|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	La mia collezione dei "Piccoli frutti" 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| mafo85 
					Iscritto il: 01/03/2016, 11:59
 Messaggi: 561
 Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
 Formazione: Perito aeronautico
   | Capito, speriamo perchè la Triple era la mia fiamma, ho fatto anche due propaggini di punta l'anno scorso da questa pianta, me ne potrò provare i frutti solo il prossimo anno. _________________
 Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
 
 
 Vola solo chi osa farlo.
 
 
 |  
			| 26/07/2017, 15:53 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| erelen76 
					Iscritto il: 03/04/2017, 13:29
 Messaggi: 147
 Località: Udine
   | scannus ha scritto: Ciao a tutti , ho aspettato perché non ero sicuro , Ma forse ci siamo ecco le mie piantine di fragoline nate da seme fresco  Ciao Scannus   Come stanno le tue fragoline? Le hai trapiantate?
 
 |  
			| 27/07/2017, 8:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Eva 
					Iscritto il: 18/07/2008, 10:54
 Messaggi: 4790
 Località: Liguria
 Formazione: Dottore in Economia Aziendale
   | Ho una domanda da fare.Ho una pianta di mirtilli.
 All'inizio sono maturati molto velocemente.
 Ora invece ci sono gli ultimi sulla pianta che stentano a maturare.
 La pianta si trova sempre allo stesso posto.
 Innaffiata sempre allo stesso modo.
 Come mai succede?
 _________________
 Il giardinaggio sporca le mani ma pulisce la mente.
 
 
 |  
			| 27/07/2017, 9:03 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Eva ha scritto: Ho una domanda da fare.Ho una pianta di mirtilli.
 All'inizio sono maturati molto velocemente.
 Ora invece ci sono gli ultimi sulla pianta che stentano a maturare.
 La pianta si trova sempre allo stesso posto.
 Innaffiata sempre allo stesso modo.
 Come mai succede?
Ciao Eva. Che tipo d'acqua? Le concimazioni?
 
 |  
			| 27/07/2017, 12:56 | 
					
					       |  
		|  |  
			| scannus 
					Iscritto il: 28/04/2016, 19:01
 Messaggi: 198
 Località: Liguria zona USDA 7a / 700 m s.l.m
   | erelen76 ha scritto: scannus ha scritto: Ciao a tutti , ho aspettato perché non ero sicuro , Ma forse ci siamo ecco le mie piantine di fragoline nate da seme fresco  Ciao Scannus   Come stanno le tue fragoline? Le hai trapiantate?Ciao purtroppo le prime nate hanno fatto una brutta fine , la bimba ha fatto cadere il vasetto   Ora ne sono già nate delle altre ma sono ancora piccine e ormai per quest'anno non penso proprio di riuscire a vederle in fiore  
 
 |  
			| 27/07/2017, 13:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| scannus 
					Iscritto il: 28/04/2016, 19:01
 Messaggi: 198
 Località: Liguria zona USDA 7a / 700 m s.l.m
   | Eva mandaci una foto della pianta intera !? 
 
 |  
			| 27/07/2017, 13:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| scannus 
					Iscritto il: 28/04/2016, 19:01
 Messaggi: 198
 Località: Liguria zona USDA 7a / 700 m s.l.m
   | Ecco la prima cimatura sul lampone unifero , si vedono benissimo i due getti nuovi , ora che dici Ilona taglio anche questi a che foglia ? 
 ,, Nn mi ricordo molto bene il metodo "russo" ,,
 
 
 Allegati: 
			 IMG_20170727_132711-1836x2448.jpg [ 121.98 KiB | Osservato 625 volte ] |  
			| 27/07/2017, 23:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | scannus ha scritto: Ecco la prima cimatura sul lampone unifero , si vedono benissimo i due getti nuovi , ora che dici Ilona taglio anche questi a che foglia ? 
 ,, Nn mi ricordo molto bene il metodo "russo" ,,
Si vede che non te lo ricordi... Per quest'anno non devi fare nient'altro... e... ti dovresti fermare qui...    Avevo detto l'anno scorso che non ho visto l'utilità della seconda cimatura in clima italiano. La seconda cimatura va effettuata a primavera e presuppongo che lo fanno lì per eliminare le cime danneggiate dal gelo - le punte dei tralci sono più delicate e non reggono le temperature invernali tipo -25 e anche -30°C. Hanno resistito qui da me a -14°C senza alcun problema, però durante il riposo vegetativo... il gelo primaverile... è un'altra canzone, ma non credo che sei a rischio di queste temperature.
 
 |  
			| 28/07/2017, 6:11 | 
					
					       |  
		|  |  
			| scannus 
					Iscritto il: 28/04/2016, 19:01
 Messaggi: 198
 Località: Liguria zona USDA 7a / 700 m s.l.m
   | ,, ha bhe' allora va già bene così ,, l'anno scorso avevo già fatto una sola cimatura e devo dire che la quantità di frutti è cresciuta parecchio ,,  
 
 |  
			| 28/07/2017, 8:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | scannus ha scritto: ,, ha bhe' allora va già bene così ,, l'anno scorso avevo già fatto una sola cimatura e devo dire che la quantità di frutti è cresciuta parecchio ,,  Sì, è vero, anche a me piace la prima cimatura che funziona benissimo coi lamponi uniferi. La seconda cimatura qui non ha senso, secondo me, perché in clima mite italiano l'apice del tralcio riesce a maturare ed a sopportare le basse temperature e, cimando il tralcio in primavera, con la seconda potatura va eliminata una buona parte delle gemme fruttifere..., anzi... le gemme migliori. Ho deciso, però, di non coltivare più i lamponi uniferi a terra... in questa altitudine ci vorrebbe una serra per proteggere le piante dalle gelate tardive primaverili    .
 
 |  
			| 28/07/2017, 9:13 | 
					
					       |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |