|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	La mia collezione dei "Piccoli frutti" 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | http://www.tempoitalia.it/news-meteo/me ... elo?n=2435mafo85 ha scritto: Da me ancora -3° alle 7.00 stamattina. I germogli del kiwi erano gia tutti secchi ieri pomeriggio, mentre alcune piante di lamponi, la cima ora guarda verso il basso...In tutta italia sta facendo danni....... Il cellulare mi dice che ha fatto 1 grado stanotte...adesso mi segna 3 gradi....ma vedo che tutte le mie piantine germogli etc sono normali a vederle........ Il gelo fa danni solo sotto i 0 gradi in pratica?  Perchè 1 e 3 gradi è cmq freddo.......... Cmq è incredibile.......pochi giorni fa qui eravamo a 27 gradi.......
 
 |  
			| 21/04/2017, 8:37 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| mafo85 
					Iscritto il: 01/03/2016, 11:59
 Messaggi: 561
 Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
 Formazione: Perito aeronautico
   | L'acqua gela da 1° in giu, dipende dall'umidità dell'aria, le piante essendo zuppe d'acqua ne patiscono. Ho trovato delle tabelle con temperature e percentuale del danno arrecato alla coltivazione. Ad es. il ciliegio, appena dopo fioritura, con -1° il danno è circa del 10%, con -3° il danno è del 90%. Soprattutto se la gelata arriva dopo un periodo relativamente caldo (come è successo quest'anno) il danno è ancora maggiore. _________________
 Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
 
 
 Vola solo chi osa farlo.
 
 
 |  
			| 21/04/2017, 9:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | mafo85 ha scritto: L'acqua gela da 1° in giu, dipende dall'umidità dell'aria, le piante essendo zuppe d'acqua ne patiscono. Ho trovato delle tabelle con temperature e percentuale del danno arrecato alla coltivazione. Ad es. il ciliegio, appena dopo fioritura, con -1° il danno è circa del 10%, con -3° il danno è del 90%. Soprattutto se la gelata arriva dopo un periodo relativamente caldo (come è successo quest'anno) il danno è ancora maggiore.Cavoli che differenza da -1 a -3 gradi.......si passa dal 10 al 90%.........forse è questo che salva le mie piante.......arrivano a pochi gradi dalla gelata....fermandosi a 1 grado o 2.......mentre se fosse stato -1 e -2 magari avrei avuto problemi..poi ovvio dipende anche da umidità vento che influiscono..... A me + che altro preoccupano le more che sono in fiore.....i lamponi se crepano amen    Ho cmq tutta la frutta in maturazione..ciliegie albicocche pesche prugne pere etc etc
 
 |  
			| 21/04/2017, 9:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | mafo85 ha scritto: Da me ancora -3° alle 7.00 stamattina. I germogli del kiwi erano gia tutti secchi ieri pomeriggio, mentre alcune piante di lamponi, la cima ora guarda verso il basso...Quanto ti capisco...     Anche se la cima si rialzerà - non ti fai ingannare: i polloni giovani sono molto delicati. Guarda questo pollone - sembra che non è successo niente, però se lo osservi attentamente - troverai delle goccioline d'acqua     .
 
 Allegati: 
			 IMG_9025.JPG [ 234.89 KiB | Osservato 777 volte ] 
			 IMG_9030.JPG [ 114.43 KiB | Osservato 777 volte ] |  
			| 21/04/2017, 13:55 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Aspetterò ancora qualche giorno e poi eliminerò tutti i polloni con questi segni, cioè praticamente tutti... 
 
 Allegati: 
			 IMG_9031.JPG [ 92.89 KiB | Osservato 777 volte ] |  
			| 21/04/2017, 13:58 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | morelamponi2014 ha scritto: http://www.tempoitalia.it/news-meteo/me ... elo?n=2435" target="_blank In tutta italia sta facendo danni....... Il cellulare mi dice che ha fatto 1 grado stanotte...adesso mi segna 3 gradi....ma vedo che tutte le mie piantine germogli etc sono normali a vederle........ Il gelo fa danni solo sotto i 0 gradi in pratica?  Perchè 1 e 3 gradi è cmq freddo.......... Cmq è incredibile.......pochi giorni fa qui eravamo a 27 gradi.......Vedo che il tuo giardino si è salvato a malapena... Sicuramente le piante dei tuoi vicini hanno sofferto di più - non hai creato solo il giardino, ma anche il microclima che protegge la vegetazione... specialmente le piante del sottobosco     
 
 |  
			| 21/04/2017, 14:03 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | morelamponi2014 ha scritto: mafo85 ha scritto: L'acqua gela da 1° in giu, dipende dall'umidità dell'aria, le piante essendo zuppe d'acqua ne patiscono. Ho trovato delle tabelle con temperature e percentuale del danno arrecato alla coltivazione. Ad es. il ciliegio, appena dopo fioritura, con -1° il danno è circa del 10%, con -3° il danno è del 90%. Soprattutto se la gelata arriva dopo un periodo relativamente caldo (come è successo quest'anno) il danno è ancora maggiore.Cavoli che differenza da -1 a -3 gradi.......si passa dal 10 al 90%.........forse è questo che salva le mie piante.......arrivano a pochi gradi dalla gelata....fermandosi a 1 grado o 2.......mentre se fosse stato -1 e -2 magari avrei avuto problemi..poi ovvio dipende anche da umidità vento che influiscono..... A me + che altro preoccupano le more che sono in fiore.....i lamponi se crepano amen   Ho cmq tutta la frutta in maturazione..ciliegie albicocche pesche prugne pere etc etcInvece io quest'anno aspetto frutta fresca proprio dai lamponi rifiorenti... sto parlando delle piante a terra... Il resto delle piante produrrà poco o niente. I lamponi rifiorenti svilupperanno dei polloni nuovi e fruttificheranno, anche se in ritardo... Lo stesso discorso vale anche per le more e le fragole rifiorenti.
 
 |  
			| 21/04/2017, 14:14 | 
					
					       |  
		|  |  
			| mafo85 
					Iscritto il: 01/03/2016, 11:59
 Messaggi: 561
 Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
 Formazione: Perito aeronautico
   | Da me danno Temp in rialzo da oggi e domani non dovrebbe piu gelare. Ora non so che fare, se tagliare i polloni che hanno le goccioline di acqua oppure lasciarli e vedere che faccia la natura. Ma poi che significano le goccioline di acqua?Se tagliassi ora tutti i polloni, ne rinascerebbero di nuovi subito?
 _________________
 Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
 
 
 Vola solo chi osa farlo.
 
 
 |  
			| 21/04/2017, 14:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | mafo85 ha scritto: Da me danno Temp in rialzo da oggi e domani non dovrebbe piu gelare. Ora non so che fare, se tagliare i polloni che hanno le goccioline di acqua oppure lasciarli e vedere che faccia la natura. Ma poi che significano le goccioline di acqua?Se tagliassi ora tutti i polloni, ne rinascerebbero di nuovi subito?
In poche parole il pollone non è più integro... dopo il decongelamento si sono formate delle sacche d'aria ( cavitazione ) sotto l'epidermide e le goccioline rappresentano la fuoriuscita della linfa dalle cellule rotte.
 
 |  
			| 21/04/2017, 17:16 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | mafo85 ha scritto: Da me danno Temp in rialzo da oggi e domani non dovrebbe piu gelare. Ora non so che fare, se tagliare i polloni che hanno le goccioline di acqua oppure lasciarli e vedere che faccia la natura. Ma poi che significano le goccioline di acqua?Se tagliassi ora tutti i polloni, ne rinascerebbero di nuovi subito?
In teoria dovrebbero rinascere in fretta. Non ho mai fatto questo tipo di spollonatura fino ad ora..., cioè dopo il risveglio vegetativo... anche questa sarà un'esperienza nuova...
 
 |  
			| 21/04/2017, 17:28 | 
					
					       |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |