|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	La mia collezione dei "Piccoli frutti" 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | edu ha scritto: Ilona73 ha scritto: Le fragole rifiorenti hanno iniziato la seconda fioritura, invece le fragoline rifiorenti sono sempre in fiore   Sicuramente è il modo in cui coltivo io o il mio clima o il fatto che siano in vaso o altro ma sia la portola che la sant" andreas non mi piacciono. I frutti sono stranamente duri e il sapore non è gran che o meglio sembrano a tutti gli effetti fragole ma sembrano fragole finte. Eppure sono quelle che hanno più successo nella coltivazione intensiva. Sicuramente avranno una vita lunga e quindi molto tempo di commercializzazione ma sembrano sassi. La foto che hai messo e in cui io ho fatto il commento è una rifiorente fragaria vesca giusto? Sarebbe la fragolina di bosco avanzata e rivista per coltivarla in casa? Tipo la mara de bois o è una varietà diversa perche come fragaria vesca mi danno anche la 4 stagioni ma non capisco quale varietà sia se non la fragolina di bosco classica. Un saluto ilona , stasera o domani posto foto. ciaoCiao edu, vedo che con le fragole ancora non ci siamo...    La Mara de bois è una fragaria x ananassa. Le fragaria vesca che coltivo io sono così dette le alpine semperflorens, alcune sono stolonifere e le altre non lo sono. Le fragole rifiorenti Annabelle che avevo nei vasi sono diventate insipide e sono finite nel giardino... non sono male, ma preferisco le fragoline   Finalmente nei vasi ho solo qualche lampone unifero e due piante di peperoncino  
 
 Allegati: 
			 Annabelle.JPG [ 144.08 KiB | Osservato 1018 volte ] 
			 Fragaria vesca.JPG [ 181.88 KiB | Osservato 1018 volte ] |  
			| 01/07/2017, 17:04 | 
					
					       |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Mi piacciono molto le loro bacche  
 
 Allegati: 
			 Alexandria.JPG [ 91.97 KiB | Osservato 1018 volte ] 
			 Baron Solemacher.JPG [ 101.19 KiB | Osservato 1018 volte ] |  
			| 01/07/2017, 17:12 | 
					
					       |  
		|  |  
			| edu 
					Iscritto il: 21/02/2011, 22:37
 Messaggi: 568
 Località: fermo
   | Ilona73 ha scritto: edu ha scritto: Ilona73 ha scritto: Le fragole rifiorenti hanno iniziato la seconda fioritura, invece le fragoline rifiorenti sono sempre in fiore   Sicuramente è il modo in cui coltivo io o il mio clima o il fatto che siano in vaso o altro ma sia la portola che la sant" andreas non mi piacciono. I frutti sono stranamente duri e il sapore non è gran che o meglio sembrano a tutti gli effetti fragole ma sembrano fragole finte. Eppure sono quelle che hanno più successo nella coltivazione intensiva. Sicuramente avranno una vita lunga e quindi molto tempo di commercializzazione ma sembrano sassi. La foto che hai messo e in cui io ho fatto il commento è una rifiorente fragaria vesca giusto? Sarebbe la fragolina di bosco avanzata e rivista per coltivarla in casa? Tipo la mara de bois o è una varietà diversa perche come fragaria vesca mi danno anche la 4 stagioni ma non capisco quale varietà sia se non la fragolina di bosco classica. Un saluto ilona , stasera o domani posto foto. ciaoCiao edu, vedo che con le fragole ancora non ci siamo...    La Mara de bois è una fragaria x ananassa. Le fragaria vesca che coltivo io sono così dette le alpine semperflorens, alcune sono stolonifere e le altre non lo sono. Le fragole rifiorenti Annabelle che avevo nei vasi sono diventate insipide e sono finite nel giardino... non sono male, ma preferisco le fragoline   Finalmente nei vasi ho solo qualche lampone unifero e due piante di peperoncino  Fragaria per ananassa è un ibrido ossia un incrocio e fin qui ci sono. Credo di origine americana precisamente california. La mara de bois è un ibrido incrociato con le fragoline di bosco che credo siano le fragaria vesca ossia piante non incrociate. La mia domanda comunque hai risposto ossia la piaggia di fragoline che posti in foto e che sono in vaso sono fragaria vesca e credo che in commercio le chiamino 4 stagioni ...credo    Le fragole varietà portola e sant" andreas non mi piacciono ossia sono durissime e con pochissimo sapore. Potrei a oggi ordina in rete la varietà che coltivi te in vaso?
 
 |  
			| 01/07/2017, 17:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | marpic81 ha scritto: Ciao ilona, grazie la risposta.Anche a me non piacciono le foglie effettivamente.
 Purtroppo le ho un po trascurate nelle ultime 4 settimane causa lavoro e la.siccità non ha aiutato.
 Per quanto riguarda i frutti potrei anche toglierli ma eventualmente dici di tenere solo quelli in basso?
 I chelati di ferro li posso dare anche ora con il caldo?
 Ancora grazie
 Marco
Veramente dovresti proprio toglierle, anzi, la pianta non doveva fiorire quest'anno... Puoi tenere qualche rametto per la soddisfazione di vedere le prime bacche, ma calcola che la pianta in questi condizioni non riuscirà a dare il meglio... il sapore non sarà granché... Ho imparato a non giudicare il sapore delle more neanche al secondo anno dalla messa a dimora. Queste due more hanno due anni ed è la loro prima fruttificazione.
 
 Allegati: 
			 IMG_0151.JPG [ 177.01 KiB | Osservato 1013 volte ] 
			 IMG_0158.JPG [ 176.9 KiB | Osservato 1013 volte ] |  
			| 01/07/2017, 17:27 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | edu ha scritto: Fragaria per ananassa è un ibrido ossia un incrocio e fin qui ci sono. Credo di origine americana precisamente california. La mara de bois è un ibrido incrociato con le fragoline di bosco che credo siano le fragaria vesca ossia piante non incrociate. La mia domanda comunque hai risposto ossia la piaggia di fragoline che posti in foto e che sono in vaso sono fragaria vesca e credo che in commercio le chiamino 4 stagioni ...credo    Le fragole varietà portola e sant" andreas non mi piacciono ossia sono durissime e con pochissimo sapore.Potrei a oggi ordina in rete la varietà che coltivi te in vaso?Il brevetto di Mara de bois: https://translate.google.it/translate?h ... rev=search Ma certo, ti spedirò il link   
 
 |  
			| 01/07/2017, 17:33 | 
					
					       |  
		|  |  
			| edu 
					Iscritto il: 21/02/2011, 22:37
 Messaggi: 568
 Località: fermo
   | Queste sono le portola, e come si vede hanno fiorito gli stoloni senza neanche avere le radici    , tenevo questo vaso in serra e neanche lo consideravo più evidentemente lo innaffiava mia madre. Ora ho fatto diverse piantine di queste due qualità ma a essere sincero non mi piace il sapore ne della prima fioritura ne tanto meno della seconda che produce fragole veramente dure . Il sapore sicuramente sarà influenzato dal sole e da acqua e terra e sicuramente da parte che sono in vaso a questo accresce la questione di come sia il terriccio e acqua. Ho adoperato terra normale di pianura bella fertile e terriccio semplice e terriccio per acidofile. Il tutto mescolato.
 
 Allegati: 
			 WP_20170701_001.jpg [ 132.84 KiB | Osservato 1011 volte ] 
			 WP_20170701_002.jpg [ 106.09 KiB | Osservato 1011 volte ] |  
			| 01/07/2017, 17:38 | 
					
					   |  
		|  |  
			| edu 
					Iscritto il: 21/02/2011, 22:37
 Messaggi: 568
 Località: fermo
   | Ho sbagliato credo, origine non è california ma frorida, correggimi se sbaglio.  
 
 |  
			| 01/07/2017, 17:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | edu ha scritto: Ho sbagliato credo, origine non è california ma frorida, correggimi se sbaglio.  Per correggerti... dovrei rispolverare gli appunti... sinceramente non mi interessano più gli ibridi di fragaria... Magari le fragole antiche - sempre ibridi, ma quelle unifere, selezionate non per la shelf life, bensì per il sapore... qualcuna di queste vorrei provare  
 
 |  
			| 01/07/2017, 17:53 | 
					
					       |  
		|  |  
			| edu 
					Iscritto il: 21/02/2011, 22:37
 Messaggi: 568
 Località: fermo
   | Ilona73 ha scritto: edu ha scritto: Ho sbagliato credo, origine non è california ma frorida, correggimi se sbaglio.  Per correggerti... dovrei rispolverare gli appunti... sinceramente non mi interessano più gli ibridi di fragaria... Magari le fragole antiche - sempre ibridi, ma quelle unifere, selezionate non per la shelf life, bensì per il sapore... qualcuna di queste vorrei provare  La questione è tutta li.....lo  shelf life......il tempo di tenuta della fragola. La tenuta la hanno ottenuta ma a discapito del sapore e della fragola in se che si è trasformata in altro o almeno sembrerebbe. Io non pagherei 6-7 euro al kg per questo tipo di frutta....e magari altri la pensano come me. I problemi di mettere insieme la produzione e vendita e la sostanza e qualità ossia se quello che vendi è realmente quello che dici di voler vendere.
 
 |  
			| 01/07/2017, 18:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | marpic81 ha scritto: Ciao ilona, grazie la risposta.Anche a me non piacciono le foglie effettivamente.
 Purtroppo le ho un po trascurate nelle ultime 4 settimane causa lavoro e la.siccità non ha aiutato.
 Per quanto riguarda i frutti potrei anche toglierli ma eventualmente dici di tenere solo quelli in basso?
 I chelati di ferro li posso dare anche ora con il caldo?
 Ancora grazie
 Marco
Guarda, io adesso sto curando una giovane piantina che non riesce ad attecchirsi bene, ha lo stesso colore giallastro. L'ho messa a dimora nello stesso filare delle more che ti ho fatto vedere - stesso terriccio, stessa acqua, ma da sola non ce la fa...    . Dieci giorni fa, di sera, l'ho innaffiata con i chelati di ferro, per qualche giorno avevo sistemato un'ombreggiante e non ho fatto mai mancare dell'acqua. Pochi giorni fa mi sono accorta che è nato un pollone basale di un colore normale    . Oggi ho messo vicino alla pianta un po' di concime per frutti di bosco e il vermicompost. Tra qualche giorno ti dirò come va... però l'acqua è importantissima, specialmente nel primo anno e durante la fruttificazione.
 
 Allegati: 
			 IMG_0149.JPG [ 197.92 KiB | Osservato 1007 volte ] 
			 IMG_0150.JPG [ 204.48 KiB | Osservato 1007 volte ] |  
			| 01/07/2017, 18:19 | 
					
					       |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |