Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: Italico

12/04/2012, 11:09

Bene, dopo 72 giorni, un po' tanto, ho tagliato il mio Romanico: BUONISSSSSSSSIMO! Non credo che abbia molto dell' Italico se come dice Tsuna è gommoso e senza gusto perticolare.
Il mio è cremoso e buonissimo.
Gli occhi li ho dichiarati in partenza per cui non sono un difetto :lol:
La crosta tipo altopiano carsico....
Sono soddisfatta! potete criticare finchè volete che non mi deprimo! Ha pure la goccia!
Solo che il mio problema sussisterà in eterno, se io lo rifaccio ora con la cantina che ha una temperatura completamente diversa (10° ora ma crescerà poi)... non otterrò mai un formaggio "tipo" da poter ripetere?
Allegati
IMG_5979_640x480.jpg
IMG_5981_640x480.jpg
IMG_5982_640x480.jpg
IMG_5984_640x480.jpg

Re: Italico

14/04/2012, 18:42

:shock: Beh... proprio un italico non direi... nemmeno lontanamente :lol: però... mi ricorda tanto questo Buccia di rospo della nostra Marmande... :o :o :o :mrgreen:

Re: Italico

14/04/2012, 20:44

beh, in quanto a muffe non scherzava nemmeno il mio :lol: :lol: :lol:
Il problema e che io ho provato stamattina a rifarlo ma... temo che il prossimo sarà altro... dovrò forse aspettare il prossimo inverno! :cry:

Re: Italico

19/12/2012, 14:17

grazie per la ricetta, volevo chiedere se al posto del latte pastorizzato andava bene anche il latte fresco appena munto, e se al latte va tolta la panna per affioramento. Mi é stato consigliato l'italico dato che avevo chiesto la ricetta per il "resteya"

Re: Italico

21/12/2012, 1:37

usa quello crudo (appena munto) e pastorizzalo tu 72° per 15 secondi

Re: Italico

05/06/2013, 22:10

allora sono riuscito,, ho seguito passo passo e con molta attenzione la ricetta..

tranne che per alcuni punti, che vabbè daranno spero un "quel suo non so che" che rende ogni formaggio unico nel suo genere ;)

la ricetta originale prevedeva la stufatura, che non so cosa sia,

allora lo messo nel forno caldo ad una temperatura simile, però siccome devo andare a letto non ho la possibilità di girarlo come da ricetta

in compenso alla mancata stufatura, il fondo della pentola era un po' bruciacchiato, ed in effetti il latte aveva quel leggero sapore di "bruciato" allora per coprirlo un pò ho messo una manciata di quelle miscele di erbe per fare gli spaghetti.... ero indeciso se mettere anche dello zafferano per farlo di un bel colore arancione, poi ho desistito..

per la forma ho usato uno scolapasta..

ma ora che ci faccio con il siero rimasto?

Re: Italico

05/06/2013, 23:41

Ma la fenolftaleina te l' eri bevuta come aperitivo prima di cominciare?
;)

Re: Italico

06/06/2013, 9:04

veramente !!!!
un pochino di peperoncino e una manciata di dragoncello ???
:D :D :D :D

davide

Re: Italico

06/06/2013, 14:47

si ma fondamentalmente ho sbagliato la forma, mi è venuta una pizzetta gommosa...forse potrebbe avere successo nel settore edilizio..

oggi ho riprovato ma senza pastorizzazione.. voglio che diventi cremoso come quello della corte...

Re: Italico

06/06/2013, 17:26

Lorenzo siculo, qui mancano proprio i rudimenti per combinare qualcosa di buono. Non puoi pretendere di fare un formaggio decente con un'improvvisazione del genere, abbi un po' di pazienza; formula con criterio domande intelligenti che ti avvicinino ai tuoi obbiettivi , fornisciti dei minimi strumenti indispensabili e sii chiaro in quello che scrivi...
Poi, se vuoi fare un italico, mi sa che non devi avere come riferimento il formaggio di Corte, che sebbene sarà un ottimo formaggio, certamente è lontano dall'aver le caratteristiche dell'italico.
Mi chiedo: tu ti chiedi in ogni caso come s'ottiene quel "cremoso " di cui scrivi? Aspetti che sia il caso a portare a quel risultato? Non credi che ci siano fattori e processi chimici necessari che vanno indotti consapevolmente affinchè si ottenga un determinato prodotto?Vedi di informarti!
Tuo conterraneo Exodus
Rispondi al messaggio