Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

27/10/2012, 17:02

:o :o :o BRAVISSIMO!!!!
Questa cosa che tutto rimane esterno al frigor mi sembra l'ideale!

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

09/11/2012, 12:38

Un pò di domande in carrellata ragazzi!
A casa ho una cantinetta che era usata per metterci i salami appesi a dei ganci (li vedrete nelle foto)..
Vlevo chiedervi se può andar bene a metterci dentro le formette!

http://i45.tinypic.com/64o7pt.jpg

Questa la prima foto..
Lato sinistro della cantinetta..



http://i47.tinypic.com/5wvxqh.jpg

Seconda foto e lato destro..



http://i48.tinypic.com/20uzj0g.jpg

Terza foto e potete vedere che manca la gettata di cemento a fare da pavimento..
Terra battuta come fondo..


A fianco ho un piccolo fiumiciattolo e quindi la terra sta sempre in quele cndizioni..
Magari non lo vedete ma è umida..

Temperatura attuale 12.8°.
Umidità 79%.

Ora le mie domande..
Può andare bene togliere i formaggi dal frigo e metterli qui?
Ho già trovato fuori un vecchio mobiletto da cucina..
Provvederò a creare un foro anteriore e uno posteriore.
Mettendoci una zanzariera a coprire ovviamente e fare una "moscarola" così eventuali bestie non entreranno..

Adesso domande tecniche..
Dalle prime due foto vedete delle pseudo finestre..
La stanza è 3*4.5.. Meno di 15 metri quadri..
Però da quelle due finestre entra sempre uno spiffero! Può essere dannoso?
La corrente è alta comunque.. Perchè le finestre sono altine.. Risolveeri nel mettere poggiati quasi a terra i formaggi?

Ultimissima domanda.
Vedete che è sporca come stanza..
Ragnatele impolverate la fanno da padrone :P
Sarebbe il caso di toglierle prima??

Saluti a tutti quanti!
Scappo all'università!


SG

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

09/11/2012, 12:51

1) non vedo i salami!!
2) brescia è vicino a verona e un paio di bottiglie di vino potrebbero andare bene :mrgreen: :mrgreen: (quelli di cremona devono portare a spasso i milanesi per cui niente vino!!! :lol: :lol: )
scherzi a parte :D

Se gli dai una pulita alle ragnatele fai più bene che male più che altro per un aspetto igienico.
Come ambiente mi sembra ottimo per i formaggi, lo spiffero lascialo, naturalmente che non venga a contatto diretto con i formaggi perché potrebbe essere dannoso (l'aria diretta sui formaggi potrebbe seccarteli troppo e potrebbero formarsi delle crepe). L'idea del mobiletto con la rete è ottima.
La prossima foto che ci mandi è quella dei tuoi formaggi che si stagionano in quella cantina (magari si vede anche qualche salame :o :mrgreen: )

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

09/11/2012, 15:54

Appena finisco il mobile faccio foto sia del mobile che dei formaggi dentro..

Per i salami..
Non ce sò più adesso!
Perchè il nonno si è adibito una stanza solo ed esclusivamente per la stagionatura:D
Poi mette tutto sotto vuoto quindi il nostro posto è inutilizzato.. Van tutti in frigo una volta pronti..
Le cose che vedete dalle foto.. Sono i ganci a cui li attaccavamo!
Ahahah :P

Per la bottiglia di vino..
Quando passi da verona fammi sapere tsuna che te ne do qualcuna molto volentieri visto tutti i consigli che elargisci a noi poveri apprendisti casari!
Come sempre il tuo parere è utilissimo.. Grazie mille!

SG

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

12/11/2012, 1:17

Ecco qui l'aggiornamento..

Finita la "moscarola"..



Questa la prima foto.

http://i45.tinypic.com/2zf5rih.jpg" target="_blank

Come potete vedere è uno scomparto vecchio di una cucina.
Il foro davanti è stato fatto con un seghetto alternativo..
Con una vecchia zanzariera (doppia, quindi ripiegata su se stessa) a tappare il buco.
Così l'aria ci può passare dentro.

Sono stati tagliati dei listelli di legno delle misure del buco e questo con l'ausilio di un martelletto e dei piccoli chiodini è stato tappato col doppio strato di zanzariera.


Qui un altra visione del mobiletto semiaperto..
http://i50.tinypic.com/2ynm9dy.jpg" target="_blank


E qui i formaggetti messi dentro.
http://i45.tinypic.com/1zbf0qs.jpg" target="_blank


So che ci sono imperfezioni.
A partire dai ripiani.
Devo procurarmi il legno adatto.. Leggendo ho visto che pare sia l'abete rosso quello di più facile reperibilità e che comunque può andar discretamente bene.
Per ovviare a questa cosa ho usato due stuoiette di cellulosa e un brandello di lenzuolo precedentemente bollito venti minuti.
Per non parlare dei formaggi in se!
Ma questo è un altro discorso:D


Due giorni che qui a verona piove a dirotto..
Temperatura 12.5 e umidità variabile tra 82/87..


Ciao a tutti quanti! Scappo via che sono in ritardissimo..


SG

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

14/11/2012, 11:01

Ciao ragazzi, anch'io ho lo stesso problema che Merafix ha esposto all'inizio della discussione, nel vecchio frigorifero che utilizzo per la stagionatura, le forme mantengono sempre una "melma" superficiale piena di muffe e ci mettono un'eternità per fare la crosta ed asciugarsi ! (tempi anche di 1.5 - 2 mesi per forme sotto al kilo) .
Per aumentare l'umidità all'interno del frigorifero ci ho messo delle vaschette d'acqua e degli stracci bagnati e se è necessario nebulizzo con uno spruzzino, ho pensato allora che il problema fosse che l'aria all'interno non circola ma non saprei come risolvere questo problema. Con una ventola?Ma come?
Ho letto nella discussione che può essere utile far stagionare inizialmente le forme nel frigorifero di casa che ha il no-frost e poi metterle nell'altro ma avete anche scritto che non è molto consigliabile..

Se mi trovate una soluzione ve ne sono veramente grato ;) Non avendo una cantina vecchio stile, il frigorifero è l'unica possibilità che ho per stagionare!

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

18/11/2012, 2:04

Eugenio91 ha scritto:Per aumentare l'umidità all'interno del frigorifero ci ho messo delle vaschette d'acqua e degli stracci bagnati e se è necessario nebulizzo con uno spruzzino,


primo, comprati un igrometro poi:
nebulizza e basta.
porta la tua UR a 75-80%
e pulisci le forme con stracci di lino o cotone asciutti.

lascia stare il nofrost.

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

18/11/2012, 10:16

davideallevi ha scritto:
Eugenio91 ha scritto:Per aumentare l'umidità all'interno del frigorifero ci ho messo delle vaschette d'acqua e degli stracci bagnati e se è necessario nebulizzo con uno spruzzino,


primo, comprati un igrometro poi:
nebulizza e basta.
porta la tua UR a 75-80%
e pulisci le forme con stracci di lino o cotone asciutti.

lascia stare il nofrost.


Grazie Davide !

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

03/12/2012, 0:28

@ fasi segue da industria-lattiero-casearia-f40/prime-esperienze-con-il-pecorino-t54335.html" target="_blank
provo a convincerti .........
il frigorifero non viene modificato ....se escludiamo il foro per far passare l'umidità........
tutti i collegamenti sono fatti all'interno dello scatolotto nero che vedi e che contiene il termosstato e l'umidostato
se sei curioso (o se altri lo fossero) batti un colpo e proseguirò nella descrizione.......... :D

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

06/12/2012, 23:16

Eugenio91 ha scritto:Ciao ragazzi, anch'io ho lo stesso problema che Merafix....


Eccomi!
Di tempo da quando ho scritto questo post nel è passato parecchio e di kg di formaggio anche di più. Quindi ti posso dire con certezza che ha ragione davie: procurati un igrometro. Anche da 4 euro andrà bene.
Vedrai che l'umidità non sarà bassa anzi! Probabilmente dove hai il frigorifero fa freddo e quindi questo non parte quasi mai. Con la porta chiusa l'umidità sale alle stelle.
Cmq...... Prova a lasciare la porta socchiusa (per sicurezza stacca il frigorifero). Oltre questo però ti devo dire che dipende molto anche da Come lavori. Quanto siero resta nella cagliata quando la metti in stampo, quanto e come fai la stufatura e, infine, quello che ti ho scritto sopra.
Dicci di più su quello che hai nel frigorifero a stagionare.

Saluti

Francesco
Rispondi al messaggio