09/01/2013, 22:57
09/01/2013, 23:07
09/01/2013, 23:11
 
			
		10/01/2013, 4:18
 
  
 10/01/2013, 8:49
10/01/2013, 11:13
claColombo ha scritto:leorasta ha scritto:Per i pali della vigna io ho per l'appunto usato, come molti di voi hanno scritto, pali di castagno, messi a bagno nel solfato di rame e poi catramati con vernice bitumosa (catramina) nella parte da interrare fino a 10-15 cm oltre il livello del suolo... Per ora non si muovono ma hanno solo due anni
Per quanto tempo lì tieni a bagno nel solfato di rame,e quanto nella catramina?
10/01/2013, 16:12
Nel solfato di rame li ho tenuti tra i 5 e i 10 giorni, dipende dal tempo che avevo a disposizione...
La catramina invece l'ho data semplicemente con un pennello, è una vernice bitumosa
 
 Sarà come dite voi, ma ne ho viste di tutti i colori,
x claColombo i pali tolti dal fuoco e spenti direttamente o nell'olio esausto o nel bitume.
x Luke personalmente ho impiantato centinaia di ha di molte specie arboree e ho sempre utilizzato pali di castagno sia per gli impianti che per tutori, ho notato che dove il castagno era di accrescimento rapido (vuoi per le migliori condizioni meteo) e il diametro di 12/15 cm si riusciva a raggiungere in 7/8 anni i pali non avevano una lunga durata, mentre dove bisognava aspettare 14/45 anni per raggiungere quei diametri il legno dei pali dopo 20 anni è pressochè immutato.
non appena avrò tempo farò delle foto e ve le posterò.
10/01/2013, 16:43
10/01/2013, 19:10
 
   
   quei pali hanno la bellezza di 35 anni sempre sotto le intemperie, e un buon 80% sono recuperabili.
 quei pali hanno la bellezza di 35 anni sempre sotto le intemperie, e un buon 80% sono recuperabili.10/01/2013, 19:50
 
   
   eccezionale veramente!!!
  eccezionale veramente!!!Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.