Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 06/07/2025, 23:38




Rispondi all’argomento  [ 229 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo
CONFEURO 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Dazi, Tiso(Confeuro): “Ok intesa USA-Cina. Ue segua via dialogo a tutela agricoltura”




“Accogliamo con favore l’intesa raggiunta tra Stati Uniti e Cina al summit di Ginevra sulla sospensione parziale dei dazi: un primo passo importante che dimostra come, anche in materia di commercio globale, la via del dialogo e della diplomazia sia la più utile ed efficace”, sottolinea Andrea Tiso, presidente nazionale della Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori europei e del mondo. “L’attuale scenario economico internazionale – continua Tiso – impone all’Unione Europea di agire con tempestività e responsabilità. È fondamentale evitare che le tensioni commerciali penalizzino ulteriormente l’economia del continente e, in particolare, il settore primario, già duramente colpito da crisi energetiche, climatiche e di mercato



Per questo – conclude il presidente nazionale Confeuro – sollecitiamo le istituzioni europee a ricercare un punto di contatto costruttivo con gli Stati Uniti, ma anche a rafforzare e diversificare i rapporti commerciali con altri paesi. L’obiettivo dev’essere chiaro: rilanciare l’export delle eccellenze agroalimentari italiane ed europee, sostenendo concretamente il lavoro e il futuro degli agricoltori”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


12/05/2025, 13:26
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Ue, Confeuro: “Prossima Pac forte su assicurazioni, giovani e tecnologia”




“Apprezziamo le parole del Commissario Ue all’Agricoltura Hansen, pronunciate a margine del Global Food Forum di Bruxelles, in merito alla necessità di un budget dedicato e rafforzato per il settore primario. È un segnale importante che va nella giusta direzione, soprattutto in vista della prossima Politica Agricola Comune (PAC), che auspichiamo sia finalmente più snella e funzionale rispetto alla precedente”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “La futura PAC infatti - prosegue Tiso - dovrà affrontare sfide cruciali che richiedono risorse adeguate e mirate. È fondamentale prevedere un incremento del fondo destinato all’agricoltura, con una quota specifica dedicata alle coperture assicurative per tutelare i produttori dai crescenti rischi climatici e di mercato. Allo stesso tempo, occorre investire con decisione nello sviluppo tecnologico e nel protagonismo delle nuove generazioni, che rappresentano il motore del rilancio del comparto agricolo europeo Confeuro dunque invita il Commissario Hansen ad agire in questa direzione, consapevoli che solo attraverso una PAC più efficace, orientata all’innovazione e al ricambio generazionale, sarà possibile sostenere e guidare il rilancio del settore primario italiano ed europeo”, conclude Tiso.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


13/05/2025, 15:06
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Pac, Confeuro: Proposta Commissione Ue è buon punto di partenza.




“Accogliamo con favore la proposta di modifica presentata dalla Commissione Europea per la semplificazione della Politica Agricola Comune (PAC), che rappresenta finalmente un primo passo importante verso una riforma realmente più equa, funzionale e vicina alle esigenze dei piccoli e medi imprenditori agricoli. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “La proposta – prosegue – costituisce infatti una solida base per una semplificazione concreta e di medio termine della PAC, che può rilanciare l’intero comparto agricolo europeo. La semplificazione dei pagamenti, la riduzione degli oneri amministrativi e il rafforzamento degli strumenti di gestione delle crisi, con l’apertura al cosiddetto ‘terzo pilastro’ legato alle assicurazioni contro eventi catastrofali, sono misure che da tempo auspichiamo e che finalmente iniziano a trovare spazio nel dibattito europeo.”



Secondo Confeuro, l’impatto atteso di queste misure potrebbe offrire un concreto sostegno alla competitività del settore, alleggerendo al contempo il peso burocratico. “Ci auguriamo – conclude il presidente nazionale Confeuro, Andrea Tiso – che Parlamento e Consiglio europeo possano rafforzare ulteriormente questa proposta legislativa, incrementando le disponibilità a sostegno del primario per applicare misure più incisive a favore del ricambio generazionale, e dell’ammodernamento delle imprese a livello tecnologico. È tempo che l’Europa investa davvero nei suoi agricoltori, che rappresentano senza dubbio il cuore vivo e produttivo dei territori rurali. Riteniamo infatti che i prossimi fondi PAC debbano essere erogati prevalentemente ai produttori agricoli e in misure minore alle macro imprese e multinazionali. Porre un limite all’erogazione delle risorse per le grandi imprese che non ne hanno bisogno per garantire la sostenibilità di tutto il settore è la strada per una più equa distribuzione di risorse e per garantire un futuro all’agricoltura Europea”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


15/05/2025, 21:31
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura, Tiso (Confeuro): “Fare di più per rimettere al centro il settore primario”




“L’agricoltura italiana deve tornare a essere una priorità strategica per il Paese. Serve una visione chiara, fondata su interventi concreti e sinergici che sappiano valorizzare il settore primario in tutte le sue potenzialità”. Cosi, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, commenta l’incontro svoltosi ieri presso la Sala Koch di Palazzo Madama, dal titolo “Seminando idee, coltivando proposte. Facciamo crescere l’agricoltura italiana”. “Abbiamo seguito con attenzione i lavori dell’evento - prosegue Tiso - e condividiamo la necessità di riportare l’agricoltura al centro dell’agenda politica ed economica nazionale. È fondamentale partire da un piano infrastrutturale integrato e complementare: reti idriche efficienti, collegamenti stradali e ferroviari adeguati, portualità funzionale alle esportazioni. Senza queste basi, il comparto continuerà a subire ritardi e penalizzazioni.



Il presidente Confeuro sottolinea anche l’urgenza di difendere le eccellenze agroalimentari italiane: “Serve un’azione più incisiva contro l’Italian Sounding, che danneggia i nostri piccoli e medi produttori, compromette la qualità percepita dei nostri prodotti e ostacola la competitività sui mercati esteri. Questa duplice strategia - infrastrutture e tutela del Made in Italy - è oggi imprescindibile per far fronte alle sfide globali: dai cambiamenti climatici alle guerre commerciali, fino alla concorrenza sleale di merci contraffatte o di scarsa qualità provenienti da economie emergenti. L’agricoltura italiana può e deve tornare a essere un motore di sviluppo, occupazione e identità nazionale”, conclude Tiso.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


17/05/2025, 9:38
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura, Confeuro: “Ok Consiglio Ue per rafforzamento agricoltori è buon passo”

“L’approvazione del mandato negoziale del Consiglio Ue per la modifica del regolamento sull’Organizzazione Comune del Mercato (OCM) dei prodotti agricoli rappresenta un importante passo avanti verso il rafforzamento del ruolo degli agricoltori nella filiera agroalimentare. È una svolta che Confeuro sollecita da tempo e che finalmente inizia a prendere forma concreta", dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale della Confeuro. “Le modifiche approvate dal Comitato speciale per l’agricoltura (CSA) mirano ad affrontare in maniera più concreta le sfide economiche e strutturali che gli agricoltori europei affrontano quotidianamente, stabilizzando i loro redditi e assicurando condizioni di lavoro più eque.



Tra i punti più rilevanti – prosegue Andrea Tiso – vi è la proposta di rafforzare la posizione negoziale delle Organizzazioni di Produttori (OP), strumenti fondamentali per tutelare il potere contrattuale degli agricoltori. Una linea che la nostra Confederazione sostiene con convinzione, perché solo attraverso una maggiore forza collettiva i produttori agricoli potranno affrontare con successo le distorsioni della filiera. Ci auguriamo adesso che queste misure vengano confermate e rafforzate ulteriormente dalle istituzioni Ue, rendendo effettivo un cambiamento strutturale a lungo atteso nel settore agricolo europeo", conclude il presidente nazionale Confeuro.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


21/05/2025, 16:09
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura, Confeuro: “Studio BEI conferma assicurazioni come pilastro Pac Ue”




“Lo studio pubblicato dalla Banca Europea per gli Investimenti e dalla Commissione UE conferma quanto Confeuro sostiene da tempo: è indispensabile che la prossima Politica Agricola Comune (PAC) preveda un pilastro specifico e strutturato dedicato alle assicurazioni agricole, in particolare per tutelare i piccoli e medi imprenditori agricoli dai crescenti rischi legati al cambiamento climatico”. A lanciare l’allarme è Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro. “Infatti le perdite nel settore agricolo europeo supererebbero i 28 miliardi di euro all’anno a causa di eventi climatici estremi, con una proiezione che indica un possibile incremento del 66% entro il 2050 se non si rafforza la mitigazione del rischio. A fronte di questi dati, risulta allarmante che solo il 20-30% delle perdite sia oggi coperto da sistemi assicurativi, pubblici o privati, sostenuti o meno dalla PAC”. “La crescente frequenza di fenomeni meteorologici estremi – prosegue Tiso – rende evidente che il vecchio paradigma delle misure straordinarie post-emergenza non basta più.



Servono strumenti preventivi, strutturali e incentivati. L’assicurazione agricola deve diventare parte integrante della strategia di resilienza del comparto agricolo europeo, con particolare attenzione ai piccoli produttori, che sono spesso i più vulnerabili.” Confeuro chiede quindi che la prossima PAC Ue riconosca e finanzi l’assicurazione agricola come strumento cardine di tutela e investimento, non solo come risposta emergenziale. La tutela delle aziende del settore primario italiano ed europeo - conclude Tiso - è oggi un investimento per la sicurezza alimentare dell’intera Europa. È tempo che la politica prenda atto delle evidenze e agisca di conseguenza.”

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


21/05/2025, 16:14
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Ue, Confeuro: “Italia sia promotore per riforma strutturale istituzioni”




“Le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rappresentano un richiamo prezioso e autorevole alla necessità di un’Europa più coesa, più vicina ai cittadini e capace di affrontare con decisione le sfide globali del nostro tempo”. Così Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, commenta la recente visita del Capo dello Stato alle Istituzioni dell’Unione Europea. “Difesa comune, migrazioni, relazioni commerciali, diritti sociali ed economici: i temi toccati da Mattarella sono fondamentali e interconnessi. Per affrontarli serve una visione politica solida e lungimirante, che metta al centro le persone e non solo gli equilibri economici”, aggiunge Tiso.



Secondo il presidente di Confeuro, “l’Europa deve prendere piena coscienza di sé, riconoscendo l’urgenza di una riforma strutturale delle sue istituzioni. È necessario superare le lentezze decisionali e dotarsi di strumenti politici e democratici più efficaci. Questo è il momento di sviluppare una vera Unione politica, non solo economica. L’Italia, in quanto Stato fondatore, ha il dovere storico e politico di farsi promotrice di questo percorso di rinnovamento. Solo così l’Unione potrà rispondere con rapidità e razionalità alle esigenze dei suoi cittadini ed evitare di essere marginalizzata nei grandi equilibri internazionali, come giustamente ha evidenziato il Presidente Mattarella”, conclude il presidente nazionale Confeuro, Andrea Tiso.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


22/05/2025, 19:56
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura, Consulta Giovani Confeuro nuovo membro CNG: “Grande traguardo”




“La nostra Consulta dei Giovani entra ufficialmente come membro permanente del Consiglio Nazionale Giovani. Un riconoscimento importante che premia l’impegno, la passione e le idee delle nuove generazioni dell’agricoltura. Continuiamo a costruire insieme un futuro sostenibile e giusto per il nostro settore e per l’Italia intera. Confeuro crede nei giovani. Sempre. Grande traguardo per i giovani di Confeuro!" Con queste parole, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, e Attilio Arbia, responsabile della Consulta dei Giovani della Confederazione degli agricoltori europei e del mondo, commentano l’ingresso ufficiale della Consulta come membro permanente del Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG). “È un risultato che testimonia il valore e la determinazione dei nostri giovani agricoltori - proseguono Tiso e Arbia - e che rafforza il ruolo dell’agricoltura nei tavoli istituzionali dove si costruisce il domani del nostro Paese”.



“Un sentito ringraziamento va a Maria Cristina Pisani, presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, l’organo consultivo istituito con Legge n.145/2018 e deputato a rappresentare le istanze giovanili nel dialogo con le Istituzioni. Essere parte attiva del CNG significa dare voce ai giovani agricoltori nelle scelte che contano. È una responsabilità che accogliamo con entusiasmo e determinazione, consapevoli dell’importanza di promuovere politiche che valorizzino il lavoro, la formazione e l’innovazione nel settore primario”. Confeuro continuerà “ad investire nei giovani, a sostenerne le idee e a costruire ponti tra generazioni e territori per un’agricoltura che sia sempre più motore di sviluppo, inclusione e sostenibilità”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


23/05/2025, 17:33
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Dazi, Tiso(Confeuro): “UE non sia Trump-dipendente: servono certezze e garanzie”




“Prima il primo giugno, adesso il 9 luglio. Donald Trump continua a rinviare l’entrata in vigore dei dazi verso la UE, giocando con le date e alimentando un clima di incertezza che danneggia la tenuta produttiva dei nostri mercati agricoli e alimentari”. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, commentando il rinvio deciso dal presidente USA dopo il colloquio con la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. “Nell’alveo del tentativo del presidente statunitense di guadagnare tempo nei negoziati - prosegue Tiso -, riteniamo inaccettabile che l’Europa si faccia trascinare da una strategia comunicativa e politica che ha come unico risultato quello di creare insicurezza e tensioni tra i produttori".



"Per contenere le politiche ‘trumpiste’ servono risposte concrete e una visione europea coesa e indipendente: Bruxelles deve smettere di rincorrere gli umori della Casa Bianca nella convinzione maturata che le nostre piccole e medie imprese, già provate dalla crisi economica e dagli effetti devastanti del cambiamento climatico, hanno bisogno di stabilità, rassicurazioni e strumenti di protezione. Non possono vivere in attesa di una telefonata o di una data che cambia da un mese all’altro. Bene il dialogo, bene la diplomazia - conclude il presidente di Confeuro - ma le parole devono tradursi presto in atti concreti: l’ipotesi di nuovi dazi deve essere disinnescata in maniera subitanea e definitiva. Nel frattempo, la UE allarghi i propri mercati, i propri orizzonti commerciali e smetta di essere Trump-dipendente. Solo così potremo garantire un futuro solido e sostenibile al comparto agricolo europeo”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


26/05/2025, 14:01
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agrifish, Confeuro: “Nuovi fondi per assicurazioni e riforma immediata della Pac”




“Siamo contrari all’accorpamento delle risorse per agricoltura e pesca in un fondo unico europeo. Ma è solo un primo passo: è urgente una riforma strutturale della Politica Agricola Comune che riconosca finalmente l’importanza di un nuovo pilastro fondato su strumenti assicurativi efficaci a tutela delle piccole e medie imprese agricole”. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, commentando gli esiti dell’Agrifish di Bruxelles. “È importante che si difenda la specificità del comparto agricolo evitando l’istituzione di un fondo unico. Tuttavia - sottolinea Tiso - la vera sfida sarà costruire una Pac capace di rispondere alle crisi economiche e al cambiamento climatico, rafforzando le tutele per chi vive del proprio lavoro nei campi. In questo senso apprezziamo le dichiarazioni del commissario Hansen sull’importanza di collaborare con la Banca Europea per gli Investimenti per sviluppare strumenti assicurativi accessibili agli agricoltori, fondamentali anche per agevolare l’accesso ai finanziamenti”.

Secondo Confeuro, solo attraverso un sistema assicurativo adeguato sarà possibile colmare il divario di investimenti che affligge il settore primario. “Non possiamo pensare a un'agricoltura resiliente senza protezioni concrete contro i rischi produttivi. Serve un impegno a livello europeo per mettere gli agricoltori nelle condizioni di lavorare e investire con maggiore serenità”. aggiunge Tiso. “Infine - conclude è necessario essere uniti anche nella gestione di ciò che entra nel mercato europeo: più che di sovranità alimentare dovremmo parlare di garanzia alimentare che non significa solo produrre in Europa, ma soprattutto proteggere le nostre comunità rurali, salvaguardare il benessere dei cittadini e valorizzare le economie dei piccoli e medi produttori locali”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


27/05/2025, 13:31
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 229 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy