZI A PRESENTAZIONE VOLUME 'PALADINA CON SOMBRENO E GHIAIE'
L’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, partecipa, a Paladina (BG), alla presentazione del volume ‘Paladina con Sombreno e Ghiaie’.
- ore 15, via Marie Curie, 2 – Paladina/BG.
------
PIANICO/BG, ASSESSORE FRANCO A INAUGURAZIONE CASA DELLE ASSOCIAZIONI
L’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, partecipa, a Pianico (BG), all’inaugurazione della Casa delle Associazioni e alla cerimonia di consegna del nuovo mezzo della Protezione civile.
- ore 16, municipio (via Nazionale – Pianico/BG).
------
MANTOVA, ASSESSORE MAZZALI A 'MINCIOMARCIA' NELL'AMBITO DEL PROGETTO 'CUORI OLIMPICI'
L'assessore regionale a Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, partecipa alla 'MincioMarcia' nell'ambito del progetto 'Cuori Olimpici'.
- ore 18.30/22, piazza Sordello - Mantova.
-------------------
DOMENICA 8
-------------------
SAN GIOVANNI BIANCO/BG, ASSESSORE FRANCO A RADUNO DEI FANTI DI BERGAMO
L’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, partecipa a San Giovanni Bianco (BG) al XI raduno dei Fanti di Bergamo
- ore 9, Parco Rampinelli – San Giovanni Bianco/BG.
------
AROSIO/CO, ASSESSORE FERMI A RADUNO ALPINI ZONA BRIANZA
L’assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia, Alessandro Fermi, partecipa al primo raduno degli Alpini della Brianza (Arosio-Brenna-Inverigo-Lurago d'Erba-Orsenigo).
- ore 9.30, via Oberdan - Arosio/CO.
------
AZZANO SAN PAOLO/BG, ASSESSORE FRANCO AD ANNIVERSARIO FONDAZIONE GRUPPO ALPINI
L’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, partecipa al 50esimo anniversario di fondazione del gruppo Alpini di Azzano San Paolo (BG).
- ore 11, Parco della Pace - Azzano San Paolo/BG.
------
TREMOSINE/BS, ASSESSORE MAZZALI A PREMIAZIONE 'LOMBARDIA FOIL GRAND PRIX'
L'assessore regionale a Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, partecipa alle premiazioni del 'Lombardia Foil Grand Prix', tappa del Campionato Italiano di Foil sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
– ore 16, Centro Velico Olimpico di Univela (via Riccardo Cozzaglio, 1 - Tremosine/BS), frazione Campione.
---------------
LUNEDÌ 9
---------------
COMO, ASSESSORE FERMI CONFERENZA STAMPA PER 100 ANNI DELLA A9
L’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia, Alessandro Fermi, partecipa alla conferenza stampa per i 100 anni autostrada A9.
- ore 12, Villa Gallia (Passeggiata Lino Gelpi - Como).
------
MILANO, ASSESSORE TERZI A INAUGURAZIONE QUARTIER GENERALE GRUPPO GXO LOGISTIC
L’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, partecipa a Milano all’inaugurazione del nuovo quartier generale del Gruppo GXO Logistic.
- ore 18, via Sassetti, 16 – Milano.
------
BERGAMO, ASSESSORE TERZI A EVENTO ACCADEMIA DELLO SPORT PER LA SOLIDARIETÀ
L’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, partecipa a Bergamo all’evento sportivo con finalità solidali promosso dall’Accademia dello Sport per la Solidarietà.
- ore 20, Centro Sportivo ‘Cittadella dello Sport’ (via Monte Gleno, 2/L – Bergamo).
------
PALAZZO LOMBARDIA, SOTTOSEGRETARIO PICCHI PRESENTA 'APRES SKI MILANO MOUNTAIN SHOW'
PRESENTE IL MINISTRO DEL TURISMO, DANIELA SANTANCHÈ
Il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, presenta 'Apres Ski Milano Mountain Show', il nuovo evento dedicato al mondo della montagna in programma nel capoluogo lombardo dal 19 al 25 ottobre 2025. Alla conferenza stampa partecipa il ministro del Turismo, Daniela Santanchè.
- ore 12, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano), ingresso N1, piano 11, sala Stampa.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
06/06/2025, 19:37 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69913 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

SABBIONETA/MN. ASSESSORE BEDUSCHI: NASCE DISTRETTO PER L’ALTA FORMAZIONE NEL SETTORE DEL LEGNO SOTTOSCRITTO IN REGIONE PROTOCOLLO D’INTESA TRIENNALE PER FAVORIRE INCONTRO TRA LAUREATI E IMPRESE
(LNews - Milano, 09 giu) È stato firmato oggi, tra Regione Lombardia e il Comune di Sabbioneta (Mantova), il protocollo d’intesa per la nascita del Distretto del legno per l’alta formazione e l’accoglienza nella città patrimonio Unesco. L'accordo è stato sottoscritto dall’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, e dal sindaco di Sabbioneta, Marco Pasquali, alla presenza del professor Davide Del Curto, Prorettore del Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano.
L’intesa segna l’avvio formale di un progetto che punta a promuovere un nuovo polo formativo e produttivo, capace di generare sviluppo locale attraverso la valorizzazione della filiera del legno e la creazione di sinergie tra ricerca, impresa e istituzioni.
“Con questo accordo – ha dichiarato l’assessore Beduschi – Regione Lombardia compie un passo deciso a favore dello sviluppo locale, mettendo in rete saperi artigianali, percorsi formativi e valorizzazione delle risorse naturali. L’obiettivo è costruire un modello di crescita che tenga insieme identità e innovazione, promuovendo un’economia sostenibile e legata al territorio”.
Il protocollo, della durata triennale, prevede la costituzione di un gruppo tecnico di lavoro incaricato di definire finalità operative e obiettivi strategici del Distretto. Questo gruppo accompagnerà lo sviluppo del progetto anche sul piano della progettazione e dell’accesso alle risorse, con particolare attenzione ai bandi regionali, nazionali ed europei. Fondamentale sarà la collaborazione con il mondo universitario – a partire dal Politecnico di Milano – per costruire percorsi di alta formazione post-laurea, rivolti in particolare ad architetti e ingegneri, favorendo l’incontro tra giovani professionisti e imprese del settore. L’iniziativa vuole anche promuovere una cultura del legno basata su criteri etici e qualitativi, capace di restituire valore a una filiera tradizionale attraverso l’innovazione.
La firma dell’accordo rappresenta l’inizio di un percorso strutturato che mira a fare di Sabbioneta un punto di riferimento nazionale per la formazione avanzata nel settore del legno e per l’incontro tra mondo accademico e produttivo. Sabbioneta è, infatti, uno dei patrimoni Unesco della Lombardia. Quindi un caso davvero particolare. Tanto che, oltre che per le caratteristiche che la portano a essere definita la 'piccola Atene', Sabbioneta diversifica le proprie attività sul territorio presidiando il settore del legno.
“Sabbioneta è il luogo ideale per dare forma a questa visione – ha concluso Beduschi – perché racchiude in sé un patrimonio culturale straordinario che può dialogare con le nuove sfide ambientali e formative. Puntare su una filiera d’eccellenza come quella del legno, in un contesto di così alto valore storico, è una scelta che guarda lontano”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
09/06/2025, 19:45 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69913 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

PALAZZO LOMBARDIA, ASSESSORE BEDUSCHI DOMANI A 'ENVISIONING2035' PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI (LNews - Milano, 10 giu) L'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, partecipa domani, mercoledì 11 giugno, a Palazzo Lombardia a Milano, all'evento 'Envisioning2035, Milano per la valorizzazione dei vini.
L'appuntamento del mondo enologico si apre con l'intervento di Denis Pantini (responsabile Wine Monitor di NOMISMA) per una panoramica dello stato dell’arte del vino italiano.
A seguire il Think Tank con i diversi contributi live con, tra i relatori, Danny Brager (consulente per bevande alcoliche 'Brager Beverage'); Gabriele Castelli (responsabile area giuridico-amministrativa Federvini); Roberta Crivellaro (Managing partner Withers); Luca Ferrari (avvocato societario Withers); Vladi Finotto (Direttore master Economia Agroalimentare Università Cà Foscari Venezia); Edoardo Freddi (esportatore e ceo FreedL Group); Roberta Garibaldi (presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico); Priscilla Hennekam (wine influencer and consumer expert); Robert Joseph (Giornalista e wine expert); Christine Mauracher (Direttore master Food e Wine Università Cà Foscari Venezia e Presidente Società di Economia Agroalimentare); Alessandro Mutinelli (ceo Italian Wine Brands); Ettore Nicoletto (Industry Expert) e Fabio Piccoli (Direttore responsabile gruppo editoriale Wine Meridian).
Modera il giornalista Gianluca Semprini.
- ore 10, Belvedere 'Berlusconi' Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano), Ingresso N1, 39° piano.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
10/06/2025, 14:14 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69913 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI, MERCOLEDÌ 11 GIUGNO (LNews - Milano, 10 giu) Questi gli appuntamenti della Giunta della Regione Lombardia in programma domani, mercoledì 11 giugno.
PALAZZO LOMBARDIA. ASSESSORE BEDUSCHI A ENVISIONING2035 PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI
L'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, partecipa, a Palazzo Lombardia a Milano, all'evento 'Envisioning2035, Milano per la valorizzazione dei vini'.
- ore 10, Belvedere 'Berlusconi' di Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano), ingresso N1, 39° piano.
------
TRIBIANO/MI, ASSESSORE LUCENTE A CONFERENZA STAMPA SU REALIZZAZIONE ROTATORIE LUNGO STRADA PROVINCIALE CERCA
L'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, partecipa al Comune di Tribiano (Milano) alla conferenza stampa incentrata sulla realizzazione di due rotatorie lungo la Strada Provinciale Cerca.
- ore 10, Comune di Tribiano (piazza Giovanni Paolo II – Tribiano/MI), sala consiliare.
------
VARESE, ASSESSORE LUCCHINI A PRESENTAZIONE 'GENERAZIONI IN CAMMINO-RADICI PER IL FUTURO'
L’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia Elena Lucchini, interverrà alla presentazione di ‘GenerAzioni in Cammino – Radici per il futuro’. L’evento, che rientra nel calendario di incontri che coinvolge l’intero territorio regionale, sarà l’occasione per illustrare i progetti e i protagonisti del Piano territoriale degli interventi volti a favorire e promuovere l’invecchiamento attivo e il patto intergenerazionale che ha coinvolto Enti del Terzo Settore, Asst, Comuni e Ambiti con la regia dell’ATS grazie alla misura di innovazione sociale promossa dall’Assessorato alla Famiglia in coprogettazione con i territori.
- ore 10.30, Camera di Commercio (piazza Monte Grappa, 5 - Varese) Sala Campiotti.
------
PONTE DI LEGNO/BS, ASSESSORE MAIONE A INAUGURAZIONE CASA DI COMUNITA'
L'assessore regionale all'Ambiente e Clima Giorgio Maione partecipa all'inaugurazione della Casa di Comunità.
- ore 11, Casa della Comunità (piazzale Europa, 14 - Ponte di Legno/BS).
------
VARESE, ASSESSORE LA RUSSA IN PREFETTURA PER ACCORDO PROMOZIONE SICUREZZA
L'assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, partecipa, in Prefettura a Varese, alla sottoscrizione dello schema di accordo tra la Prefettura di Varese, Regione Lombardia, Trenord S.r.l., Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), Ferrovie Nord S.P.A., Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Como, Lecco e Varese e i Comuni Capofila di Varese, Busto Arsizio e Gallarate per la promozione della sicurezza integrata.
- ore 15, Prefettura (piazzale Libertà, 1 - Varese).
------
BERGAMO, ASSESSORI FRANCO E TERZI A ‘SPAZI DI SALUTE. ROADSHOW TRA SALUTE E TERRITORIO’
Gli assessori regionali Paolo Franco (Casa e Housing sociale) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) partecipano a Bergamo all’evento ‘Spazi di Salute. Roadshow tra salute e territorio’.
- ore 17.30, viale Papa Giovanni XXIII, 106 – Bergamo.
------
DESENZANO DEL GARDA/BS, ASSESSORI BEDUSCHI E TIRONI A TAVOLA ROTONDA SU 20 ANNI AGRIGELATERIA SULL'AIA
Gli assessore regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro) partecipano, a Desenzano del Garda (Brescia), alla tavola rotonda 'Agrigelato e Agrigelateria sull'Aia' in occasione dei 20 anni della fondazione del laboratorio-gelateria.
- ore 18, Corte Fenilazzo-Agrigelateria sull'Aia (località Fenilazzo, 1 - Desenzano del Garda/BS).
------
CINISELLO BALSAMO/MI, SOTTOSEGRETARIO PICCHI A 'GALÀ DEL CALCIO' LEGA NAZIONALE DILETTANTI
Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, partecipa al 'Galà del Calcio' della Lega Nazionale Dilettanti.
- ore 20.30, Palazzetto dello Sport (via XXV Aprile, 3 - Cinisello Balsamo/MI).
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
10/06/2025, 21:19 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69913 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

VINO, ASSESSORE BEDUSCHI: LOMBARDIA PUNTA SU QUALITÀ PER AFFRONTARE SFIDE PRESENTI E FUTURE IN REGIONE PRESENTATO ENVISIONIG2035, PRIMO 'MANIFESTO' DELL’INDUSTRIA VITIVINICOLA ITALIANA
(LNews - Milano, 11 giu) 'Envisioning2035 Wine (R)evolution - Piano strategico per il vino italiano' è il titolo del primo Manifesto dell’industria vitivinicola italiana, presentato oggi a Milano, nella sede di Regione Lombardia. Durante il convegno si è fatto il punto su tutto il comparto vino sotto varie angolazioni, insieme ad alcuni dei più importanti protagonisti del settore. Ha aperto il lavori Alessandro Beduschi, assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia. “Il settore vitivinicolo italiano - evidenzia Beduschi - è un’eccellenza strategica per la nostra economia e cultura, ma deve affrontare sfide complesse per mantenere la sua competitività a livello globale”. “Iniziative come questa - prosegue Beduschi - rappresentano un’occasione preziosa per mettere a confronto esperienze, idee e visioni, con l’obiettivo di costruire una strategia condivisa e innovativa. Regione Lombardia è al fianco degli imprenditori e degli operatori del settore per sostenere questo percorso di crescita e valorizzazione. Nel corso degli ultimi 15 anni, il valore dell’export dei vini lombardi è quasi raddoppiato, passando dai 176 milioni di euro del 2009 agli oltre 312 milioni di euro del 2024. Questo grazie a una ricerca costante dell’eccellenza. Infatti, la Lombardia in questi anni ha puntato tutto sulla qualità: quasi 9 bottiglie su 10 prodotte nella nostra regione sono a Denominazione d’origine”.
"L’enoturismo - ricorda poi l'assessore - rappresenta una leva fondamentale per far conoscere i nostri territori attraverso l’esperienza diretta del vino. In Lombardia stiamo investendo per rendere sempre più attrattive le nostre realtà vitivinicole, che uniscono paesaggio, cultura e accoglienza in un’offerta integrata capace di generare valore e identità".
Sul versante economico, l'incontro ha evidenziato come i mercati tradizionali (USA, Germania, Regno Unito, Svizzera, Canada) restano centrali, ma mostrano segni di maturità. Serve, quindi, rafforzare la presenza con strategie più sofisticate e allo stesso tempo esplorare nuovi sbocchi come Asia e Pacifico (per esempio Corea del Sud, Vietnam, Thailandia e Filippine), ma anche Africa, America Latina e Caraibi (in Paesi come Messico, Colombia e Brasile).
Durante il convegno sono stati presentati i principali dati sullo 'stato di salute' del settore in Italia, a partire da 30.000 imprese che fatturano 16 miliardi di euro, ne esportano 8.1 ed occupano 74.000 persone. Riguardo alle dimensioni del comparto, 681.000 sono gli ettari coltivati a vite da vino, di cui il 60% in collina e montagna ed il 19% secondo metodi biologici. L’Italia è il primo esportatore mondiale di vino per volumi (2.155 milioni di litri contro 1,285 miliardi di litri della Francia) e secondo per valore (8,1 miliardi di euro contro gli 11,671 miliardi di euro della Francia).
Oggi l’Italia è leader nell’export di vino in 46 Paesi esteri.
Negli ultimi 10 anni, secondo i dati di NOMISMA WINE MONITOR è aumentato a valore del +41% il prezzo medio all’export di vini fermi imbottigliati, ma il gap da colmare rispetto ai competitor è ancora ampio.
Secondo Edoardo Freddi (esportatore e ceo di FreedL Group, multinazionale italiana che dal 2018 investe nel modo del Food & Beverage) “non basta produrre ottimo vino. Bisogna saperlo raccontare, vendere e adattare a un mondo che cambia. Servono visione strategica, collaborazione tra imprese e investimenti sul capitale umano. In questo quadro, si individuano cinque ambiti prioritari su cui agire: innovazione di prodotto, apertura a nuovi mercati, evoluzione dei canali distributivi, aggregazione tra imprese e valorizzazione del capitale umano”.
ATTENZIONE: SU QUESTO ARGOMENTO È DISPONIBILE UN FILE VIDEO, LIBERO DA DIRITTI, SCARICABILE GRATUITAMENTE A QUESTO LINK.
CONTIENE IMMAGINI DI COPERTURA E INTERVISTE A: - ALESSANDRO BEDUSCHI, ASSESSORE AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE DELLA REGIOME LOMBARDIA; - EDOARDO FREDDI, ESPORTATORE E CEO DI FREEDL GROUP.
A questo link sono disponibili alcune fotografie, libere da diritti, e scaricabili gratuitamente.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
11/06/2025, 20:03 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69913 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

MISSIONE UZBEKISTAN, GOVERNATORE FONTANA INCONTRA PRESIDENTE REPUBBLICA MIRZIYOYEV: ‘MODELLO LOMBARDIA’ PIACE, SUBITO AL LAVORO PER CONDIVIDERE NOSTRE ‘ZONE DI INNOVAZIONE E SVILUPPO’ COLLABORAZIONI PER FORNITURA DI ATTREZZATURE A IMPRESE, SVILUPPO DI CLUSTER AGROINDUSTRIALI E INTERNAZIONALIZZAZIONE
(LNews – Tashkent/Uzbekistan, 11 giu) Il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha incontrato oggi a Tashkent, nell’ambito della missione istituzionale iniziata martedì, il presidente della presidente della Repubblica dell’Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev. All’incontro era presente anche il sottosegretario con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo. Al centro dell’appuntamento i temi della modernizzazione industriale nel settore agricolo e manufatturiero, lo sviluppo di cluster agroindustriali incentrati su automazione e tecniche di coltivazione all’avanguardia e la promozione della diversificazione industriale locale attraverso la formazione di joint venture con gruppi italiani in comparti chiave come quello farmaceutico e dei materiali da costruzione.
“Un focus particolare, poi, che ha richiamato l’attenzione del presidente Mirziyoyev – ha spiegato il governatore Fontana – è stato quello riguardante le Zone di Innovazione e Sviluppo (ZIS), un modello sperimentale di azione pubblica che Regione Lombardia ha attivato per promuovere la cultura dell’innovazione, i flussi di conoscenza tra università, centri di ricerca, aziende e mercati, nonché la competitività delle imprese e dei territori su scala globale e costruire nuove esperienze di sviluppo del tessuto economico-produttivo locale”. “Il presidente Mirziyoyev – ha aggiunto Fontana – si è detto particolarmente colpito dal nostro modello, che ha l’obiettivo di sostenere aggregazioni spontanee di soggetti pubblici e privati che condividano, in un determinato territorio, una vocazione produttiva ed economica ben definita, e ha riferito che si attiverà subito per individuare aree e settori in cui sperimentare quanto avviene in Lombardia”. Un tema, quello delle ZIS, che ha destato interesse e apprezzamento da parte del ministro degli Affari esteri, Bakhtiyor Saidov, che, sempre oggi, confrontandosi con il governatore Fontana ha manifestato la volontà di replicare questo approccio in Uzbekistan.
“Anche in questa occasione - ha evidenziato il presidente di Regione Lombardia, che a Tashkent è accompagnato da una delegazione che comprende rappresentanti di imprese e associazioni di settore, tra cui Assolombarda, SEA Aeroporti di Milano, Promos Italia e UCIMU - abbiamo avuto un’ulteriore conferma del percorso di consolidamento delle relazioni tra la Lombardia e l’Uzbekistan. Le imprese lombarde possono giocare un ruolo importante in settori rilevanti per l’economia di questo Paese che, negli ultimi anni, sta registrando una continua crescita economica”.
Nello specifico, per quanto riguarda i rapporti con l’Uzbekistan, i settori dell’edilizia, della produzione di mobili e del tessile stanno registrando una crescita continua e possono rappresentare ambiti ad alto potenziale per le imprese lombarde. Solo per dare qualche numero, il comparto edilizio, in cui operano circa 10.000 imprese, può vantare numeri estremamente positivi caratterizzandosi in particolare per una forte domanda di materiali da costruzione. Nell'ambito del programma di investimenti, sono stati in particolare lanciati diversi grandi progetti per un valore complessivo di 500 milioni di dollari. Discorso analogo si può fare per il settore della produzione di mobili, in cui la Lombardia è un’eccellenza a livello internazionale. In questo comparto, in Uzbekistan sono state create, solo nel 2024, 920 imprese. A questi numeri si aggiungono quelli della produzione che, solo nel 2024, ha raggiunto un valore di 6 trilioni e 700 miliardi di dollari. Tante le opportunità anche nel settore tessile, comparto in cui gli imprenditori lombardi possono mettere a disposizione delle realtà produttive locali la loro expertise, sia in ambito artigianale sia in ambito di gestione industriale e internazionalizzazione. A confermarlo i dati del comparto: sono infatti quasi 7.000 gli imprenditori uzbeki che operano sul territorio, producendo oltre 500 tipi di prodotti. Il comparto è inoltre sostenuto dal governo in modo importante attraverso iniziative mirate come la creazione di una società per sostenere i marchi nazionali. L’obiettivo è coinvolgere brand manager, designer e esperti di marketing provenienti dall’estero per supportare il processo di internazionalizzazione dei marchi nazionali. (LNews)
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
11/06/2025, 20:03 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69913 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

MISSIONE UZBEKISTAN, FIRMATO ACCORDO LOMBARDIA-REGIONE DI SAMARCANDA. PRESIDENTE FONTANA: ACCOMUNATI DA VISIONE PRAGMATICA, INTESE SU INNOVAZIONE, SALUTE PUBBLICA E TURISMO SOTTOSEGRETARIO CATTANEO: CONFERMATA L’ATTRATTIVITÀ DELLA LOMBARDIA
(LNews – Samarcanda/Uzbekistan, 12 giu) Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha siglato oggi, a Samarcanda, nell’ambito della missione istituzionale in Uzbekistan, un ‘Memorandum of Understanding’ con Adiz Boboyev Muzafarovich, governatore della Regione di Samarcanda. La firma è avvenuta nel corso di un bilaterale organizzato durante il Forum Interregionale Samarcanda–Lombardia che ha rappresentato un importante momento di confronto tra rappresentanti istituzionali e del mondo imprenditoriale dei due territori sulle prospettive di collaborazione tra i due territori. Al centro del documento: le reciproche relazioni tra aziende, istituti di ricerca e associazioni per l’introduzione di tecnologie innovative e macchinari di ultima generazione, in particolare nel settore agricolo; il supporto alle piccole medie imprese locali nei processi di internazionalizzazione e la condivisione di competenze e professionalità in ambito sanitario, con particolare riferimento alla chirurgia oncologica, all’urologia e alla protezione materno-infantile.
L’appuntamento è stato l’evento principale della seconda tappa della missione, cui prendono parte anche il sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo, e rappresentanti di aziende, enti e associazioni di settore, tra cui Promos Italia, Assolombarda e UCIMU-Sistemi per produrre, l'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione.
“Questo memorandum - ha detto Fontana - rappresenta la cornice più ampia all’interno della quale inquadrare in maniera strutturata il proficuo rapporto di collaborazione già avviato tra la Lombardia e la regione di Samarcanda. Tra gli ambiti a maggior potenziale ci sono in particolare quello economico-commerciale, scientifico, culturale, turistico e sanitario, settori strategici in cui l’elevata expertise delle imprese lombarde farà da catalizzatore a percorsi di sviluppo comune”. “Ad accomunare i nostri territori - ha aggiunto il governatore lombardo - è in particolare una visione incentrata su pragmatismo e concretezza. Proprio questo ‘modus operandi’ rappresenta un terreno fertile per la realizzazione di iniziative di successo”.
“L’accordo di oggi - ha evidenziato il sottosegretario Cattaneo - conferma ancora una volta la vocazione internazionale e l’attrattività della Lombardia, per la forza del nostro sistema economico, sociale e culturale ma anche per l’originalità del nostro modello di governo, basato sul principio di sussidiarietà e la collaborazione pubblico-privato. Per queste ragioni, oltre che per il dinamismo del sistema imprenditoriale e la qualità delle nostre competenze la Lombardia è vista, qui in Uzbekistan come in tanti altri Paesi del mondo, come un riferimento di eccellenza”.
GLI AMBITI DI COLLABORAZIONE PREVISTI DAL MEMORANDUM
Nello specifico l’accordo prevede la realizzazione di iniziative di collaborazione tra i due territori nei seguenti ambiti:
- Attrazione degli investimenti.
- Salute pubblica e scienze mediche.
- Settore agricolo, attraverso iniziative per lo sviluppo di reciproche relazioni tra aziende, istituti di ricerca, agenzie e altre organizzazioni (scienze ed istruzione agraria; produzione di sementi e miglioramento genetico; sperimentazione di varietà di colture agricole; orticoltura e agricoltura in serra; certificazione e sperimentazione di macchine e tecnologie agricole; selezione genetica animale - bovini, avicoli; settore fitosanitario e difesa delle piante; promozione delle produzioni di qualità anche attraverso la partecipazione a fiere nei rispettivi territori).
- Operazioni di import-export (approvvigionamento e fornitura di materie prime, materiali di consumo, attrezzature, tecnologia, veicoli, know-how, logistica).
- Supporto alle piccole e medie imprese nello sviluppo di strategie di internazionalizzazione. Condivisione di buone pratiche in ambito educativo. Confronto sulle best practice in materia di tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
- Consolidamento di relazioni culturali, anche finalizzate a supportare il turismo e le opportunità di business.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
13/06/2025, 13:23 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69913 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

CACCIA. ASSESSORE BEDUSCHI: DECISIONE SU VALICHI IGNORA EMERGENZA SANITARIA SU PSA E DIRITTI DEL SETTORE (LNews - Milano, 13 giu) Il Consiglio di Stato, con un'ordinanza, ha respinto l’istanza cautelare di Regione Lombardia in merito al divieto di caccia su 475 valichi montani regionali, rimandando il tema alla decisione di merito del 9 ottobre.
“In via generale - dice l'assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi - Regione Lombardia evita di commentare le decisioni della Magistratura. Tuttavia, di fronte a un provvedimento che conferma il divieto di caccia su 475 valichi montani lombardi, non possiamo esimerci dal rilevare come tale scelta comporti una responsabilità che non è solo di natura giuridica, ma anche sociale, territoriale e ambientale. A nostro avviso, si stanno calpestando i diritti del mondo venatorio, che – fino a prova contraria – esercita un’attività lecita e regolamentata. Ancora più grave è il fatto che il divieto riguardi anche la caccia agli ungulati, proprio mentre il contenimento della fauna selvatica, in particolare del cinghiale, rappresenta un’esigenza sanitaria e ambientale prioritaria”.
"Negare l’attività di contenimento in aree montane - prosegue l’assessore Beduschi - significa depotenziare ogni sforzo per fermare la diffusione della peste suina africana, una minaccia reale per una regione che alleva oltre il 50% dei suini italiani".
“Colpisce infine - conclude - leggere nella motivazione dell’ordinanza che ‘non vi sarebbe prova del fatto che i cinghiali presenti nei valichi montani siano portatori di Psa’: una valutazione che lascia sinceramente sconcertati, perché nulla impedirà comunque a cinghiali infetti presenti oggi in Lombardia di compiere anche il percorso contrario, dai nostri valichi verso l’esterno. Si tratta anche di avere senso di responsabilità nei confronti dei territori confinanti e in questo modo ci viene impedito”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
13/06/2025, 14:01 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69913 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

FORESTE. ASSESSORE BEDUSCHI: BANDO DA 4 MILIONI PER IMPRESE BOSCHIVE IN LOMBARDIA DOMANDE PER LA MISURA DAL 12 SETTEMBRE AL 27 NOVEMBRE 2025
(LNews - Milano, 17 giu) Obiettivo: promuovere gli investimenti per ammodernare il settore e puntare su innovazione, tracciabilità e sostenibilità, sostenere la crescita delle imprese forestali lombarde e promuovere l’innovazione tecnica e gestionale nel comparto. È questo quello a cui mira il nuovo bando SRD15.2 – Ammodernamenti e miglioramenti, attivato da Regione Lombardia nell’ambito dell’Intervento SRD15 dedicato agli investimenti produttivi forestali.
"La filiera forestale – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – rappresenta un anello importante nella gestione sostenibile del territorio e nella valorizzazione delle risorse naturali lombarde. Con questo bando vogliamo dare un impulso concreto all’ammodernamento delle imprese boschive, incentivando l’adozione di tecnologie più efficienti, sicure e rispettose dell’ambiente. Un passo importante per rafforzare la competitività del settore e garantire un presidio attivo delle nostre aree montane e collinari".
Il bando, con una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro, si rivolge alle PMI che svolgono attività selvicolturali, utilizzazioni forestali e prima trasformazione dei prodotti legnosi. In Lombardia operano 325 imprese boschive, con oltre 1.600 addetti e 28 Consorzi forestali attivi su 88.000 ettari che assieme alle segherie lombarde costituisco un comparto in crescita, che rappresenta una risorsa concreta soprattutto per le aree interne e montane.
Sono finanziabili interventi relativi a: ammodernamento e riconversione di immobili e infrastrutture aziendali; acquisto di nuove macchine e attrezzature per il taglio, l’allestimento, l’esbosco e la prima lavorazione del legname; introduzione di innovazioni tecniche e gestionali nei processi produttivi; realizzazione e gestione di piattaforme logistiche web per la commercializzazione dei prodotti legnosi; miglioramento qualitativo, promozione e differenziazione della produzione; valorizzazione, anche energetica, dei residui di lavorazione; adeguamento ai sistemi di tracciabilità e certificazione (ISO 17225), se collegati all’acquisto di nuove attrezzature.
Il contributo previsto è pari al 40% della spesa ammessa. Le domande possono essere presentate dal 12 settembre al 27 novembre 2025, corredate dal Piano d’investimento.
In Lombardia boschi e foreste coprono oltre 618.000 ettari, pari a un quarto del territorio regionale, con un patrimonio legnoso stimato in 145 milioni di metri cubi, in crescita di 3 milioni di metri cubi l’anno. In un secolo, la superficie boscata è aumentata del 45%, contribuendo in modo significativo all’assorbimento di CO₂: oltre 103 milioni di tonnellate trattenute. La provincia più boscata è Brescia (171.000 ettari), mentre i tassi di copertura più elevati si registrano a Como, Lecco, Bergamo, Varese e Sondrio, con punte vicine o superiori al 40%.
"Investire nel settore forestale – conclude Beduschi – significa non solo sostenere imprese che operano in contesti spesso complessi e marginali, ma anche promuovere una gestione attiva del bosco, capace di generare valore economico, ambientale e sociale. Le risorse introdotte daranno nuovo slancio a una filiera che può crescere puntando su innovazione, sostenibilità e tracciabilità, in linea con le sfide del mercato e della transizione ecologica".
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
17/06/2025, 11:54 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |