  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Delvi83 
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2014, 14:54 Messaggi: 474 Località: Alto piemonte
						 Formazione: Dottorato
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Rese del 10% sono bassine...no? 14-16% non è una percentuale "solo teorica"....potrebbe dipendere dalla siccità estiva la resa ?? 
					
						 _________________ My Blog  http://ilgustodellanatura-blog.blogspot.it/ 
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/12/2015, 10:54 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Elkhound 
				
				
					 Iscritto il: 30/11/2015, 21:17 Messaggi: 9 Località: Roma
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Sto a Zagarolo. Anche gli altri anni la resa è stata più o meno così. Dovrei cogliere le olive un pochino più tardi, diciamo verso metà novembre, per avere una resa migliore, anche in termini di inoliazione non soltanto peso/olio. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/12/2015, 18:26 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 alexmaggi 
				
				
					 Iscritto il: 09/12/2015, 10:59 Messaggi: 5 Località: Abruzzo
						 Formazione: Perito
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ho raccolto la terza settimana di ottobre, portati al frantoio 14,7 quintali di olive  che mi hanno fatto 160 kg di olio 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/12/2015, 11:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Peppe2876 
				
				
					 Iscritto il: 30/09/2012, 2:26 Messaggi: 575 Località: Molise
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 20 giorni fa hanno avuto una resa del 20%
  Mentre l'ultimo che ho fatto, venerdì scorso hanno avuto una resa del 22.9%
 
  Sono comunque tutte olive che hanno una resa molto alta. 
  Tra la prima molitura e la seconda ho solo cambiato zona ma le olive rimangono le stesse.
  Sono per la maggior parte  sperone di gallo. 
 
  Prima non posso raccoglierle proprio perchè ancora non sono mature. Dopo qualche giorno dopo l'invaiatura mi preparo per la raccolta. 
  Quando ho raccolto le ultime olive erano mature, il giorno dopo raccolto sono andato al frantoio.
  Prima non posso assolutamente raccogliere altrimenti mi viene un olio molto acre! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/12/2015, 11:54 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Peppe2876 
				
				
					 Iscritto il: 30/09/2012, 2:26 Messaggi: 575 Località: Molise
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/12/2015, 12:59 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mimmodm 
				
				
					 Iscritto il: 31/10/2013, 17:22 Messaggi: 145 Località: (BA)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						@SergioE questa è una foto scattata oggi dello stesso ramo di coratina mostrata il mese scorso    
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/12/2015, 10:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Mauleon 
				
				
					 Iscritto il: 07/05/2011, 8:00 Messaggi: 1976 Località: Umbria
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 10.2  38 alberi in gran parte leccino, qualche frantoio e un pendolino.  Resa in linea con quella degli anni passati. 
					
						 _________________ Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/12/2015, 10:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Pedru 
				Sez. Cani 
				
					 Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
						 Formazione: Universitaria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						cincinnato ha scritto: Zagarolo non dista molto dai castelli romani. Quest'anno ho utilizzato tre frantoi diversi. In tutti e tre (non ho calcolato il tempo di permanenza nella gramola) la resa è stata 10 litri per quintale di olive. 10 litri per quintale? una resa molto  bassa  
					
						 _________________  Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile  
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/12/2015, 20:18 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 robert63 
				
				
					 Iscritto il: 03/04/2011, 20:36 Messaggi: 2651 Località: CARRARA
						 Formazione: Geometra
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Questa è stata la mia resa 2015:210 kg di olive/25 kg di olio. Frante il 20 Ottobre. Resa:circa il 12% In linea con quella degli anni passati. 
					
						 _________________ se non scali la montagna non potrai avere una visione chiara della pianura! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/12/2015, 18:48 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Pedru 
				Sez. Cani 
				
					 Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
						 Formazione: Universitaria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao Robert. In linea con gli anni passati? 12% mi sembra un po' bassina. Secondo la mia esperienza (anche di quando c'erano mio padre e mio suocero) e quello che sento qui in giro, di solito otteniamo il 20 / 22%. Ma che varietà avete? 
					
						 _________________  Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile  
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/12/2015, 22:29 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |