  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Farò il vino .. ma come si fa??   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 resuscitatradizioni 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2012, 19:12 Messaggi: 604 Località: Treglio (Ch)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						giusc ha scritto: Scusatemi rispondo per punti alle domande di resuscitatradizioni:
  1) il mosto proviene da uve cataratto e nero d'avola con l'intento di fare un vino rosato. 2) la fermentazione avviene direttamente nelle botte da 250 litri. 3 )il mosto l'ho messo ieri nella botte e ho misurato 22 gradi babo. 4) il mosto proviene da uve pigiate e torchiate al frantoio.
  Il mosto come dicevo l'ho messo ieri  nella botte ed è gia in fermentazione.
  mi hanno consigliato di aggiungere metabisolfito nella dose di 20g/hl e acido tartarico 50-70g/hl. E' corretto?           Fermati!!! Non aggiungere nulla, lascialo fermentare tranquillo finchè fermenta non corre nessun rischio semmai preoccupati di come fere per assicurarti che la botte non aspiri aria a fine fermentazione. Se non conosci già qualche sistema ti consiglieremo!  
					
						 _________________ Mauro
 
  Roba vecchia muore a casa dei pazzi...! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/09/2013, 17:51 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 BluSnake 
				Sez. Industria Enologica 
				
					 Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3398 Località: Mildura (Australia)
						 Formazione: Enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						pacard ha scritto: Un'altra considerazione: l'acidità si può correggere eccome, consiglio la lettura del testo di Luciano Usseglio Tomasset "Chimica Enologica" cordialità Ottimo libro..lo consiglio anch'io    ..forse un po troppo teorico, ma è bellissimo     
					
						
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/09/2013, 19:29 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giusc 
				
				
					 Iscritto il: 04/06/2012, 15:03 Messaggi: 23 Località: prov. PALERMO
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 grazie, resuscitaletradizione avevo gia intenzione di non aggiungere altro, meno male che non l'ho fatto!
  mentre per evitare che la botte aspiri aria a fine fermentazione devo metterei il tappo colmatore? o altro? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/09/2013, 11:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 resuscitatradizioni 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2012, 19:12 Messaggi: 604 Località: Treglio (Ch)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						giusc ha scritto: grazie, resuscitaletradizione avevo gia intenzione di non aggiungere altro, meno male che non l'ho fatto!
  mentre per evitare che la botte aspiri aria a fine fermentazione devo metterei il tappo colmatore? o altro? esatto, detto anche tappo gorgogliatore, in alternativa puoi infilare nel tappo,( praticandovi un foro), un tubicino che vada un capo all'interno della botte  e l'altro all'interno di un secchio pieno d'acqua, è preferibile farlo subito. e se ti sei lasciato delle bocce o damigiane per la successiva colmatura, e mi auguro di si, fai uguale. Ciao.  
					
						 _________________ Mauro
 
  Roba vecchia muore a casa dei pazzi...! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/09/2013, 12:49 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 baroreddu 
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2012, 17:30 Messaggi: 772 Località: provincia di sassari
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						resuscitatradizioni ha scritto: giusc ha scritto: grazie, resuscitaletradizione avevo gia intenzione di non aggiungere altro, meno male che non l'ho fatto!
  mentre per evitare che la botte aspiri aria a fine fermentazione devo metterei il tappo colmatore? o altro? esatto, detto anche tappo gorgogliatore, in alternativa puoi infilare nel tappo,( praticandovi un foro), un tubicino che vada un capo all'interno della botte e l'altro all'interno di un secchio pieno d'acqua, è preferibile farlo subito. e se ti sei lasciato delle bocce o damigiane per la successiva colmatura, e mi auguro di si, fai uguale. Ciao. ma i due tappi non hanno funzioni diverse?  
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/09/2013, 21:54 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 resuscitatradizioni 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2012, 19:12 Messaggi: 604 Località: Treglio (Ch)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Tappo colmatore, tappo gorgogliatore, tappo bollitore sono pressocchè la stessa cosa o comunque hanno lo stesso scopo sono solo fatti in maniera diversa in più il tappo colmatore permette di colmare la damigiana o botte senza togliere il tappo. Il migliore penso sia il bollitore che permette di aspirare quella giusta quantità di ossigeno sufficente a far respirare il vinoimpedendone però l'eccesso che lo porterebbe all'acetificazione. Io questo rischio non me la sento di correrlo e uso gorgogliatore (artigianale)  Uploaded with  ImageShack.us Uploaded with  ImageShack.us 
					
						 _________________ Mauro
 
  Roba vecchia muore a casa dei pazzi...! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/09/2013, 23:09 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 baroreddu 
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2012, 17:30 Messaggi: 772 Località: provincia di sassari
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 tappo gorgogliatore:serve durante la fermentazione,contiene dell'acqua e non lascia entrare aria nei recipienti tappo colmatore:serve a fermentazione conclusa, contiene vino e serve nelle botti in legno per compensare la famosa "parte degli angeli" tappo bollitore:serve a...... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/09/2013, 23:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 resuscitatradizioni 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2012, 19:12 Messaggi: 604 Località: Treglio (Ch)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						baroreddu ha scritto: tappo gorgogliatore:serve durante la fermentazione,contiene dell'acqua e non lascia entrare aria nei recipienti tappo colmatore:serve a fermentazione conclusa, contiene vino e serve nelle botti in legno per compensare la famosa "parte degli angeli" tappo bollitore:serve a...... ......far respirare il vino http://www.monacog.com/prodotto-143350/ ... ITORE.aspx" target="_blank  
					
						 _________________ Mauro
 
  Roba vecchia muore a casa dei pazzi...! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/09/2013, 23:41 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 baroreddu 
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2012, 17:30 Messaggi: 772 Località: provincia di sassari
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 e in quale fase deve respirare il vino? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/09/2013, 23:59 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 resuscitatradizioni 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2012, 19:12 Messaggi: 604 Località: Treglio (Ch)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Per tuttp il tempo della fermentazione, la dinamica è la stessa del gorgoliatore ma a differenza è dotata di valvola. 
					
						 _________________ Mauro
 
  Roba vecchia muore a casa dei pazzi...! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/09/2013, 0:21 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |