Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 15/10/2025, 9:15




Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Federacma 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70200
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura: Giovani talenti della meccanica agraria premiati ad Agrilevante. Consegnato il V Premio Alberto Cocchi
Si è svolta, nell’ambito di Agrilevante presso la Fiera del Levante di Bari, la cerimonia di premiazione della quinta edizione del Premio “Alberto Cocchi”, edizione 2024-25, l’iniziativa promossa da Federacma, Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macchine agricole, operatrici e da giardinaggio, per valorizzare le competenze e la passione dei giovani nella meccanica agraria.

A consegnare i riconoscimenti sono stati Brunetta Schiaffonati, moglie del compianto Alberto, Andrea Borio e Gianni Di Nardo, rispettivamente presidente e segretario generale di Federacma, i quali hanno sottolineato l’importanza di “investire sui giovani e sulla formazione tecnica per sostenere l’innovazione e la crescita del comparto”.

Il primo premio è stato assegnato ad Agata Pedretti, studentessa della classe V Meccanica, meccatronica ed energia presso l’IISS Mattei di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), che si è distinta per impegno e competenze tecniche durante lo stage formativo. Da sempre appassionata di trattori, la 19enne piacentina ha dimostrato sul campo, superando gli stereotipi, una bravura e capacità che le hanno permesso di essere assunta come meccanica dalla Devoti Macchine Agricole dopo il periodo di prova.

Il secondo classificato è Lorenzo Presciutti, studente della IV Agraria, agroalimentare e agroindustria presso l’IIS Cassata Gattapone di Gubbio (Perugia), studente brillante ed eclettico, provetto fisarmonicista, premiato per la determinazione e l'interesse dimostrato nel percorso PCTO.

Il terzo premio è andato a Leonardo Carli, della IV Agricoltura, sviluppo rurale e valorizzazione prodotti agroalimentari dell’IIS Stefani Bentegodi – sede di Caldiero (Verona), con una passione di famiglia per i motori e la meccanica agraria, il quale ha partecipato in videocollegamento.

Le borse di studio, per un valore complessivo di 5.000 euro, sono state offerte dagli eredi del giornalista e dirigente d’azienda Alberto Cocchi, storico amico e primo cronista delle attività di Unacma/Federacma, che ha sempre creduto nel valore della formazione tecnica e nella promozione della meccanica agraria tra i giovani.

Il premio ha visto la partecipazione di studenti provenienti da tutta Italia, che hanno svolto uno stage di 160 ore presso concessionari o officine specializzate, confermando il valore del legame tra scuola e impresa.

“Con questa iniziativa vogliamo rendere la meccanica agricola sempre più attrattiva per le nuove generazioni – ha concluso Borio – Formazione, passione e opportunità concrete sono la chiave per il futuro del settore”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


11/10/2025, 14:41
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70200
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura | Agrilevante, Federacma: giovani, innovazione e filiera al centro del futuro della meccanica agricola
Si è chiusa con successo la partecipazione di Federacma ad Agrilevante 2025 by EIMA, la grande manifestazione dedicata all’agricoltura del Mediterraneo organizzata da FederUnacoma presso la Fiera del Levante di Bari. Quattro giornate di incontri, convegni e momenti formativi che hanno posto al centro i temi dell’innovazione tecnologica, del ricambio generazionale e del dialogo tra ricerca, istituzioni e imprese.

L’area Agrilevante Extend – Pad. 2, dove Federacma, Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei servizi e commercio macchine agricole, operatrici e da giardinaggio, ha coordinato un fitto programma di attività, si è confermata punto di riferimento per gli operatori della meccanica agricola e per gli studenti degli istituti tecnici e professionali coinvolti nei Mech@agriJOBS, i laboratori teorico-pratici realizzati in collaborazione con FederUnacoma e Cai Agromec. Decine di giovani hanno potuto conoscere da vicino le opportunità professionali offerte dalla meccanica e meccatronica agraria, in un percorso formativo che venerdì ha visto la partecipazione del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, accolto dal presidente Andrea Borio e dai rappresentanti delle associazioni della filiera.

“È stato un onore ospitare il ministro Lollobrigida e raccogliere il suo incoraggiamento rivolto ai ragazzi – ha commentato Borio –. Le sue parole ci ricordano quanto sia strategico investire sui giovani e sulla formazione tecnica per garantire un futuro competitivo e sostenibile al comparto agricolo”.

Tra gli appuntamenti più seguiti della rassegna, il convegno “Droni in agricoltura: lo stato dell’arte”, a poche ore dall’approvazione in Parlamento della norma che introduce la sperimentazione nazionale per l’impiego dei droni nei trattamenti fitosanitari. L’incontro, introdotto dal prof. Simone Pascuzzi e dal PhD Francesco Paciolla dell’Università di Bari, ha messo in evidenza il ruolo crescente delle tecnologie di precisione e dell’agricoltura 4.0.

Il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura del Senato, intervenuto in collegamento, ha illustrato il contenuto del suo emendamento approvato nel Ddl Semplificazioni, che consente l’irrorazione aerea con droni per tre anni in via sperimentale. Al confronto hanno partecipato le associazioni agricole e della meccanica – Confagricoltura, Copagri, CAI Agromec e UNCAI Contoterzisti – che hanno espresso sostegno alla norma e l’auspicio di una rapida definizione dei protocolli operativi.

“Il mondo della meccanica è pronto a fare la sua parte anche nella diffusione e nell’assistenza di queste nuove tecnologie – ha dichiarato Borio –. I droni rappresentano una frontiera dell’agricoltura sostenibile e di precisione, e i nostri concessionari sono pronti a diventare protagonisti di questo cambiamento.”

Grande partecipazione anche alla cerimonia di premiazione del V Premio “Alberto Cocchi”, iniziativa promossa da Federacma per valorizzare i giovani talenti della meccanica agraria. Il primo premio è stato assegnato ad Agata Pedretti dell’IISS Mattei di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), seguita da Lorenzo Presciutti dell’IIS Cassata Gattapone di Gubbio e da Leonardo Carli dell’IIS Stefani Bentegodi di Caldiero (Verona). Le borse di studio, per un valore complessivo di 5.000 euro, sono state offerte dagli eredi del giornalista e dirigente d’azienda Alberto Cocchi, figura storica del settore e primo cronista delle attività Unacma/Federacma.

“Con questo premio vogliamo continuare a rendere la meccanica agricola attrattiva per le nuove generazioni – ha ricordato Borio –. Passione, competenza e opportunità concrete sono la chiave per assicurare un ricambio generazionale vitale e consapevole.”

Nel pomeriggio di venerdì, Federacma ha infine organizzato un incontro pubblico dedicato alle opportunità di finanziamento per la meccanizzazione agricola, in collaborazione con la società di consulenza EsseCi. L’approfondimento ha analizzato gli strumenti attualmente a disposizione – dal fondo innovazione ISMEA ai bandi ISI INAIL, fino al credito d’imposta 4.0 e 5.0 – con una valutazione dell’efficacia degli interventi degli ultimi cinque anni e con spunti per la prossima Legge di Bilancio.

“Abbiamo voluto accendere un faro su come migliorare l’utilizzo delle risorse destinate all’innovazione – ha concluso Borio –. La sfida non è solo investire, ma farlo bene, creando una filiera efficiente e competitiva che sostenga davvero la crescita delle imprese agricole.”

Con la partecipazione a Agrilevante 2025, Federacma conferma il proprio impegno nel promuovere un’agricoltura sempre più innovativa, sicura e sostenibile, capace di attrarre i giovani e di valorizzare il ruolo strategico dei rivenditori di macchine agricole nel futuro del Paese.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


13/10/2025, 14:43
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70200
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura: I concessionari di macchine agricole europei si riuniscono in Italia. Torino ospita il Climmar Congress 2025
Da giovedì 16 a sabato 18 ottobre il congresso europeo dei concessionari di macchine agricole e da giardinaggio, organizzato da Federacma Confcommercio, con le associazioni di 17 Paesi

Sarà Torino ad ospitare l’edizione 2025 del Climmar Congress, il congresso annuale della Confederazione Internazionale delle Associazioni Nazionali dei Rivenditori e Riparatori di Macchine Agricole e da Giardinaggio (CLIMMAR). L’evento, in programma da giovedì 16 a sabato 18 ottobre presso il Pacific Hotel Fortino, è organizzato da Federacma, membro italiano della Confederazione europea con sede a Bruxelles.

Il Climmar Congress rappresenta il principale appuntamento internazionale annuale del settore, riunendo i rappresentanti delle associazioni di 17 Paesi per discutere strategie comuni, innovazione e sviluppo della filiera della meccanizzazione agricola e da giardinaggio. Per la prima volta nella storia del Climmar, saranno riuniti in un unico evento i vertici delle principali organizzazioni europee di tutta la filiera: dai costruttori ai rivenditori, dai contoterzisti agli agricoltori.

“Portare il Climmar Congress in Italia è per noi un onore e una responsabilità – dichiara il presidente di Federacma, Andrea Borio –. Abbiamo scelto Torino perché incarna perfettamente l’anima industriale e innovativa del nostro Paese, ma anche per la sua storia, cultura e straordinaria offerta enogastronomica. Sarà l’occasione per valorizzare la nostra filiera e rafforzare la voce italiana in Europa”.

Il programma prevede tre giornate dense di contenuti, tra sessioni tecniche, tavoli di lavoro, momenti istituzionali e attività culturali. Il clou sarà venerdì 17 ottobre, giornata centrale del congresso, che vedrà la partecipazione di alcune delle principali personalità italiane ed europee del comparto. Ad inaugurare i lavori sarà il presidente del Climmar, Tomáš Kvapil, che introdurrà il confronto tra le associazioni nazionali. A fare gli onori di casa degli interventi istituzionali sarà il presidente di Federacma, Andrea Borio, cui seguiranno i contributi del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida (ufficialmente invitato), del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dell’europarlamentare Giovanni Crosetto, del presidente di Confagricoltura e del Copa Cogeca Massimiliano Giansanti, del vicepresidente del CEMA Alessandro Malavolti, del vicepresidente del CEETTAR Jacob Chr. Nielsen.

Nel pomeriggio, il congresso entrerà nel vivo con un momento dedicato alla ricerca e all’innovazione, temi centrali per il futuro della distribuzione agricola. La sessione si aprirà con l’intervento di Fabian Haybach, segretario generale di Climmar, seguito dai contributi dei responsabili dei gruppi di lavoro della Confederazione, che condivideranno esperienze e proposte sul ruolo sempre più strategico dei concessionari nell’adozione e nella diffusione delle nuove tecnologie.

Il confronto proseguirà poi con il Dr. Cristiano Spadoni, esperto di agricoltura digitale, e il professor Paolo Gay dell’Università di Torino, che guideranno una riflessione approfondita su come strumenti digitali, dati e competenze possano trasformare concretamente il settore. Dalle macchine intelligenti agli scenari emergenti, dalle dotazioni tecnologiche alle politiche di supporto all’innovazione, il dialogo si svilupperà in modo dinamico e partecipato, anche grazie a un sondaggio interattivo in tempo reale rivolto alla platea.

Al termine di questa sessione seguiranno le presentazioni tecniche del DSI (Dealer Satisfaction Index) e del Branch Report. A concludere i lavori, un confronto tra le associazioni nazionali su priorità e impegni futuri, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo del Climmar a livello europeo. Sarà il presidente della Confederazione, Tomáš Kvapil, a chiudere i lavori tracciando un bilancio della giornata.

La partecipazione al congresso è riservata agli associati, ai partner e agli operatori del settore previa registrazione. L’evento ha già ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, e sono in corso le richieste ufficiali anche al Parlamento Europeo e al Ministero dell’Agricoltura.

Tra gli sponsor che hanno già confermato il proprio sostegno figurano nomi di primo piano della filiera come Same Deutz-Fahr, platinum sponsor, FederUnacoma e Texa come gold sponsor e Soluzioni Ingegneria, silver sponsor, mentre sono in fase di definizione le adesioni di altri importanti operatori nazionali e internazionali.

“Per Federacma, che ha da poco lasciato la presidenza triennale del Climmar tenuta da Roberto Rinaldin e che adesso detiene la vice-presidenza con ruolo di tesoriera con Isabella Fontana, e per tutta la rete dei concessionari italiani, il Climmar Congress 2025 sarà una straordinaria occasione – conclude Andrea Borio, presidente di Federacma – per fare squadra, rafforzare le relazioni internazionali e promuovere il contributo dell’Italia all’interno della grande famiglia europea della meccanizzazione agricola".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


ieri, 11:51
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy