Switch to full style
News e comunicati stampa dal mondo agricolo
Rispondi al messaggio

Re: CONFEURO

08/07/2025, 14:02

Dazi, Confeuro: Troppa bilateralità rischia di minare coesione Ue contro Trump




“Abbiamo ascoltato con attenzione le recenti dichiarazioni del ministro Lollobrigida in merito al contesto agroalimentare globale, al rapporto con gli Stati Uniti, al tema delle carni americane e alla questione della bresaola. In un momento così delicato per il commercio internazionale, Confeuro ritiene fondamentale ribadire la necessità di una risposta unitaria, coesa e decisa da parte dell’Unione Europea di fronte agli annunci tariffari dell’amministrazione Trump”. È quanto dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, commentando il riaccendersi delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Europa, in particolare nel comparto agroalimentare. “L’esperienza ci ha insegnato che guerre commerciali e dazi non fanno bene a nessuno – prosegue Tiso – ma a farne le spese sono soprattutto i piccoli e medi agricoltori, che rappresentano il cuore pulsante del nostro sistema agroalimentare e che esportano nel mondo prodotti d’eccellenza riconosciuti e apprezzati ovunque. Servono fermezza e visione comune: senza una linea condivisa all’interno dell’Ue, sarà impossibile contrastare efficacemente questa nuova ondata protezionista”.



Confeuro esprime inoltre preoccupazione per il rischio proliferazione di accordi bilaterali tra singoli Stati e gli Stati Uniti in merito ai dazi: “È assolutamente necessario chiarire come e quanto questi rapporti si integrino - o si scontrino - con il quadro politico ed economico dell’Unione Europea. Altrimenti - conclude il presidente nazionale Confeuro, Andrea Tiso – il rischio concreto è quello di fare il gioco di Trump, favorendo divisioni interne e indebolendo ulteriormente la già fragile coesione istituzionale europea”.

Re: CONFEURO

10/07/2025, 18:36

Anbi, Confeuro: “Troppi enti per gestione acqua. Basta rimpalli di responsabilità”




“L’acqua è una risorsa strategica e vitale per il nostro Paese, e proprio per questo la sua gestione non può più essere lasciata alla frammentarietà di enti e istituzioni che troppo spesso si sovrappongono”. È quanto dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, che sta seguendo con molta attenzione l’Assemblea nazionale 2025 di ANBI, in corso a Roma. “Siamo particolarmente preoccupati - prosegue Tiso - dalla confusione che ancora regna sul tema: oggi in Italia sono troppi i soggetti che si occupano di acqua, e questa dispersione di competenze rallenta o addirittura blocca la realizzazione delle infrastrutture necessarie. A nostro giudizio è urgente fare chiarezza, e istituire una nuova cabina di regia unica, composta non solo da rappresentanti del Governo, ma anche da Regioni, Autorità di Bacino e Consorzi di Bonifica.



Solo con un coordinamento efficace si potranno affrontare con serietà e tempestività le emergenze legate alla scarsità idrica”. Il presidente Confeuro Tiso lancia anche una critica al ruolo del commissario straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica: “Allo stato attuale non abbiamo visto opere importanti e significative. Serve una discontinuità, e serve ora”. Infine, una riflessione sul continuo rimando dell’emergenza idrica ai tavoli europei: “Da più parti si invoca l’Europa, come se Bruxelles potesse risolvere una crisi che nasce da decenni di inerzia nazionale. Spostare il problema altrove è un alibi, non una soluzione. Serve un’assunzione di responsabilità vera da parte del Governo italiano, che ad oggi appare incapace di affrontare una delle questioni più gravi e urgenti del nostro tempo”, concluso Andrea Tiso.
Rispondi al messaggio