 |
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70012 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Agricoltura, Federacma: Da domani bando trattori biometano con 193 milioni di euro a disposizione Bene i fondi PNRR per l’agricoltura sostenibile, ma servono risorse per la sicurezza dei mezzi in campo
A partire da domani, mercoledì 27 agosto, e fino al 26 settembre sarà attivo sul sito del GSE – Gestore dei Servizi Energetici lo sportello telematico per presentare domanda di accesso al contributo previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito della misura “Pratiche Ecologiche”. Si tratta di 193 milioni di euro destinati a sostenere la transizione ecologica del settore agricolo, con incentivi – tra le altre cose – per la sostituzione dei trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione.
Federacma, la Federazione nazionale aderente a Confcommercio delle associazioni dei rivenditori, dei riparatori e delle imprese di servizi del settore delle macchine agricole, operatrici e da giardinaggio, valuta positivamente l’apertura di questo bando e invita gli operatori agricoli a cogliere questa opportunità.
“Questo bando PNRR rappresenta un segnale concreto a sostegno dell’agricoltura sostenibile – dichiara il presidente di Federacma, Andrea Borio – Invitiamo le imprese del settore a valutare attentamente questa occasione per innovare e migliorare i propri mezzi, con un’attenzione sempre maggiore all’ambiente”.
Accanto a questa misura relativa alla transizione ecologica, Federacma auspica sempre più fondi vengano dedicati al rinnovo delle macchine agricole più vetuste, e quindi più pericolose e inquinanti.
“Parliamo di un parco mezzi spesso obsoleto – prosegue Borio – responsabile, ogni anno, di oltre cento decessi sul lavoro in agricoltura. La maggior parte degli incidenti mortali è legata al ribaltamento di trattori privi di rollbar e cinture di sicurezza. È un dramma inaccettabile. Per questo chiediamo con forza che si affianchino a questi interventi green anche misure strutturali per la sostituzione dei veicoli più vecchi, pericolosi e non revisionati”.
Federacma rinnova infine la richiesta di attuare pienamente il decreto sulla revisione obbligatoria delle macchine agricole e di prevedere strumenti agevolati per sostenere il rinnovo dei mezzi anche al di fuori dei limiti tecnologici legati all’alimentazione.
“La sicurezza nei campi – conclude Borio – è il primo passo per un’agricoltura moderna, efficiente e sostenibile. Transizione ecologica e tutela della vita degli operatori devono viaggiare insieme”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
26/08/2025, 10:37 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70012 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Agricoltura, Borio (Federacma): “Bene l’incremento del Fondo Innovazione, ma ora si pubblichi la graduatoria” “Accogliamo con favore l’ulteriore stanziamento di 47 milioni di euro per il Fondo per l’Innovazione in Agricoltura, che porta le risorse complessivamente disponibili a 222 milioni di euro. Un segnale importante per il settore e una risposta concreta alle richieste che da mesi Federacma, insieme alle altre sigle, ha avanzato nei tavoli istituzionali”. Lo dichiara Andrea Borio, presidente di Federacma, la Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei servizi e commercio macchine agricole, operatrici e da giardinaggio, commentando l’incremento della dotazione previsto dall’art. 15 del Decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, convertito dalla Legge 8 agosto 2025, n. 118.
Un provvedimento che – secondo Borio – conferma l’attenzione del Governo, del Ministro Francesco Lollobrigida e di Ismea verso un comparto strategico che, senza risposte rapide e strumenti operativi, rischia il blocco.
“Se da un lato non possiamo che complimentarci con l’Esecutivo e con Ismea per l’ascolto dimostrato e per questa ulteriore iniezione di risorse, dall’altro è fondamentale che si proceda con la pubblicazione della graduatoria – prosegue Borio (Federacma) – Le imprese devono poter sapere in modo trasparente e immediato a che punto si trovano nella lista, anche attraverso un semplice numero di domanda che garantisca la privacy. Solo così sarà possibile orientare con consapevolezza gli investimenti, valutando anche altri strumenti, come i crediti d’imposta”.
A distanza di mesi dal click day, infatti, le graduatorie restano ancora bloccate e le istruttorie procedono a rilento, aggravando una paralisi che ha già provocato un sensibile calo delle vendite e forti ripercussioni occupazionali. Dei circa 6.000 imprenditori che hanno presentato domanda, solo 2.000 risultano potenzialmente ammissibili con le risorse attuali – 2.500 con l’incremento appena approvato – ma le imprese non possono restare nell’incertezza.
“Servono tempi certi e chiarezza – conclude Borio – Non possiamo permettere che la volontà di innovare si trasformi in frustrazione o rinuncia. La macchina amministrativa deve viaggiare alla stessa velocità dell’urgenza che ci è stata trasmessa da migliaia di aziende pronte a investire”.
Federacma continuerà a monitorare con attenzione l’evoluzione del Fondo e a rappresentare le istanze degli operatori in tutte le sedi istituzionali competenti.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
9 minuti fa |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |