Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 24/04/2024, 17:27




Rispondi all’argomento  [ 197 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 20  Prossimo
Uncem Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 67579
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
MONTAGNA ITALIANA VERSO UNA NUOVA LEGGE, UNCEM: PROPOSTE E NECESSITA' PER USARE BENE FONDI, LAVORARE EFFICACEMENTE TRA COMUNI-STATO-REGIONI, RAFFORZARE INTERCOMUNALITA' E ISTITUZIONI DEMOCRATICHE



"Il lavoro che potrà proseguire da oggi e nei prossimi mesi, con il Governo e il Parlamento, per una nuova legge nazionale sulla montagna è certamente importante e Uncem farà la sua parte. Già la legge 97/1994 e la legge sui piccoli Comuni 158/2017 aprono strade che possono essere rilanciate nella modernità. Il segno dei tempi impone azioni per una migliore fiscalità, differenziata e peculiare nei territori montani, per imprese e per gli Enti, per ridurre fragilità e rischio dissesto e sismico, ma anche per usare bene i fondi disponibili, 210 milioni di euro per il 2023. Uncem ha trasmesso oggi al Ministro Calderoli una serie di osservazioni e proposte relative al Fondo nazionale montagna, Fosmit. Una nuova legge nazionale montagna, unita a precise ed efficaci leggi regionali, con fondi ad hoc annuali, deve consentire anche anche di migliorare il lavoro tra Comuni di una stessa valle. L'intercomunalità in montagna deve riguardare aree geografiche omogenee, come è sempre stato con le Comunità montane, con progettualità comuni e riorganizzazione migliorativa dei servizi pubblici, scuole, trasporti, sanità, assistenza. In Parlamento vi sono depositate, da tutti i partiti e da tutti gli schieramenti, una quindicina di proposte che hanno al centro le aree montane del Paese. E oggi il Ministro Calderoli ha parlato di una iniziativa legislativa del Governo, che vede già il suo Ministero e il Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie al lavoro. Sono certo che Parlamento e Governo potranno lavorare efficacemente con Associazioni e Università per una legislazione migliore, per rafforzare le Istituzioni locali montane, per affrontare le sfide della digitalizzazione e del cambiamento climatico, superando sperequazioni e disuguaglianze. Stato, Regioni, Comuni sulla montagna sono unite e la sussidiarietà è una valore per la democrazia, più forte e più viva nelle Alpi e negli Appennini. La Montagna ci crede, con comunità che vogliono vincere, anche grazie a dispositivi normativi più moderni, lo spopolamento, la fragilità, l'abbandono sostituendoli con vivacità, dialogo, innovazione, sostenibilità, investimenti".

Lo afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


17/04/2023, 23:55
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 67579
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
GIORNATA DELLA TERRA, 22 APRILE, UNCEM: PUNTARE SU SUPERAMENTO PARCELLIZZAZIONE FONDIARIA, EMERGENZA DELLA MONTAGNA CHE SI SPOPOLA. ABBANDONO SUOLO È GRAVE COME CONSUMO. E ATTENZIONE A PARLARE DI PRODUZIONE FORESTALE ITALIANA...



Nella Giornata della Terra, per un uso migliore e più duraturo delle risorse naturali, Uncem pone l'accento su una grave problematica dei territori montani - peggiore della presenza di lupi e orsi, benché la presenza di orsi e lupi sia più affascinante polarizzando maggiormente contrari o meno all'abbattimento - ovvero la riduzione della superficie agricola nelle Alpi e negli Appennini causata dalla parcellizzazione fondiaria. Terra e terra, utilizzo delle risorse, territori abbandonati, risorse della Terra iper-sfruttate in troppe aree del mondo, e in abbandono altrove.

Troppe particelle catastali per i terreni montani, forte riduzione delle imprese agricole, troppo abbandono, e scarso utilizzo delle opportunità dei territori - compresi su terrazzamenti e terreni impervi - che si riduce costantemente. La montagna abbandonata richiede azioni per contrastare la parcellizzazione, quali una ricomposizione fondiaria con legge dello Stato (che Uncem chiede da tempo al Parlamento di costruire), sostegno alle Associazioni fondiarie, iniziative vere volte all'utilizzo di terrazzamenti e superfici complesse, a rischio frane e improduttive.

Nella Giornata della Terra, Uncem ripete che l'emergenza dell'abbandono di suolo non è meno grave del consumo di suolo, nelle aree montane. Alpi e Appennini senza suolo utilizzato in modo sostenibile sono costrette a guardare altrove. Anche per le filiere forestali, completamente abbandonate nonostante legge forestale nazionale e Strategia forestale. Uncem si unisce a quanto afferma il Dottore Forestale Luigi Torregiani in merito alle importanti parole della Presidente Meloni sulle filiere legno 100% italiane: "Che un Primo Ministro parli di gestione forestale era qualcosa di davvero impensabile fino a pochi anni fa, significa che finalmente il nostro settore sta uscendo dall'ombra. Questo successo non è cosa di oggi, viene da lontano, è frutto di un enorme lavoro di squadra che dalla nascita della Direzione Foreste, dall'approvazione del Testo Unico Forestale e dall'uscita della Strategia Forestale Nazionale ha ridato slancio ed energia al nostro ambito troppo spesso dimenticato, nonostante oltre un terzo d'Italia sia coperto da foreste. È anche vero però che per puntare seriamente su una 'filiera legno-arredo 100% italiana' serviranno tanti decenni ed enormi investimenti in selvicoltura. Sarà davvero così?!? È molto difficile che questo auspicio si realizzi a breve e su larga scala, ma è anche vero che da qualche parte bisogna pur partire..."

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


21/04/2023, 12:48
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 67579
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
UNCEM: NUOVI INVASI SUI TERRITORI? SOLO COINVOLGENDO COMUNI, ENTI E COMUNITA' LOCALE

"La progettazione e la realizzazione di nuovi invasi e bacini idrici sui territori montani deve avvenire solo con il pieno coinvolgimenti di Comuni, Comunità montane, Unioni montane di Comuni. Le comunità locali, chi vive e lavora sul territorio, deve essere coinvolto. Uncem sostiene da anni l'importanza della piena valorizzazione dei corpi idrici e ha già promosso studi e ricerche per un migliore ed efficace uso plurimo delle acque, come più volte evidenziato dal Ministero dell'Ambiente che ha recentemente stanziato risorse per pianificazione e progettazioni. Le nuove realizzazioni di bacini artificiali non possono escludere pieno coinvolgimento delle comunità locali, evitando danni ambientali, problematiche per gli ecosistemi, e devono essere considerati tutti i benefici per i territori che custodiscono e stoccano l'acqua, nel quadro di reali green communities e dando pieno valore ai servizi ecosistemici-ambientali che i territori montani svolgono".

Lo afferma Marco Bussone, Presidente Uncem.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


26/04/2023, 18:47
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 67579
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
CARO-ENERGIA NEGLI ENTI LOCALI: FINANZIARE NUOVAMENTE COMUNI IN BASE A FASCIA ALTIMETRICA E NON ESCLUDERE DAL FONDO STATALE LE UNIONI DI COMUNI, LE UNIONI MONTANE, LE COMUNITA' MONTANE

Sul "caro-energia" è necessario secondo Uncem un nuovo provvedimento statale che consenta agli Enti locali di avere risorse per far fronte agli aumenti di energia elettrica e gas. Gli aumenti proseguono e accanto a misure per famiglie e imprese, servono stanziamenti per gli Enti. I riparti delle risorse devono essere profondamente diversi dal passato. E devono andare ai Comuni considerando la fascia altimetrica. Un Comune montano ha costi energetici, in particolare per il gas per il riscaldamento, molto diversi da quelli di un comune sulle coste o in pianura. Questo è evidente ma finora non considerato nei riparti fatti. E Uncem lo ritiene necessario, da correggere rispetto al passato. Inoltre, come Uncem ha già più di una volta sottolineato, non possono essere esclusi dai trasferimenti per far fronte al "caro-energia" Unioni montane, Unioni di Comuni e Comunità montane, che gestiscono e sono proprietarie di loro strutture a beneficio delle collettività che vivono e operano nelle Alpi e negli Appennini. Nuovi stanziamenti per il caro-energia sono urgentissimi, per Enti locali che sono ormai in sofferenza finanziaria a causa degli aumenti.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


26/04/2023, 18:48
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 67579
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
PNRR, UNCEM: ANTICIPAZIONI DI CASSA PER I LAVORI IMPOSSIBILI PER I COMUNI. PARALISI FINANZIARIA ALLE PORTE



"I Comuni non possono anticipare dalle loro casse le risorse economiche per pagare i lavori del PNRR. Non hannno quei soldi. È un grido di allarme serio, preoccupante, che Uncem ha già riportato a Governo e Parlamentari. Non solo i Comuni bloccano i lavori, rinunciano, ma se non arrivano adeguate risorse agli Enti per pagare le ditte che lavorano e i progettisti, gli Enti entrano in una paralisi che di fatto blocca il PNRR. Lo diciamo da due anni. Non si può stanziare in prima battuta solo il 10 o il 20% delle somme per i lavori, da parte dei Ministeri ai Comuni, e chiedere proprio ai Comuni di fare da polmone finanziario. Abbiamo ottenuto, nel DL PNRR l'articolo 6 che prevede anticipazioni, ma non sono definiti né il plafond né le modalità di accesso. Altro che asili e realizzazione di scuole dell'infanzia bloccate. Il PNRR per i Comuni, piccoli e grandi, ma in particolare i più piccoli, è tutto bloccato se non si dà corpo a un fondo rotativo di almeno 10 miliardi al quale i Comuni possono accedere subito. Peraltro, va ricordato che sono passati nel PNRR fondi di altra natura, come di leggi di bilancio, ad esempio per opere contro il dissesto idrogeologico e per l'efficientamento di edifici. Questo complica ancora di più le cose. Anche per via della piattaforma Regis, non certo di facile utilizzo e immediato accesso. Non si può chiedere ai Comuni di spendere soldi che non ci sono nelle casse, rendicontarli e aspettare 100 o 200 giorni prima che vengano accreditati dallo Stato. È un meccanismo non adeguato, genera paralisi e scarica su chi ha meno, sui livelli più bassi e fragili. Volenterosi, determinati, ma non per questo disposti ad andare verso una drammatica paralisi. Se non li hai, non li puoi spendere. Servono 10 miliardi di euro di fondo rotativo, subito, per non costringere i Comuni a rinunciare i progetti, o far attendere e far pagare le imprese che devono fare i lavori. Non ha senso. Questo è un pezzo di PNRR che proprio non funziona. E va corretto. Senza polemiche politiche - ne abbiamo già troppe e inutili - o ulteriori problematiche. Ma va corretto, con il fondo rotativo facilmente accessibile dai Comuni e da tutti gli Enti beneficiari di progetti PNRR".

Lo afferma Marco Bussone, Presidente Uncem

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


27/04/2023, 11:59
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 67579
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Pubblicato Bando Contratti di filiera per il settore forestale


Oggi, 26 aprile 2023 è stato approvato e pubblicato il bando - fortemente atteso da Uncem - recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai contratti di filiera nel settore forestale e le modalità di erogazione delle agevolazioni, che costituisce provvedimento di attuazione del decreto del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste numero 48567 del 31/01/2023.

Tutto il materiale è scaricabile qui:
https://www.politicheagricole.it/flex/c ... gina/19507

Allegati, materiali utili in funzione del bando, che si possono trovare anche sul sito Uncem:
https://uncem.it/pubblicato-il-bando-ma ... forestale/

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


27/04/2023, 12:17
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 67579
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
CONTRO LA DESERTIFICAZIONE COMMERCIALE, UNCEM LANCIA MOBILITAZIONE DEI COMUNI PER FISCALITA' DIFFERENZIATA E PER SALVARE LE IMPRESE. ANCHE CON UNA WEB TAX SUI COLOSSI E-COMMERCE DESTINATA AI TERRITORI ALPINI E APPENNINICI



L'Uncem lancia la mobilitazione dei Comuni e delle comunità delle Alpi e degli Appennini per il contenimento della desertificazione commerciale in montagna. Duecento Comuni in Italia senza un bar e senza un negozio. Cinquecento a rischio di chiusure, con meno di tre esercizi. Uncem lancia un'azione forte con la proposta di un articolato ordine del giorno inviato a tutti i Comuni montani, alle Unioni montane, alle Comunità montane chiedendone l'approvazione nei rispettivi consigli, per poi inoltrare il documento sotto forma di richiesta a Governo, Parlamento e Regione.

Delega fiscale, riforma statale del fisco, ddl Montagna, altre norme nazionali hanno spazi giusti per introdurre una desertificazione del fisco, l'azzeramento di imposte per nuove imprese ed esistenti bar e negozi di prossimità. Anche una web tax europea, con destinazione del gettito ai territori montani e rurali europei, è una soluzione. Da attuare subito.

"Chiediamo con forza - afferma Marco Bussone, presidente Uncem - al Governo, ai Parlamentari e a alle Regioni, per quanto di loro competenza, di attivare misure concrete ed urgenti per salvare i negozi sotto casa e il commercio di prossimità nei piccoli Comuni e nei centri delle aree montane, schiacciati negli ultimi due decenni dai supermercati e dai centri commerciali. Ma anche dall'e-commerce. È questa una necessità sociale, culturale, economica e politico-istituzionale".

La strada che il documento traccia è quella di favorire la nascita di esercizi polifunzionali, nei quali il commercio al dettaglio è accompagnato da altri servizi di interesse per tutta la collettività: un elemento essenziale per le popolazioni locali, che contribuisce a mantenere il presidio umano in territori a forte rischio di spopolamento. Per questo - si dice nel documento - occorre attivare misure di contrasto allo svantaggio fiscale per le imprese che operano in montagna e agevolare i giovani che decidono di aprire imprese e negozi.

Uncem chiede, con particolare riferimento ai comuni classificati ad alta e altissima marginalità socio-economica, che le imposte per imprese e per gli esercizi commerciali siano azzerate, in quanto il mantenimento degli esercizi commerciali di vicinato in questi centri costituisce la condizione per contrastare lo spopolamento, per mantenere viva ed abitata la montagna. Queste attività svolgono una funzione più che economica di tipo sociale, in assenza delle quali i costi sociali che ricadrebbero indirettamente sulla collettività sarebbero superiori all'eventuale minore gettito fiscale.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


27/04/2023, 16:24
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 67579
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
UNCEM i territori e il PNRR | Cinque proposte e sfide


Allegati:
UNCEM-proposte-PNRR-apr2023r.pdf [1.51 MiB]
Scaricato 42 volte

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)
27/04/2023, 20:35
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 67579
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
LAVORO IN MONTAGNA: GIOVANI E FAMIGLIE CHE CI CREDONO E TENGONO IN VITA I TERRITORI. UNCEM: INCENTIVI E FISCALITA' DIFFERENZIATA SONO NECESSARI



Multifunzionale, innovativo, generativo. "È questo il lavoro nelle nostre Valli montane. Domani festeggiamo un lavoro che torna a esserci, nonostante non sempre le Istituzioni siano efficacemente vicine alle imprese che nascono nelle Alpi e negli Appennini. Vi sono contributi a fondo perduto, per le imprese, per ammodernarle, pochi fondi per farle nascere, al netto non siano passaggi di generazione, incentivati dal PSR. C'è troppo poco per le start up dell'agricoltura ad esempio. E su questo serve una riflessione. Per un giovane, trovare la terra e qualche risorsa per partire non è semplice. Ma le aziende che negli ultimi dieci anni sono nate nelle valli montane del Paese dimostrano che l'innovazione è il giusto valore per agire. E che molto diversa è la situazione del lavoro nelle aree montane, rispetto alle periferie urbane ad esempio. C'è meno, molto meno sommerso di un tempo. Ne rimane un po' a va estirpato. Si fanno più lavori diversi, durante l'anno, e la 'Cooperazione di comunità' è uno dei modelli più belli e forti per il futuro dei paesi, insieme. C'è meno empirismo oggi nelle imprese rispetto a qualche decennio fa, ci sono molti più laureati, anche in rifugi alpini, ristoranti e tra i campi e le foreste. Sono formati e moderni. Usano efficacemente beni collettivi, consapevoli della crisi climatica. Lavorano con l'e-commerce, arrivano da esperienze fatte all'estero. Sanno cosa sono i 'luoghi di comunità', dunque il legame con il territorio. Chiedono supporto all'Amministrazione locale, e su questo abbiamo da lavorare. Come sugli incentivi finanziari. Perché un Decreto lavoro serio, vero, dovrebbe consentire alle aziende montane di accedere subito a un fondo ad hoc montato da MEF e Cassa Depositi e Prestiti. Ecco la nostra richiesta, insieme ovviamente a fiscalità peculiare e differenziata, che ormai sembra essere un tabù".

Lo afferma Marco Bussone, Presidente Uncem, alla vigilia del Primo Maggio.

"Le Storie che di seguito sintetizziamo - prosegue il Presidente - sono solo una minima parte. Penso alle tante avventure imprenditoriali supportate da Fondazione Garrone con RestartApp e RestarAlp. Questi campus dovrebbero essere spinti, pagati, fatti ovunque dalle Istituzioni pubbliche. Noi con Garrone proseguiamo a lavorare. Perché è una delle cose più belle nate negli ultimi dieci anni, a vantaggio delle imprese. Le Datoriali, come Confindustria e ConfCooperative, Confartigianato e CNA, hanno dato vita a gruppi operativi specifici dedicati ai territori montani. Anche questo è un bel segno dei tempi. Dobbiamo agire. Perché PNRR, come PSR e POR FESR ed FSE+ non supportano adeguatamente l'innovazione. Spesso sono orientati al passato. Il lavoro nelle aree montane c'è. Si porta dietro necessità di servizi. E viceversa. Sviluppo economico e servizi pubblici marciano paralleli. Il lavoro è capace di trasformare territori fino a ieri poveri e abbandonati. Delle imprese presentate qui, 9 su 10 si dicono soddisfatte del contesto dove sono insediate. Ed è un bel segnale, non per la Montagna, per il Paese".




ALCUNE STORIE DI IMPRENDITORIA, SCOMMESSA SUL FUTURO, VITTORIA SULL'ABBANDONO, IMPEGNO DI COMUNITA':


Bianca Mucciolo, 31 anni, che gestisce il ristorante La Rosa Bianca ad Aquara (SA), figlia di un operaio forestale che con la moglie gestisce un ristorante. Muore per malasanità a 51 anni e tutto salta. La figlia Bianca lascia la città (viveva a Nocera), e ritorna con la famiglia nel piccolo paese di Aquara, a far rinascere l'attività di suo padre e sua madre. I formaggi prodotti a metri zero, le carni bianche dell'allevamento sotto il ristorante, l'azienda oleovitivinicola, la pasta fresca artigianale, con i grani antichi (appena seminati nella sua azienda). Per onorare la memoria di un padre, e di una famiglia attaccata alla propria terra.

Giorgio Paglione, 26 anni, che a Capracotta dieci giorni fa ha aperto "PIC Piccola impresa di Comunità", molto più di un negozio. Un vero centro multiservizi e di aggregazione che questo giovane autore anche di un libro di poesie edito da Rubbettino, ha voluto generare tornando e credendo nel suo paese molisano.

Quel Po di Pan, a Ostana davanti al Monviso, la panetteria di Flavio e Chiara, riaperta da loro dopo 40 anni che non vi era più un forno in paese. Si sono trasferiti dalla pianura, da Carmagnola nel borgo della Valle Po e ora esportano anche fuori dall'Italia i loro prodotti.

Agnese Rostagno, una degli "Antagonisti" di Melle, che estrae "linfa di betulla", e accanto ci sono le attività dei fondatori del gruppo, Enrico Ponza, laureato in Tecnologia Alimentare e buon birraio, visto che ha vinto anche qualche premio con la miglior birra dell'anno, e Fabio Ferrua, che prima di trasferirsi qui lavorava nella ferramenta di Venasca. La Valle Varaita è un fermento unico. In valle c'è una CSA, una Comunità di Supporto dell'Agricoltura, che è poi l'azienda Cresco di Rossana, ci sono i giovani della Cascina Roggero, l'Allevamento biologico di Flavio Rebuffatti di Sampeyre, Vlad che ha fondato Crusca e produce i panini, l'azienda agricola Martino che produce un magnifico latte. Tutto in crescita e in forza, con nuove idee vincenti.

Daniele Lovera gestisce il negozio di alimentari di Pradleves (unico in paese, in cui negli ultimi anni hanno chiuso altro alimentari ed edicola), ha 45 anni, e ha rilevato il negozio dei suoi genitori per garantire un futuro al territorio. È anche neoPresidente della Pro Loco.

Giorgina Somale, 45 anni, con la figlia, a Usseglio hanno avviato l'unica produzione italiana di rabarbaro per liquori. Una avventura nata dopo e parallelamente a decenni di attività nel settore forestale, con una selvicoltura efficace e a vantaggio delle comunità.

A Balme, Mattia Palombella e Matteo Soldera, 30 anni, hanno aperto ai 1800 metri del Pian della Mussa l'azienda agricola "Quelli del Genepy".

Vince per innovazione il Laboratorio di Tintura naturale La Robbia, ad Atzara (NU). Un giovane, Maurizio Savoldo, che ha recuperato l'antica arte tintorica. Un laboratorio artigianale di tinture naturali, custodi di antiche alchimie botaniche. www.larobbia.it

Da luglio 2022 il Rifugio La Scola in Frazione Piatta Sottana di Montemale è gestito da Margherita Borsotto (classe 1999) e dal suo compagno Imanol Gutierreza (classe 1992 di padre italiano e madre spagnola). Si sono conosciuti a Murcia dove Margherita ha svolto un anno di servizio volontario europeo. Amanti entrambi della montagna e dopo svariate stagioni estive presso strutture ricettive, hanno deciso di presentare una proposta di gestione sul bando promosso dal Comune di Montemale. Si sono aggiudicati la gestione e sono tornati "a casa" per mettersi al lavoro. La struttura ha aperto il 15 luglio 2022. Offre un punto di ristoro con proposte che integrano i prodotti tipici del territorio della Valle Grana ai piatti della tradizione spagnola (tapas, paella ecc.). Sono entrambi residenti a Montemale e il 31 marzo 2023 è nato il loro piccolo Ettore Josè!

Michele Garro, giovane chef che dopo anni di esperienza fuori dal cuneese, sta per aprire il Pastificio Garro nel cuore del paese, a Chiusa di Pesio (CN). E sempre in Valle Pesio, Luciano Ellena, mulattiere che rifornisce i rifugi delle Aree Protette Alpi Marittime in modo sostenibile, a dorso di mulo, e ha appena inaugurato la prima scuola per mastri mulattieri in Italia. https://www.instagram.com/laterradeimuli

I Due Vagamondi, Romina e Simone Mondino, "montanari digitali", trasferitisi due anni fa a Tetto Caban, in Valle Pesio https://www.instagram.com/iduevagamondi/

Le Masche di Levone, la nuova e vitale Azienda agricola fondata dieci anni fa da Lorenzo Simone, 28 anni, che ha recuperato e continua a strappare all'invasione del bosco metri e metri di versante nel Comune canavesano. Lontani dai grandi centri dei vini, il suo è un lavoro sociale e antropologico. Con tutto il supporto di amici e Amministratori locali. Necessario.

E un altro vignaiolo, Vittorio Garda (enologo della Cantina sociale della Serra e vignaiolo in Carema), che ha creato la Banca del Vino del Canavese e custodisce, narrandole, le tradizioni delle vigne canavesane sui versanti e sui terrazzamenti. Ha fondato nel giugno 2002 l'Associazione Giovani Viticoltori canavesani, con un gruppo di 10 aziende dirette da giovani vignaioli, che sono prima tutto assolutamente amici, col fine di condividere e dare una soluzione a problemi comuni come ad esempio la mancanza di materiale, attrezzature, soldi, contatti. Ci siamo messi insieme perché l'unione fa la forza e abbiamo cercato di fornire stimoli e voglia di coltivare anche a chi, magari, inizialmente, non aveva la possibilità.

Percorrendo le strade che portano alle pendici del Monte Cucco, estrema propaggine marchigiana, a Bastia, una piccola frazione di 70 abitanti nel comune di Fabriano, si trova un bar/alimentari di paese che serve gli abitanti del territorio limitrofo. Sonia Cingolani, 36 anni, figlia dei titolari Vanio e Antonia vive lì da sempre. Da oltre 10 anni ha deciso di giocarsi il proprio futuro in questo posto, investendo sul Salame di Fabriano, una specialità che da secoli si produce nelle valli e nelle montagne del fabrianese, terra di cartai, norcini e metalmezzadri. Insieme hanno rilevato ed adeguato un laboratorio di norcineria per produrre il Salame di Fabriano ed altri insaccati da poter commercializzare sull'intero territorio nazionale. L'esercizio commerciale di famiglia vive e resiste da oltre quarant'anni, è il luogo di ritrovo. Alla domanda "Come mai hai deciso di rimanere in questi luoghi?", Sonia risponde: "Mi ha attratto l'idea di rimanere nei miei borghi, luoghi bellissimi e ancora a dimensione umana, dove i rapporti sono semplici, ma autentici. Mi piaceva continuare l'attività dei miei genitori, anche perché è l'unico punto vendita dei nostri paesini. Per questo ho condiviso l'idea di continuare la tradizione, innovandola però con un laboratorio moderno e attrezzato a norma, che consente di ampliare il raggio di commercializzazione. Credo sia molto importante far conoscere il più possibile un prodotto così semplice, ma così buono, che rispecchia il nostro modo di essere".

Samuele Aicardi, 26 anni, che ha fondato ad Aurigo (IM) tre anni fa l'Azienda agrituristica Aicardi. La particolarità è che sulle etichette delle bottiglie di olio sono riprodotte le foto di personaggi emblematici entrati nella memoria collettiva.

Dall'Ottocento, l'azienda artigianale edile di Marco Borla a Usseglio (TO) realizza case in pietra e legno locali. Oggi prosegue l'attività che ha quasi due secoli di storia, puntando sull'innovazione. Con il primo Skylodge costruito nelle Alpi, ad esempio.

Diego e Giulia Micheli a San Romano in Garfagnana gestiscono la fortezza Estense e organizzano visite guidate e accoglienza per studenti e i moltissimi turisti. Laureati in storia medievale e appassionati hanno costruito un progetto molto interessante che hanno definito Fortezza delle Verrucole Archeopark.

Dal Veneto un anno fa si sono trasferiti a Piamprato Soana Erika e Davide Nascimben, per gestire il rifugio Ciavanassa a 1870 metri. Una vera scelta di vita, per tenere vivo il rifugio tutto l'anno.

Una ragazza che lavora ai ferri, a Revello (CN) ha lasciato lavoro d'ufficio per dedicarsi full time al tricot di berretti e simili. Lei è Chiara Tuninetti e l'azienda l'ha chiamata "Montagne di lana". Niente di più chiaro ed efficace.

Ludovico Ottino, a Magnano, è rientrato da una avventura all'estero per gestire con il padre Pietro il vecchio mulino, aperto nel 1938.

A Roccasalli, frazione di Accumuli (RI), tre sorelle, dopo il sisma, hanno dato vita a Ubi Maior, azienda agricola che produce zafferano. Julia, Azzurra e Fiamma Antonucci hanno battezzato l'azienda Ubi Maior, e significa che vogliono essere, e sono, più forti dei terremoti. https://ubi-maior.it/pages/chi-siamo

L'Azienda Agricola Ca' Causineri a Nomaglio (TO) di Roberto Defilippi Cardellin. Che ha fondato anche l'Associazione Park Therapy. L'associazione prosegue nel progetto di salvaguardia, valorizzazione e miglioramento dei castagneti, progetto avviato dall'Amministrazione comunale vent'anni fa.

Vallì Pizzol e il marito aa oltre 30 anni gestiscono la malga, l'azienda agricola Le Vaccate Malga Coro, a Fregona. Sono a Cadolten a ridosso del Monte Pizzoc, nei paraggi della Foresta del Cansiglio una delle più grandi e belle foreste d'Italia. Han circa 400 capi di bestiame con i quali garantiscono la gestione dei prati.

Franco Versino di Villar Focchiardo, ultimo erede della famiglia Versino, noti scalpellini della Valle di Susa. Sta continuando la tradizionale secolare della lavorazione di famiglia conciliando tradizione con innovazione.
Hapfla Frütt è l'azienda agricola delle antiche patate Walser di montagna. Sono state recuperate nelle loro varietà tradizionali e tornate ad essere coltivate nel territorio da un gruppo di coltivatori-custodi e in particolare da Dario Piumarta, nella frazione Canza in Val Formazza. Il suo progetto Hapfla Frütt è dedicato proprio a lavorazioni manuali, recupero di terreni
di alta quota, dai 1000 ai 1700 metri, produzione di varietà tramandate di generazione in generazione dai coltivatori custodi, tra cui la Walser a buccia gialla, la Formazza a buccia rossa. e la Occhi Rossi a pasta gialla.

Terapia forestale, a Domegge è nata la prima stazione riconosciuta sul territorio veneto. Lo ha creato Barbara Castagnera con l'Azienda Agricola Damos. https://www.aziendadamos.it/la-storia

Cino Apostolo, 80 anni, l'artigiano valdostano che realizza principalmente collari in pelle per mucche, ma anche zoccoli (scarpe) in pelle e legno, custodendo una traidizone di famiglia.

Noemi Dazzi giovanissima imprenditrice coltiva frutti di bosco per produrre marmellate e succhi di frutta. La sua azienda "Il fantabosco" si trova in località Le Prade a Fosdinovo. La novità è l'olioo aromatico con le essenze dell'azienda. Un'autentica imprenditrice di montagna.

Due belle avventure imprenditoriali a Sassello, nel Parco del Beigua. La famiglia Giacobbe di Finale Ligure (lui barista, lei agente immobiliare) che da ormai cinque anni ha deciso di trasferirsi a Sassello in frazione Piampaludo e con un allevamento di capre hanno aperto un caseificio. E poi c'è il mulino ad acqua di Sassello che è diventato un agrimulino e una distilleria di whiskey. Infatti è un'attività che si tramanda dal 1830 che si è legata sempre più al territorio e si è modernizzata. Il whiskey viene fatto con mais locale ed è stato recentemente premiato a Londra, con il proprietario dell'azienda, Diego Assandri.

In Val di Chy, utilizzando un aiuto del nuovo Comune oggetto di fusione, ha aperto una nuovo Caseificio, "La Via lattea", con collegato uno spaccio vendita, una ragazza ventenne, Alice Paglierini. Che si è spostata da Ivrea verso la valle alpina. Acquista il latte in zona, lo lavora facendo vari tipi di formaggi (in genere freschi) e li rivende al privato e ai ristoranti. È soddisfatta e sta aumentando il suo giro d'affari.

A Roccasparvera (CN), il forno dell'ottocento è stato restaurato da tre giovani - Anna, Matteo e Sirio - che hanno riaperto la panetteria del paese promuovendo anche la gastronomia tipica come "l'ula al furn". Era da trent'anni che la panetteria era chiusa. https://www.lafame.it/

Ottavia Biarese, giovane laureata in Lettere, nell'autunno del 2020 ha aperto in Valle Pesio l'alimentari A Veja Posta, diventando simbolo delle borgate di montagna che resistono e non si arrendono. https://www.instagram.com/avejaposta

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/04/2023, 21:07
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 67579
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Senza fiscalità peculiare e differenziata per la Montagna, non c'è Montagna.


UNCEM trasmette allegato un ordine del giorno relativo alla richiesta a Governo, Parlamento, Regioni di una fiscalità differenziata per i territori montani, a beneficio di imprese, partite iva ed esercenti.
Il documento può essere discusso e approvato dal Comune, dall'Unione montana, dalla Comunità montana.
Lo stesso può diventare strumento di discussione in assemblee pubbliche, in Associazioni e Organizzazioni che operano sui territori.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


04/05/2023, 6:45
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 197 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 20  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy