Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 19/07/2025, 3:39




Rispondi all’argomento  [ 1072 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108  Prossimo
Regione Lombardia - Agricoltura 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69841
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
FURTI TRATTORI. ASSESSORE BEDUSCHI: IN ROMANIA SGOMINATA BANDA CHE COLPIVA CAMPAGNE LOMBARDE
RECUPERATI MEZZI AGRICOLI E INDUSTRIALI PER UN VALORE DI OLTRE 1,6 MILIONI

(LNews - Milano, 08 mag) L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, commenta la notizia dell’operazione congiunta tra le Forze dell’ordine italiane e rumene che ha portato all’arresto di otto persone nella provincia rumena di Iasi, vicina al confine con la Moldavia, e al recupero di decine di mezzi agricoli e industriali rubati tra Lombardia e Veneto, soprattutto nelle province di Milano, Brescia e Venezia, per un valore stimato di oltre 1,6 milioni di euro.

"Un risultato importante – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi – che premia la collaborazione internazionale e dimostra come il fenomeno dei furti di trattori e mezzi agricoli non sia più solo un'emergenza locale, ma parte di un sistema criminale organizzato su scala europea. Un plauso alle Forze dell’ordine per l’efficacia dell’operazione, che restituisce un po’ di fiducia a tanti agricoltori colpiti da furti che mettono in ginocchio intere aziende".

La Lombardia, regione leader dell’agricoltura italiana, è anche tra i territori più esposti a questo tipo di reati, proprio per l’elevata concentrazione di mezzi ad alta tecnologia e valore nei suoi comprensori agricoli. Un'esposizione che ha spinto Regione Lombardia, già nei mesi scorsi, a promuovere un tavolo di confronto con le Forze dell’ordine, la Questura e la Prefettura di Milano, coinvolgendo le associazioni di categoria, con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e i controlli sul territorio.

Le cosiddette 'bande dei trattori' operano con modalità paramilitari, agendo su commissione e trasferendo rapidamente i mezzi all’estero grazie a una rete logistica collaudata. Tutti i beni rubati, dopo il furto venivano caricati su un automezzo con targa slovena e portati a 100 km circa dal luogo in cui è avvenuto il reato. Successivamente venivano caricati su dei trasporti su gomma regolari e portati, con documenti che riportavano dei dati tecnici difformi da quelli del mezzo. Le Forze dell’ordine hanno documentato almeno otto trasporti tra luglio 2024 e febbraio 2025.

"Non dobbiamo – conclude Beduschi – abbassare la guardia. Come Regione continueremo a sostenere ogni iniziativa utile per contrastare i furti e garantire agli agricoltori la sicurezza di poter lavorare e investire senza dover temere di veder sparire i propri strumenti di lavoro".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


08/05/2025, 13:39
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69841
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
LUPO, ASSESSORE BEDUSCHI: SU GESTIONE DA UE SCELTA DI BUON SENSO CHE VINCE SU IDEOLOGIA
(LNews - Milano, 08 mag) L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, commenta la notizia del voto al Parlamento europeo, che ha approvato la proposta della Commissione di diminuire lo status di protezione del lupo da "strettamente protetto" a "protetto".

“Il voto di oggi - dichiara Beduschi - rappresenta un passo importante verso una gestione più realistica e sostenibile della presenza del lupo. Finalmente si riconosce che non si possono ignorare le difficoltà di chi presidia quotidianamente le nostre montagne e le nostre aree rurali”.

“Come sempre - conclude l’assessore - la nostra linea guida è dettata dalla scienza e non dall’ideologia. La convivenza è possibile solo se supportata da strumenti concreti, basati sui dati, che mettano in sicurezza anche il lavoro degli allevatori e la continuità delle loro attività, senza compromettere l’equilibrio faunistico”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


08/05/2025, 18:48
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69841
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
PALAZZO LOMBARDIA, ASSESSORE BEDUSCHI LUNEDÌ 12 A CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE 73ª FIERA DEL VINO DI POLPENAZZE DEL GARDA
(LNews - Milano, 09 mag) L'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, partecipa, lunedì 12 maggio, a Palazzo Lombardia a Milano, alla conferenza stampa di presentazione della 73ª edizione della Fiera del Vino di Polpenazze del Garda (Brescia).

- ore 11.30, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano), ingresso N1, 11° piano, sala Stampa.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


09/05/2025, 13:22
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69841
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
GARDA. ASSESSORE BEDUSCHI: 5.000 PICCOLI CARPIONI IMMESSI NEL LAGO, ALTRO PASSO PER CONSERVARE SPECIE RARA
(LNews - Milano, 09 mag) Oltre 5.000 giovani carpioni sono stati immessi questa mattina nel lago di Garda: un’azione concreta, a tutela di una specie preziosa, resa possibile dal lavoro dell’incubatoio ittico regionale di Desenzano del Garda e dal sostegno di Regione Lombardia. A differenza dell’intervento 2023, che aveva visto la 'semina' di piccoli pesci nati da riproduttori prelevati in natura, per la prima volta sono stati immessi giovani carpioni nati da esemplari mantenuti in cattività presso una piscicoltura specializzata. Un traguardo importante, che apre nuove prospettive per la continuità delle attività di ripopolamento.

"Disporre di riproduttori stabili in incubatoio – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – ci permette di pensare a un futuro in cui il carpione non sia più solo una specie da proteggere, ma da rilanciare. La possibilità di riprodurlo in cattività significa poter aumentare la frequenza delle immissioni nel lago e contribuire con più efficacia alla salvaguardia di un patrimonio naturalistico esclusivo".

Il carpione (Salmo trutta carpio) è un salmonide endemico del Garda, sopravvissuto per secoli nelle profondità del lago. Un pesce prezioso e ormai raro, tanto che la pesca è vietata in tutto il lago dal 2015. Le alterazioni ambientali e i cambiamenti climatici ne hanno drasticamente ridotto la presenza, mettendo a rischio la sua stessa sopravvivenza.
L’assessore ha inoltre voluto ringraziare gli agenti della Polizia provinciale e tutti quanti hanno lavorato al progetto, persone che con passione e competenza hanno seguito tutte le fasi dell’allevamento, dalla cura delle uova fino all’immissione in ambiente naturale.

“Il progetto di tutela e rilancio del carpione - conclude Beduschi - rappresenta un impegno di lungo periodo per Regione Lombardia, che continua a investire nella biodiversità e nella valorizzazione delle risorse lacustri”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


09/05/2025, 16:48
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69841
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
FIERA DEL VINO A POLPENAZZE/BS. ASSESSORE BEDUSCHI: EVENTO STORICO, ESPRESSIONE AUTENTICA NOSTRA IDENTITA' AGRICOLA

LA 73° EDIZIONE IN VALTENESI DAL 23 AL 26 MAGGIO. TRENTA CANTINE VITIVINICOLE PRESENTI TRA LE VIE DEL BORGO



(LNews - Milano, 12 mag) L'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha presentato oggi la 73ª edizione della storica Fiera del Vino, che si terrà a Polpenazze del Garda dal 23 al 26 maggio 2025. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del buon vino e delle tradizioni enologiche del nostro territorio. L'evento offrirà ai visitatori momenti di intrattenimento, cultura e gastronomia tra cui laboratori a tema, degustazioni guidate e aree gioco dedicate alle famiglie per scoprire tutte le ricchezze vitivinicole del territorio.



"La Fiera del Vino di Polpenazze - ha detto Beduschi - rappresenta una delle espressioni più autentiche dell’identità agricola e culturale della nostra Lombardia. Un evento che anno dopo anno si conferma un classico per celebrare la passione dei produttori, la qualità dei nostri vini e il valore di un territorio unico come la Valtènesi. Regione Lombardia sostiene con convinzione iniziative come questa, che uniscono promozione del prodotto, cura del paesaggio e trasmissione di tradizioni. È da manifestazioni come la Fiera del Vino che si costruisce il futuro delle nostre filiere: un futuro fatto di eccellenza, radici e nuove generazioni da coinvolgere nel racconto del nostro patrimonio agricolo".



"Quest’anno la nostra Fiera del Vino compie 73 anni e oltre a far conoscere il nostro stupendo territorio e il nostro fantastico Paese, offre a tutti l’opportunità di trascorrere momenti sereni in compagnia, ascoltando buona musica, gustando ottimo cibo e degustando i migliori vini delle nostre Cantine – ha sottolineato Maria Rosa Avanzini, sindaco di Polpenazze del Garda -. Sono certa che porterà benefici a tutte le realtà presenti non solo nel nostro Paese, ma anche nei dintorni".



"Il ritorno del Concorso Enologico Nazionale Valtènesi Garda Classico è per noi una vera festa dedicata al territorio e ai suoi protagonisti. Un racconto corale fatto di passione, tradizione e rispetto per la terra straordinaria della Valtènesi, un angolo unico affacciato sul Lago di Garda, capace di regalare prodotti di qualità assoluta e paesaggi di rara bellezza - ha detto juri Pagani, direttore Consorzio Valtènesi Riviera del Garda Classico -. Questa 19ª edizione del Concorso vuole essere un omaggio ai produttori, alle loro storie e alla loro capacità di interpretare il territorio attraverso vini che parlano di identità e autenticità. Crediamo che il concorso colga e valorizzi queste radici esaltandone l’eccellenza. Le degustazioni e le masterclass, che si terranno in occasione della Fiera del Vino di Polpenazze in programma dal 23 al 26 maggio, offriranno ai wine lovers presenti un’occasione unica per conoscere e apprezzare i vini premiati, autentica espressione del territorio della Valtènesi".



"Per noi di SGP Grandi Eventi è una grande sfida organizzare una manifestazione che ormai è un appuntamento storico e consolidato nel settore enologico vitivinicolo del lago di Garda – conclude Stefano PelliciardI, responsabile SGP Grandi Eventi -. Abbiamo cercato di organizzare un palinsesto attrattivo con quasi in una trentina di cantine vitivinicole del territorio della Valtenesi con spettacoli musicali, masterclass e laboratori sensoriali per cercare di attrarre un pubblico diversificato, ma soprattutto amante di quello che viene considerato il nettare degli dei".



La 73ª Fiera del Vino di Polpenazze del Garda è promossa dal comune di Polpenazze Del Garda, patrocinata dal ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, da Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Camera di Commercio di Brescia, Consorzio Lago di Garda Lombardia e organizzata da SGP Grandi Eventi. Con la preziosa collaborazione di partner come il Consorzio Valtènesi, ONAV, Ente Vini Bresciani, si preannuncia un evento imperdibile per celebrare la cultura del vino e le eccellenze del territorio gardesano.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


12/05/2025, 18:55
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69841
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
LNews-AGRICOLTURA. ASSESSORE BEDUSCHI: 12 MILIONI PER FINANZIARE 69 PROGETTI E APRIRE NUOVO BANDO PER RIDURRE EMISSIONI
ASSESSORE MAIONE: IN LOMBARDIA SETTORE DECISIVO NELLA SFIDA AMBIENTALE

(LNews - Milano, 21 mag) La Giunta regionale ha approvato la dotazione finanziaria di 12 milioni di euro messi a disposizione del Ministero dell’Ambiente e dedicati ad azioni per la riduzione delle emissioni nel settore agricolo. Lo prevede una delibera votata su proposta dell’assessore Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste), di concerto con l’assessore Giorgio Maione (Ambiente e Clima).

“Questo provvedimento – dichiara Alessandro Beduschi – ci consente di scorrere la graduatoria del bando lanciato nel 2023 e utilizzare i fondi aggiuntivi per premiare le 69 aziende i cui progetti, pur ritenuti ammissibili, non erano stati finanziati per esaurimento delle risorse inizialmente messe a disposizione. Inoltre, la nuova disponibilità finanziaria consentirà anche la riapertura entro l’estate di un nuovo bando con la stessa finalità di sostenere le aziende agricole che investono in tecnologie e soluzioni innovative per ridurre l’impatto delle loro attività produttive”.

In particolare, il bando prevede tre tipologie di intervento:
- tecnologie per la distribuzione intelligente degli effluenti zootecnici, come macchinari e attrezzature che permettono di incorporare immediatamente nel terreno i liquami durante la fase di spandimento, riducendo le emissioni in atmosfera e migliorando l’efficacia fertilizzante;
- copertura e adeguamento dei sistemi di stoccaggio dei reflui;
- impianti di trattamento a basso impatto incentivi per l’acquisto di sistemi capaci di recuperare elementi nutritivi dagli effluenti o ridurne i volumi, rendendo possibile – nei casi idonei – lo scarico delle acque trattate in corpi idrici superficiali o reti fognarie, oppure il riutilizzo della frazione solida.

“Con questo intervento – sottolinea Maione – la Regione Lombardia conferma il proprio impegno concreto per la tutela ambientale e la riduzione delle emissioni. Le somme stanziate sono un investimento strategico che consente alle imprese agricole di adottare soluzioni avanzate, migliorando significativamente la qualità dell’aria e promuovendo una gestione responsabile degli effluenti. L’innovazione nel settore ambientale rappresenta per la Lombardia una leva fondamentale per lo sviluppo, da perseguire attraverso una collaborazione costante tra la Regione e il mondo economico, affinché sostenibilità ed efficienza diventino motori di crescita condivisa”.

“Si tratta - concludono gli assessori - di un altro passo del nostro impegno per contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e del clima nel Bacino Padano, stimolando la competitività del settore agricolo. Promuoviamo infatti la gestione sostenibile delle attività agricole e zootecniche ed evitiamo per quanto possibile il consumo di fertilizzanti chimici di sintesi, a vantaggio del corretto impiego di fertilizzanti naturali ricchi di sostanza organica”.

Questa la suddivisione provinciale dello scorrimento graduatoria suddiviso per provincia, numero realtà beneficiarie e contributi assegnati per territorio:

Bergamo, 8, 2.216.628,96 euro;
Brescia, 15, 2.703.932,25 euro;
Cremona, 5, 1.257.415 euro;
Lodi, 9, 633.384,44 euro;
Mantova, 23, 1.692.606,17 euro;
Milano, 6, 1.073.630,85 euro;
Pavia, 3, 111.280 euro.
Totale complessivo 69, 9.688.877,67 euro.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


21/05/2025, 16:11
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69841
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
GIUNTA LOMBARDIA APPROVA PROGETTO DI LEGGE REGIONALE SUL CLIMA, ORA INIZIA ITER IN CONSIGLIO
FONTANA E MAIONE: NUOVO E IMPORTANTE PASSO AVANTI SU UN TEMA FONDAMENTALE
ASSESSORE: PUNTIAMO SU ENERGIA PULITA, INNOVAZIONE E NEUTRALITÀ CARBONICA NEL 2050

(LNews – Milano, 26 mag) La Giunta regionale della Lombardia ha approvato il progetto di legge sul clima per coordinare in maniera integrata i diversi ambiti di pianificazione e programmazione territoriale e di settore con le politiche per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico. Il testo sarà ora proposto al Consiglio regionale per l'approvazione dell'Aula.

“Siamo di fronte a un vera e propria svolta per il territorio lombardo. Questa legge sarà la cornice di tutte le future iniziative volte alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e all'adattamento delle nostre comunità, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica nel 2050” dichiarano il presidente Attilio Fontana e l’assessore regionale lombardo all'Ambiente e Clima, Giorgio Maione.

“Alziamo di molto l'asticella - spiega Maione - puntando su fonti di energia pulita, economia circolare, bioedilizia e innovazione per garantire sostenibilità ambientale, economica e sociale rimanendo in linea con la normativa nazionale ed europea”. Sono politiche che già oggi Regione persegue ed attua e che vengono ora ricomprese e sviluppate in una ottica di maggiore sostenibilità, con focus specifico sul cambiamento climatico in atto, come già il Programma regionale di sviluppo sostenibile ha promosso e indicato.

La proposta di legge punta su risparmio di energia, diversificazione degli approvvigionamenti energetici, produzione di energia pulita, compreso quella nucleare, per porre fine alla dipendenza della Lombardia dai combustibili fossili e sulla modifica dei criteri che sono alla base delle strategie di sviluppo e di crescita infrastrutturale, guardando anche alla produzione industriale ed agricola adattandola alle nuove esigenze, prevenendo e mitigando gli effetti sulle città e sulle infrastrutture delle calamità derivanti dagli eventi meteorologici più estremi.

“Nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) dei piani e programmi regionali e locali - aggiunge Maione - sarà inserito l’obiettivo della neutralità carbonica. Sull'energia da fonti rinnovabili puntiamo sui progetti innovativi, anche sperimentali, inseriti in percorsi di economia circolare come biogas e biometano che privilegiano le filiere corte, sulla realizzazione di impianti nelle aree idonee e soluzioni progettuali con valenza ecosistemica”.

Temi centrali sono la decarbonizzazione dell’edilizia, con incremento delle possibilità di installazione delle fonti rinnovabili relativi agli edifici di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazione, e gli indirizzi per la fissazione del carbonio.

“Garantiremo supporto agli enti locali e alle imprese con formazione continua e un comitato regionale per il clima. Questo testo è frutto di un continuo ascolto delle delle associazioni di categoria e delle realtà economiche, perché la transizione energetica, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici devono essere un'opportunità per il territorio” conclude l'assessore.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


26/05/2025, 14:02
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69841
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA. ASSESSORE BEDUSCHI: 2 MILIONI PER RECUPERO MALGHE E ALPEGGI
MISURA A SOSTEGNO DELLA ZOOTECNIA DI MONTAGNA PER IL PRESIDIO DEI TERRITORI

(LNews - Milano, 26 mag) La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, una misura da 2 milioni di euro per il biennio 2025-2026 dedicata alla zootecnia di montagna, alle malghe e agli alpeggi.

“Con questo intervento – spiega l’assessore – intendiamo valorizzare il patrimonio pubblico zootecnico montano che rappresenta circa il 65% delle strutture sul territorio. Questa azione permetterà di sostenere le aziende che utilizzano tale patrimonio e che operano in contesti difficili, garantendo continuità produttiva e salvaguardia del territorio. La montagna rappresenta un presidio fondamentale, che va accompagnato con strumenti concreti come questo”.

La misura prevede contributi fino al 90% della spesa ammissibile per Comuni con meno di 5.000 abitanti, enti gestori di aree protette, Rete Natura 2000 e Comunità montane. Il finanziamento è rivolto a progetti di costruzione, ristrutturazione e ammodernamento delle strutture zootecniche, impianti per la gestione degli effluenti, produzione di energia da fonti rinnovabili, efficientamento energetico e potenziamento della connettività digitale.

Sono ammissibili investimenti da un minimo di 50.000 euro fino a un massimo di 400.000 euro, di cui almeno 30.000 destinati alla produzione primaria. Il bando sarà disponibile dalla prima settimana di giugno 2025 e darà la possibilità di presentare domande di finanziamento fino al 18 settembre. Gli interventi dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2026.

In Lombardia si contano circa 870 malghe e 26 alpeggi, ubicate nelle 7 province che hanno territorio montano, e, in particolare, in quelle di Sondrio, Brescia e Bergamo. Significativa la presenza nelle province di Como e Lecco, più contenuta nelle province di Pavia e Varese.

“Continuiamo a investire – conclude Beduschi – su una zootecnia che ha un ruolo essenziale per l’economia delle aree interne e per il mantenimento del paesaggio montano. Sostenere chi lavora in quota significa rafforzare la presenza agricola dove è più a rischio e difendere l’identità dei territori lombardi”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


26/05/2025, 14:03
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69841
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
GIORNATA MONDIALE DEL LATTE. ASSESSORE BEDUSCHI: DALLA NOSTRA REGIONE IL 47% DEL PRODOTTO NAZIONALE
PRIMATO LOMBARDO VA DIFESO DA ANARCHIA SU RINNOVABILI, TUTELA DEL SUOLO FERTILE È PRIORITÀ

(LNews - Cremona, 30 mag) In vista della Giornata Mondiale del Latte, che si celebrerà domenica 1° giugno, l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, è intervenuto oggi a Cremona al convegno 'Giovani e agroalimentare: la next-gen della sostenibilità', evento organizzato dalle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, che quest’anno celebrano l’80ª edizione (27-29 novembre).

“Un’occasione - dichiara Beduschi - per parlare di futuro, partendo da dati che raccontano la solidità del nostro comparto: la filiera del latte lombardo, nel 2024, ha superato i 6,1 milioni di tonnellate prodotte, pari al 46% del totale nazionale. Una crescita del 2,2% rispetto all’anno precedente, che conferma una tendenza positiva costante, con un incremento medio dell’8% negli ultimi cinque anni e un valore complessivo stimato attorno ai 2,5 miliardi di euro. Numeri che dimostrano come la Lombardia non sia solo la prima regione agricola d’Italia, ma anche un modello di sostenibilità e competitività”.

Oltre il 45% della produzione lombarda è destinata alla trasformazione in formaggi DOP, a partire dal Grana Padano (160.000 tonnellate), seguito da Parmigiano Reggiano (20.500 tonnellate), Gorgonzola, Taleggio, Provolone Valpadana, Valtellina Casera, Quartirolo, Bitto e Formai de Mut. Il restante 55% alimenta il mercato del fresco, del burro, degli yogurt e dei prodotti ad alto contenuto proteico, sempre più richiesti dai consumatori. Tra le province più rappresentative si segnalano Brescia (1.482 allevamenti da latte), Cremona (786), Mantova (755), Bergamo (722), Sondrio (493), Lodi (314) e Milano (251).

Nel corso dell’intervento, l’assessore ha voluto anche richiamare l’attenzione sul tema della tutela del suolo agricolo, minacciato dalla crescente diffusione di impianti fotovoltaici a terra.

“Siamo di fronte - ha detto Beduschi - a un’anarchia normativa figlia di una direttiva europea applicata senza equilibrio, che rischia di trasformare l’agricoltura lombarda in terreno di speculazione. La sentenza del TAR del Lazio sul Decreto Aree Idonee ha indebolito i nostri strumenti di tutela, lasciando i Comuni senza difese e le aziende agricole sotto pressione”.

"Non siamo contrari a queste forme di produzione di energia rinnovabile - conclude Beduschi -, ma vogliamo che siano usate dove ha senso: sui tetti, nelle aree dismesse, non sui campi coltivati. La Lombardia si sta facendo portavoce delle istanze degli enti locali, chiedendo regole chiare dopo anni di decisioni europee scellerate”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/05/2025, 16:08
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69841
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
LODI, DOMANI PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORE GUIDESI A SETTIMA TAPPA ‘LOMBARDIA PROTAGONISTA. QUI PUOI’
TAVOLO DI CONFRONTO CON IMPRESE E STAKEHOLDERS DEL TERRITORIO

(LNews – Milano, 03 giu) Tappa a Lodi domani, mercoledì 4 giugno, per il tour istituzionale ‘Lombardia Protagonista. Qui Puoi’ in cui il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, incontrano sui territori aziende e stakeholder dei vari distretti industriali ed economici. L’obiettivo è ‘fare sistema’ e rafforzare le sinergie tra i soggetti coinvolti, pubblici e privati, per valorizzare le specificità e gli ‘ecosistemi’ economici locali.

La tappa lodigiana si aprirà in mattinata, presso la sede della Provincia, con un tavolo di confronto a porte chiuse in cui il presidente Fontana e l’assessore Guidesi incontreranno imprese e stakeholder del territorio. L’incontro si concluderà con la sottoscrizione dell’Accordo quadro di sviluppo territoriale (AQST) per la provincia di Lodi. A seguire, alle ore 12.30, si terrà un punto stampa.

La giornata di lavoro proseguirà nel pomeriggio, a partire dalle 15.15, con la visita istituzionale al Caseificio Croce di Casalpusterlengo e alla Cascina La Cigolina di Castelnuovo Bocca D’Adda.

– ore 12.30, punto stampa Palazzo della Provincia di Lodi (via Tito Fanfulla, 14 - Lodi) Sala dei Comuni.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


03/06/2025, 13:45
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 1072 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy