Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 11/08/2025, 5:51




Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Giunta Regione del Veneto 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69964
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AVEPA - Assegnazione supplementare di carburante agricolo agevolato per l’irrigazione straordinaria di soccorso
(AVN) – Venezia, 23 luglio 2025



Il Commissario Straordinario Fabrizio Stella ha firmato oggi il decreto che dispone un’assegnazione supplementare di carburante agricolo agevolato, destinato a sostenere le attività di irrigazione straordinaria di soccorso.

Attraverso questo intervento, l’AVEPA ribadisce il proprio impegno concreto a favore del settore primario, intervenendo con tempestività per supportare le aziende agricole in un momento particolarmente critico, caratterizzato da condizioni climatiche estreme, con temperature elevate e scarse precipitazioni. L’efficacia dell’azione è stata resa possibile anche grazie alla presenza capillare della struttura organizzativa dell’Agenzia su tutto il territorio regionale e all’ascolto delle varie realtà operative impegnate nel settore.

L’assegnazione straordinaria riguarda l’intero territorio regionale, ad eccezione della Provincia di Belluno, e si applica a tutte le colture erbacee e arboree, ad eccezione di quelle appartenenti ai gruppi “cereali autunno-vernini” e “leguminose vernine”.

Con questo atto la Regione del Veneto è intervenuta in modo concreto e immediato a favore delle aziende agricole venete, che stanno affrontando una stagione particolarmente difficile. L’irrigazione di soccorso è oggi una misura indispensabile per salvaguardare le produzioni e garantire la continuità delle attività agricole.

AVEPA continuerà a monitorare la situazione e a intervenire con prontezza ogniqualvolta sarà necessario.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


23/07/2025, 20:44
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69964
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Parco Colli Euganei. All’Ente 300.000 Euro dalla Regione per le attività di contenimento del cinghiale. Corazzari, “Intervento a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei cittadini”
(AVN) – Venezia, 8 agosto 2025

La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Caccia, Parchi e aree protette, Cristiano Corazzari, ha approvato un contributo di 300.000 euro all’Ente Parco Regionale dei Colli Euganei per l’attivazione del Piano delle attività per gli interventi di contenimento finalizzato all’eradicazione degli ungulati per l’anno 2025.

“È un provvedimento che interviene a favore della tutela dell’ambiente e della sicurezza delle persone in un’importante area naturale del Veneto - sottolinea l’assessore Corazzari -. La presenza di cinghiali all’interno del territorio del Parco ha prodotto negli anni la necessità di intraprendere significative azioni di controllo, anche con il supporto tecnico scientifico di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Allo stato attuale il problema persiste, e questo nuovo finanziamento consentirà la continuità dell’attività di contenimento ed ottenere positivi risultati nel territorio”.

Il nuovo investimento riguarda sia l’aspetto operativo con l’aggiornamento di attrezzature, dotazioni e materiali indispensabili alla cattura e al trasporto degli animali sia l’organizzazione e la programmazione con la manutenzione del software per la gestione complessiva delle attività di controllo e l’aggiornamento e la formazione della squadra faunistica e dei volontari coinvolti.

“È importante portare avanti questa attività – prosegue l’Assessore -. I primi avvistamenti di esemplari introdotti nel territorio del Parco sono stati registrati nel 1997 e con l’aumento numerico della specie verificatosi negli anni, si è assistito inevitabilmente ad un parallelo aumento dei danni sia all’ambiente naturale che a quello antropico. Proseguire negli interventi di contenimento dei cinghiali è necessario, quindi, per limitare i danni alle attività produttive e alla biodiversità. E’ importante, inoltre, ricordare che il controllo del cinghiale è coerente con quanto richiesto a livello nazionale per contrastare il potenziale rischio di diffusione della Peste Suina Africana (PSA)”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


08/08/2025, 13:26
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69964
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Emergenza fitosanitaria. Nuovi focolai di organismi nocivi nei territori di Treviso, Verona e Vicenza
(AVN) – Venezia, 9 agosto 2025

Il Servizio Fitosanitario Regionale del Veneto conferma la presenza di tre focolai di Popillia japonica nei territori di Treviso e Verona, accertata dagli ispettori fitosanitari e dalle analisi del laboratorio ufficiale regionale. Per i due focolai di Verona è in corso l’identificazione definitiva presso il laboratorio di riferimento nazionale (CREA).


Le verifiche hanno inoltre rilevato un focolaio di Anoplophora glabripennis in provincia di Vicenza, con conferma diagnostica di secondo livello attesa dal laboratorio di riferimento nazionale.

Questi ritrovamenti richiedono un impegno straordinario, sia in termini di risorse economiche sia di personale, per potenziare i controlli ufficiali nei vivai – al fine di garantire la continuità della commercializzazione – e per rafforzare il monitoraggio sul territorio.

“Situazioni come questa, che un tempo consideravamo eccezionali, oggi rappresentano una sfida costante – sottolinea l’Assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner –. Voglio rassicurare vivaisti, operatori e cittadini che la Regione è pronta a mettere in campo tutte le misure necessarie per contenere i focolai e salvaguardare il comparto agricolo. Stiamo già potenziando il Servizio Fitosanitario con nuove risorse e una sezione specializzata per la gestione delle emergenze, così da garantire un presidio costante e un punto di riferimento tecnico-scientifico per il territorio. Nessuna azienda sarà lasciata sola”.

Il Servizio Fitosanitario Regionale, in linea con le normative europee, ha già avviato le operazioni di eradicazione e sta organizzando incontri di sensibilizzazione con tutte le parti interessate. L’obiettivo è intervenire in tempi rapidi per contenere la diffusione di questi organismi nocivi e proteggere l’agricoltura veneta.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


09/08/2025, 14:23
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy