|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Come trattare pali di legno??? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | Un mucchio, 
 visto da come sono scoppiati, anche se non nella mia stessa zona climatica dico circa 40 anni.
 
 Ciao
 _________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 09/01/2013, 22:57 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| redcif 
					Iscritto il: 20/11/2012, 13:24
 Messaggi: 677
 Località: Montescaglioso provincia di Matera
 Formazione: perito agrario
   | Pensa che pesano un botto specialmente i capitesta, che non ho fotografato perchè sono accatastati nei terreni insieme ai pali di cemento armato precompresso. I pali fotografati sono quelli che si usano per fare le capannette nei tendoni.Con i pali fotografati devo fare una recinzione.
 Saluti eustachio
 
 
 |  
			| 09/01/2013, 23:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Perkins 
					Iscritto il: 12/02/2011, 20:00
 Messaggi: 4037
 Località: Pistoia
 Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
   | Io dico una decina forse meno, l'esterno non è molto deteriorato, le spaccature sono dovute alla stagionatura, e quello è un difetto del castagno. Comunque se riesci a non farli spaccare del tutto è meglio, io opterei per qualcosa che li mantenga chiusi, tipo legatura in fil di ferro, cappuccio in latta (barattoli) o bottiglie di plastica.  _________________
 è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
 
 
 |  
			| 09/01/2013, 23:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | Grazie eustachio    Io sfrutto il tuo primo  indizio,30?    non sembrano però trattati o sbaglio? saluti,claudio_________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 |  
			| 10/01/2013, 4:18 | 
					
					   |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | non sono trattati  , il colore tendente al blu e' dato dal solfato di rame che sia ccumula trattamento dopo trattamento _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 10/01/2013, 8:49 | 
					
					       |  
		|  |  
			| leorasta 
					Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
 Messaggi: 3203
 Località: Cureggio (NO)
 Formazione: laurea in informatica
   | claColombo ha scritto: leorasta ha scritto: Per i pali della vigna io ho per l'appunto usato, come molti di voi hanno scritto, pali di castagno, messi a bagno nel solfato di rame e poi catramati con vernice bitumosa (catramina) nella parte da interrare fino a 10-15 cm oltre il livello del suolo... Per ora non si muovono ma hanno solo due anniPer quanto tempo lì tieni a bagno nel solfato di rame,e quanto nella catramina?Nel solfato di rame li ho tenuti tra i 5 e i 10 giorni, dipende dal tempo che avevo a disposizione... La catramina invece l'ho data semplicemente con un pennello, è una vernice bitumosa
 
 |  
			| 10/01/2013, 11:13 | 
					
					   |  
		|  |  
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | Cita: Nel solfato di rame li ho tenuti tra i 5 e i 10 giorni, dipende dal tempo che avevo a disposizione...La catramina invece l'ho data semplicemente con un pennello, è una vernice bitumosa
grazie    Credevo le foto si riferivano a questi di Eustachio.  Cita: Sarà come dite voi, ma ne ho viste di tutti i colori,
 x claColombo i pali tolti dal fuoco e spenti direttamente o nell'olio esausto o nel bitume.
 
 x Luke personalmente ho impiantato centinaia di ha di molte specie arboree e ho sempre utilizzato pali di castagno sia per gli impianti che per tutori, ho notato che dove il castagno era di accrescimento rapido (vuoi per le migliori condizioni meteo) e il diametro di 12/15 cm si riusciva a raggiungere in 7/8 anni i pali non avevano una lunga durata, mentre dove bisognava aspettare 14/45 anni per raggiungere quei diametri il legno dei pali dopo 20 anni è pressochè immutato.
 
 non appena avrò tempo farò delle foto e ve le posterò.
_________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 |  
			| 10/01/2013, 16:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Luke Sez. Coltivazioni Forestali 
					Iscritto il: 16/09/2008, 15:33
 Messaggi: 3186
 Località: Firenze
 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
   | redcif molto difficile dirlo...dai 5 in su!Ciao,
 Luca
 _________________"La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto! " su Facebook ! 
 
 |  
			| 10/01/2013, 16:43 | 
					
					     |  
		|  |  
			| redcif 
					Iscritto il: 20/11/2012, 13:24
 Messaggi: 677
 Località: Montescaglioso provincia di Matera
 Formazione: perito agrario
   |       quei pali hanno la bellezza di 35 anni sempre sotto le intemperie, e un buon 80% sono recuperabili. Si questi non sono quelli bruciati e spenti nell'olio.
 
 |  
			| 10/01/2013, 19:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   |        eccezionale veramente!!! Li hai trattati semplicemente con il ramato?_________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 |  
			| 10/01/2013, 19:50 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |