Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 31/08/2025, 14:21




Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16
Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche AICIG 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69996
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Federdoc: forte preoccupazione per i dazi USA

sui vini a denominazione d’origine

La Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani – Federdoc – intende esprimere la propria seria preoccupazione in merito all’eventuale introduzione di dazi da parte degli Stati Uniti sul vino italiano, con particolare riferimento ai vini a denominazione d’origine, prodotti di eccellenza che rappresentano l’identità e la cultura dei territori di origine.

Il mercato statunitense costituisce uno dei più importanti e strategici sbocchi per le esportazioni italiane di vino, con un valore che nel 2024 ha superato i 2 miliardi di euro. L’introduzione di tariffe doganali aggiuntive rischia di penalizzare gravemente le nostre imprese, già impegnate nel mantenimento di elevati standard qualitativi, e di mettere a rischio l’intera filiera produttiva, che coinvolge migliaia di operatori e contribuisce in modo significativo allo sviluppo socioeconomico delle comunità rurali italiane.

I vini a denominazione d’origine non sono solo prodotti commerciali, ma portatori di una storia, di tradizioni secolari, di metodi produttivi sostenibili e di un forte legame con il territorio. Essi rappresentano un patrimonio culturale e ambientale che contribuisce a valorizzare l’immagine e la reputazione dell’Italia nel mondo.

In questa fase di grande incertezza, si registra già una riduzione degli ordinativi da parte degli importatori statunitensi, timorosi dell’impatto che i dazi potrebbero avere sui costi finali e sulla competitività del prodotto.

Per questo, Federdoc sollecita il Governo italiano e le istituzioni europee a intensificare il dialogo con le autorità statunitensi, per trovare soluzioni condivise che evitino l’applicazione di misure tariffarie penalizzanti. La cooperazione internazionale e la diplomazia commerciale devono prevalere, al fine di tutelare un settore vitale per l’economia e la cultura italiane.

Federdoc conferma la propria disponibilità a collaborare con tutte le parti coinvolte per salvaguardare il futuro dei vini a denominazione d’origine e delle comunità che li producono, convinta che solo attraverso un impegno condiviso sia possibile garantire la continuità di un patrimonio di qualità riconosciuto a livello globale.

Per la Confederazione Nazionale dei Consorzi di Tutela
Il Presidente
Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


14/07/2025, 13:25
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69996
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Federdoc: nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028

L’Assemblea annuale dei soci di Federdoc ha proceduto stamani alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione che guiderà la Federazione nel triennio 2025–2028: Andrea Ferrero, Massimo Marasso, Riccardo Ricci Curbastro, Fabio Zenato, Fabio Dei Micheli, Christian Marchesini, Cristian Ridolfi, Gianfranco Zanon, Luca Rigotti, Flavio Bellomo, Roberto Monti, Claudio Biondi, Giovanni Busi, Francesco Colpizzi, Andrea Rossi, Francesco Mazzei, Enzo Barbi, Alberto Mazzoni, Alessandro Nicodemi, Danilo Notarnicola, Libero Rillo, Camillo Pugliesi, Cesare Cecchi.

Nel corso della prima riunione, svoltasi dopo l’Assemblea, il Consiglio ha confermato alla Presidenza Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, che continuerà così a rappresentare la Federazione unitamente agli attuali Vice - Presidenti Filippo Mobrici e Francesco Liantonio, per garantire una continuità operativa e progettuale nel percorso di valorizzazione delle denominazioni di origine italiane.

Un ringraziamento va a tutti i soci per la partecipazione attiva e il rinnovato sostegno al lavoro della Federazione.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


15/07/2025, 17:51
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy