Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

23/10/2012, 23:05

Capito.... ma così il frigo si accende e spegne come se mancasse la corrente ogni volta , giusto ?
Ho letto da qualche parte che così il frigo non ha vita lunga. Ma penso che farò anche io così.. :)
Ciao

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

24/10/2012, 7:56

...ma è quello che fa il termostato del frigo....spegne e riaccende il compressore.
L'unica differenza è che il termometro/termostato spegne anche la luce oltre che il compressore...ma se proprio ci si vuole complicare la vita si può fare anche questo......ma è inutile per i nostri scopi. ;)

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

24/10/2012, 14:57

Ok mi sa che è meglio se utilizzo un metodo già collaudato !! ;)

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

25/10/2012, 21:11

Arkhan ha scritto:Ho poi installato un misuratore di umidità al quale ho collegato un umidificatore ad ultrasuoni ....il misuratore impostato ai valori desiderati comanda a sua volta l'umidificatore mantenendo l'umidità all'interno del range stabilito.........


fino al termostato ci sono ma l'umidostato mi manca. Dove l'hai trovato?
Rispondimi in pvt se devi citare marche o siti.

grazie

Francesco

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

26/10/2012, 8:43

Ti ho inviato in mp il link *****
troverai sia il termostato che l'umidostato

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

26/10/2012, 19:51

Occhio alla regolazione PID, mi raccomando. I compressori del frigorifero odiano accendersi e spegnersi troppo velocemente :?
E' un'attimo giocarsi il compressore.
Comunque c'è un paramentro che allunga il tempo di pausa.

Mi interessa, invece, il link dove li avete acquistati perchè io ne utilizzo una decina al mese per i miei macchinari, made in itay, ma penso di pagarli di più.

Ciao

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

27/10/2012, 12:10

Visto l'interesse anticipo la condivisione della mia realizzazione :D
Allegati
IMG_0039.jpg
Umidificatore e scatola contenente a sx termometro/termostato a dx umidostato.
IMG_0045.jpg
Posizionamento sensori, incollati con colla a caldo su polistirolo
IMG_0046.jpg
Raccordo realizzato per convogliare all'interno del frigo l'acqua nebulizzata. A dx il tappo originale dell'umidificatore
IMG_0048.jpg
Foro lato posteriore frigo con curva e tubo per convogliare l'acqua nebulizzata

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

27/10/2012, 12:19

...segue....
Allegati
IMG_0044.jpg
scatoletta incollata internamente in corrispondenza del foro lato posteriore con tre piccoli fori di 5mm per la diffusione dell'umidità a dx l'ingresso dei fili dei sensori
IMG_0043.jpg
Raccolta della condensa
IMG_0049.jpg
Verifica effettiva temperatura nei vari punti del frigo. Quella in foto si riferisce alla temp nel vano ghiacciaia rispetto a quella "sentita" dal termometro/termostato
IMG_0053.jpg
Il primo valore indica la temp segnalata dal term/termo. Il secondo valore è quello effettivo sul punto

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

27/10/2012, 12:33

Il controllo delle temperature fatto così è puramente indicativo .... l'esercizio ha valore solo per impostare in modo ottimale la temperatura di controllo del termostato, che nel mio caso è al momento 13°.
L'acqua utilizzata è quella minerale ....quella che non sa di niente ...per capirci ;) sembra distillata.....
Per paura delle muffe ho aggiunto in 4 lt di acqua 150cc di aceto.... :cry: non sgridatemi :( è una prova.... so che potrebbe impattare sul sapore delle forme, ma vorrei contrastare quelle macchioline (poche a dire il vero) di muffetta che dopo 15 gg sono apparse nel frigo
Allegati
IMG_0050.jpg
Temp sullo sportello

Re: la stagionatura delle mie produzioni casalinghe

27/10/2012, 12:47

...dimenticavo la cosa più importante l'umidità.....
Il sistema utilizzato mi permette di avere l'umidità intorno al 90% così come impostata.........

Questo sistema è certamente valido nei terrari per animali o per piante in quanto simula molto bene gli ambienti tropicali
......simulare l'ambiente di una cantina per la maturazione/stagionatura di formaggi credo sia un altro film :D
.......solo con "l'assaggio" potremo risolvere il dilemma :D
Rispondi al messaggio