Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 12/06/2024, 3:45




Rispondi all’argomento  [ 156 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo
Alimentazione....di nuovo!! 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
e' un mercto quello delle femmine moltro strano , in genere trovi solo lo scarto che non va bene ad allevare x la rimonta

non me ne volete, perche mi son tirato dietro tutte le ire dei forumisti di un altro forum, pero di fatto e' cosi anche i mediatori se trovano delle bovine ben fatte preferiscono allevarle e venderle gravide

sul fatto del prezo circa 100 euro meno dei maschi , ma e' un valore di riferimento da prendere con le pinze , anche perche una vitella di 250 kg di 6 mesi di eta, non si trova..

si trovano appena svezzate sui 120 140kg al massimo.

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


26/08/2009, 19:17
Profilo YIM WWW
Sez. Bovini
Sez. Bovini

Iscritto il: 03/06/2009, 20:51
Messaggi: 2300
Formazione: Laurea
Rispondi citando
grinto quello che dici tu è una drammatica verità. Come si può pensare di vendere a poco prezzo i fenomeni e di non allevarli per se ? Credi forse che se mi capita di vendere manze gravide io venda quelle che reputo le migliori ? Certo non vendo nemmno le peggiori, quelle le mangio, oppure evito di fecondare le madri con tori holstein ... ma quelle che secondo me sono migliori le tengo. Per venderle mi devono bilanciare quello che io ritengo possa essere il mio utile su quel soggetto per i prossimi 5 anni. E così credo sia per tutti. Non capisco perchè ci si debba irare ... per cosa, per una cosa logica che tutti sanno ?
Ma a che prezzo vanno ste vitelle, piccole o come ti ho detto io più o meno ?
Grazie grandi !

_________________
Un Vincente è un sognatore che non si è arreso !


26/08/2009, 20:57
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
appunto


una curiosita , su che ingestione di Sostanza secca si ha sulle vacche da altte in genere?

per fare un paragone con quelle da carne..

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


26/08/2009, 21:00
Profilo YIM WWW
Sez. Bovini
Sez. Bovini

Iscritto il: 03/06/2009, 20:51
Messaggi: 2300
Formazione: Laurea
Rispondi citando
una risposta secca ed immediata è dai 20 ai 24 Kg. ma questo dato è ampiamente influenzato da molti fattori : il peso della bovina, l'età, il suo momento produttivo, le strutture, le condizioni di salute, l'umidità della razione, se è unifeed o no, la quantità di NDF, e l'annoso "problema" dei transiti ruminali. Quindi "potrebbe" non essere sbagliato allargare da 18,50 a 25,00 Kg. una buona forchetta no ? ;) Sempre a disposizione ...

_________________
Un Vincente è un sognatore che non si è arreso !


26/08/2009, 21:12
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
buone forchette di sicuro

le nostre si attestano sui 12 14 kg di ss occhio croce

qualcosa in meno quando si fa un foraggimaneto verde, col rischio che si da un quintale d'erba e vederle dimagrire, se solo di graminacee in primavera (e qui cito il francesco che dice che chi apre una stalla apre l fabbrica della merda, perche a maggio ne producono una quantita )
,
qualcosa in piu quando si fa quello secco in inverno , col rischio di ingrassarle

per cui con una ingestione piu bassa , e con degli animali che hanno la tendenza a ingrassare , il pre e post parto e' difficilmente razionalbile..

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


26/08/2009, 21:18
Profilo YIM WWW
Sez. Bovini
Sez. Bovini

Iscritto il: 03/06/2009, 20:51
Messaggi: 2300
Formazione: Laurea
Rispondi citando
Certo non è facile farlo, ma credimi grinto li è l'inizio della risoluzione dei problemi. Li inizia la problematica ...

_________________
Un Vincente è un sognatore che non si è arreso !


26/08/2009, 21:28
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
siamo sopravissuti alla mancanza di farine di carne nelle ovaiole , alla grande (be li ho cambiato ceppo di incrocio pero..)

troveremo uan quadra anche per questo..

una volta sull'informatore zootecnico , mi spiegavano che uan certa importanza sulla fertilita delle bovine in genere era anche data dagli aminoacidi con un ione solforato come polo acido attaccato al radicale azotato..

ma e' cosi veramente importante, o basta aggiungere un po di metionina /lisina nella rzione?

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


26/08/2009, 21:35
Profilo YIM WWW
Sez. Bovini
Sez. Bovini

Iscritto il: 03/06/2009, 20:51
Messaggi: 2300
Formazione: Laurea
Rispondi citando
Sulla infertilità e sulle sue risoluzioni/attenuazioni si è detto di tutto e di più ... compreso quanto io sto cercando di portare avanti. Cosa serve ? tutto o quai tutto, nulla ... chi lo sa. io cerco di portare avanti cose "concrete" e fattibili. Purtroppo non sono molto "commerciali" e quindi non ho uno sponsor. Certo quelli che mi forniscono gli integratori mi sostengono e mi portano in giro a spiegarlo ... è già una soddisfazione. io so che "contenere" l'urea nel latte, e quindi in circolo è importante. Che con il lino ho migliorato l' annidamento embrionale, che combattendo l'acidosi recupero un 25% di gravidanze. un altro 10-15% lo recupero da dopo parti buoni e con uteri tonicissimi. Quindi siamo più o meno un 50-60% di gravidanze. Alla fine vuol dire raggiungere il mio primo obbiettivo. Gravide a 115 giorni ! Poi ... alle molecole miracolose ... ed alle soluzioni in tasca non credo poi molto. Certamente è da valutare. su che numero era dell' IZ ?

_________________
Un Vincente è un sognatore che non si è arreso !


26/08/2009, 21:50
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
bela domanda

ho memoria per le cose che mi interessano , ma non per le date

era qualche anno fasara il 2005 o il 2006

loro dicevano di concimale i terreeni con solfato ammonio , e con solfato potassico , per aumentare le solfo proteine

di piu nnmi ricordo , anche perche qualcuno dopo un po fa piazza pulita di tutto le riviste..

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


26/08/2009, 21:54
Profilo YIM WWW
Sez. Bovini
Sez. Bovini

Iscritto il: 03/06/2009, 20:51
Messaggi: 2300
Formazione: Laurea
Rispondi citando
Grinto ti capisco anche io con la memoria sono una disperazione... pensa che cambio spessissimo i nomi alle persone ed ai paesi, con il risultato che il mio interlocutore impazzisce. :lol: .
Con la concimazione "potassica" dovremmo aumentare la presenza di zuccheri nella pianta. Quindi più zuccheri agevolano da un lato la formazione di amido nelle cariossidi e zuccheri nelle zone verdi. Più facilità all'insilamento e più energia nella pianta. Sulla parte dello zolfo, c'è invece parecchio da dire ... di fatto tutti i minerali hanno tra loro sinergie ed opposti. Lo Zolfo di fatto è intimamente legato all'azoto. Difatti lo zolfo e l'azoto promuovono la produzione di enzimi e costituenti di alcune proteine. Appunto le solfoproteine o proteine solforate. Inoltre c'è da ricordare che la proteina dei cereali, almeno per l' 80%, è il glutine che è composto da due proteine la Gliadina, (che ha nel suo interno lo zolfo), proteina che da la durezza alla pasta, e la Glutenina che ha lo zolfo nel legami intra-molecolari, che da l'elasticità alla pasta. Quindi ... il valore nutrizionale è
maggiore poiché si aumenta la presenza di aminoacidi come metionina e cisteina, entrambe proteine solforate, ed entrambe di alto valore biologico. Quindi la tua affermazione trova di fatto un grande riscontro. Prove sperimentali in Europa hanno dimostrato che l’apporto di almeno 50 kg/ha di SO3 sui cereali vernini ha aumentato la concentrazione di zolfo nella granella di 0,1 mg per ogni grammo di granella. Questo è quanto ... Alla prossima cari colleghi.

_________________
Un Vincente è un sognatore che non si è arreso !


27/08/2009, 21:08
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 156 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy