Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 31/10/2025, 23:53




Rispondi all’argomento  [ 1117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 108, 109, 110, 111, 112
Regione Lombardia - Agricoltura 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70313
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA. PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORE BEDUSCHI: COMPARTO SEMPRE PIU' SOSTENIBILE, MIGLIORA QUALITA' DELLE ACQUE

DA IMPRESE 1,3 MILIARDI DI INVESTIMENTI, TECNOLOGIA LEVA DI UN SETTORE SEMPRE PIU’ ATTENTO



(LNews - Montichiari/Bs, 24 ott) L’agricoltura lombarda è sempre più sostenibile. A confermalo sono gli ultimi dati ARPA Lombardia sul contenuto di nitrati nelle acque superficiali e sotterranee. Ma anche gli oltre 1,3 miliardi di investimenti generati dalle domande presentate ai bandi regionali SRD01 (Misura investimenti produttivi) e SRD02 (sostenibilità), finanziati con fondi europei per lo sviluppo rurale. Lo hanno ribadito oggi a Montichiari (BS), in occasione della 97° edizione della Fiera Agricola Zootecnica Italiana, il presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, e l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.



I dati diffusi da ARPA sulle nostre acque confermano un miglioramento netto della qualità ambientale: oltre l’83% dei campioni di fiumi e torrenti presenta valori inferiori a 25 mg/l, molto al di sotto del limite massimo di 50 mg/l previsto dalla normativa. Solo il 2,5% supera la soglia. Anche per le acque sotterranee il quadro è rassicurante: il 61% dei pozzi monitorati ha valori medi sotto i 25 mg/l e solo un 2,5% oltre il limite di legge.



“Si tratta di risultati i estremamente positivi - hanno commentato il presidente Fontana e l’assessore Beduschi - che confermano come la sostenibilità ambientale sia ormai parte integrante del modello agricolo lombardo. È la dimostrazione concreta che investire in innovazione, gestione dei reflui e tecniche di concimazione di precisione porta risultati tangibili per l’ambiente e per le comunità locali. Per noi agricoltura, zootecnia e agroalimentari sono punti di riferimento centrali dell’intero sistema economico di tutta la Lombardia. Una regione che proprio in questi settori detiene primati assoluti nazionali e internazionali”.



Secondo Beduschi, i risultati di ARPA sono anche "la prova che la cooperazione tra Regione, imprese agricole e mondo della ricerca funziona. Dietro a questi numeri ci sono anni di bandi, incentivi e investimenti che hanno permesso agli agricoltori di adottare pratiche più efficienti e rispettose dell’ambiente”.



Nel solo 2025, le aziende lombarde hanno espresso oltre 1,3 miliardi di euro di nuovi investimenti attraverso i bandi SRD01 e SRD02, sostenuti dai fondi europei per lo sviluppo rurale. Quasi mille imprese hanno presentato progetti per ammodernare strutture, impianti e processi produttivi, con una forte partecipazione del comparto zootecnico. Accanto agli interventi strutturali, la Regione ha promosso bandi mirati come 'Aria', 'Agromeccanici' e 'Innovazione e Meccanizzazione PNRR', che hanno mobilitato oltre 70 milioni di euro per ridurre le emissioni ammoniacali e migliorare la gestione dei reflui e del digestato.



“Il digestato è una risorsa, non uno scarto – spiega Beduschi –. Va riconosciuto come fertilizzante e ammendante a pieno titolo, perché contribuisce a chiudere il ciclo produttivo e a ridurre l’uso di concimi chimici. È un tassello essenziale della nostra economia circolare agricola”.

L’assessore ha ricordato infine l’importanza della cooperazione nel comparto lattiero-caseario, definendola “strumento indispensabile per mantenere sul territorio il valore aggiunto del latte lombardo e competere nella Dop economy senza perdere qualità e identità”.



“Questi dati – conclude Beduschi – ci dicono che la sostenibilità non è un vincolo ma una conquista. La Lombardia sta dimostrando che è possibile produrre di più e meglio, con minore impatto sull’ambiente e maggiore redditività per le aziende”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


26/10/2025, 13:52
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70313
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA. ASSESSORI TIRONI E MAIONE A FIERA MONTICHIARI: INVESTIMENTI IN FORMAZIONE PER RENDERE COMPARTO PIÙ COMPETITIVO, MIGLIORA QUALITÀ ACQUE SECONDO ULTIMI DATI ARPA
(LNews - Montichiari/Bs, 24 ott) Anche gli assessori regionali Simona Tironi e Giorgio Maione (Ambiente e Clima) sono intervenuti oggi a Montichiari (BS), in occasione della 97° edizione della Fiera Agricola Zootecnica Italiana.

“Per la prima volta – sottolinea Simona Tironi – Regione Lombardia investe 1 milione di euro per destinare un voucher specifico all’agricoltura con la terza edizione dell’Avviso pubblico per la ‘Formazione continua’. Le risorse sono destinate a percorsi di aggiornamento e riqualificazione professionale di chi opera nel settore primario, di importanza strategica per l’economia e l’identità del territorio.

In totale, sono 17 i milioni di euro messi a disposizione dal programma che intende contribuire a rafforzare le competenze dei lavoratori e ad accompagnare le imprese nei processi di innovazione, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla trasformazione digitale.

Trova così piena attuazione la delibera approvata dalla Giunta regionale l’estate scorsa che prevede l’assegnazione di voucher aziendali a catalogo per interventi di ‘Formazione continua’ a valere sul Programma Regionale Fse+ 2021-2027.

“Regione Lombardia – evidenzia Tironi – vuole valorizzare il capitale umano in tutti i comparti produttivi. Con questa misura offriamo nuove opportunità di crescita alle aziende e ai lavoratori, consapevoli che le transizioni digitale e green devono camminare insieme alla capacità del nostro settore agricolo di innovare, restando competitivo e sostenibile”.

"I dati del Rapporto Arpa Lombardia 2024 sui nitrati nelle acque confermano un quadro positivo e in costante miglioramento per la qualità ambientale della nostra regione," precisa l'assessore Maione che, a margine della Fiera di Montichiari, ha presentato i dati.

"Con l'83% dei campioni fluviali e il 61% dei pozzi che mostrano concentrazioni di nitrati ben al di sotto della soglia di 25 mg/l, e solo il 2,5% che supera i limiti – chiarisce - i risultati sono un'evidenza tangibile degli enormi sforzi economici e tecnologici compiuti dal mondo agricolo in sinergia con la Regione Lombardia. La qualità delle nostre acque è sotto controllo e questo successo è frutto di un impegno condiviso e di un lavoro di squadra che prosegue per la tutela del nostro territorio".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


26/10/2025, 13:52
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70313
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
CONFERENZA ARGE ALP, SOTTOSEGRETARIO CATTANEO A TRENTO: DALLE OLIMPIADI ALLE POLITICHE DI COESIONE, LOMBARDIA PROMUOVE COOPERAZIONE DELLE REGIONI DELL’ARCO ALPINO
(LNews-Trento, 24 ott) I Giochi Olimpici come occasione per promuovere la pace tra i popoli e il ruolo chiave dei territori nelle politiche di coesione. Sono stati questi i temi al centro di due dichiarazioni congiunte approvate, oggi a Trento, nel corso della 56ª Conferenza dei Capi di Governo Arge Alp, la Comunità di lavoro che riunisce le regioni dell’arco alpino di Germania, Austria, Italia e Svizzera. All’incontro ha partecipato, in rappresentanza della Lombardia, il sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo.

Nello specifico, in merito al testo sulle Olimpiadi, Cattaneo ha sottolineato l’importanza di sfruttare questo evento come un momento di confronto per favorire il dialogo e promuovere solidarietà e rispetto. “Con questa dichiarazione congiunta - ha spiegato - la Conferenza dei Capi di Governo Arge Alp ha manifestato il proprio sostegno unanime alle Olimpiadi e ha voluto lanciare un segnale forte promuovendo la tregua olimpica, nella consapevolezza che le Olimpiadi rappresentano da sempre un’occasione di dialogo e di costruzione della pace. Il messaggio sostiene inoltre la cooperazione transfrontaliera, di cui l’arco alpino è un esempio virtuoso, e promuove i valori olimpici di rispetto, unità e amicizia tra le comunità. Auspichiamo così che Olimpiadi e Paralimpiadi siano non solo una vetrina per lo sport, ma anche una manifestazione di solidarietà e pace”.

Per quanto riguarda, invece, la dichiarazione congiunta sul futuro delle politiche di coesione, il sottosegretario si è detto contrario alla riduzione delle risorse e alla centralizzazione della loro gestione. “Come Regione Lombardia – ha affermato - chiediamo che la voce dei territori alpini venga pienamente ascoltata e che la proposta relativa al prossimo bilancio europeo 2028-2034 sia rivista secondo un’autentica prospettiva sussidiaria, con l’obiettivo di destinare risorse adeguate alle politiche di coesione e di mantenere la gestione a livello territoriale”.

Nel corso della conferenza, Cattaneo ha espresso, inoltre, a nome della Regione Lombardia, parere favorevole anche su altre due risoluzioni. La prima è relativa al monitoraggio e alla gestione coordinata dei grandi carnivori (animali selvatici di grandi dimensioni che occupano un ruolo ecologico fondamentale) nelle aree alpine. La seconda è invece dedicata ai giovani residenti nei Comuni di montagna. “La collaborazione tra le regioni alpine nel monitoraggio e nella gestione dei grandi carnivori – ha detto Cattaneo – è fondamentale per garantire la sicurezza delle persone e tutelare l’agricoltura e la zootecnia di montagna in un equilibrio tra uomo e natura. Per contrastare lo spopolamento delle aree alpine, inoltre, servono politiche abitative mirate e un rafforzamento dei servizi essenziali, a partire dai trasporti, sempre con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale”.

La Lombardia ha infine presentato il progetto ‘Sapere e lane transumanti. Reti e buone pratiche per la salvaguardia del living heritage delle regioni alpine’, che ha come obiettivo quello di mettere in connessione giovani pastori, allevatori e innovatori della filiera delle lane alpine. L’iniziativa punta a preservare e trasmettere un patrimonio di conoscenze e tradizioni artigianali, anche attraverso una ‘textile summer school’, un percorso formativo dedicato alla condivisione delle pratiche custodite dagli artigiani delle comunità Arge Alp in tema di tessitura e filatura.

I MEMBRI DELL'ARGE ALP – Germania: Libero Stato di Baviera; Austria: Länder Vorarlberg, Tirolo e Salisburgo; Italia: Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento e la Regione Lombardia; Svizzera: Cantoni Grigioni, San Gallo e Ticino.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


26/10/2025, 13:54
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70313
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
FAUNA SELVATICA E ALLEVAMENTI: DA REGIONE 160.000 EURO PER PREVENZIONE, MONITORAGGIO E SUPPORTO A TERRITORI.ASSESSORE COMAZZI: LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ VA DI PARI PASSO CON LA SICUREZZA DELLE AREE MONTANE
LNews-FAUNA SELVATICA E ALLEVAMENTI: DA REGIONE 160.000 EURO PER PREVENZIONE, MONITORAGGIO E SUPPORTO A TERRITORI.

ASSESSORE COMAZZI: LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ VA DI PARI PASSO CON LA SICUREZZA DELLE AREE MONTANE

(LNews - Milano, 28 ott) La Giunta regionale ha approvato tre provvedimenti che rafforzano in modo significativo le attività di prevenzione, monitoraggio e gestione della presenza dei grandi carnivori sul territorio lombardo, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e allo stesso tempo sostenere le comunità e gli allevatori delle aree montane e rurali.

In totale, con questi provvedimenti Regione Lombardia ha stanziato circa 160.000 euro.

Questa la suddivisione:

- Contributo aggiuntivo alla Provincia di Sondrio per potenziare le misure di prevenzione e il supporto tecnico agli allevatori, in particolare in Alta Valtellina, dove si intende consolidare l’utilizzo di strumenti efficaci per la protezione del bestiame e la gestione del territorio: 27.000 euro.

- Polizie Provinciali di Bergamo, Brescia, Como, Sondrio, Lecco, Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Varese, Monza Brianza e alla Polizia Locale della Città Metropolitana di Milano, per proseguire le attività di monitoraggio, accertamento dei danni, antibracconaggio e intervento in caso di esemplari problematici: 108.000 euro.

- Fondazione Edmund Mach, nell’ambito dell’accordo di collaborazione con ERSAF e Parco Nazionale dello Stelvio, per potenziare le analisi genetiche sui campioni raccolti durante le campagne di monitoraggio del lupo, strumento indispensabile per valutare la presenza e la distribuzione della specie: 23.000 euro.

"Questi provvedimenti - ha commentato Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia - vanno nella direzione di rafforzare la prevenzione dei danni agli allevamenti, supportare gli agricoltori e garantire un monitoraggio serio e costante della presenza dei grandi carnivori. La convivenza è possibile solo se accompagnata da strumenti efficaci e da un lavoro coordinato tra Regione, Province, enti di ricerca e comunità locali".

"A chi vive e lavora in montagna – ha concluso Comazzi – vogliamo dare una certezza: Regione Lombardia c’è, ascolta e interviene. La difesa della biodiversità non può prescindere dalla salvaguardia delle attività tradizionali e dell'economia delle nostre vallate. Con i giusti accorgimenti e un ascolto attento delle istanze dei territori una convivenza serena tra uomo e animale non è solo possibile ma addirittura auspicabile".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


28/10/2025, 15:10
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70313
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGRICOLTURA. ASSESSORE BEDUSCHI: BENE RISOLUZIONE COMMISSIONE SENATO SU TEA, LOMBARDIA PRONTA A FARE LA SUA PARTE
(LNews - Milano, 30 ott) “La risoluzione approvata oggi in Commissione al Senato conferma la direzione che da tempo indichiamo come Regione Lombardia: avanti con le TEA-Tecnologie di Evoluzione Assistita, per garantire competitività, sostenibilità e futuro alla nostra agricoltura”.
Lo dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, commentando l’approvazione all’unanimità in Commissione Agricoltura del Senato della risoluzione che impegna il Governo a sostenere, in sede europea, il via libera al regolamento sulle TEA.

“L’asse tra Governo e Regione Lombardia – sottolinea Beduschi – deve essere decisivo per dare slancio al negoziato europeo, oggi bloccato. Ringrazio il ministro Lollobrigida e il senatore De Carlo, che insieme a noi hanno creduto fin dall’inizio in questa scelta di innovazione. L’Italia sta diventando un motore per l’Europa su questo tema, dimostrando che la sostenibilità può essere reale solo se fondata su ricerca e progresso, non su visioni ideologiche o astratte”.

“La Lombardia – conclude l’assessore – è pronta a fare la sua parte: dopo il riso, siamo già al lavoro per estendere le sperimentazioni su mais e vite. Se il Green Deal punta davvero alla sostenibilità, allora deve sostenere chi produce meglio, non chi rinuncia a produrre. Altrimenti si finirà per importare cibo da Paesi che non condividono le nostre stesse regole ambientali e sanitarie. Questa è la vera sfida: vogliamo un’Europa che innova, non che si arrende”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


ieri, 18:55
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70313
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
CACCIA. ASSESSORE BEDUSCHI: DECISIONE CONSIGLIO DI STATO SU PRELIEVO IN DEROGA INCOMPRENSIBILE E CONTRADDITTORIA
(LNews - Milano, 31 ott) "Come sempre le sentenze dei tribunali vanno rispettate, ma la decisione del Consiglio di Stato di oggi è davvero difficilmente comprensibile, visto che tutti gli atti di Regione Lombardia sul prelievo in deroga hanno seguito rigorosamente quanto previsto dalla legge e osservato il parere di Ispra sulle piccole quantità, così come ribadito dal TAR Lombardia che ci aveva dato ragione in occasione del primo ricorso”.
Così l’assessore regionale ad Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, commenta la notizia dell’ordinanza con cui il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso in appello di alcune associazioni ambientaliste e sospeso i provvedimenti della Lombardia che autorizzavano la caccia in deroga a Fringuello e Storno.

“Continuiamo a lavorare non in modo ideologico ma con il supporto e il rigore dei dati scientifici – conclude Beduschi – per assicurare che la caccia possa svolgersi nel pieno rispetto delle normative. Spiace notare come sia oggettivamente sempre più difficile farlo in un contesto di incertezza del diritto, a seconda di chi esamina le istanze, con sentenze che spesso contraddicono di anno in anno quelle precedenti”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


oggi, 17:54
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70313
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
GIUNTA REGIONALE. GLI APPUNTAMENTI DA DOMENICA 2 A LUNEDÌ 3 NOVEMBRE
(LNews - Milano, 31 ott) Questi gli appuntamenti della Giunta della Regione Lombardia in programma da domenica 2 a lunedì 3 novembre.

-----------------------------------

DOMENICA 2 NOVEMBRE

------------------------------------

SONDRIO, ASSESSORE SERTORI A INAUGURAZIONE NUOVE SALE DEL VINO

L'assessore a Enti locali e Montagna della Regione Lombardia, Massimo Sertori, interviene, a Sondrio, all'inaugurazione delle nuove Sale del Vino di Palazzo Martinengo, uno spazio innovativo dedicato a promozione e valorizzazione dei terrazzamenti. A seguire (ore 11.30) la degustazione letteraria 'Divin vino - un viaggio dantesco tra parole e sapori'.

- ore 10.45, Palazzo Martinengo (via Perego, 1 - Sondrio).

--------------

LUNEDÌ 3

--------------

ASSESSORE TIRONI CON MINISTRO VALDITARA IN VISITA A SCUOLE TERRITORIO BRESCIANO

L'assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi, insieme al ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, visita alcune scuole del territorio bresciano.

Di seguito le tappe del tour:

ore 9.45, inaugurazione Scuola primaria (via Paolo VI, 21 - Sarezzo);
ore 10.45, inaugurazione Scuola primaria (via Matteotti, 90 - Lumezzane);
ore 11.15, inaugurazione Plesso scolastico (via Vittorio Veneto, 30 - Lumezzane);
ore 12.30, inaugurazione scuola secondaria di primo grado Catullo (via Michelangelo, 138 - Desenzano del Garda).
---------

PALAZZO LOMBARDIA, ASSESSORE LUCCHINI A CONVEGNO 'L'ARTE DI ACCOGLIERE'

L'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, Elena Lucchini, interviene al convegno 'L'arte di accogliere', biennale dell’accoglienza di Milano con focus su adozione e affido familiare.

- ore 10, Belvedere 'Berlusconi' di Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 - Milano), ingresso N1, piano 39.

------

MILANO, SOTTOSEGRETARIO PICCHI A 'STARTING FINANCE INVESTMENT MEETING 2025'

Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, interviene a 'Starting finance investment meeting 2025', l' evento, di due giorni, per i giovani dedicato al mondo economico e finanziario.

- ore 10, Super Studio Events (via Tortona, 27 - Milano).

------

RHO/MI, ASSESSORE BEDUSCHI A 'GOLOSARIA 2025' PER PREMIAZIONE RISTORANTI LOMBARDI TOP

L'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, partecipa, a Rho (Milano), nell'ambito della manifestazione 'Golosaria 2025', alla premiazione della sezione 'Ristoranti Lombardi Top'.

- ore 12.30, Fiera Milano polo di Rho-Pero (Strada Statale Sempione, 28 - Rho/MI).

---------

PALAZZO LOMBARDIA, ASSESSORE CARUSO A CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO '800 ANNI DI SAN FRANCESCO - TUTTO CANTA IL CREATO'

L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, partecipa alla conferenza stampa di presentazione del progetto ‘800 anni di san Francesco - Tutto Canta il Creato’, un’iniziativa di ‘Museo diffuso’ che coinvolge dodici istituzioni culturali in Lombardia in una rassegna corale che intreccia arte e spiritualità.

- ore 12.45, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia – Milano), Ingresso N4, 1° piano, biblioteca Tremaglia.

-------------

PAVIA, ASSESSORE BEDUSCHI A CONVEGNO COLDIRETTI LOMBARDIA SUL RISO

Alessandro Beduschi, assessore regionale ad Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, interviene, a Pavia, al convegno di Coldiretti Lombardia sul tema 'Il futuro del riso inizia con l'acqua'.

- ore 15, Università di Pavia (piazza Leonardo da Vinci, 12 - Pavia), Aula Magna.

-------------

BERGAMO, ASSESSORE TERZI AD ASSEMBLEA GENERALE CONFINDUSTRIA

L’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, partecipa all’assemblea generale di Confindustria Bergamo dal titolo ‘Chissà, chissà domani. Orizzonti e sfide per l'impresa Futura’.

- ore 16.30, ChorusLife Arena (via Carlo Serassi, 26 – Bergamo).

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


oggi, 20:30
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 1117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 108, 109, 110, 111, 112

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy