Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 18/06/2024, 7:37




Rispondi all’argomento  [ 1318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 132  Prossimo
RICOTTA 
Autore Messaggio

Iscritto il: 06/02/2012, 17:30
Messaggi: 772
Località: provincia di sassari
Rispondi citando
buonasera a tutti,una domanda per i maestri:
la ricotta da siero ovino precipita a temperature inferiori rispetto a quella di siero bovino?
oppure il mio termometro è rotto?


12/02/2012, 19:59
Profilo

Iscritto il: 06/02/2012, 17:30
Messaggi: 772
Località: provincia di sassari
Rispondi citando
ecco le foto


Allegati:
Commento file: ricotta
Foto0198.jpg
Foto0198.jpg [ 73.13 KiB | Osservato 1635 volte ]
Commento file: ricotta
foto0199.jpg
foto0199.jpg [ 71.78 KiB | Osservato 1635 volte ]
12/02/2012, 20:06
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/11/2010, 11:30
Messaggi: 1632
Località: Caravaggio (BG)
Formazione: Addetto alle produzioni casearie
Rispondi citando
Fasi ha scritto:
Tsuna, ho letto i tuoi consigli per la ricotta; sempre preziosi
una sola domanda...la soluzione al 10% di acido citrico come si prepara? :?


Era scritto da qualche parte ma... repetita iuvant ;)
metti sulla bilancia un bicchiere di quelli col tappo ermetico, metti 10g di acido citrico e versi 100g di acqua in bottiglia (non del rubinetto)
chiudi con il tappo ermetico, agiti bene et voilà... la tua soluzione al 10%

_________________
La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti.
-- Mahatma Gandhi


13/02/2012, 0:37
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2012, 19:52
Messaggi: 591
Località: san benedetto del tronto
Formazione: maturità classica
Rispondi citando
grazie davide; è vero repetita iuvant...ora speriamo che audaces fortuna iuvat... :) appena mi mandano la scheda di quei fermenti che ho comprato faggio formaggio e ricotta( con il nuovo metodo)


13/02/2012, 10:17
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 0:13
Messaggi: 889
Località: Forlì (Loc. Vecchiazzano)
Rispondi citando
Questa è la mia ricotta, fatta seguendo la procedura di Tsuna ma al posto dell'acido citrico ho utilizzato l'acqua salata della Fratta (una località termale vicino a dove abito io) e un po' di aceto, siccome di acqua salata ne avevo rimasta poca :P E' venuta molto buona, la prossima votla devo aggiustare le dosi di sale però ;)

Immagine

P.S Per motivi di comodità ho fatto il tutto a lavorazione finita e non con il serio del secondo taglio !


13/02/2012, 10:48
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7665
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Per Eugenio91:
è stato l'aceto a farla precipitare....

Per Fasi:
"audaces fortuna iuvat"... fare formaggi è una scienza.... altrimenti dovresti fare il segno della croce ogni volta che aggiungi il caglio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...e magari qualche casaro lo fà... :o :o :o

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


13/02/2012, 11:23
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2012, 19:52
Messaggi: 591
Località: san benedetto del tronto
Formazione: maturità classica
Rispondi citando
verissimo tsuna; anche dalle mie parti il segno della croce lo fanno in molti...ovviamente quelli che lavorano a livello casaligo :) poi scienza e fede possono anche andare isieme...ognuna nel suo ambito naturalmente...cmq, lo dicevo per ridere, il risposta alla citazione di davide ;)
ho messo nella mia prima discussione una domanda un pò strana...non me ne volere tsuna...ma è il desiderio di fare il formaggio che mi muove;)


13/02/2012, 11:29
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2010, 0:13
Messaggi: 889
Località: Forlì (Loc. Vecchiazzano)
Rispondi citando
tsunaseth ha scritto:
Per Eugenio91:
è stato l'aceto a farla precipitare....


Anche ... una volta l'ho fatta solo con l'acqua salata e ha funzionato !! Dalle mie parti la facevano sempre così :) Solo con l'acqua salata termale della Fratta !!


13/02/2012, 11:56
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2012, 19:52
Messaggi: 591
Località: san benedetto del tronto
Formazione: maturità classica
Rispondi citando
Ecco un delle ricotte che ho fatto con il metodo di Tsuna...finalmente ho avuto una buona resa e una buona ricotta :D


Allegati:
DSCN0605.JPG
DSCN0605.JPG [ 52.11 KiB | Osservato 1588 volte ]
15/02/2012, 20:10
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7665
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Non avevo mai pensato a una ricotta quadrata :D , devo dire che è molto bella ed ha anche un bell'aspetto, complimenti.
OT: voi mi fate impazzire... :o :o :o dopo i taleggi rotondi ora le ricotte quadrate :o :o :o

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


15/02/2012, 21:03
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 1318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 132  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy