|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	La mia collezione dei "Piccoli frutti" 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Guarda, ho ritrovato la foto di uno dei lamponi che avevo acquistato a settembre scorso - tutte le piante erano esposte al sole diretto per tutto il giorno ( so perché l'ho visto ) e avevano le foglie scolorite più o meno allo stesso modo 
 
 Allegati: 
			 IMG_7051.JPG [ 128.04 KiB | Osservato 711 volte ] |  
			| 02/07/2017, 7:09 | 
					
					       |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | E in questa foto puoi vedere la pianta dopo 2 mesi.download/file.php?id=125005&mode=view Avevo fatto 3 trattamenti con i chelati di ferro e travasato le piante in un terriccio buono.
 
 |  
			| 02/07/2017, 7:11 | 
					
					       |  
		|  |  
			| erelen76 
					Iscritto il: 03/04/2017, 13:29
 Messaggi: 147
 Località: Udine
   | edu ha scritto: Fragaria per ananassa è un ibrido ossia un incrocio e fin qui ci sono. Credo di origine americana precisamente california. La mara de bois è un ibrido incrociato con le fragoline di bosco che credo siano le fragaria vesca ossia piante non incrociate. La mia domanda comunque hai risposto ossia la piaggia di fragoline che posti in foto e che sono in vaso sono fragaria vesca e credo che in commercio le chiamino 4 stagioni ...credo    Le fragole varietà portola e sant" andreas non mi piacciono ossia sono durissime e con pochissimo sapore. Potrei a oggi ordina in rete la varietà che coltivi te in vaso?Ciao Edu, mi fa piacere che ti interessi la loro origine, bravo!   Ho fatto una piccola ricerca ed ho letto che: - Fragaria x ananassa  è un ibrido ottenuto accidentalmente in Europa all'inizio del XIX secolo in seguito all'importazione di Fragaria virginiana  (originaria del Nord America) e di Fragaria chiloensis  (originaria del Cile); - 'Mara de Bois' è una cultivar di Fragaria x ananassa . Ho trovato inoltre che Fragaria vesca  ha quattro sottospecie: - Fragaria vesca  subsp. vesca - Fragaria vesca  subsp. americana - Fragaria vesca  subsp. bracteata - Fragaria vesca  subsp. californica E che della prima sottospecie, ovvero Fragaria vesca  subsp. vesca , esistono diverse forme e che le più comuni sono: - forma vesca - forma semperflorens - forma alba [Rif. Diversity of volatile patterns in sixteen Fragaria vesca L. accessions in comparison to cultivars of Fragaria ×ananassa - D. Ulrich1*, K. Olbricht 2 (Received April 4, 2013) e Wild Crop Relatives: Genomic and Breeding Resources - pp 17-44 (Fragaria) - Date: 13 November 2010]
 
 |  
			| 02/07/2017, 10:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Grazie mille Manuela    , allora adesso posso presentarvi la fragolina che ho fatto crescere dal seme e vi dico... in segreto    che mi piace tantissimo    : Fragaria vesca subsp.vesca forma semperflorens var.Rugen - ha un nome lunghissimo     ( grazie ancora a Manuela     ), ma ne vale la pena veramente a coltivare questa forma di fragaria vesca, almeno ai bambini piace molto   
 
 Allegati: 
			 IMG_0172.JPG [ 202.77 KiB | Osservato 701 volte ] 
			 IMG_0173.JPG [ 96.05 KiB | Osservato 701 volte ] |  
			| 02/07/2017, 11:14 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | E poi, ragazzi, che incredibile forza vitale hanno queste piante...    Le due piccole piantine hanno un mese e la pianta più grande in fruttificazione... meno di 4 mesi...    
 
 Allegati: 
			 IMG_0181.JPG [ 89.25 KiB | Osservato 701 volte ] |  
			| 02/07/2017, 11:19 | 
					
					       |  
		|  |  
			| erelen76 
					Iscritto il: 03/04/2017, 13:29
 Messaggi: 147
 Località: Udine
   | Ilona73 ha scritto: E poi, ragazzi, che incredibile forza vitale hanno queste piante...    Le due piccole piantine hanno un mese e la pianta più grande in fruttificazione... meno di 4 mesi...         Incredibile Ilona!!! Non pensavo che potessero crescere così rapidamente!   Ps: ieri sono nate le prime fragoline seminate martedì 27/06!
 
 |  
			| 02/07/2017, 11:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| edu 
					Iscritto il: 21/02/2011, 22:37
 Messaggi: 568
 Località: fermo
   | erelen76 ha scritto: edu ha scritto: Fragaria per ananassa è un ibrido ossia un incrocio e fin qui ci sono. Credo di origine americana precisamente california. La mara de bois è un ibrido incrociato con le fragoline di bosco che credo siano le fragaria vesca ossia piante non incrociate. La mia domanda comunque hai risposto ossia la piaggia di fragoline che posti in foto e che sono in vaso sono fragaria vesca e credo che in commercio le chiamino 4 stagioni ...credo    Le fragole varietà portola e sant" andreas non mi piacciono ossia sono durissime e con pochissimo sapore. Potrei a oggi ordina in rete la varietà che coltivi te in vaso?Ciao Edu, mi fa piacere che ti interessi la loro origine, bravo!   Ho fatto una piccola ricerca ed ho letto che: - Fragaria x ananassa  è un ibrido ottenuto accidentalmente in Europa all'inizio del XIX secolo in seguito all'importazione di Fragaria virginiana  (originaria del Nord America) e di Fragaria chiloensis  (originaria del Cile); - 'Mara de Bois' è una cultivar di Fragaria x ananassa . Ho trovato inoltre che Fragaria vesca  ha quattro sottospecie: - Fragaria vesca  subsp. vesca - Fragaria vesca  subsp. americana - Fragaria vesca  subsp. bracteata - Fragaria vesca  subsp. californica E che della prima sottospecie, ovvero Fragaria vesca  subsp. vesca , esistono diverse forme e che le più comuni sono: - forma vesca - forma semperflorens - forma alba [Rif. Diversity of volatile patterns in sixteen Fragaria vesca L. accessions in comparison to cultivars of Fragaria ×ananassa - D. Ulrich1*, K. Olbricht 2 (Received April 4, 2013) e Wild Crop Relatives: Genomic and Breeding Resources - pp 17-44 (Fragaria) - Date: 13 November 2010]Io leggo di tutto ma spesso non sono in grado di capire se quello che vi è scritto e vero o meno, in rete gira di tutto. Avevo letto che in cina hanno fatto altri incroci con varietà giapponesi, i nomi proprio non li ricordo     uno per ogni tipo di territorio che hanno. Da quello più freddo a quello più caldo e in quell" articolo avevo letto che le origini di quelle piante che avevo era la florida. Ma io sono principiante e non fidatevi ciecamente di quello che scrivo.
 
 |  
			| 02/07/2017, 16:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| edu 
					Iscritto il: 21/02/2011, 22:37
 Messaggi: 568
 Località: fermo
   | Alcune foto dalla campagna con more e lamponi o oltre che il bottino o meglio quello che rimane dopo il passaggio dei barbari    Poi in una foto ho messo le crepe che tende a fare questa terra quando prende acqua....non è il massimo ma è bella fertile.
 
 |  
			| 02/07/2017, 17:13 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Ciao edu. Grazie delle foto    . Vedo la mora preferita di tua suocera    . La forma delle bacche mi fa pensare alla Thornfree... La tua terra mi ha fatto ricordare la terra in Ucraina, però quella ha il colore nero ed è molto fertile e dopo ogni pioggia bisogna subito zappare, altrimenti si formano le crepe, proprio come quelle nella foto.
 
 |  
			| 02/07/2017, 19:34 | 
					
					       |  
		|  |  
			| edu 
					Iscritto il: 21/02/2011, 22:37
 Messaggi: 568
 Località: fermo
   | Detto tra noi oggi ho assaggiato sta mora ma non è quello che mi aspettavo ma secondo me non era matura.La terra è veramente tosta ossia che basta che ci butti una pianta e viene su da sola ma essendo terra vicina al fiume ha una componente sabbiosa o simile ....dove sto io è argillosa e coltivare è uno strazio, fresi fresi e son tutte ciocche di terra dura e fa le crepa anche da me solo che da mia suocera sotto la terra rimane umida e da me acqua va via dalle crepe e la pianta secca.
 Comunque anche il sistema con cui si innaffia favorisce quella situazione ossia vorrei provare con un gocciolatoio senza inondare a fosso, credo che la terra rimarrebbe meno cocchiosa e secca.
 
 
 |  
			| 02/07/2017, 23:41 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |