110 fori ?!?! Allora mi sa che son ben lontano dal traguardo Comunque visto che avevo fatto più forme 2 le avevo lasciate con la stagnola così da sperimentare la mia testardaggine e sicuramente magari pentirmene, perchè nella vita finche non ci cadi da solo non capisci mai e non puoi mai crescere insomma sbagliando si impara, vedremo cosa esce
Ho tolto la stagnola da un altra forma il risultato è eccezionale, non ha odori strani (es. amoniaca come aveva scritto in precedenza tsuna) ed è molto meglio di quello senza stagnola, molto più morbido sia sulla crosta che all interno e a differenza del altro si iniziano già a sentire gli odori tipici del gorgo
lo si nota già al tatto anche adesso a distanza di 10 e più giorni poi appena li apro vediamo il confronto, le muffe si iniziano a sviluppare speriamo bene
ecco una specie di gorgo involontario...ho aperto questa forma da 2kg a quasi un anno, è molto saporita e soprattutto sa di p. roqueforti pur non avendone assolutamente innestato, né avendo fatto buchi! a mio parere c'è finito nel sottocrosta con tutto quello che gira nel mio frigo di stagionatura. cmnque è bonissimo infatti l'altra metà l'ho già piazzata
Immagino che sapore ottimo e tosto che ha dopo un anno di stagionatura . Pensa a se ci avresti inoculato le muffe....... Sarebbe stato in gorgo capolavoro. In saluto.
Con una così lunga stagionatura, sarebbe stato sufficiente fare qualche buchino senza inoculare muffe che poi con quelle fessure (occhi di struttura) si sarebbe esteso a tutto il formaggio.
Sono sempre in attesa del gorgo di Fede90 ma a questo punto devo dedurre che sia stato un fallimento totale su tutta la linea.
Ciao a tutti Stò provando anche io il gorgonzola di capra e ho fatto così:
latte di capra Fermenti gorgonzola e muffe roquefort, 45' riattivazione fermenti caglio di vitello dopo 30' rottura cagliata a noce sgrondo su tela e dopo 1 ora in forma
Il "piccolo" ora ha 8 giorni e vorrei bucarlo a 10 e 25 giorni come mi hanno indicato, ho un dubbio: lo metto nella stagnola ? se si, quando ?