apparte che un 74 cv nn lo chimerei 80, cmq roby parlava dei consumi e affidabilita, sui consumi abbiamo parlato, ora parliamo del affidabilita. Volevo far capire che questi motori arrivano a raggiungere molti piu cavalli di quelli che hanno adesso e posso reggere carichi maggiori, che quindi si tratta di versioni "depotenziate".
poi uno che fa una domanda dovrebbe partecipare di piu alla discusdione, nn si puo chiedere semplicemente: ditemi del affidabilita di questo motore, cosa aspetti che dica ??? che a 900 ore si scassa ?? posso solo parlare in generale di quei motori, secondo il mio punto di vista, di come ho interpretato la sintetica domanda.
roby1085 ha scritto:ciao ragazzi, vi vorrei chiedere delle info su questi due modelli del rex sia del 70(motore 3 cilindri 3300cc 68cv) e del 80(motore 4 cilindri 4400cc 74cv aspirato),voi che ne pensate? non so bene quale scegliere sia per via d affidabilità che per i consumi.ho 7 ettari di vigneto,mi serve una unica macchina per fare tutti i lavori,pensavo al rex perchè credo che sia una buona(bella)macchina con buoni prezzi...sono accetti qualsiasi consiglio
Diamante non mi sembra di aver letto ne che aratro hai ne che terreno.
se vai in spiaggia su sabbia asciutta a arare a 8 cm fai anche 3 ettari con una tanica..
Qui con terreni tendenti all'argilloso, ma comunque meno tenaci della collina piemontese, ti posso dare per certi i consumi di Grintosauro, diciamo con un un 20-25 % di risparmio a nostro favore per la profondita' che si assesta sui 25-30 massimo e il terreno, appunto un po' piu' sciolto.
Se domani mi raddrizzano il vomere che ho stortato su una pietra ti dico cosa faccio con un mf 80 e bivomero da 20 pollici
non capisco perche mi si da del buffone se ho i terreni leggeri che mi fanno consumare poco. Non mi sembra di avere messo in discussione i vostri terreni.
Non mi sembra di averti dato del buffone. Hai chiesto precisione a chi ha postato il quesito e ti ho fatto notare che nemmeno te parlando di consumi hai dato precisi dati sulle tue realta' di attrezzatura e di terreno.
A casa mia aravo con la meta' del gasolio e un bel po' meno tempo perchè avevo terra mediamente leggera e con abbondande scheletro sotto i 30 cm di strato utile (quindi arare piu' profondo controproducente) rispetto a chi a 10 km in linea d'aria ha una argilla maledetta che o vien dura come asfalto o scivolosa come maionese a seconda dell'umidita'. Quindi arano con macchine mediamente piu' potenti, piu' fondo per avere piu' sgrondo delle pioggie e maggior terreno esplorabile delle radici, di conseguenza con molto gasolio in più...
Se poi si vuol fare i pignoli fino in fondo si dovrebbe guardare quanto hai di capezzagna, quante svolte a fine campo, qualita' del gasolio ecc ecc