Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 09/05/2025, 23:49




Rispondi all’argomento  [ 1034 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 100, 101, 102, 103, 104  Prossimo
Regione Lombardia - Agricoltura 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69514
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
GIUNTA REGIONALE, GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI, GIOVEDÌ 17 APRILE
(LNews – Milano, 16 apr) Gli appuntamenti della Giunta di Regione Lombardia in programma domani, giovedì 17 aprile.

ALZANO LOMBARDO/BG, PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORI BERTOLASO, FERMI E TERZI A FIRMA PROTOCOLLO D'INTESA PER NUOVO OSPEDALE

Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e gli assessori regionali Guido Bertolaso (Welfare), Alessandro Fermi (Università, Ricerca e Innovazione) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere Pubbliche) partecipano alla firma del protocollo di intesa per la realizzazione del nuovo ospedale di Alzano Lombardo.

- ore 11, (via Giuseppe Mazzini, 69 - Alzano Lombardo/BG).

------

ARENA PO/PV, ASSESSORE MAZZALI A INAUGURAZIONE MUSEO GRILLO CAMERE D'ARTE

L'assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, interviene all'inaugurazione del ‘Museo Grillo Camere d’Arte', primo museo d'arte monografico in Italia dell'artista Gaetano Grillo, ad ospitare anche una struttura ricettiva.

- ore 11, Museo Grillo Camere d’Arte', (via Guglielmo Marconi, 4 - Arena Po/Pv).

------

MANTOVA, ASSESSORE BEDUSCHI A CONFERENZA STAMPA 9ª EDIZIONE FOOD AND SCIENCE FESTIVAL 2025

L'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, interviene, a Mantova alla presentazione del 'Food and Science Festival 2025', 9ª edizione della manifestazione.

- ore 11.30, Palazzo San Sebastiano (largo XXIV Maggio, 12 - Mantova).

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


16/04/2025, 20:30
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69514
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
MANTOVA. AGRICOLTURA, ASSESSORE BEDUSCHI: AL 'FOOD AND SCIENCE' RACCONTIAMO IL FUTURO TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA' E GIOVANI

REGIONE LOMBARDIA PROTAGONISTA AL FESTIVAL DAL 16 AL 18 MAGGIO



EVENTI DEDICATI A NUOVA TECNOLOGIE, TRANSIZIONE ECOLOGICA E RICAMBIO GENERAZIONALE



(LNews - Mantova, 17 apr) L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi ha partecipato oggi a Mantova alla conferenza stampa di presentazione della nona edizione del Food&Science Festival, che si terrà nella città virgiliana nei giorni 16, 17 e 18 maggio.



"Mantova si conferma un laboratorio straordinario per raccontare l’agricoltura del futuro – ha dichiarato l’assessore Beduschi – e Regione Lombardia è orgogliosa di essere parte attiva di un Festival che sa coniugare divulgazione scientifica, competenze e concretezza. Dalla gestione sostenibile delle risorse all’uso dell’intelligenza artificiale negli allevamenti, fino al ricambio generazionale, l’impegno della nostra agricoltura è reale e tangibile, e inizia proprio da qui: da chi lavora la terra e guarda avanti».



Il Festival, promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da Frame – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, e giunto alla sua nona edizione, ha come tema portante il cambiamento, da esplorare in tutte le sue declinazioni nel settore agroalimentare. Tre giorni di conferenze, incontri e laboratori che mettono al centro il rapporto tra cibo, scienza, ambiente e tecnologia, con l’obiettivo di 'coltivare conoscenza' attraverso linguaggi accessibili e coinvolgenti.



IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL - Tre gli appuntamenti promossi da Regione Lombardia nell’ambito della manifestazione, che ne testimoniano il ruolo attivo nel guidare il cambiamento agricolo: venerdì 16 maggio alle ore 9 in piazza Leon Battista Alberti, 'Coltivare il futuro: nuove generazioni in campo', un incontro pensato per avvicinare i giovani al mondo agricolo attraverso l’esperienza diretta di una giovane imprenditrice.

Sabato 17 maggio alle ore 15 presso la Sala Lune e Nodi, 'Algoritmi in stalla', focus sulla zootecnia di precisione, l’utilizzo di sensori, intelligenza artificiale e 'Digital Twin' (rappresentazione virtuale di un oggetto o di un sistema progettato per riflettere accuratamente un oggetto fisico) per una gestione innovativa degli allevamenti.

Domenica 18 maggio alle ore 16, sempre nella Sala Lune e Nodi, “Carbon farming, fertilizzazione integrata e nanomateriali per l’agricoltura”, che approfondirà le più recenti tecnologie per una gestione efficiente e sostenibile delle risorse agricole e zootecniche.
"Food&Science è una scommessa vinta, che ogni anno cresce grazie alla sinergia tra mondo agricolo, ricerca e istituzioni – ha sottolineato Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova –. In un tempo in cui si parla tanto di transizione ecologica e sostenibilità, il nostro compito è offrire strumenti concreti, conoscenza e visione per accompagnare il cambiamento e renderlo accessibile anche alle imprese agricole di piccole e medie dimensioni". "L’agricoltura lombarda è da anni pioniera nell’innovazione sostenibile – ha concluso l’assessore Beduschi –. Lo dimostrano i progetti che presenteremo al Festival e che vedono le nostre aziende, i nostri tecnici e i nostri ricercatori in prima linea. Insieme stiamo costruendo un modello agricolo capace di unire produttività, rispetto dell’ambiente e opportunità per le nuove generazioni".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


17/04/2025, 14:10
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69514
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
RISORSE IDRICHE, ASSESSORE SERTORI: IN LOMBARDIA NESSUNA CRISI, MA NON ABBASSIAMO LA GUARDIA. BENE OPERE SUI GRANDI LAGHI

A PALAZZO LOMBARDIA RIUNITO IL TAVOLO REGIONALE PERMANENTE



(Milano, 17 apr) Si è tenuto a Palazzo Lombardia il Tavolo regionale per l'utilizzo delle risorse idriche, reso permanente in seguito alla grave crisi idrica degli anni 2022 e 2023, e coordinato dall’Assessore agli Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica, Massimo Sertori.



"La situazione fotografata alla data del 6 aprile - dichiara Sertori - mostra un deficit di riserve idriche del 14,5% rispetto alla media del periodo di riferimento, principalmente dovuto al rapido scioglimento nivale verificatosi nella prima parte della primavera. Si tratta di una condizione ben lontana da quella affrontata nel 2022 e 2023, quando il deficit era circa del 60% e avevamo a disposizione meno della metà dell’acqua oggi stoccata nelle nostre riserve". "Inoltre - prosegue - la situazione è attualmente in evoluzione grazie ad un periodo più freddo e perturbato, caratterizzato da precipitazioni. Lo stato delle riserve idriche potrebbe quindi essere già differente nel giro delle prossime settimane".



Secondo l’assessore Sertori, tuttavia, "considerati i dati della neve e le alte temperature che caratterizzeranno i prossimi mesi, è necessario non abbassare la guardia e adottare una gestione cautelativa della risorsa idrica, mantenendo una adeguata quantità di acqua nei grandi laghi e negli invasi idroelettrici ed evitando svuotamenti eccessivi prima del picco di richiesta della stagione irrigua".



Il Tavolo ha quindi l’obiettivo di prepararsi ad affrontare la stagione estiva, condividendo azioni e strategie da attuare al fine di promuovere un uso plurimo delle risorse idriche e contrastare le situazioni di carenza e di crisi idrica. Da questo punto di vista “all’interno di questo organismo - spiega l’assessore - tutti gli attori hanno sempre potuto rappresentare le proprie esigenze e proporre soluzioni, sia dal punto di vista della gestione ordinaria della risorsa, sia dei necessari interventi strutturali da adottare. Regione ha sempre ascoltato e, nel tempo, sta portando avanti le istanze condivise. Ne sono esempio gli interventi di sistemazione delle opere di regolazione dei grandi laghi: sul lago di Como, grazie alla conclusione dei lavori, è possibile ripristinare completamente la fascia di regolazione e disporre di circa 30 milioni di metri cubi d’acqua in più; per il lago di Iseo sono stati richiesti i fondi per la sistemazione della diga di Sarnico e il progetto di rifacimento della diga del lago d’Idro è in fase esecutiva e completamente finanziato. Per il lago Maggiore prosegue la sperimentazione per poter stoccare nella stagione irrigua fino a 50 milioni di metri cubi d’acqua in più e, in condizioni di crisi idrica, fino a 75 milioni di metri cubi d’acqua”.



"Da ultimo - conclude Sertori - non perdiamo di vista altre azioni importanti come l’implementazione del Deflusso Ecologico, che sta avvenendo in modo concertato e condiviso, e la lotta ai prelievi abusivi o eccessivi". Il Tavolo si aggiornerà sulla base dei dati delle riserve idriche, nel corso dei prossimi mesi.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


17/04/2025, 14:11
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69514
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Gli appuntamenti della Giunta di Regione Lombardia in programma domani, giovedì 24 aprile.

TREVIGLIO/BG, ASSESSORI BEDUSCHI E FRANCO ALLA 42ª FIERA AGRICOLA DELLA PIANURA BERGAMASCA

Gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Paolo Franco (Casa e Housing sociale) intervengono alla 42ª edizione della Fiera Agricola della Pianura Bergamasca.

Il programma prevede la partecipazione, alle ore 18.30, alla cerimonia di inaugurazione della manifestazione.

Alle 20.15, gli assessori regionali Beduschi e Franco sono presenti al convegno sul tema 'Zootecnia e ambiente, stato attuale e sfide future nella gestione dei reflui' a cura di Coldiretti Bergamo.

- ore 18, Fiera Agricola (via Roggia Moschetta - Treviglio/BG).

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


23/04/2025, 20:40
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69514
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DI OGGI, GIOVEDÌ 24 APRILE

(LNews – Milano, 24 apr) Gli appuntamenti della Giunta di Regione Lombardia in programma oggi, giovedì 24 aprile.



TREVIGLIO/BG, ASSESSORI BEDUSCHI E FRANCO ALLA 42ª FIERA AGRICOLA DELLA PIANURA BERGAMASCA



Gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Paolo Franco (Casa e Housing sociale) intervengono alla 42ª edizione della Fiera Agricola della Pianura Bergamasca.



Il programma prevede la partecipazione, alle ore 18.30, alla cerimonia di inaugurazione della manifestazione.



Alle 20.15, gli assessori regionali Beduschi e Franco sono presenti al convegno sul tema 'Zootecnia e ambiente, stato attuale e sfide future nella gestione dei reflui' a cura di Coldiretti Bergamo.



- ore 18, Fiera Agricola (via Roggia Moschetta - Treviglio/BG).

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


24/04/2025, 15:02
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69514
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DI OGGI, MARTEDÌ 29 APRILE

(LNews - Milano, 29 apr) Questi gli appuntamenti della Giunta della Regione Lombardia in programma oggi, martedì 29 aprile.



INTERREG, ASSESSORE SERTORI A EVENTO DI LANCIO DEL PROGETTO 'REGIO RETICA'



L'assessore regionale a Enti locali, Montagna e ai Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori, partecipa, a Saint Moritz (Confederazione elvetica), all'evento di lancio del progetto 'Regio Retica' avviato dalla Provincia di Sondrio e dalle Regioni Bernina e Maloja per migliorare la cooperazione transfrontaliera tra il Cantone Grigioni e la Regione Lombardia nel settore della governance.



- ore 10, Hotel Reine Victoria (via Rosatsch, 18 - Saint Moritz/SUI).



----------------



SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA. ASSESSORI BEDUSCHI E MAIONE AD ASSEMBLEA CONDIFESA LOMBARDIA NORD-EST



Gli assessori all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, e all'Ambiente e Clima, Giorgio Maione, partecipano all'assemblea di Condifesa Nord-Est dal titolo 'Sotto lo stesso cielo: difendere imprese e territori dai cambiamenti climatici'.



- ore 11, Museo Mille Miglia (viale della Bornata, 123 - Sant'Eufemia/BS).



--------------



PALAZZO LOMBARDIA. SOTTOSEGRETARIO PICCHI A PRESENTAZIONE ' LO SPORT ALLENA LA MENTE - ABBRACCIAMOLI TOUR 2025'



Il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, partecipa alla presentazione degli eventi sportivi di 'Lo sport allena la mente - Abbracciamoli Tour 2025'. L'iniziativa è finalizzata a una raccolta fondi a favore delle patologie correlate alla leucemia.



- ore 11, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano), ingresso N1, piano 11, sala Stampa.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


29/04/2025, 8:04
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69514
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA E AMBIENTE, ASSESSORI BEDUSCHI E MAIONE: PIÙ STRUMENTI CONTRO I RISCHI CLIMATICI
(LNews - Brescia, 29 apr) Gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Giorgio Maione (Ambiente e Clima) hanno partecipato, oggi a Brescia, all'assemblea di Condifesa Lombardia Nord-Est, il consorzio che si occupa di offrire assistenza tecnica e organizzativa per migliorare la difesa delle produzioni agricole, a partire dal settore delle assicurazioni.

"Regione Lombardia – ha dichiarato l’assessore Beduschi – ha sempre creduto nella gestione del rischio come strumento fondamentale per dare stabilità alle imprese agricole. Dal 2008 sosteniamo con risorse proprie il settore delle assicurazioni agevolate, destinando ogni anno circa 900.000 euro per abbattere il costo delle polizze, oltre ai fondi nazionali. Questo impegno ha permesso di coprire fino al 65% del costo delle assicurazioni, alleggerendo il peso sui bilanci aziendali e incentivando una cultura della prevenzione". "Oggi - ha proseguito Beduschi - al cambiamento climatico, che che espone sempre più spesso alle avversità le produzioni orticole, si aggiungono le epizozie che colposcono il mondo zootecnico. Gli strumenti assicirati sono quindi un fattore decisivo per la competitività dell'agricoltura e nostro compito è sia quello di diffonderne la cultura sia quello di agevolare l'aumento della consapevolezza su questi strumenti".

“L’agricoltura - ha aggiunto Giorgio Maione, assessore regionale all’Ambiente e Clima - è un fattore cruciale per la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici sul nostro territorio. Siamo al fianco delle aziende agricole per garantire sempre più strumenti di difesa”. “La strategia regionale - ha aggiunto - mette al centro la tutela di ambiente ed economia anche nel settore primario e il confronto con le associazioni di categoria e le realtà del territorio è fondamentale. Abbiamo l’obiettivo di sburocratizzare e rendere più attuale la normativa per garantire rapidità di intervento e potenziare gli strumenti di prevenzione”.

Nel corso dell'assemblea sono stati approfonditi anche altri strumenti di gestione del rischio promossi da Regione Lombardia, come il sostegno ai fondi mutualistici IST (Income Stabilization Tool), a cui sono stati destinati circa 350.000 euro per supportare le filiere del latte e del riso.
A questi si affianca la gestione degli interventi compensativi previsti dal Fondo di Solidarietà Nazionale: solo per gli eventi calamitosi del 2023 sono stati accertati danni alle strutture agricole per cui la Regione ha previsto uno stanziamento di circa 9 milioni di euro per il risarcimento alle aziende agricole che avevano subito danni da calamità alle strutture.

Dal 2023, inoltre, è operativo il Fondo AgriCat, destinato agli indennizzi per i danni catastrofali come alluvioni, gelate e siccità: Regione Lombardia sta lavorando per migliorare il monitoraggio dei dati territoriali e rafforzare l'efficacia degli interventi a tutela delle aziende.

"Di fronte a un cambiamento climatico che rende sempre più frequenti eventi estremi – hanno concluso Beduschi e Maione – la gestione del rischio rappresenta una scelta strategica per il futuro dell’agricoltura lombarda: vogliamo garantire alle nostre imprese strumenti sempre più efficaci per tutelare il loro lavoro e la sicurezza alimentare del nostro territorio".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


29/04/2025, 17:13
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69514
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGROALIMENTARE. ASSESSORE BEDUSCHI: LOMBARDIA PROTAGONISTA A TUTTOFOOD 2025
DAL 5 MAGGIO REGIONE A FIERA MILANO CON I SUOI TERRITORI OLIMPICI E UNA SELEZIONE DI ECCELLENZE DA DEGUSTARE

(LNews - Milano, 30 apr) Regione Lombardia parteciperà a TuttoFood 2025, la grande manifestazione internazionale dedicata al settore agroalimentare, in programma a Fiera Milano Rho da lunedì 5 a giovedì 8 maggio. Un appuntamento strategico per promuovere l’eccellenza lombarda in vista delle Olimpiadi in uno dei più importanti hub del food a livello mondiale.

"TuttoFood - dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi - è una vetrina globale per raccontare la qualità, la tradizione e l’innovazione delle nostre produzioni. Regione Lombardia sarà presente per valorizzare i nostri territori e le imprese che rappresentano il meglio del Made in Italy agroalimentare".

Lo spazio di Regione Lombardia sarà allestito nel padiglione 18 con un'area animata da degustazioni dei prodotti tipici lombardi e un focus particolare dedicato ai Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano-Cortina 2026.

Durante la manifestazione saranno organizzati tre appuntamenti principali.

Lunedì 5 maggio, presso lo stand Grana Padano, due masterclass (ore 12 e ore 16.30) in collaborazione con Ascovilo (Associazione Consorzi Vini Lombardi), dedicate agli abbinamenti tra le diverse stagionature del Grana Padano e una selezione di vini lombardi, in un percorso enogastronomico di alta qualità.

Mercoledì 7 maggio, ore 11, nella Buyers Lounge, masterclass sui prodotti DOP e IGP della Valtellina, abbinati ai vini valtellinesi. Sarà un viaggio sensoriale nei sapori unici a cura del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, con un focus sui temi di benessere, sport e alimentazione consapevole in vista dei Giochi Milano-Cortina 2026.
Sempre mercoledì 7 maggio, alle ore 15, masterclass dedicata ai formaggi DOP Quartirolo Lombardo, Taleggio e Salva Cremasco, con la presenza dei rispettivi Consorzi. L'incontro partirà dalle nuove tendenze di consumo delle giovani generazioni, sempre più attente alla qualità e alla tracciabilità, per approfondire le caratteristiche nutrizionali e gli abbinamenti più adatti, sfatando anche falsi miti.
Le attività saranno realizzate in collaborazione con l’Associazione Professionale Cuochi Italiani che proporrà ricette originali pensate per valorizzare i prodotti regionali.

"Portiamo a TuttoFood - conclude Beduschi - non solo i nostri prodotti, ma l’idea stessa di una Lombardia che crede nelle sue radici e investe nella qualità per costruire futuro. Essere presenti in una vetrina internazionale come questa significa difendere il nostro modello agroalimentare fatto di identità, sostenibilità e innovazione. Dimostrando, ancora una volta, che le eccellenze lombarde sono pronte a competere a testa alta sui mercati globali".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/04/2025, 21:03
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69514
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
DUE MASCHI E UNA FEMMINA I TRE PULLI NATI IN CIMA AL GRATTACIELO PIRELLI, SONO I FIGLI DEI FALCHI PELLEGRINI GIO’ E GIULIA
PRESIDENTE FONTANA: I FALCHETTI SIMBOLEGGIANO LO SPIRITO DI NOI LOMBARDI

(LNews – Milano, 30 apr) Stanno bene i tre pulli figli di Giò e Giulia, i falchi pellegrini che, da 11 anni, nidificano sul tetto del grattacielo Pirelli, una delle sedi di Regione Lombardia.
Sono due maschi e una femmina quelli oggi ‘inanellati’ da due inanellatori ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale)/ GOL (Gruppo Ornitologico Lombardo) che hanno indossato l’apposita imbragatura per potersi agganciare alla rotaia che corre lungo il sottotetto del grattacielo Pirelli e raggiungere in sicurezza il nido che si trova 125 metri di altezza. Lo ha reso noto Giovanni Gottardi, presidente GOL, coadiuvato da Guido Romagnoli.

"È una simpatica tradizione che - ha commentato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana - si rinnova da oltre un decennio e ci fa sentire orgogliosi. I falchetti simboleggiano un po’ lo spirito di noi lombardi: girano in vari posti, uscendo anche dai confini italiani, in cerca di luoghi che li possano ospitare, ma quando si tratta di scegliere una 'casa' in cui far nascere i loro figli non hanno dubbi e tornano in Lombardia, sul tetto del grattacielo Pirelli".

"Auguro il meglio ai tre pulli - ha aggiunto il governatore - che ormai sono diventati, come la loro mamma e il loro papà, delle vere star dei social network in grado di attirare l’attenzione di intere famiglie, nonni inclusi, che osservano le loro giornate guardando le webcam posizionate a 125 metri di altezza".

I tre pulli sono stati prelevati e messi in morbidi sacchetti di cotone che ne impediscono la vista dell'esterno, garantendo così la necessaria tranquillità.

L'anello che viene utilizzato per l’inanellamento è di metallo molto leggero, adeguato al diametro delle zampe, e collocato tramite speciali pinze che lo chiudono, senza comprimere la zampa.

Sulla superficie dell'anello è riportato un codice alfanumerico che identifica in modo univoco ciascun falco; tutti i dati raccolti durante l'inanellamento vengono successivamente inviati a ISPRA che, a sua volta, li trasmetterà al database internazionale EURING. Questa operazione permetterà, qualora l'animale fosse ritrovato, di capire la distanza percorsa dal luogo di inanellamento e di valutare eventuali aspetti della biologia della specie, in base alla stagione del rinvenimento.

I pulli vengono pesati, si sottopongono alla misurazione del becco e del tarso (corrispondente all'incirca alla gamba del volatile), al controllo dello stato di sviluppo del piumaggio e, in questa circostanza, gli esperti procedono anche a verificare l’eventuale presenza di eventuali parassiti.

Terminata l’operazione di inanellamento, della durata di circa 20 minuti per ciascuno dei giovani falchetti, i pulli sono riportati al nido e possono continuare la loro vita in natura.

A breve partirà il sondaggio che Regione Lombardia lancerà per il ‘Totonomi’ dei tre pulli.

Secondo indiscrezioni il tema scelto potrebbe riguardare le prossime Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Nei prossimi giorni saranno rese note le modalità per proporre i nomi.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/04/2025, 21:05
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69514
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGROALIMENTARE. ASSESSORE BEDUSCHI: LOMBARDIA PROTAGONISTA A TUTTOFOOD 2025
REGIONE A FIERA MILANO IN VETRINA CON SUOI TERRITORI OLIMPICI E SELEZIONE DI ECCELLENZE DA DEGUSTARE

(LNews - Rho/MI, 05 mag) 'Taglio del nastro' a TuttoFood 2025 per l'assessore della Regione Lombardia ad Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, alla presenza del ministro all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha visitato gli spazi lombardi insieme all'esponente della Giunta lombarda. TuttoFood è la grande manifestazione internazionale dedicata al settore agroalimentare, in programma a Fiera Milano Rho fino a giovedì 8 maggio e rappresenta un momento assolutamente strategico per promuovere l’eccellenza lombarda in vista delle Olimpiadi in uno dei più importanti hub del food a livello mondiale.

"Milano – ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – si conferma vetrina internazionale delle eccellenze italiane, in un momento in cui l’agroalimentare è chiamato a confrontarsi con mercati sempre più globali. Il nostro cibo è un ambasciatore straordinario del saper fare italiano, capace di raccontare territori, tradizioni e qualità. Le Olimpiadi saranno un’occasione unica per rafforzare questo messaggio al mondo".

Lo spazio di Regione Lombardia è allestito nel padiglione 18 con un'area animata da degustazioni dei prodotti tipici lombardi e un focus particolare dedicato ai Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano-Cortina 2026.

La manifestazione vede tre appuntamenti principali già da oggi, lunedì 5 maggio, presso lo stand Grana Padano. In programma due masterclass in collaborazione con Ascovilo (Associazione Consorzi Vini Lombardi) dedicate agli abbinamenti tra le diverse stagionature del Grana Padano e una selezione di vini lombardi, in un percorso enogastronomico di alta qualità.

Altri importanti appuntamenti mercoledì 7 maggio. Alle ore 11, nella Buyers Lounge, masterclass sui prodotti DOP e IGP della Valtellina, abbinati ai vini valtellinesi. Si tratterà di un viaggio sensoriale nei sapori unici a cura del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, con un focus sui temi di benessere, sport e alimentazione consapevole in vista dei Giochi Milano-Cortina 2026. Nella stessa giornata, alle ore 15, la masterclass sarà invece dedicata ai formaggi DOP Quartirolo Lombardo, Taleggio e Salva Cremasco, con la presenza dei rispettivi Consorzi. L'incontro partirà dalle nuove tendenze di consumo delle giovani generazioni, sempre più attente alla qualità e alla tracciabilità, per approfondire le caratteristiche nutrizionali e gli abbinamenti più adatti, sfatando anche falsi miti. Tutte le attività saranno realizzate in collaborazione con l’Associazione Professionale Cuochi Italiani che proporrà ricette originali pensate per valorizzare i prodotti regionali.

"TuttoFood testimonia ancora una volta la centralità della Lombardia nel panorama agroalimentare nazionale – ha aggiunto Beduschi –. Siamo la prima regione per valore agricolo, ma soprattutto un motore di innovazione, sostenibilità e filiere d’eccellenza. Le imprese lombarde sono pronte a portare nel mondo il volto autentico della nostra agricoltura, tra tradizione e futuro".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


05/05/2025, 17:02
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 1034 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 100, 101, 102, 103, 104  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy