 |
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70012 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Agricoltura, Confeuro: ''Terrazzamenti Amalfi in patrimonio Fao è orgoglio italiano''
“L’inserimento dei terrazzamenti della Costiera Amalfitana nel patrimonio agricolo mondiale della FAO è motivo di grande orgoglio per l’Italia intera - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro -. Parliamo di un paesaggio unico al mondo, frutto del lavoro e della sapienza contadina, dove la mano dell’uomo ha saputo modellare l’ambiente in perfetta armonia con la natura. Limoneti, uliveti e vigneti che si affacciano sul mare rappresentano non solo una ricchezza agricola e ambientale, ma anche un modello di sostenibilità e di resilienza. Come Confeuro - prosegue Tiso - accogliamo con soddisfazione la decisione del comitato scientifico della FAO, che riconosce il valore di un’agricoltura che è prima di tutto cultura e stile di vita. Un’agricoltura fatta di equilibrio, radici, tradizione e rispetto del territorio, contrapposta ai ritmi frenetici e impersonali dell’urbanizzazione caotica.
Questo riconoscimento è un segnale importante anche per il futuro: dimostra che si può fare agricoltura coniugando produttività, tutela del paesaggio e salvaguardia dell’ambiente. La Campania, con i suoi straordinari terrazzamenti costieri, diventa oggi simbolo internazionale di un’Italia capace di valorizzare il proprio patrimonio rurale e ambientale - conclude Tiso -. La sfida ora è quella di proteggere e promuovere questi luoghi, sostenendo i piccoli agricoltori, investendo nelle filiere locali e incentivando modelli di sviluppo agricolo sostenibili”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
28/08/2025, 7:56 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70012 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Lavoro, Confeuro: “Bene assunzioni Inps-Inail, più tutele per mondo agricolo. Non fermarsi”
''Apprendiamo con soddisfazione che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha autorizzato - attraverso due distinti decreti - l’assunzione di 514 nuovi ispettori che andranno a rafforzare le attività di vigilanza di Inps e Inail. Si tratta di un passo importante verso il potenziamento delle strutture di controllo nel nostro Paese e di una risposta concreta alle istanze che, come Confeuro, portiamo avanti da tempo per la tutela dei diritti dei braccianti agricoli e dei piccoli e medi produttori. L’ingresso di nuovi ispettori rappresenta uno strumento essenziale per contrastare fenomeni come lo sfruttamento e il caporalato – dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro e allo stesso tempo per promuovere un modello di lavoro agricolo fondato sulla legalità, sulla dignità e sulla collaborazione tra istituzioni e imprese''.
''Quello del lavoro in agricoltura è un ambito spesso esposto a forme di irregolarità e abuso: rafforzare la rete ispettiva significa rendere più efficace il presidio del territorio, sostenere chi opera nel rispetto delle regole e valorizzare l’intera filiera agricola. È un provvedimento atteso e positivo – conclude Tiso – ma non basta. Occorre proseguire con determinazione su questa strada, rafforzando gli strumenti di controllo, investendo nella formazione degli ispettori e costruendo un sistema che accompagni e sostenga le imprese agricole sane. La legalità è il primo seme da coltivare per far crescere davvero il nostro settore primario”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
01/09/2025, 16:14 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70012 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Agricoltura, Confeuro: “Ribadiamo contrarietà all’accordo Ue-Mercosur”
“Confeuro intende ribadire ancora una volta la sua totale contrarietà al recente accordo Ue-Mercosur perché - così com’è strutturato - rischia di danneggiare le produzioni europee e le economia di migliaia di piccoli e medi agricoltori”. Queste le parole di Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, che poi aggiunge: “Come organizzazione che opera quotidianamente per la tutela del settore primario, siamo molto preoccupati per questa intesa visto e considerato che, a nostro giudizio, non garantisce il principio di reciprocità, senza il quale rischiano di entrare nella Ue prodotti agroalimentari sudamericani che, nonostante gli impegni previsti nel trattato, potrebbero non rispettare gli stessi standard qualitativi e di sicurezza alimentare di quelli europei. Anzi con certezza siamo a conoscenza che nei paesi del Mercosur sono utilizzati antibiotici, principi attivi e fitofarmaci già banditi in Europa da oltre 20 anni. Una situazione che nuocerebbe al benessere dei cittadini e alla difesa dei piccoli e medi produttori del comparto, sopratutto italiani, che rispettano invece le misure della Condizionalità, utilizzando una quantità sempre minore di fitofarmaci e che tendono al rispetto delle risorse naturali e dell’ambiente con l’evidente conseguenza di dover sostenere costi di produzione maggiori”.
Il presidente Tiso continua: “Inoltre, il trattato Ue-Mercosur prevede che i paesi sudamericani, aderenti all’accordo, rispettino specifiche misure ambientali, come il contrasto alla deforestazione, che tuttavia non sono vincolanti: sarebbe dunque sciocco pensare da parte della Ue che quelle nazioni possano cambiare all’improvviso i propri metodi produttivi. Per tutti questi motivi, Confeuro dice “no” a un accordo che sacrifica il comparto agroalimentare a favore di altri settori, come quello farmaceutico o automobilistico, così come valutiamo negativamente il miliardo di euro che la commissione Ue intende mettere a disposizione come ristoro per quei settori produttivi, che saranno penalizzati dalla firma trattato: risorse assolutamente non sufficienti, che hanno per lo più il sapore del palliativo. Auspichiamo che il governo italiano faccia la sua parte e si opponga a un accordo deleterio e negativo per la nostra economia”, ha concluso Tiso.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
9 minuti fa |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |