18/07/2017, 7:54
 
  
			
		18/07/2017, 9:19
 
  davvero un bel occhio Ilona , io nn ci avevo fatto caso , bhe' per sta volta gli insetti del vicino sono più grandi dei miei , cmq mi sembra che gli attacchi degli insetti siano abbastanza contenuti essendo un terreno vasto e in quota 800 slm , c'è un certo equilibrio naturale
 davvero un bel occhio Ilona , io nn ci avevo fatto caso , bhe' per sta volta gli insetti del vicino sono più grandi dei miei , cmq mi sembra che gli attacchi degli insetti siano abbastanza contenuti essendo un terreno vasto e in quota 800 slm , c'è un certo equilibrio naturale  
			
		18/07/2017, 10:06
Ilona73 ha scritto:gordongekko ha scritto:
ciao Ilona i lamponi li ho rifiorenti ma ormai li tratto come uniferi appena il nuovo pollone si fa grandicello tolgo il vecchio e così anticipo e raccolgo solo quelli del nuovo in realtà ha anticipato parecchio ho quasi finito di raccogliere anche se pare che stanno facendo ancora bottoni floreali bo chi li capisce. quello che ho riscontrato facendo così è che sia la pezzatura che il gusto sono migliorati tanto e anche le piante non sono sofferenti come l'anno scorso. i mirtilli stanno benissimo quella sproporzione tra foglie (poche) e fiori/frutti (troppi) è scomparsa dopo il rinvaso (era la terra al 100% che non era buona) adesso sono super rigogliosi (parlo dei conilopidi); i sunshine blu invece sono cresciuti tantissimo hanno fatto polloni nuovi molto alti circa un metro (e hanno solo 2 anni) che non ho capito in realtà quella pianta è nana dovrebbe rimanere massimo 80 cm comunque stanno benissimo sono molto resistenti al caldo e alla siccità annaffio ogni 3 o 4 giorni e hanno già fruttificato. Per quello che riguarda il gusto è una bella lotta tra conilopide e sunshine blu non so scegliere entrambi molto dolci anche se la pezzatura è media sono molto aromatici, poi ho anche dei misty la pezzatura è grande ma il gusto non è al livello dei primi due più grandi ma più aciduli. diciamo che conilopide e sunshine blu somigliano molto di più al mirtillo selvatico rispetto al corimbosum che è vero che è grandissima la pezzatura ma il gusto è più anonimo. la prossima volta che vado a dare acqua faccio le foto
Ciao gordongekko, non credo che tanti di noi coltivano dei conilopidi = vaccinium ashei = vaccinium virgatum
Leggo che crescono fino a 6 metri, però non sono autofertili e bisogna piantare almeno due varietà diverse... Quante ne hai?
18/07/2017, 12:08
gordongekko ha scritto:
ciao Ilona, è vero allo stato naturale possono crescere fino a 6 metri io li tengo in vaso quindi non mi aspetto che arrivino a quell'altezza. ne ho una quarantina l'anno scorso avevo solo questa varietà e hanno fruttificato regolarmente in media 1 kg a pianta, quest'anno ne ho altre varietà ma non so se le fioriture si sono verificate nello stesso periodo ero a milano comunque hanno fruttificato anche quest'anno abbondantemente. Si dovrebbero potare molto di meno rispetto al mirtillo gigante ma io una sfoltita gliela do pure per contenerli un pò
 vorrei tanto vedere qualche foto
 vorrei tanto vedere qualche foto  
 19/07/2017, 12:38
21/07/2017, 7:57
Ilona73 ha scritto:gordongekko ha scritto:
ciao Ilona, è vero allo stato naturale possono crescere fino a 6 metri io li tengo in vaso quindi non mi aspetto che arrivino a quell'altezza. ne ho una quarantina l'anno scorso avevo solo questa varietà e hanno fruttificato regolarmente in media 1 kg a pianta, quest'anno ne ho altre varietà ma non so se le fioriture si sono verificate nello stesso periodo ero a milano comunque hanno fruttificato anche quest'anno abbondantemente. Si dovrebbero potare molto di meno rispetto al mirtillo gigante ma io una sfoltita gliela do pure per contenerli un pò
vorrei tanto vedere qualche foto

Mi piace già questo mirtillo. Però, se non sbaglio, non è molto resistente al freddo... come reagisce al sole nel tuo clima?
21/07/2017, 7:58
 
			
		21/07/2017, 9:50
 
  ... qui d'inverno la temperatura scende facilmente a -14°C
 ... qui d'inverno la temperatura scende facilmente a -14°C  
  
  
			
		21/07/2017, 10:28
Ilona73 ha scritto:Ciao gordongekko, che belle piante, complimenti
Mi piace sempre di più questo mirtillo... ho due vasi belli grandi e credo che li terrò riservati per due conilopidi... qui d'inverno la temperatura scende facilmente a -14°C

Però per i ragazzi che coltivano le loro piante nel clima mite potrebbe essere una bella alternativa ai mirtilli giganti americani. Leggo che si chiama anche il "mirtillo nero del sud". Si vede bene dalle tue foto che le sue foglie sono più strette e glauche, perciò soffrono di meno il sole
Sono molto belli anche i Sunshine blue
 grazie a te che mi hai trovato dove comprarli
  grazie a te che mi hai trovato dove comprarli   . ma alla fine d'inverno per me resistono anche da te i conilopidi al massimo gli copri le radici con della paglia i sunshine credo di no però puoi sempre portarli in casa
  . ma alla fine d'inverno per me resistono anche da te i conilopidi al massimo gli copri le radici con della paglia i sunshine credo di no però puoi sempre portarli in casa   tanto rimangono piccoli 80-100 cm a cespuglietto perdono poche foglie se fa caldo non ne perdono proprio e si comportano quasi da sempreverdi se fa freddo fanno il solito spettacolo mirtillesco delle foglie rosse e poi rifanno le nuove. ho visto le tue triple crown davvero spettacolari. sto pensando alle talee del mirtillo solo che ormai sono fuori tempo devo costruire una miniserretta per mantenere l'umidità e metterla all'ombra non ho capito se i tagli li devo fare dai polloni nuovi o da quelli di un anno e quindi a marzo prossimo solo che se è cpome quest'anno è probabile che ci sono già i fiori a marzo aprile che dilemma
 tanto rimangono piccoli 80-100 cm a cespuglietto perdono poche foglie se fa caldo non ne perdono proprio e si comportano quasi da sempreverdi se fa freddo fanno il solito spettacolo mirtillesco delle foglie rosse e poi rifanno le nuove. ho visto le tue triple crown davvero spettacolari. sto pensando alle talee del mirtillo solo che ormai sono fuori tempo devo costruire una miniserretta per mantenere l'umidità e metterla all'ombra non ho capito se i tagli li devo fare dai polloni nuovi o da quelli di un anno e quindi a marzo prossimo solo che se è cpome quest'anno è probabile che ci sono già i fiori a marzo aprile che dilemma   , quelli nuovi sono lunghissimi quasi quasi ci provo a settembre ottobre
 , quelli nuovi sono lunghissimi quasi quasi ci provo a settembre ottobre   
			
		21/07/2017, 10:36
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.