  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 CuoreDiBue 
				
				
					 Iscritto il: 29/05/2013, 8:05 Messaggi: 98 Località: Fara in Sabina (Ri)
						 Formazione: Sui libri e in campo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Io, causa lavoro, ho raccolto prestissimo per le mie zone e per la maturazione: monocultivar Frantoio raccolto il 21/10, 340 kg, olio 41kg (46lt), resa 12%. L'invaiatura era praticamente al 2/3 %. Dove lavoro raccogliamo olive Leccino, Carboncella, Leccio del Corno più altre miste con invaiatura spesso al 100% e le rese ancora oggi si aggirano tra il 12 e il14%. So che qualcuno si offenderà, ma non è che nei frantoi si corre un po' troppo durante il processo? Io sono andato da un amico, il 21 ottobre non c'era tantissima gente e nella grumolatrice c'è stato almeno un'ora. Adesso fanno massimo 45min, indipendentemente dall'aggregazione dell'olio, non è che le rese basse dipendano anche da questo? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/11/2015, 15:29 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 SergioE 
				
				
					 Iscritto il: 10/01/2010, 19:28 Messaggi: 829 Località: Roceja TO
						 Formazione: Atipica e in corso
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						mimmodm ha scritto: in provincia di bari, oggi la situazione delle olive è questa  mi sa che raccogliamo a gennaio    Sei una miniera di informazioni per il confronto sull'invaiatura di Coratina tra Puglia e Roceja, adesso provo a inserire la foto di una mia Coratina al 08.11.2015.  
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			DSCN2938 Coratina al 08.11.2015.jpg [ 89.42 KiB | Osservato 1028 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 29/11/2015, 20:10 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 SergioE 
				
				
					 Iscritto il: 10/01/2010, 19:28 Messaggi: 829 Località: Roceja TO
						 Formazione: Atipica e in corso
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						  45 minuti di gramola in genere dovrebbero bastare, io non li ho mai superati, in genere se l'olio c'è già esce con trenta minuti. Poi ovviamente dipende da varietà, ecc ecc ecc.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/11/2015, 20:14 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Elkhound 
				
				
					 Iscritto il: 30/11/2015, 21:17 Messaggi: 9 Località: Roma
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve, quest'anno abbiamo raccolto 480 kg di olive e avuto 48 litri d'olio. Varietà quasi esclusivamente leccino,un paio di piante pendolino, località Zagarolo in provincia di Roma. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/12/2015, 8:18 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Elkhound 
				
				
					 Iscritto il: 30/11/2015, 21:17 Messaggi: 9 Località: Roma
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Cuore di bue, per quanto ho letto il tempo di gramulazione ottimale si aggira sui 30/40 minuti, da quando il gramulatore è stato riempito. Il leccino, dovrebbe permanere un tempo leggermente superiore in quanto l'estrazione è più difficoltosa. Il fatto è che non mi risulta che molti frantoiani acconsentano a prolungare la permanenza nella gramula, perché già dopo 20 o 25 minuti la svuotano. Qualcuno ha esperienze in proposito? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/12/2015, 8:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alberto666 
				
				
					 Iscritto il: 25/03/2013, 18:50 Messaggi: 1490 Località: molise
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Elkhound ha scritto:  Il fatto è che non mi risulta che molti frantoiani acconsentano a prolungare la permanenza nella gramula, perché già dopo 20 o 25 minuti la svuotano. Qualcuno ha esperienze in proposito? Tu digli di lasciarla di più nella gramola, se no vai in un altro frantoio, che la lascia tutto il tempo che vuoi  
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/12/2015, 22:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alberto666 
				
				
					 Iscritto il: 25/03/2013, 18:50 Messaggi: 1490 Località: molise
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 il cliente ha sempre ragione, anche se ha torto. Quindi chi vuole lavorare ascolta il cliente, altrimenti si attacca al tram 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/12/2015, 22:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Elkhound 
				
				
					 Iscritto il: 30/11/2015, 21:17 Messaggi: 9 Località: Roma
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Il prossimo anno mi accordo prima con il frantoio, se non come dici tu cambio. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/12/2015, 15:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 blade112 
				
				
					 Iscritto il: 23/01/2009, 22:37 Messaggi: 1757 Località: ROMA
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 In che zona stai di Roma?? 
					
						 _________________ Si vis pacem , para bellum. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/12/2015, 0:08 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 cincinnato 
				
				
					 Iscritto il: 21/11/2009, 9:13 Messaggi: 18
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Zagarolo non dista molto dai castelli romani. Quest'anno ho utilizzato tre frantoi diversi. In tutti e tre (non ho calcolato il tempo di permanenza nella gramola) la resa è stata 10 litri per quintale di olive. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/12/2015, 9:05 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |