Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: e' possibile fare l'asiago in casa?

21/04/2012, 10:16

Buona sera per me e buongiorno a voi,

innanzi tutto compilementi per l'asiago, ha un'aspetto squisito.

ora vorrei fare delle domande che riguardano la stagionatura. Io ho un frigorifero a cui posso facilmente settare la tmperatura che voglio però sono anni che combatto con l'umidità, in poche parole devo procurarmi un sistema o un aggeggio che mi umidifica il frigo costantemente.

aspetto dei vostri consigli

Alessandro91

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

21/04/2012, 10:52

Innanzitutto non è dicendo che un formaggio è bello che poi mi fai una domanda che non c'entra niente con il formaggio :D
Ti ho messo qua così leggi tutto questo argomento e forse alla fine avrai trovato le soluzioni ai tuoi dilemmi.

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

22/04/2012, 1:41

vabbè comunque fatto sta che non hai risposto alla mia domanda............come faccio a controllare il fattore umidità.......perchè so che è molto importante per la stagionatura. Io sono entrato in questo forum cercando delle risposte e non delle osservazioni inutili su quello che chiedo o non chiedo. quindi se mi vuoi aiutare bene senno fai come vuoi.

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

22/04/2012, 11:49

dai un occhiata qui

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

22/04/2012, 13:59

Grazie, per il tuo aiuto . ;)

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

05/05/2012, 9:22

qualcuno mi sa dire come fare per far andare il congelatore del mio frigo alla stessa temperatura della cella, è un peccato no sfruttare quello spazio e ultimamente la produzione si sta allargando..

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

05/05/2012, 11:41

battaglin76 ha scritto:qualcuno mi sa dire come fare per far andare il congelatore del mio frigo alla stessa temperatura della cella, è un peccato no sfruttare quello spazio e ultimamente la produzione si sta allargando..


L'esperto per queste cose è Trink :D

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

05/05/2012, 22:59

Visto che mi tirate in causa... ma solo come persona a conoscenza dei fatti, esperto è un parolone. :ugeek:

Se il tuo frigorifero è del tipo ad un compressore e la sonda che regola la temperatura è unica, (e così sarà se hai sfruttato un occasione) mi spiace ma non puoi farci niente.
La sonda viene utilizzata per regolare la cella, il congelatore si raffredda di conseguenza senza possibilità di regolazione.
Se invece avesse l'elettrovalvola, o due, che deviano il flusso del liquido refrigerante alla cella o al congelatore in base al bisogno, e quindi con due sonde, qualche cosa si potrebbe fare. (dovrei pensarci perchè il mio è del tipo scrauso con un compressore, una sonda, no elettrovalvola).
Se il modello è con due compressori è presto fatto. Essendo due impianti differenti basta fare la modifica ad entrambi...

Dovresti dare un occhiata per vedere quale è il tuo caso. ;)

Problema umidità in frigorifero..

07/09/2012, 17:53

Qualche settimana fa mi è arrivato un vecchio frigo che userò come dispensa per formaggi in fase stagionatura..

Ho fatto diversi tentativi per ricerare le situazioni ottimali..
Ma..
Nun ce la fò!
Per la temperatura no problema.. D'altra parte è un frigorifero!
Il problema principale diventa l'umidità..
Di suo nel frigo ci sta 30/35 di media..
Inserendo una ampia bacinella sul fondo le cose migliorano ma siamo intorno al 40/43..

Tentativi successivi, tramite spruzzate di acqua su pareti portano maggiori risultati.. Ma non ancora soddisfacenti.. Dato che si parla di 80/85 come livello di umidità..
Altra cosa che ho notato con sto frigo è che, mentre è in funzione per abbassare la temperatura l'umidità scende in maniera alquanto rapida..
Quando è in temperatura e il suo "lavoro" diminuisce invece tende a rialzarsi e quasi a schizzare alle stelle l'umidità..

Insomma, mantenerla più o meno costante, a livello ottimale, non riesco..
Avete qualche consiglio da dare?
Voi come fate?
Così una volta sistemato anche l'ambiente di stagionatura posso cominciare a produrre qualcosina..


P.S.
Mio nonno per sistemarsi la cantina dove mette i salami si è munito di un umidificatore..
Però quello fa su due tre porchi al colpo quando ci si mette dietro!
L'avrei già la soluzione quindi, però magari per un livello più casalingo avete qualche barbatrucco da consigliare e si risparmia pure qualche eurozzo^_^

Saluti,
SG.

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

07/09/2012, 18:18

30/35% UR ...mi senbra bassissima, non è che percaso è un no-frost?
Rispondi al messaggio