Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 06/07/2025, 14:17




Rispondi all’argomento  [ 1063 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 103, 104, 105, 106, 107  Prossimo
Regione Lombardia - Agricoltura 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
FOOD, ASSESSORE BEDUSCHI: BITTO E VALTELLINA CASERA CRESCONO CON DOP ECONOMY LOMBARDA
APRE LA STAGIONE DELLA TRANSUMANZA PER PRODURRE IL FORMAGGIO IN 45 ALPEGGI

(LNews - Milano, 17 giu) Al via la stagione della transumanza in Valtellina, con 45 alpeggi e oltre 11.000 ettari di pascoli che ospiteranno 3.000 bovini da latte e 300 capre. Una tradizione millenaria, riconosciuta dalla Legge regionale 14 del 2022, che interessa le province di Sondrio e Lecco per la produzione del Bitto Dop.
Se ne è parlato oggi a Milano in occasione dell'evento 'La montagna in un assaggio', organizzato dal Consorzio tutela Bitto e Valtellina Casera, a cui ha partecipato l'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. Un momento per presentare le due grandi DOP del comparto lattiero-caseario valtellinese, veri ambasciatori del gusto della Lombardia.

Formaggio d’alpeggio raro e autentico, il Bitto viene prodotto sul posto due volte al giorno e stagiona almeno 70 giorni prima di ricevere il marchio del Consorzio. Le forme prodotte nell’estate 2024 sono 15.431. A valle nasce invece il Valtellina Casera Dop, formaggio semigrasso e versatile, terzo prodotto gastronomico più conosciuto della Valtellina dopo Bresaola e Pizzoccheri. Dopo un ottimo 2024 che ha registrato un +8,9% a volume (oltre 221.000 forme prodotte) e +10,3% a valore alla produzione (13,2 milioni di euro), le stime dei primi 5 mesi del 2025 sono in linea all’anno precedente con oltre 99.000 forme marchiate. Si prevede inoltre un aumento delle vendite nell’ordine del 3%.

“Bitto e Valtellina Casera crescono, come cresce l’intera Dop economy lombarda, di cui siamo sempre più fieri – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Alessandro Beduschi –. Sono eccellenze che raccontano la Valtellina con autenticità, frutto di filiere virtuose che uniscono tradizione, qualità e sviluppo. Un impegno che proseguirà con ancora maggiore intensità in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, occasione unica per valorizzare le produzioni alpine lombarde”.

Chiude Marco Deghi, presidente del Consorzio di Tutela Valtellina Casera e Bitto: “Dopo Bresaola e Pizzoccheri, Bitto e Valtellina Casera sono tra i prodotti più identitari della Valtellina. Un baluardo per l’ecosistema sociale e ambientale della Valle e un sostegno economico importante: nel 2024 hanno generato un impatto da 15,9 milioni di euro, con una crescita del 37,6% a valore negli ultimi cinque anni. Risultati che premiano il lavoro costante sul fronte della qualità e del supporto ai produttori”.

Nel corso dell'evento, lo chef Giancarlo Morelli ha celebrato le due eccellenze valtellinesi con le sue ricette d’autore.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


17/06/2025, 16:25
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
VINO. ASSESSORE BEDUSCHI: 2,5 MILIONI PER PROMUOVERE ETICHETTE LOMBARDE NEI PAESI EXTRA UE
NEL 2025 LE RISORSE REGIONALI DEDICATE ALLA PROMOZIONE AGROALIMENTARE SUPERANO I 15 MILIONI

(LNews - Milano, 18 giu) Regione Lombardia ha aperto il bando OCM Vino – misura 'Promozione sui mercati dei Paesi terzi' per la campagna 2025/2026, destinando 2,5 milioni di euro a sostegno dei progetti presentati dalle aziende vitivinicole lombarde. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi.
La misura – finanziata con la quota regionale dei fondi europei dell’Organizzazione comune del mercato vitivinicolo (OCM) – punta a rafforzare il posizionamento internazionale del vino lombardo di qualità certificata, attraverso attività promozionali, informative e pubblicitarie nei mercati al di fuori dell’Unione Europea.

“Il bando OCM - dichiara Beduschi - rappresenta una leva strategica per accompagnare i nostri produttori sui mercati globali ed è quindi un’opportunità concreta per le cantine lombarde che vogliono far conoscere il valore, la cultura produttiva e la sostenibilità dei loro vini al di fuori dei confini europei. Un concetto sempre più importante anche vista la situazione geopolitica ed economica oltremodo incerta che stiamo vivendo, in un momento nel quale l’export di vino lombardo nel mondo supera i 300 milioni di euro ed è raddoppiato negli ultimi 15 anni”.

Il bando finanzia azioni come: campagne pubblicitarie e promozionali che evidenzino la qualità certificata, la sicurezza alimentare e il rispetto dell’ambiente; missioni commerciali all’estero; partecipazioni a fiere e manifestazioni internazionali; iniziative nei punti vendita, nella GDO e nella ristorazione dei Paesi terzi; degustazioni guidate, incontri con operatori e giornalisti, realizzazione di siti web, brochure e materiali informativi multilingua.

Il bando si inserisce in una cornice più ampia di interventi che Regione Lombardia sta mettendo in campo per sostenere la promozione agroalimentare. Nel 2025, le risorse dedicate alla promozione superano i 7,5 milioni di euro, e raggiungono 15,1 milioni se si considerano tutte le misure OCM vino attivate.

“Il nostro impegno per la promozione dei prodotti lombardi è forte e coerente – conclude l’assessore Beduschi –. Con OCM Vino, con la partecipazione alle principali fiere di settore, con i fondi per le Strade dei Vini e per le filiere alimentari, così come per l’agricoltura biologica e l’educazione alimentare, vogliamo far emergere l’eccellenza lombarda nel mondo e sostenere concretamente le imprese del territorio”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


18/06/2025, 11:43
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
MELAVÌ. ASSESSORI BEDUSCHI E SERTORI: SITUAZIONE COMPLESSA, PRESTO TAVOLO TECNICO
INCONTRO A PALAZZO LOMBARDIA: FONDAMENTALE SOSTENERE SISTEMA FRUTTICOLO VALTELLINESE

(LNews - Milano, 18 giu) Gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica) hanno incontrato a Palazzo Lombardia i rappresentanti della cooperativa Melavì e delle organizzazioni sindacali agricole, per un confronto sullo stato di crisi che sta investendo la storica realtà frutticola della Valtellina.

“Abbiamo deciso di istituire fin dai prossimi giorni un tavolo tecnico – dichiarano Beduschi e Sertori – in cui discutere tutti i possibili scenari per affrontare la situazione di Melavì, ma anche per aprire una riflessione più ampia sulle prospettive dell’intero comparto frutticolo valtellinese. Serve una visione condivisa per salvaguardare la produzione e il valore di una filiera che è parte integrante dell’identità agricola e territoriale della Valtellina”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


18/06/2025, 12:44
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGROINDUSTRIA. ASSESSORE BEDUSCHI: APRE BANDO DA 30 MILIONI PER INVESTIMENTI INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE
LE DOMANDE SI POSSONO PRESENTARE FINO AL 15 DICEMBRE 2025

(LNews - Milano, 20 giu) Aprono oggi i termini per la presentazione delle domande relative al nuovo 'bando agroindustria', strumento cardine del Programma di Sviluppo Rurale di Regione Lombardia, che mette a disposizione 30 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

"Con questo bando – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – rafforziamo concretamente la competitività e la sostenibilità della nostra filiera agroalimentare. Si tratta di un’opportunità strategica per le aziende che vogliono innovare i propri processi produttivi e affacciarsi su nuovi mercati, con un occhio attento alla qualità, alla tracciabilità e all’ambiente".

Il settore dell’agroindustria nazionale ha un fatturato che supera i 193 miliardi di euro. In Lombardia si contano quasi 8mila imprese appartenenti all’industria alimentare e delle bevande, di cui 41000 specializzate nella lavorazione di cereali e prodotti da forno, 742 in quella delle carni e 380 per latte e derivati. Tra le province più rappresentate dal settore vi sono Milano (2.595 imprese), Brescia (1.250) e Bergamo (888).

Il bando integra le risorse di due interventi distinti del PSR 2023-2027 – SRD13 e SRD22 – ma si presenta con un’unica regia e un obiettivo condiviso: promuovere una crescita solida e duratura del comparto agroindustriale lombardo attraverso l’ammodernamento delle strutture, l’adozione di tecnologie efficienti e sostenibili, il miglioramento della qualità dei prodotti e la valorizzazione dei sottoprodotti.

Possono accedere al contributo le imprese che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli (sono escluse le realtà che effettuano la sola commercializzazione). Gli interventi ammissibili riguardano opere edilizie, acquisto di impianti e macchinari, strumenti informatici, spese di progettazione e direzione lavori. Il contributo minimo richiedibile è pari a 1 milione di euro, mentre il massimale per domanda è di 5 milioni.

La dotazione complessiva è pari a 30 milioni di euro, di cui 12 milioni (contributi in conto capitale) per l’intervento SRD13 e 18 milioni (contributi in conto interessi) per SRD22. Le domande possono essere presentate fino al 15 dicembre 2025.

"Con questa misura – conclude Beduschi – Regione Lombardia si conferma al fianco delle imprese che vogliono crescere e innovare, puntando su una trasformazione di qualità, radicata nel territorio ma capace di competere nel mondo. Diamo forza a chi investe nel futuro dell’agroalimentare lombardo, facendone leva di sviluppo e presidio economico nelle aree rurali".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


20/06/2025, 12:27
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
DOP ECONOMY. ASSESSORE BEDUSCHI PRESIEDE ASSEMBLEA GENERALE DI AREPO: PUNTIAMO SULLA QUALITÀ PER COMPETERE NEI MERCATI GLOBALI
(LNews - Bruxelles/B, 25 giugno) L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia Alessandro Beduschi ha partecipato oggi a Bruxelles (Belgio), in qualità di presidente, all’Assemblea generale di Arepo, l’associazione delle Regioni Europee per i Prodotti d’Origine.

Arepo rappresenta 35 Regioni di 8 Stati membri dell’Unione Europea (Italia, Francia, Spagna, Germania, Grecia, Croazia, Polonia e Portogallo) e oltre il 60% delle Indicazioni geografiche registrate a livello Ue, tra Dop (Denominazione origine protetta), Igp (Indicazione geografica protetta) e Stg (Specialità tradizionali garantite).

“Presiedere Arepo – ha dichiarato Beduschi – significa portare in Europa la voce delle Regioni che ogni giorno difendono e promuovono la qualità come leva strategica di sviluppo . In un mercato sempre più volubile e globale, dobbiamo investire su ciò che ci distingue: origine, tracciabilità, legame con il territorio. È questa la vera forza delle nostre produzioni a Indicazione Geografica”.

Nel mondo le specialità a Indicazione d’origine (Ig) sono oggi 3.428, di cui 856 in Italia, che detiene il primato assoluto di cibi e vini a Denominazione. Il sistema Dop e Igp italiano vale 20,2 miliardi di euro alla produzione, 11,6 miliardi in export e impiega circa 850.000 addetti.

Con 75 prodotti riconosciuti, la Lombardia è la quarta regione italiana per numero di Ig, ma terza per impatto economico complessivo, con un valore che sfiora i 2,6 miliardi di euro. È prima in Italia per il comparto dei formaggi Dop (1,8 miliardi). A livello provinciale spiccano Mantova (594 milioni), Brescia (581 milioni), Cremona (307 milioni), Sondrio (260 milioni) e Lodi (110 milioni) nel settore food, mentre nel comparto vino si distinguono Brescia (348 milioni) e Pavia (114 milioni).

Nel corso dell’Assemblea, Beduschi ha illustrato il bilancio delle attività dell’associazione e le priorità del mandato: dal nuovo Regolamento europeo sulle Ig, a cui Arepo ha contribuito attivamente, al rafforzamento dei rapporti con Commissione, Parlamento e Comitato delle Regioni, fino alla partecipazione a progetti europei come 'GI Smart', un’iniziativa finanziata dal programma 'Horizon Europe' che mira a valorizzare il ruolo delle Ig nello sviluppo sostenibile dei territori.

“Le Regioni – ha concluso Beduschi – sono le vere custodi di questo patrimonio, che non è solo economico ma anche sociale. Le Indicazioni geografiche raccontano il lavoro delle comunità, la storia dei luoghi, e sono un argine contro l’omologazione alimentare. Il nostro compito è tutelarle, rafforzarle e farle conoscere in tutta Europa”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


25/06/2025, 12:55
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA. ASSESSORE BEDUSCHI: 5,7 MILIONI DI EURO A 131 IMPRESE UNDER 40
+++ IN CODA AL COMUNICATO IL RIPARTO DELLE RISORSE SUDDIVISO PER PROVINCE +++

(LNews - Milano, 26 giu) Regione Lombardia investe ancora una volta sulle nuove generazioni e lo fa nel modo più concreto: sostenendo chi sceglie di costruirsi un futuro in agricoltura. Sono 131 i giovani agricoltori che riceveranno un contributo per avviare la propria impresa grazie all’ultima finestra del primo bando regionale dedicato all’insediamento giovanile. Lo annuncia l'assessore all'Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. È già in essere il secondo bando di questo intervento, anch’esso con 4 finestre, che registra una dotazione di 20 milioni di euro.

"Un’iniezione di fiducia e risorse pari a 5,77 milioni di euro - dichiara Beduschi - che si aggiunge ai risultati dei mesi scorsi: in totale, nei quattro periodi di apertura del bando tra il 2024 e il 2025, sono state finanziate 288 domande per un valore complessivo di 15,7 milioni di euro".

"In un tempo che chiede coraggio per fare agricoltura, vedere così tanti ragazzi e ragazze sceglierla come progetto di vita è una straordinaria notizia. La Regione c’è, al loro fianco, per aiutarli a partire con il piede giusto e costruire imprese solide, innovative, radicate nei territori ma capaci di guardare lontano".

Una parte rilevante delle risorse – oltre 2,4 milioni di euro – è destinata a giovani che operano nelle aree interne della Lombardia, spesso le più fragili ma anche le più ricche di potenziale umano e ambientale. E più di 50 insediamenti riguardano imprese di montagna, segno di una voglia concreta di presidiare anche i territori più complessi.

"Questi ragazzi non stanno solo aprendo un’azienda – conclude Beduschi –. Stanno scegliendo di essere custodi del paesaggio, promotori di economia pulita, protagonisti di una nuova stagione agricola che ha al centro la qualità, la sostenibilità e la bellezza del lavoro fatto bene".

L’intervento si inserisce nel quadro del Piano Strategico della PAC 2023-2027 e rappresenta uno degli strumenti più incisivi messi in campo per favorire il ricambio generazionale e contrastare lo spopolamento delle campagne.

Di seguito il riparto delle domande finanziate per provincia.

Bergamo – 17 domande positive – 780.000 euro;

Brescia – 41 domande positive – 1.790.000 euro;

Como – 5 domande positive – 250.000 euro;

Cremona – 8 domande positive – 320.000 euro;

Lecco – 3 domande positive – 140.000 euro;

Lodi – 2 domande positive – 80.000 euro;

Monza e Brianza – 2 domande positive – 80.000 euro;

Milano – 6 domande positive – 240.000 euro;

Mantova – 18 domande positive – 720.000 euro;

Pavia – 13 domande positive – 600.000 euro;

Sondrio – 13 domande positive – 650.000 euro;

Varese – 3 domande positive – 120.000 euro.

TOTALE: 131 domande ammesse – 5.770.000 euro.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


26/06/2025, 13:05
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
VALLI PREALPINE. VALLE TROMPIA, ASSESSORE SERTORI: DA REGIONE OLTRE 3 MILIONI PER SVILUPPO MOBILITÀ SOSTENIBILE E INCLUSIVA
SOTTOSCRITTO ACCORDO TRA REGIONE LOMBARDIA E COMUNITÀ MONTANA VALLE TROMPIA PER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

(LNews - Milano, 26 giu) Regione Lombardia e la Comunità Montana Valle Trompia hanno firmato l’Accordo di collaborazione per l’attuazione della Strategia di sviluppo locale 'Valle Trompia green mobility: itinerari sostenibili per la mobilità e il turismo'. Ne dà notizia l’assessore regionale con delega a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori.

L’iniziativa, a fronte di un investimento complessivo di 3.500.000 euro, prevede un finanziamento regionale pari a 3.115.000 euro. Proposta dalla Comunità Montana Valle Trompia, la Strategia vede la partecipazione dei Comuni di Villa Carcina, Concesio, Bovezzo, Nave e Caino e si struttura attorno a un unico intervento reticolare che mira alla realizzazione di un sistema integrato di slow mobility, composto da percorsi ciclopedonali e da un’ippovia.

“La Strategia - commenta l’assessore Sertori - punta a collegare i Comuni della Bassa Valtrompia e a migliorare la fruibilità del territorio attraverso lo sviluppo di un sistema integrato di mobilità dolce, al servizio di residenti e visitatori, che potenzi i collegamenti ciclabili nei e tra i Comuni, con percorsi sicuri e continui, valorizzando le risorse ambientali, culturali e paesaggistiche e agevolando gli spostamenti quotidiani e turistici".

“Con questa Strategia - continua - Regione Lombardia intende promuovere un nuovo modello di mobilità sostenibile e intercomunale in Valle Trompia, capace di unire benessere, accessibilità e attrattività”.

“Sullo stesso territorio - conclude Massimo Sertori - Regione Lombardia sta già sostenendo, attraverso il 'Bando Itinerari', interventi di completamento e messa in sicurezza della Greenway della Valle Trompia, con l’obiettivo di superare le criticità esistenti e creare nuovi collegamenti ciclopedonali strategici tra il fondovalle e le valli laterali. L’investimento complessivo ammonta a 2.940.000 euro, di cui 2.406.582 euro finanziati dalla Regione”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


26/06/2025, 13:06
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI, VENERDÌ 27 GIUGNO
(LNews - Milano, 26 giu) Questi gli appuntamenti della Giunta della Regione Lombardia in programma domani, venerdì 27 giugno.

SONDRIO, ASSESSORE SERTORI A GIORNATA REGIONALE PER LE MONTAGNE 2025

L'assessore a Enti locali e Montagna della Regione Lombardia, Massimo Sertori, partecipa, a Sondrio, alla Giornata regionale per le montagne 2025. L'appuntamento si apre con il convegno a tema 'Dalla montagna al futuri: tradizione e sostenibilità in agricoltura'. A seguire un momento di lavoro e a conclusione una visita in vigna.

- ore 9.30, ex convento di San Lorenzo (frazione Sant'Anna - Sondrio).

-----

PALAZZO LOMBARDIA, SOTTOSEGRETARIO PICCHI A CONFERENZA STAMPA 'NAVIGARE INSIEME: L'ITALIA SENZA BARRIERE'

Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, interviene alla conferenza stampa 'Navigare insieme: l'Italia senza barriere'.

- ore 11, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano), ingresso N1, piano 11, sala Stampa.

-----

PALAZZO LOMBARDIA, ASSESSORE MAZZALI A CONVEGNO 'LA VALORIZZAZIONE E LA TUTELA DEL MADE IN ITALY'

L'assessore regionale a Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, partecipa al convegno dal titolo 'La valorizzazione e la tutela del Made in Italy'.

- ore 15, Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 – Milano), Ingresso N1, 39° piano.

-----

BRESCIA, ASSESSORE MAIONE AD ASSEMBLEA ELETTIVA DEL CNA

L’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione, partecipa all’assemblea di Cna Brescia e al successivo dibattito di approfondimento.

- ore 18.30, centro Paolo VI (via Calini, 30 – Brescia).

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


26/06/2025, 17:27
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DA SABATO 28 A LUNEDÌ 30 GIUGNO
(LNews - Milano, 27 giu) Questi gli appuntamenti della Giunta della Regione Lombardia da sabato 28 a lunedì 30 giugno.

----------------

SABATO 28

----------------

SESTO CALENDE/VA, PRESIDENTE FONTANA A PREMIAZIONI CAMPIONATO MONDIALE MOTOSCAFI ELETTRICI 'E1 SERIES'

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, partecipa, alla Marina di Verbella a Sesto Calende (Varese), alle premiazioni del Campionato mondiale di motoscafi elettrici 'E1 series'.

- ore 17, E1 Lago Maggiore GP 2025 (via Ferriera, 15 - Sesto Calende/VA), Marina di Verbella.

------

COMEZZANO-CIZZAGO/BS, ASSESSORE MAIONE A EVENTO ‘AGRICOLTURA IN FESTA’

L’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione, partecipa all’inaugurazione dell’evento ‘Agricoltura in festa’ che il comparto agricolo locale con sfilate di macchinari, rievocazioni della battitura del grano, stand enogastronomici, birra artigianale e intrattenimento per bambini.

- ore 11, piazza Europa – Comezzano-Cizzago/BS.

---------------------

DOMENICA 29

---------------------

GAVIRATE/VA, ASSESSORE MAIONE E SOTTOSEGRETARIO CATTANEO A PRESENTAZIONE RISULTATI DELL’AQST

L’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione, e il sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo, partecipano al convegno annuale di presentazione dei risultati dell’AQST di Varese.

- ore 9.30, tensostruttura Proloco di Gavirate (lungolago di Gavirate/VA).

------

COMO, ASSESSORE FERMI A CELEBRAZIONI PER 100 ANNI DELL’AUTOSTRADA A9 MILANO-COMO

L’assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia, Alessandro Fermi, partecipa all’evento per celebrare i cento anni dell’autostrada A9 Milano–Como, la storica 'Autolaghi' inaugurata nel 1925 come prima autostrada al mondo.

- ore 11.30, piazza Cavour – Como.

------

VALDIDENTRO/SO, ASSESSORE SERTORI A MESSA IN RICORDO DEI CADUTI SUL LAVORO PER REALIZZARE DIGHE DI VAL FRAELE E IMPIANTI IDROELETTRICI

L'assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica della Regione Lombardia, Massimo Sertori, partecipa, a Valdidentro (Sondrio), alla messa di commemorazione in ricordi dei caduti sul lavoro durante la realizzazione delle dighe di Val Fraele e degli impianti idroelettrici.

- ore 11.30, chiesa di Sant'Erasmo (Cancano - Valdidentro/SO).

-----------------

LUNEDÌ 30

-----------------

PALAZZO LOMBARDIA, CONFERENZA STAMPA 'BANDO GIOVANI SMART' CON MINISTRO SANTANCHÈ E SOTTOSEGRETARIO PICCHI

INTERVENTI VIDEO DEI MINISTRI VALDITARA E ABODI, PRESENTE ANCHE IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO PAOLA FRASSINETTI (ISTRUZIONE E MERITO). PREVISTO IL SALUTO DEL PRESIDENTE FONTANA

Al Belvedere 'Silvio Berlusconi' di Palazzo Lombardia, conferenza stampa di presentazione del nuovo bando 'Giovani Smart' con il ministro del Turismo Daniela Santanchè, il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, e il sottosegretario di Stato all'Istruzione e Merito Paola Frassinetti. Porterà il proprio saluto il presidente Attilio Fontana.

Previsti, inoltre, gli interventi video dei ministri Giuseppe Valditara (Istruzione e Merito) e Andrea Abodi (Sport).

- ore 11, Belvedere 'Silvio Berlusconi', Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano), ingresso N1, piano 39.

------

MILANO, SOTTOSEGRETARIO INVERNIZZI A CELEBRAZIONE PATRONO POLIZIA PENITENZIARIA

Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con deleghe e Controlli, Patrimonio e Digitalizzazione, Ruggero Invernizzi, su delega del presidente Attilio Fontana, è presente, nella Basilica di sant'Ambrogio a Milano, alla celebrazione per San Basilide, patrono della Polizia penitenziaria.

- ore 9.30, Basilica di Sant'Ambrogio (piazza Sant'Ambrogio, 15 - Milano).

------

ALBUZZANO/PV, ASSESSORE LUCCHINI A EVENTO ASSOLOMBARDA

L'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, porta i saluti istituzionali all'evento di Assolombarda 'Your next Pavia'.

- ore 10, Fedegari SpA (strada statale 235 km 8 - Albuzzano/PV).

------

MILANO, ASSESSORI SERTORI E LUCCHINI A EVENTO SU INFRASTRUTTURE DIGITALI COME LEVA ANTI-SPOPOLAMENTO

Gli assessori regionali Massimo Sertori (Enti locali, Montagna e Piccoli comuni) ed Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità), intervengono, a Milano, all'evento di Infratel Italia sul tema 'Invertire la rotta. Infrastrutture digitali per fermare lo spopolamento: strategie e analisi per i piccoli comuni'.

L'intervento dell'assessore Sertori è previsto alle 10.30, quello dell'assessore Lucchini alle 11.40.

- ore 10.30, Palazzo Serbelloni (corso Venezia, 16 - Milano), sala Napoleonica.

------

CARUGATE/MILANO, ASSESSORI MAIONE E LUCENTE A PRESENTAZIONE PRIMA STAZIONE DI RIFORNIMENTO A IDROGENO PER AUTOTRAZIONE

Gli assessori di Regione Lombardia Giorgio Maione (Ambiente e Clima) e Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) partecipano alla presentazione della prima stazione di rifornimento a idrogeno per l’autotrazione.

- ore 14.30, stazione di servizio Carugate Est (A51 Tangenziale Est di Milano).

------

LISCATE/MI, ASSESSORE BEDUSCHI A CONVEGNO E ASSEMBLEA COLDIRETTI MILANO, LODI E MONZA-BRIANZA

L'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, interviene, a Liscate (Milano), al convegno 'Futuri possibili per l'evoluzione dell'agricoltura' e all'assemblea di Coldiretti Milano, Lodi e Monza-Brianza.

- ore 18, agriturismo Cascina di Mezzo (via M. L. King km 13 - Liscate/MI).

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


27/06/2025, 17:18
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DI OGGI, LUNEDÌ 30 GIUGNO
(LNews - Milano, 30 giu) Questi gli appuntamenti della Giunta della Regione Lombardia in programma oggi, lunedì 30 giugno.

MILANO, PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORI SERTORI E LUCCHINI A EVENTO SU INFRASTRUTTURE DIGITALI COME LEVA ANTI-SPOPOLAMENTO

Il presidente Attilio Fontana e gli assessori regionali Massimo Sertori (Enti locali, Montagna e Piccoli comuni) ed Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità), intervengono, a Milano, all'evento di Infratel Italia sul tema 'Invertire la rotta. Infrastrutture digitali per fermare lo spopolamento: strategie e analisi per i piccoli comuni'.

L'intervento del presidente Fontana è previsto per le 10.30, a seguire l'assessore Sertori, mentre l'assessore Lucchini parla alle 11.40.

- ore 10.30, Palazzo Serbelloni (corso Venezia, 16 - Milano), sala Napoleonica.

------

PALAZZO LOMBARDIA, CONFERENZA STAMPA 'BANDO GIOVANI SMART' CON MINISTRO SANTANCHÈ E SOTTOSEGRETARIO PICCHI

INTERVENTI VIDEO DEI MINISTRI VALDITARA E ABODI, PRESENTE ANCHE IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO PAOLA FRASSINETTI (ISTRUZIONE E MERITO). PREVISTO IL SALUTO DEL PRESIDENTE FONTANA

Al Belvedere 'Silvio Berlusconi' di Palazzo Lombardia, conferenza stampa di presentazione del nuovo bando 'Giovani Smart' con il ministro del Turismo Daniela Santanchè, il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, e il sottosegretario di Stato all'Istruzione e Merito Paola Frassinetti. Porterà il proprio saluto il presidente Attilio Fontana.

Previsti, inoltre, gli interventi video dei ministri Giuseppe Valditara (Istruzione e Merito) e Andrea Abodi (Sport).

- ore 11, Belvedere 'Silvio Berlusconi', Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano), ingresso N1, piano 39.

------

MILANO, SOTTOSEGRETARIO INVERNIZZI A CELEBRAZIONE PATRONO POLIZIA PENITENZIARIA

Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con deleghe e Controlli, Patrimonio e Digitalizzazione, Ruggero Invernizzi, su delega del presidente Attilio Fontana, è presente, nella Basilica di Sant'Ambrogio a Milano, alla celebrazione per San Basilide, patrono della Polizia penitenziaria.

- ore 9.30, Basilica di Sant'Ambrogio (piazza Sant'Ambrogio, 15 - Milano).

------

ALBUZZANO/PV, ASSESSORE LUCCHINI A EVENTO ASSOLOMBARDA

L'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, porta i saluti istituzionali all'evento di Assolombarda 'Your next Pavia'.

- ore 10, Fedegari SpA (strada statale 235 km 8 - Albuzzano/PV).

------

PAVIA, ASSESSORE BERTOLASO A INAUGURAZIONE DEL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE DEL PRIMO ESOD (EQUIPE SPECIALIZZATE OSPEDALIERE PER LE DIPENDENZE)

L'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, partecipa all'inaugurazione del progetto di sperimentazione del primo ESOD (Equipe Specializzate Ospedaliere per le Dipendenze) del Centro Antiveleni e Tossicologico IRCCS Maugeri Pavia.

- ore 11, IRCCS Maugeri Pavia (via Salvatore Maugeri, 10 - Pavia), Area Lounge.

------

CARUGATE/MILANO, ASSESSORI MAIONE E LUCENTE A PRESENTAZIONE PRIMA STAZIONE DI RIFORNIMENTO A IDROGENO PER AUTOTRAZIONE

Gli assessori di Regione Lombardia Giorgio Maione (Ambiente e Clima) e Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) partecipano alla presentazione della prima stazione di rifornimento a idrogeno per l’autotrazione.

- ore 14.30, stazione di servizio Carugate Est (A51 Tangenziale Est di Milano).

------

LISCATE/MI, ASSESSORE BEDUSCHI A CONVEGNO E ASSEMBLEA COLDIRETTI MILANO, LODI E MONZA-BRIANZA

L'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, interviene, a Liscate (Milano), al convegno 'Futuri possibili per l'evoluzione dell'agricoltura' e all'assemblea di Coldiretti Milano, Lodi e Monza-Brianza.

- ore 18, agriturismo Cascina di Mezzo (via M. L. King km 13 - Liscate/MI).

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/06/2025, 16:06
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 1063 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 103, 104, 105, 106, 107  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy