Switch to full style
News e comunicati stampa dal mondo agricolo
Rispondi al messaggio

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

12/09/2025, 14:30

ECONOMIA. A PALAZZO LOMBARDIA 5 REGIONI SIGLANO INTESA PER SVILUPPO FILIERA DEL PIOPPO
ASSESSORE BEDUSCHI: SETTORE STRATEGICO PER ECCELLENZE ITALIANE COME INDUSTRIA DEL MOBILE
+++ SEGUE LANCIO CON VIDEO GRATUITO +++

(LNews - Milano, 12 set) È stata sottoscritta questa mattina a Palazzo Lombardia la 'Nuova intesa per lo sviluppo della filiera del pioppo'. L’accordo rinnova e aggiorna quello siglato a Venezia nel 2014, con l’obiettivo di dare un ulteriore impulso a una coltura che rappresenta una risorsa strategica per l’industria nazionale del legno, della carta e dell’arredo.

A firmare questo importante documento strategico, gli assessori di cinque regioni: Alessandro Beduschi (Lombardia), Marco Gallo (Piemonte), Federico Caner (Veneto), Alessio Mammi (Emilia-Romagna) e Stefano Zannier (Friuli-Venezia Giulia), oltre alle organizzazioni professionali agricole (Coldiretti, Cia e Confagricoltura) e ai principali stakeholders ed enti ricerca impegnati nello sviluppo della filiera: Associazione Pioppicoltori Italiani, FederlegnoArredo, CREA, PEFC Italia, FSC Italia e al Cluster Italia Foresta Legno.

“Questa intesa - dichiara l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi - si qualifica come un passaggio cruciale per una filiera che rappresenta la spina dorsale di diverse industrie italiane. Oggi però non produciamo abbastanza legno di pioppo per alimentare vere eccellenze nazionali come il settore del mobile, costringendo il nostro Paese a ricorrere all’importazione. Con questo accordo vogliamo invertire la rotta e ridare centralità a una coltura che può garantire futuro, lavoro ed è presidio di sostenibilità ambientale e sicurezza idrogeologica”.

La pioppicoltura, pur occupando solo l’1% della superficie forestale italiana, fornisce il 45% del legname di origine interna lavorato nel Paese e circa il 33% del legname utilizzato dal settore legno-arredo, che nel 2024 ha sviluppato un fatturato di oltre 51 miliardi di euro con quasi 300.000 addetti (fonte: Centro Studi FederlegnoArredo). Il fabbisogno nazionale è stimato in 2,2 milioni di metri cubi l’anno, mentre la produzione interna non supera 1 milione di metri cubi, costringendo l’Italia a essere il secondo importatore mondiale di pioppo dopo la Cina. Per raggiungere l’autosufficienza industriale servirebbero almeno 115.000 ettari coltivati, contro i circa 50.000 ettari attuali. Oltre al legno-arredo, la materia prima pioppicola alimenta altre filiere chiave come quella del compensato e pannelli (2,5 miliardi di euro di fatturato) e l’industria cartaria, che conta 20.000 addetti in 160 stabilimenti, per un valore di 6,7 miliardi di euro, metà dei quali destinati all’export.

La nuova intesa punta a rafforzare la pioppicoltura in Italia, aumentando la disponibilità di materia prima nazionale, promuovendo pratiche colturali sostenibili con cloni più rispettosi dell'ambiente, destinando risorse dello sviluppo rurale a nuovi impianti, conciliando produzione e sicurezza idraulica nelle aree golenali, valorizzando i servizi ecosistemici come i crediti di carbonio e comunicando a cittadini e consumatori il ruolo economico e ambientale di questa coltura.

“La Lombardia - conclude Beduschi - sostiene con convinzione questa intesa, perché il pioppo è una coltura che unisce competitività industriale, sostenibilità ambientale e reddito agricolo. Possiamo dare un contributo decisivo alla riduzione della dipendenza dall’estero, creando valore per le nostre imprese e tutelando al tempo stesso il territorio. Questo accordo segna una svolta: vogliamo fare della pioppicoltura una filiera strategica della bioeconomia italiana”.

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

15/09/2025, 17:24

VINO. VOGHERA PROTAGONISTA TRA I CALICI, AL VIA LA SESTA EDIZIONE DI '50 SFUMATURE DI PINOT NOIR'

DAL 27 AL 28 SETTEMBRE 88 ETICHETTE IN DEGUSTAZIONE COMPIENDO IL GIRO DEL MONDO

+++SEGUE VIDEO +++



(Lnews - Milano, 15 set) Voghera si riconferma capitale italiana del Pinot Noir, l’affascinante ed elegante vitigno, dal quale si ottengono alcuni tra i più importanti e famosi vini del mondo. Il 27 e 28 settembre apre i battenti la sesta edizione di '50 Sfumature di Pinot Noir'. Oggi in Regione Lombardia la presentazione, alla presenza degli assessori regionali Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità) e Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste); con loro Paola Garlaschelli, sindaco di Voghera, e Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino Lombardia.



Sono 88 le etichette in degustazione nel weekend vogherese. Detengono il primato le etichette “di casa” Oltrepo Pavese, seguite da quelle italiane provenienti da Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Umbria, Campania, Puglia, Sicilia, e da quelle estere di Francia – Champagne, Borgogna - Slovenia, USA Oregon, Sud Africa e Nuova Zelanda.



I sommelliers guideranno i winelovers nelle esperienze di degustazione accompagnandoli in un vero giro del mondo da Codevilla, comune limitrofo a Voghera fino a Marlborough in Nuova Zelanda.



"Il Pinot Nero - ha ricordato Alessandro Beduschi, assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste - è un simbolo di eleganza e complessità, ma soprattutto rappresenta la forza e la capacità di innovazione dei nostri viticoltori. Con “50 Sfumature di Pinot Noir” l’Oltrepò Pavese si mette al centro di una vetrina internazionale, mostrando come tradizione e capacità di guardare al futuro possano camminare insieme. Regione Lombardia crede in questa sfida e continuerà a sostenere con convinzione chi lavora ogni giorno per rendere i nostri vini ambasciatori di qualità e identità. Un in bocca al lupo per questa edizione e a tutti i produttori, perché da qui passi una nuova stagione di crescita e riconoscimenti per il territorio".

Un percorso itinerante, quindi, alla scoperta dei mille modi in cui il Pinot Noir può essere vinificato per poi essere degustato e apprezzato con i migliori abbinamenti gastronomici; un evento dedicato ai PinotNoirLovers, a un pubblico che sceglie la qualità che questo elegante e versatile vitigno può offrire.

“50 Sfumature di Pinot Noir - ha osservato l'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini - giunge quest’anno alla sua sesta edizione affermandosi come un evento capace di far apprezzare al grande pubblico il valore e la qualità dei vini dell’Oltrepò Pavese. La città di Voghera, che ospita la rassegna, conferma invece la sua centralità nel sostenere la vocazione vitivinicola dell’intero territorio. La recente straordinaria riscoperta turistica dell’Oltrepò - ha sottolineato Lucchini - è frutto di un lavoro di squadra e necessita di un’alleanza tra istituzioni, operatori, aziende, amministrazioni locali e, proprio per questo, Regione Lombardia è al fianco di chi intende promuovere al meglio l’unicità e l’autenticità del patrimonio enogastronomico, culturale e paesaggistico oltrepadano”.

I NUMERI - Nel 2024 sono state 8.016 le degustazioni. Ottantotto le etichette presenti quest'anno, di cui 49 dell'Otrepò, 28 italiane e 11 estere. Sono 44 le case vinicole: 20 dell’ Oltrepo Pavese, 15 italiane e 9 estere.

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

15/09/2025, 17:24

GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI, MARTEDÌ 16 SETTEMBRE

(LNews - Milano, 15 set) Questi gli appuntamenti della Giunta della Regione Lombardia in programma domani, martedì 16 settembre.



PALAZZO LOMBARDIA, PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORE LUCCHINI A FIRMA PROTOCOLLO SU VIOLENZA DI GENERE CON ORDINE AVVOCATI



Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini intervengono alla firma e presentazione del Protocollo tra Regione Lombardia e l’Ordine degli Avvocati sulla prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne. Intervengono gli avvocati Antonino La Lumia, presidente Ordine Avvocati Milano, e Giovanni Rocchi, presidenteUnione Lombarda Ordini Forensi.



- ore 12, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano) Sala Stampa, 11° piano, ingresso N1.



-------



PALAZZO LOMBARDIA, ASSESSORE MAIONE A PREMIAZIONE DELLA CALL FOTOGRAFICA DELLA ‘GIORNATA DEL VERDE PULITO’



L’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione, partecipa alla cerimonia di premiazione della call fotografica promossa nell’ambito della ‘Giornata del Verde Pulito’.



- ore 9.30, Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 – Milano), Ingresso N1, 39° piano.



-----



PALAZZO PIRELLI, ASSESSORE BEDUSCHI A CONFERENZA STAMPA 'OLTREPÒ: TERRA DI PINOT NERO'



Gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) ed Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità) intervengono, a Palazzo Pirelli, alla conferenza stampa sul tema 'Oltrepò: terra di Pinot nero' con il Consorzio classese Oltrepò Pavese.



- ore 11, Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22 - Milano), sala Ghilardotti.



------------



BERGAMO, ASSESSORE MAZZALI A CONFERENZA STAMPA MILLEGRADINI 2025



L'assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, partecipa alla conferenza stampa di presentazione della Millegradini 2025, evento del progetto 'Cuori Olimpici' di Regione Lombardia.



- ore 11, sala Consiglio (sede Municipio, piazza G. Mattetotti - Bergamo)



-------



MILANO, ASSESSORE FRANCO A EVENTO A PALAZZO MARINO NELL’AMBITO DELLA VISITA DELLA COMMISSIONE UE



L’assessore alla Casa e Housing sociale di Regione Lombardia, Paolo Franco, partecipa, a Milano, all’evento in programma a Palazzo Marino nell’ambito della missione istituzionale della ‘Commissione Casa (HOUS)’ del Parlamento europeo.



- ore 14, Palazzo Marino (piazza della Scala, 2 – Milano).



-----



PALAZZO LOMBARDIA, ASSESSORE FERMI A EVENTO 'AGENDA DONNA 2025'



L'assessore all'Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia, Alessandro Fermi, partecipa, a Palazzo Lombardia, all'evento 'Agenda Donna 2025 - il talento femminile che cambia il mondo’, organizzato dal Consiglio per le Pari Opportunità di Regione Lombardia.



- ore 15, Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 – Milano), Ingresso N1, 39° piano.



-----



MILANO, ASSESSORE BEDUSCHI A CONVEGNO ORDINE DEGLI INGEGNERI SULL'ACQUA



Alessandro Beduschi, assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, partecipa, a Milano, al convegno dell'Ordine degli ingegneri sul tema 'Ripartire dall'acqua' nell'ambito degli Stati generali del cambiamento.



- ore 16, Palazzo Montedoria (via Pergolesi, 25 - Milano).



----------



MILANO, ASSESSORE MAZZALI A CERIMONIA DI APERTURA DELLA MILANO BEAUTY WEEK



L'assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, partecipa alla cerimonia di apertura della Milano Beauty Week, la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere in programma dal 17 al 21 settembre



- ore 20, Palazzo Giureconsulti (Piazza dei Mercanti, 2 - Milano).

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

16/09/2025, 16:29

GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DI OGGI, MARTEDÌ 16 SETTEMBRE

(LNews - Milano, 16 set) Questi gli appuntamenti della Giunta della Regione Lombardia in programma oggi, martedì 16 settembre.



PALAZZO LOMBARDIA, PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORE LUCCHINI A FIRMA PROTOCOLLO SU VIOLENZA DI GENERE CON ORDINE AVVOCATI



Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini intervengono alla firma e presentazione del Protocollo tra Regione Lombardia e l’Ordine degli Avvocati sulla prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne. Intervengono gli avvocati Antonino La Lumia, presidente Ordine Avvocati Milano, e Giovanni Rocchi, presidenteUnione Lombarda Ordini Forensi.



- ore 12, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano) Sala Stampa, 11° piano, ingresso N1.



-------



PALAZZO LOMBARDIA, ASSESSORE MAIONE A PREMIAZIONE DELLA CALL FOTOGRAFICA DELLA ‘GIORNATA DEL VERDE PULITO’



L’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione, partecipa alla cerimonia di premiazione della call fotografica promossa nell’ambito della ‘Giornata del Verde Pulito’.



- ore 9.30, Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 – Milano), Ingresso N1, 39° piano.



-----



PALAZZO PIRELLI, ASSESSORE BEDUSCHI A CONFERENZA STAMPA 'OLTREPÒ: TERRA DI PINOT NERO'



Gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) ed Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità) intervengono, a Palazzo Pirelli, alla conferenza stampa sul tema 'Oltrepò: terra di Pinot nero' con il Consorzio classese Oltrepò Pavese.



- ore 11, Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22 - Milano), sala Ghilardotti.



------------



BERGAMO, ASSESSORE MAZZALI A CONFERENZA STAMPA MILLEGRADINI 2025



L'assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, partecipa, a Bergamo, alla conferenza stampa di presentazione della Millegradini 2025, evento del progetto 'Cuori Olimpici' di Regione Lombardia.



- ore 11, sala Consiglio (sede Municipio, piazza G. Mattetotti - Bergamo)



-------



MILANO, ASSESSORE FRANCO A EVENTO A PALAZZO MARINO NELL’AMBITO DELLA VISITA DELLA COMMISSIONE UE



L’assessore alla Casa e Housing sociale di Regione Lombardia, Paolo Franco, partecipa, a Milano, all’evento in programma a Palazzo Marino nell’ambito della missione istituzionale della ‘Commissione Casa (HOUS)’ del Parlamento europeo.



- ore 14, Palazzo Marino (piazza della Scala, 2 – Milano).



-----



PALAZZO LOMBARDIA, ASSESSORE FERMI A EVENTO 'AGENDA DONNA 2025'



L'assessore all'Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia, Alessandro Fermi, partecipa, a Palazzo Lombardia, all'evento 'Agenda Donna 2025 - il talento femminile che cambia il mondo’, organizzato dal Consiglio per le Pari Opportunità di Regione Lombardia.



- ore 15, Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 – Milano), Ingresso N1, 39° piano.



-----



MILANO, ASSESSORE BEDUSCHI A CONVEGNO ORDINE DEGLI INGEGNERI SULL'ACQUA



Alessandro Beduschi, assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, partecipa, a Milano, al convegno dell'Ordine degli ingegneri sul tema 'Ripartire dall'acqua' nell'ambito degli Stati generali del cambiamento.



- ore 16, Palazzo Montedoria (via Pergolesi, 25 - Milano).



----------



MILANO, ASSESSORE MAZZALI A CERIMONIA DI APERTURA DELLA MILANO BEAUTY WEEK



L'assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, partecipa alla cerimonia di apertura della Milano Beauty Week, la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere in programma dal 17 al 21 settembre



- ore 20, Palazzo Giureconsulti (Piazza dei Mercanti, 2 - Milano).

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

16/09/2025, 16:44

FIRMATO ACCORDO TRA LOMBARDIA E FLORIDA, PRESIDENTE FONTANA: IMPORTANTE INTESA MIRATA A INTENSIFICARE I RAPPORTI TRA REGIONE E STATO AMERICANO
A MILANO IL PRIMO ‘SELECTFLORIDA’ IN ITALIA, TESTIMONIANZA DEL FORTE LEGAME TRA LE DUE REALTÀ

(LNews - Milano, 16 set) “Un’iniziativa che rafforza e crea ulteriori condizioni di collaborazione tra la vostra Regione e il nostro Stato. Siamo grati dell’amicizia instaurata da tempo con la Lombardia e il fatto di aver aperto qui, a Milano, il nostro primo punto di riferimento in Italia, fa comprendere quanto forti siano i legami con voi”. Lo ha detto il segretario al Commercio della Florida, Alex Kelly firmando oggi, a Palazzo Lombardia, un'intesa con il presidente della Regione, Attilio Fontana. Presente anche l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente.

Il documento, della durata quinquennale, punta a incrementare la promozione di collegamenti istituzionali e progettuali basati su scambi di informazioni e buone pratiche.

“In questo modo – spiega il presidente Fontana, che a novembre aveva ricevuto in Regione il governatore della Florida, Ron DeSantis – desideriamo favorire ulteriormente il contatto e la collaborazione tra piccole e medie imprese, tra filiere e associazioni di categoria. Sarà altresì incoraggiata la partecipazione congiunta a piattaforme di condivisione della conoscenza e a comunità di lavoro che supportino l'innovazione nell'interazione tra industria e università”.

A far da raccordo tra le parti sarà ‘SelectFlorida’, il primo e nuovo ufficio di rappresentanza dello Stato americano realizzato in Italia che, con sede a Milano, fungerà, tra l’altro, da anello di congiunzione con le Direzioni Generali della Regione Lombardia e gli stakeholder del mondo accademico ed imprenditoriale.

“Il tutto – conclude Fontana - con azioni mirate a sostenere reciproche opportunità di investimento e la partecipazione ad eventi industriali e commerciali”.

Tra le materie che caratterizzeranno l’intesa, individuate dal sottosegretario regionale ai Rapporti Internazionali, Raffaele Cattaneo, che ha in questi mesi ha mantenuto solidi e costanti rapporti con i rappresentanti della Florida, particolare rilevanza verrà posta all’aerospazio e all’aviazione, alla life science, all’intelligenza artificiale, alla manifattura avanzata e all’industria 4.0. E, ancora, alle infrastrutture di trasporto, alla logistica, alla sostenibilità ambientale, all’agrifood/agritech, e al turismo.

“Il tema dei trasporti e della mobilità – ha spiegato l’assessore Lucente – sarà parte centrale dell’accordo e l’impegno di Regione Lombardia sarà incentrato nel raccogliere e trasferire reciprocamente indicazioni e soluzioni utili a migliorare le strategie di questo settore”.

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

16/09/2025, 16:44

VINO, ASSESSORE BEDUSCHI: CON 'OLTREPÒ: TERRA DI PINOT NERO' TERRITORIO CELEBRA SUE RADICI
LUCCHINI: EVENTO PROMUOVE I BORGHI E I LORO PRODOTTI TIPICI

(LNews - Milano, 16 set) Presentata oggi a Milano, a Palazzo Pirelli, la quinta edizione di 'Oltrepò: Terra di Pinot Nero', l’appuntamento ideato dal Consorzio Classese Oltrepò Pavese per celebrare il Metodo Classico e il Pinot Nero, simboli di una terra che si conferma protagonista nel panorama enologico italiano. E che, quest'anno, celebra, nel Borgo di Golferenzo domenica 21 e lunedì 22 settembre, i 160 anni del Metodo Classico.

Presenti gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) ed Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità), il presidente del Consorzio Francesca Seralvo e il direttore Riccardo Binda.

Sono intervenuti anche i consiglieri regionali Alessandro Cantoni, Claudio Mangiarotti e Andrea Sala.

"Con 'Oltrepò: Terra di Pinot Nero' – ha detto l’assessore regionale Alessandro Beduschi - il territorio celebra le proprie radici e al tempo stesso lancia una sfida verso il futuro. In tal senso, la nascita di Classese segna un passaggio epocale, che affonda nelle tradizioni, ma guarda con decisione all’innovazione e alla qualità. Regione Lombardia è al fianco di questo percorso e dei suoi protagonisti, perché anche da questo evento possa prendere ulteriore slancio una nuova stagione di crescita e riconoscimenti per tutto l’Oltrepò Pavese".

Sulla stessa lunghezza d'onda l'assessore Lucchini, esponente del territorio pavese. “Presentiamo una manifestazione - ha affermato l'assessore Lucchini - che si svolge in un territorio autentico, con una storia unica e una vocazione vitivinicola straordinaria che sono oggi il patrimonio più prezioso del Consorzio Classese Oltrepò Pavese. Promuovere, con questo evento, il valore e la qualità dei vini lombardi e al contempo i nostri antichi borghi oltrepadani significa far crescere un turismo attento e rispettoso dell’identità locale. Il mio miglior augurio per i 160 anni del Metodo Classico”.

La presidente del Consorzio Classese Oltrepò Pavese, Francesca Seralvo, ha ricordato che "Nel 160° anniversario del primo Blanc de Noirs italiano si celebra la grande comunanza di intenti che in questi mesi ha consentito al Consorzio di mettere mano al disciplinare proprio del metodo classico DOCG, puntando sulla qualità incarnata anche dal nome Classese”. “La nostra - ha aggiunto - è una terra storicamente vocata a questo tipo di bollicina, sulla quale il territorio ha deciso di puntare con grande determinazione. Il 2025 sta presentando numerose sfide, ma attraverso il confronto e una strategia chiara possiamo affrontarle. E 'Oltrepò: Terra di Pinot Nero' non è solo un’importante vetrina, ma anche un momento che mette in primo piano la volontà del nostro Consorzio di dialogare con tutti, ampliando sempre di più la collaborazione per la valorizzazione del territorio”.

L’evento si terrà il 21 e 22 settembre a Golferenzo, uno dei 'Borghi più belli d’Italia', e porterà in scena due giornate dedicate all’eccellenza vitivinicola dell’Oltrepò Pavese. I riflettori saranno puntati sul Metodo Classico DOCG – destinato a diventare Classese – e sul Pinot Nero DOC vinificato in rosso, due espressioni di una stessa identità che guarda con orgoglio alle proprie radici e con ambizione al futuro.
Il 21 settembre, la manifestazione aprirà le porte agli appassionati: dalle 10.30 alle 18 sarà possibile degustare i vini di 29 cantine del territorio, incontrare i produttori e vivere un’esperienza immersiva nel cuore dell’Oltrepò. Biglietti online a 35 euro (25 euro per soci AIS, FISAR, ONAV e studenti).
Il 22 settembre sarà invece la giornata riservata agli operatori del settore e al mondo Ho.Re.Ca., con banchi d’assaggio, degustazioni professionali e un focus esclusivo sul blanc de noirs, protagonista assoluto della rassegna. La sessione tecnica, con servizio sommelier FISAR, sarà l’occasione per approfondire la purezza e l’identità del Pinot Nero in Metodo Classico.

Il 2025 segna un anniversario storico: 160 anni dalle prime bottiglie spumantizzate a Rocca de’ Giorgi nel 1865. Un traguardo che coincide con l’approvazione del nuovo disciplinare, che introduce il nome Classese e sancisce la nascita della prima denominazione al mondo fondata sul Metodo Classico da Pinot Nero vinificato in bianco o in rosé. E, con 'Oltrepò: Terra di Pinot Nero', il Consorzio conferma il suo impegno nel valorizzare una storia lunga 160 anni e nel costruire, attraverso qualità, identità e innovazione, il futuro di una grande denominazione italiana.

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

16/09/2025, 16:45

PALAZZO LOMBARDIA. PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORE BEDUSCHI INCONTRANO DELEGAZIONE DELLA COMMISSIONE AGRICOLTURA DEL PARLAMENTO EUROPEO
PREVISTO UN PUNTO STAMPA AL BELVEDERE 'BERLUSCONI' DEL 39° PIANO ALLE 13.30

(LNews - Milano, 16 set) Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, incontrano domani, mercoledì 17 settembre, al Belvedere 'Berlusconi' di Palazzo Lombardia, la delegazione della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo in visita istituzionale in Italia e a Milano.

Gli europarlamentari hanno incontrato in questi giorni diverse realtà d’eccellenza dell’agricoltura in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna.

Oltre alla presidente Veronika Vrecionová (Repubblica Ceca), fanno parte della delegazione Daniel Buda (Romania), Esther Herranz García (Spagna), Paulo Do Nascimento Cabral (Portogallo), Maria Grapini (Italia), Gheorghe Cârciu (Romania), Tomáš Kubín (Repubblica Ceca), Carlo Fidanza (Italia), Asger Christensen (Danimarca), Cristina Guarda (Italia) e i membri accompagnatori Herbert Dorfmann (Italia), Stefano Bonaccini (Italia), Camilla Laureti (Italia), Dario Nardella (Italia) e Raffaele Stancanelli (Italia).

- ore 12, Belvedere 'Berlusconi' di Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano), ingresso N1, 39° piano;

- ore 13.30, punto stampa al Belvedere 'Berlusconi' di Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano), ingresso N1, 39° piano.

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

17/09/2025, 18:19

ECONOMIA, PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORE BEDUSCHI A COMMISSIONE AGRICOLTURA PARLAMENTO EUROPEO: NO A TAGLI ALLA PAC E ALLA CENTRALIZZAZIONE DELLE RISORSE
SOTTOSEGRETARIO CATTANEO: OPERARE PER GARANTIRE SIA FONDI PER IL SETTORE PRIMARIO CHE PER LA COESIONE

+++ LINK A VIDEO GRATUITO PRE-MONTATO IN CODA AL LANCIO +++

(LNews - Milano, 17 set) Regione Lombardia si è confrontata oggi con la delegazione della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo guidata da Veronika Vrecionová. Al vertice hanno preso parte il presidente della Regione, Attilio Fontana, l'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, e il sottosegretario alla Presidenza con deleghe alle Relazioni internazionali ed Europee Raffaele Cattaneo. Presenti i rappresentanti del mondo agricolo che hanno avuto la possibilità di un confronto diretto con i parlamentari europei.

"La Lombardia è la prima regione agricola d'Italia - ha detto il presidente Attilio Fontana - anche se sta affrontando alcune criticità come l'aumento dei costi dell'energia, la maggiore frequenza di eventi climatici estremi, cui si aggiungono le incertezze dei dazi e i fenomeni di concorrenza sleale su alcuni beni primari prodotti dal comparto". "Come Regione - ha aggiunto - siamo preoccupati per il Piano finanziario pluriennale delle politiche agricole europee che prevede un grave ridimensionamento delle risorse. Guardiamo con preoccupazione alla proposta di taglio dei fondi alle Regioni da parte della Commissione europea in quanto si tradurrebbe, per il solo settore agricolo, in una riduzione del 30% dei fondi Pac. Più in generale, se non si modifica il quadro generale, il bilancio della Lombardia dovrebbe fare i conti con minori trasferimenti per circa 1 miliardo di euro nel settennato 2028-2035, se includiamo anche i Fondi comunitari".

"Inoltre - ha chiarito - non è accettabile che si vada nella direzione di una centralizzazione della distribuzione delle risorse fatte dal Governo di Roma che non ritengo utile perché le esigenze territoriali devono essere scelte e decise sul territorio".

"È stata una giornata di grande importanza per la Regione Lombardia, per tutti noi e per l'agricoltura lombarda - ha detto l'assessore Beduschi - perché abbiamo ospitato una delegazione autorevole di parlamentari europei della Commissione Agricoltura e abbiamo ribadito ciò che sta facendo la Regione Lombardia per innovazione, sostenibilità, per garantire la prosecuzione di un'impresa, quella agricola. Per noi risulta sempre centrale, un asset fondamentale, come Regione e come Italia. L'Europa ha garantito oggi, attraverso i suoi rappresentanti con la Commissione guidata da Veronika Vrecionová e anche l'onorevole Fidanza che è stato tra gli organizzatori, la centralità del settore primario e, soprattutto, i commissari hanno apprezzato quello che la Lombardia sta facendo in innovazione e sostenibilità ambientale e, in particolar modo, sulla soluzione di problemi quali i reflui zootecnici. Hanno poi visitato aziende con biogas e biometano, quindi la soluzione di un problema e l'ottenimento di una grande risorsa come il digestato che da scarto diventa prodotto di prima scelta".

"Abbiamo ribadito - ha proseguito l'assessore - la centralità della PAC e che questa resti un pilastro fondamentale e indipendente dal resto della programmazione europea. E abbiamo detto che la Lombardia è in prima linea, ed è stata la prima regione a testare le TEA (Tecniche di evoluzione assistita) che saranno il futuro del nostro settore". "Noi - ha concluso Beduschi - siamo fortemente interessati a ridurre l'impatto del fotovoltaico a terra che stanno pregiudicando l'occupazione agricola dei nostri terreni e abbiamo detto che la direttiva alla base di questa decisione deve essere mitigata".

"Le richieste degli agricoltori di tutelare le risorse destinate alla Politica Agricola Comune - ha affermato il sottosegretario Raffaele Cattaneo - sono del tutto legittime. Non devono però tradursi in un indebolimento della politica di coesione, che nel nuovo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) è stata accorpata alla PAC. Basti ricordare che, nel periodo 2021-2027, queste due voci rappresentavano circa i due terzi del bilancio europeo, mentre nel QFP 2028-2034 incidono per poco più della metà del bilancio complessivo. È nostro dovere lavorare per difendere entrambe. In caso contrario, si rischierebbe di alimentare una contrapposizione sterile – una vera e propria 'guerra tra poveri' – che finirebbe comunque per danneggiare i territori".

ATTENZIONE: SU QUESTO ARGOMENTO È DISPONIBILE UN FILE VIDEO, LIBERO DA DIRITTI, SCARICABILE GRATUITAMENTE AL SEGUENTE LINK

CONTIENE IMMAGINI DI COPERTURA E INTERVISTE A:

- ATTILIO FONTANA, PRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA;

- ALESSANDRO BEDUSCHI, ASSESSORE AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE REGIONE LOMBARDIA.

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

02/10/2025, 13:38

AGRICOLTURA. ASSESSORE BEDUSCHI: DOPO RISO, PRONTE SPERIMENTAZIONI TEA ANCHE SU VITE E MAIS
(LNews - Milano, 01 ott) “Il primo raccolto di riso ottenuto con le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) conferma che la strada è quella giusta. E proprio per questo, siamo pronti ad ampliare questo percorso di altissimo livello scientifico, avviando nei prossimi mesi nuove sperimentazioni TEA anche su vite e mais. In questo modo la Lombardia si conferma non solo pioniera di queste tecnologie, ma come vero proprio laboratorio dell’innovazione agricola in Italia ed Europa”. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, commentando il risultato ottenuto con il primo raccolto di riso 'TEA' in Lomellina.

“In Oltrepò pavese - prosegue Beduschi - in collaborazione con ERSAF testeremo le TEA sulla vite perché crediamo possa essere un’occasione per dare nuove prospettive a un territorio fortemente vocato ma in sofferenza. Sul mais, coltura principe della Pianura Padana e base dell’alimentazione del nostro patrimonio zootecnico, stiamo lavorando per avviare la sperimentazione tra le province di Brescia e Cremona”.
Per entrambe le nuove sperimentazioni si sta provvedendo in queste settimane alla messa a punto dei protocolli e dei relativi iter autorizzativi.

“Il raggiungimento di questi risultati – conclude l’assessore Beduschi – è merito della straordinaria sinergia tra istituzioni e mondo accademico. Le nostre università stanno dimostrando di essere all’avanguardia, e la Lombardia continuerà a garantire loro tutte le condizioni per rendere il nostro Paese protagonista nel campo dell’innovazione genetica sostenibile”.

Re: Regione Lombardia - Agricoltura

09/10/2025, 20:08

PALAZZO LOMBARDIA, ASSESSORE SERTORI DOMANI A PRESENTAZIONE 'VALTELLINA WINE TRAIL', TAPPA DI 'CUORI OLIMPICI'
(LNews - Milano, 09 ott) L'assessore a Enti locali e Montagna della Regione Lombardia, Massimo Sertori, partecipa domani, venerdì 10 ottobre, alla conferenza stampa, a Palazzo Lombardia, dell'edizione 2025 della 'Valtellina Wine Trail' che, quest'anno, rappresenta la tappa della provincia di Sondrio del progetto regionale 'Cuori Olimpici', percorso di avvicinamento ai Giochi invernali di Milano Cortina 2026.

Sono presenti il vicesindaco di Sondrio, Francesca Canovi, Simone Bertini, presidente della Valtellina Wine Trail e Michele Rigamonti del Comitato organizzatore della manifestazione che si svolgerà l'8 e 9 novembre con unione di corsa e vino, con percorsi tra i vigneti, gli antichi borghi e le cantine più prestigiose e Gioele Ghilotti del Salumificio Rigamonti.

- ore 11, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano), ingresso N1, 11° piano, sala stampa.
Rispondi al messaggio