Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

08/01/2018, 8:09

Nunziacomo ha scritto:Ciao a tutti e buon anno. Ho bisogno di un vostro consiglio per un terreno di circa 2000 mq in Campania. Io vivo a Como e siccome il contadino che lo ha coltivato fino ad ora a mais lo lascia vorrei renderlo più naturale possibile, secondo voi cosa posso seminare adesso o questa primavera riducendo al minimo i viaggi?


E' stato letamato recentemente?

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

08/01/2018, 20:30

Dipende cosa intendi con "ridurre al minimo", i metodi naturali necessitano di relativamente poco lavoro quando sono ben avviati, ma nelle fasi iniziali hanno comunque bisogno di un certo lavoro...
Io ti direi di iniziare a preparare le famose strisce di pacciamate con tutti agli scarti vegetali che hai a disposizione, considerando che più questi scarti sono grossi e legnosi più tempo ci vorrà perché si decompongono, e quindi vanno coperti con materiale più fine.
In primavera o a fine inverno seminerei ortaggi con un ciclo produttivo più lungo, in modo tale che possano crescere senza le tue cure per più tempo...chiaramente ortaggi che non necessitino di tanta acqua se la zona é secca.
I più esperti potranno dirti se ho scritto cose sensate o caxxate...

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

10/01/2018, 10:46

Marco, non mi risulta sia stato trattato con stallatico ma piuttosto chimico. Stel per adesso ci sono le stoppie dell'ultimo raccolto di mais per animali e pensavo che per evitare di lavorare il terreno magari seminare del trifoglio o qualcosa del genere per avere poi materiale da usare per le file. Considerando che mi separano 800 km da questo campo farei una capatina prossimamente per la semina e poi per il primo sfalcio, che ne dite? Gli ortaggi poi dovrebbero essere raccolti e consumati :? P.S nel campo c'è un pozzo, perciò acqua in abbondanza.

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

10/01/2018, 14:06

Ottimo x il pozzo! Invece che solo trifoglio secondo me sarebbe meglio seminare un prato misto, che ti da più materiale da pacciamatura che solo trifoglio...io quando ho iniziato il mio orto avevo praticamente solo gramigna, ho seminato un prato misto prima di falciare la gramigna e il prato é migliorato parecchio e il fieno più vario era migliore come pacciamatura...

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

10/01/2018, 18:57

ok, quindi prato misto direttamente sulle stoppie (possibilmente in palline) a febbraio/marzo? dopo quanto tempo secondo te potrò cominciare a pensare alle piante adatte? ovviamente niente potature.
Ricordo che tanti anni fa il campo era attraversato da un lungo filare di alberi di mele che poi il mio papà ha tagliato per far lavorare meglio il trattore (che delitto), mi piacerebbe ripiantare mele anche perchè è la zona della "annurca".

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

10/01/2018, 20:33

Sì, indicativamente febbraio/marzo é OK, appena ricominciano ad alzarsi le temperature...magari semina quando sai che pioverà bene a breve...
Per le piante non saprei dirti, io partendo da prato usato solo per far fieno da anni ho trapiantato subito, ho scelto le posizioni delle varie piante e via...nel tuo caso se il terreno é stato sfruttato aspetterei un po' a piantare, però inizierei fin da subito a decidere dove mettere cosa e ad ammucchiare pacciamatura varia in quei punti, a costo di lasciarcela per anni se dovesse servire.
Magari visto che sarebbe meglio aspettare cercerei i semi delle piante che vuoi e proverei a far crescere le piante direttamente dal seme... Se le compri al vivaio e sono già state potate sei fregato da quel punto di vista...

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

10/01/2018, 23:03

Dici direttamente sul posto?oppure farli nascere in vaso e poi trapiantarli?

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

10/01/2018, 23:13

Uno e l'altro, anche se farlo direttamente nel campo non é propriamente facile...puoi provare sia direttamente in terra sia in vaso, se non cresce niente in terra hai sempre i vasi...se cresce qualcosa in tutti e due o trapianti anche quelle in vaso o li regali...
Sul come fare non ti sono d'aiuto però perché non ho mai provato, ho preso le piante prima di scoprire che é meglio farle nascere da seme ed ora non ho più posto...

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

11/01/2018, 0:16

Ti ringrazio molto dei consigli, il primo passo da fare subito è quello di prenotare un volo per la fine del prossimo mese poi cercherò di acquistare i semi direttamente giù che sicuramente costeranno meno(quanti ne occorreranno per 2000 mq ?). Devo prendere veramente molto coraggio per fare questa cosa perchè sono sola, a cominciare da mio marito nessuno crede sia fattibile una cosa del genere ma vogliono convincermi a vendere.Scusa lo sfogo ma io sono convinta che disfarsi di un terreno di questi tempi è da pazzi.

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

11/01/2018, 8:39

Se chiedi al venditore dovrebbe saperti dire la quantità di semi per la tua estensione, tanto più che non c'è praticamente niente sul tuo terreno!
Sono convinto anche io che sia stupido vendere,e infatti io sto cercando per comprare, però 800 km di distanza sono tanti! Ci vorrà un bell'impegno e una bella pasione per portare avanti il progetto!
Rispondi al messaggio