Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 09/06/2024, 20:53




Rispondi all’argomento  [ 3254 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174 ... 326  Prossimo
La mia collezione dei "Piccoli frutti" 
Autore Messaggio
Sez. Piante Ornamentali
Sez. Piante Ornamentali
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
Messaggi: 3933
Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
Rispondi citando
erelen76 ha scritto:
Ilona73 ha scritto:
Per le fragoline non c'è problema - basterà una settimana di stratificazione, in autunno assaggerai le fragoline :)


Così presto? :shock:


Sono le varietà rifiorenti e fruttificano fino a tardo autunno, certo non raccoglierai tante fragoline, giusto un assaggino ;)
Le piantine che avevo seminato a marzo sono già in fiore :)


Allegati:
IMG_9745.JPG
IMG_9745.JPG [ 114.15 KiB | Osservato 647 volte ]
09/06/2017, 17:55
Profilo ICQ YIM
Sez. Piante Ornamentali
Sez. Piante Ornamentali
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
Messaggi: 3933
Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
Rispondi citando
erelen76 ha scritto:

Sull'etichetta c'era scritto solo Actinidia arguta 'Issai' ed in tutti i vivai della mia zona, se ce l'hanno, c'è solo questa varietà. Spero solo che sia autofertile, come mi è stato detto. L'ho messa a dimora a inizio primavera - solo una, a ridosso di una rete su cui arrampicarsi - e sta vegetando molto e bene, però i pochi fiori che ha fatto sono caduti, quindi niente frutti...
Ho visto anche altre varietà (ricordo per ora solo quella a frutto rosso) su un catalogo, anche io ne sono affascinata :) :) :)


Allora sì, dovrebbe essere autofertile. Visto che l'hai messa a dimora a primavera è meglio che i fiori sono caduti - si prepara meglio per l'anno prossimo ;) :) .


09/06/2017, 18:00
Profilo ICQ YIM
Sez. Piante Ornamentali
Sez. Piante Ornamentali
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
Messaggi: 3933
Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
Rispondi citando
erelen76 ha scritto:
Ilona73 ha scritto:
Da oggi sono più fiduciosa sulla semina dei mirtilli - è nata la prima piantina di Salal - Gaultheria Shallon :D . Non ne avevo parlato perché è ancora più difficoltosa dei mirtilli nella germinazione :roll: . Infatti, dalla prima semina dopo una sola settimana di stratificazione non ha germogliato nemmeno un semino :( . Invece dai semi stratificati per 2 mesi - almeno uno, per il momento, ha germogliato :D .


Non conosco questa pianta, ce ne parli un po'? :)
Hai un dono speciale per la semina, Ilona!!! :D


Nemmeno io la conosco :? :lol: . Sfogliando un catalogo online, ho visto i suoi frutti che assomigliano un po' ai mirtilli e ho letto che hanno un sapore molto buono...
Per ora è nata una sola piantina e ho paura di respirare vicino... Se l'esperimento non andrà a buon fine... ricompro i semi e riproverò... ;)

P.s.:ho da sempre questo problema: mi piace sperimentare e... non voglio le cose che hanno tutti... :oops: :lol:


09/06/2017, 18:09
Profilo ICQ YIM
Sez. Piante Ornamentali
Sez. Piante Ornamentali
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
Messaggi: 3933
Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
Rispondi citando
Stail ha scritto:
Buongiorno a tutti! Sono anche io un amante di piccoli frutti, ne ho diversi nel mio orto, quasi tutti semi selvatici ormai! Ho alcune varietà di fragole, comprese fragoline di bosco, lamponi (un'esagerazione, "razzano" che é una meraviglia!) more e ribes rosso. Appena riesco faccio alcune foto...

Una domanda...le mie fragole stanno bene pare, ma non fruttificano, fanno solo molti polloni, praticamente tutte le varietà che ho...da cosa può essere dovuto? Terreno sbagliato o troppo povero?
Qualcuno a mai provato a trapiantare le fragoline di bosco selvatiche?

Vorrei inserire anche del sambuco, consigli?


Qualcuna fruttifica però... ho visto anche le fragole nel quadretto...
Cmq sugli stoloni abbiamo parlato un po' qui: piccoli-frutti-f85/ancora-sugli-stoloni-t109417.html#p1000194

Ho iniziato da poco a coltivare le fragole rifiorenti, ho più confidenza con le unifere e anche loro hanno un po' questo problema: non tutte le piantine nuove, ottenute dagli stoloni fruttificano, ma fanno a loro volta tantissimi stoloni... Non tante piante, però ne ho avuto sempre e non appena mi accorgo di loro - le elimino con tutti gli stoloni.

Magari qualcuno ci spiegherà meglio questo fenomeno :?

In ogni caso aspetto le foto delle tue piante :)

Ciao.


09/06/2017, 18:23
Profilo ICQ YIM
Sez. Piante Ornamentali
Sez. Piante Ornamentali
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
Messaggi: 3933
Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
Rispondi citando
Stail ha scritto:
Buongiorno a tutti! Sono anche io un amante di piccoli frutti, ne ho diversi nel mio orto, quasi tutti semi selvatici ormai! Ho alcune varietà di fragole, comprese fragoline di bosco, lamponi (un'esagerazione, "razzano" che é una meraviglia!) more e ribes rosso. Appena riesco faccio alcune foto...

Una domanda...le mie fragole stanno bene pare, ma non fruttificano, fanno solo molti polloni, praticamente tutte le varietà che ho...da cosa può essere dovuto? Terreno sbagliato o troppo povero?
Qualcuno a mai provato a trapiantare le fragoline di bosco selvatiche?

Vorrei inserire anche del sambuco, consigli?


Mi era quasi sfuggita questa frase :?
Manuela ha postato poco fa una foto delle sue fragoline selvatiche :)
Vivi a 2 ore di macchina da Tortona..., mica hai fatto caso se da voi in questo periodo vendono la Profumata di Tortona ( è una fragola rarissima e di nicchia e sicuramente non la trovi nei supermercati... ;) )?


09/06/2017, 18:44
Profilo ICQ YIM

Iscritto il: 03/02/2016, 10:36
Messaggi: 53
Località: Codogne' (TV)
Formazione: Perito Elettronico
Rispondi citando
Ilona73 ha scritto:
Eh sì, è venuto a trovarmi il temibile ragnetto rosso :evil: .
Nella prima foto potete vedere la pagina superiore della foglia, attaccata dal ragnetto rosso, e, nelle due foto seguenti, -pagina inferiore e anche loro...
Adesso sto annaffiando le piantine - sono tutte nei vasi e più tardi cercherò di spruzzare un acaricida, indicato all'uso su colture ortive, frutticole e floreali... Purtroppo non conosco dei metodi di lotta biologica al 100%, so, però, che per prevenire la comparsa dei nemici..., le piante andrebbero nebulizzate con dell'acqua al mattino presto e nel pomeriggio -per aumentare l'umidità nell'aria ( importante - non nebulizzare le piante nelle ore d'esposizione al sole :!: ), ma purtroppo bastano pochi giorni di distrazione... :roll: e li ritrovo sempre ad attaccare le piante sul balcone... :twisted:


Ciao a tutti, arrivo un po tardi su questo argomento ma anche io ho avuto problemi con il ragnetto...giallo non rosso. Come dicevo me ne sono accorto anche tardi, soprattuto nei lamponi le cui foglie si sono ingiallite parecchio. I rovi spero di averli presi in tempo invece. Per quanto riguarda la lotta io sto trattando con il sapone molle. Si tratta di un insetticida consentito in agricoltura biologica. Si puo' usare anche quando i frutti sono gia' formati (lo ho usato anche con gli afidi del ciliegio e li ho debellati), unico neo e' che non distingue insetti cattivi dai buoni.
Probabilmente a quest'ora avrai gia' sistemato il problema, ma ne puoi tenere conto per il prossimo anno.


09/06/2017, 20:49
Profilo
Sez. Piante Ornamentali
Sez. Piante Ornamentali
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
Messaggi: 3933
Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
Rispondi citando
Grazie mille marpic81 per il tuo consiglio, lo terrò in mente è in questo topic :)


09/06/2017, 21:58
Profilo ICQ YIM

Iscritto il: 09/06/2017, 8:53
Messaggi: 118
Località: Clusone (BG)
Formazione: Perito elettrotecnico
Rispondi citando
Ilona73 ha scritto:
Stail ha scritto:
Buongiorno a tutti! Sono anche io un amante di piccoli frutti, ne ho diversi nel mio orto, quasi tutti semi selvatici ormai! Ho alcune varietà di fragole, comprese fragoline di bosco, lamponi (un'esagerazione, "razzano" che é una meraviglia!) more e ribes rosso. Appena riesco faccio alcune foto...

Una domanda...le mie fragole stanno bene pare, ma non fruttificano, fanno solo molti polloni, praticamente tutte le varietà che ho...da cosa può essere dovuto? Terreno sbagliato o troppo povero?
Qualcuno a mai provato a trapiantare le fragoline di bosco selvatiche?

Vorrei inserire anche del sambuco, consigli?


Qualcuna fruttifica però... ho visto anche le fragole nel quadretto...
Cmq sugli stoloni abbiamo parlato un po' qui: piccoli-frutti-f85/ancora-sugli-stoloni-t109417.html#p1000194" target="_blank" target="_blank

Ho iniziato da poco a coltivare le fragole rifiorenti, ho più confidenza con le unifere e anche loro hanno un po' questo problema: non tutte le piantine nuove, ottenute dagli stoloni fruttificano, ma fanno a loro volta tantissimi stoloni... Non tante piante, però ne ho avuto sempre e non appena mi accorgo di loro - le elimino con tutti gli stoloni.

Magari qualcuno ci spiegherà meglio questo fenomeno :?

In ogni caso aspetto le foto delle tue piante :)

Ciao.


Domani se riesco faccio un po' di foto alle piante, che come dicevo sono allo stato semi-selvatico, lamponi e ribes pare che accettino ben volentieri la cosa e infatti producono sempre di più ogni anno che passa....le more le ho trapiantate l'anno scorso e quest'anno sono appena fiorite, vediamo cosa fanno!

Le fragole è qualche anno che le tengo, sempre rifiorenti.... il primo anno ho preso 6 piantine, non hanno fatto molte fragole ma qualcuna sì, ho lasciato correre gli stoloni come volevano e infatti l'anno dopo ne avevo circa 15, tutte a frutto e buonisssime, l'anno dopo le ho dovute controllare un po' perchè non ci stavano più nell'aiula ma sono andate abbastanza bene. l'anno scorso mi sono bruciate tutte (letteralmente, in qualche giorno sono seccate, e prima stavano bene, piante nuove come piante vecchie) dopo un temporale mentre a vista stavano benone ed erano tutte fiorite. quest'anno ne ho prese alcune varietà, di cui nemmeno mi ricordo il nome, e hanno attecchito bene, ma non fioriscono, in compenso hanno iniziato a fare stoloni...alcuni li ho tolti ma non è cambiato molto....misteri....

La profumata di tortona l'ho già sentita, forse ne ho viste delle piantine in qualche consorzio agricolo di zona, ma non ricordo bene! appena passo provo a vedere se ne hanno ancora!


09/06/2017, 22:41
Profilo

Iscritto il: 09/06/2017, 8:53
Messaggi: 118
Località: Clusone (BG)
Formazione: Perito elettrotecnico
Rispondi citando
In ogni caso le fragole nella foto non sono le mie purtroppo!! e infatti il sapore non era lo stesso...

Mio suocero che raccoglie e prova a trapiantare di tutto nel suo orto mi disse tempo fa che non si riusciva a trapiantare le fragoline di bosco nell'orto perchè sono troppo delicate e fanno fatica ad attecchire.... forse è questione di terreno o di ombra? Domenica faccio un giro in montagna e già che ci sono le cerco, se le trovo provo a trapiantarne alcune...

Io qui da me non sono ancora riuscito a trovare il ribes nero! solo bianco e rosso....c'é differenza su come coltivare le due varietà o si comportano allo stesso modo? sto pensando per la prossima primavera di creare una specie di siepe con piccoli frutti e volevo "mischiare" diverse varietà delle varie piante...


09/06/2017, 23:04
Profilo
Sez. Piante Ornamentali
Sez. Piante Ornamentali
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
Messaggi: 3933
Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
Rispondi citando
Stail ha scritto:
In ogni caso le fragole nella foto non sono le mie purtroppo!! e infatti il sapore non era lo stesso...

Mio suocero che raccoglie e prova a trapiantare di tutto nel suo orto mi disse tempo fa che non si riusciva a trapiantare le fragoline di bosco nell'orto perchè sono troppo delicate e fanno fatica ad attecchire.... forse è questione di terreno o di ombra? Domenica faccio un giro in montagna e già che ci sono le cerco, se le trovo provo a trapiantarne alcune...

Io qui da me non sono ancora riuscito a trovare il ribes nero! solo bianco e rosso....c'é differenza su come coltivare le due varietà o si comportano allo stesso modo? sto pensando per la prossima primavera di creare una specie di siepe con piccoli frutti e volevo "mischiare" diverse varietà delle varie piante...


Diciamo che tuo suocero non ha tutti i torti... fragole selvatiche sono delicate nell'attecchimento. Adesso il periodo non è adatto per il trapianto - sono in fruttificazione e troppo caldo. Puoi provare a seminare i semi ( ho raccontato poco fa come fare ) se trovi le fragoline oppure trapiantare le piantine piccole se trovi gli stoloni, puoi anche provare a trapiantare qualche piantina, ma la devi tenere sotto controllo. Io oggi sono costretta a trapiantare una fragolina di bosco... ho trovato stamattina la Weibe Hagmann ( fragaria vesca bianca ) completamente fuori con pochissime radici :o , la terra era un po smossa e... quando l'ho spostata un po'... proprio sotto la pianta c'era un rospone :mrgreen: . Tanto è inutile litigare con un rospo - il danno ha già fatto :roll: ... adesso devo salvare la piantina...


Allegati:
IMG_9747.JPG
IMG_9747.JPG [ 230.64 KiB | Osservato 600 volte ]
10/06/2017, 6:18
Profilo ICQ YIM
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 3254 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174 ... 326  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy