|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Annuncio agli utenti della sezione enologia 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Tarty81 
					Iscritto il: 02/10/2012, 12:16
 Messaggi: 3385
 Località: abruzzo
 Formazione: Maestro  di musica
   | Marco perché non potrebbe postare neanche un link... Le pubblicità ok... Ma per un link bisogna chiedere mi sembra un po' esagerato... Pura curiosità... Saluti _________________
 Azienda Agricola MicoVivai
 Produzione piante da tartufo certificate.
 www.micovivai.it
 @micovivai
 
 
 |  
			| 29/01/2018, 5:29 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| BluSnake Sez. Industria Enologica 
					Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
 Messaggi: 3398
 Località: Mildura (Australia)
 Formazione: Enologo
   | Ci sono alcuni link che riportano marche di prodotti. Il forum non promuove nessuna attività commerciale, perciò se c'è uno scopo formativo dietro il link esso può essere autorizzato, ma se è a solo scopo commerciale esso risulta vietato da regolamento. Per non infrangere il regolamento è vivamente consigliato riportare il link ad un moderatore in un messaggio privato così da confermare l'autenticità e l'approvazione del link. 
 Ciao Marco
 
 
 |  
			| 04/02/2018, 21:56 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Raoul Sez. Funghi 
					Iscritto il: 23/08/2010, 16:29
 Messaggi: 825
 Località: Conegliano
 Formazione: Enologo
   | Produrre vino è sempre abbastanza impegnativo e ,solo se hai una buona materia prima di partenza e  delle conoscenze di base ( delle volte anche qualche attrezzatura enologica) puoi sperare di ottenere un buon bicchiere di vino senza dover ricorrere alle aggiunte dei solfiti e degli altri coadiuvanti. Purtroppo i lieviti naturali presenti nelle uve, quelli autoctoni che danno luogo alla trasformazione degli zuccheri in alcol etilico, alla fermentazione, producono solfiti e quindi, anche se non aggiunti, alla fine della fermentazione, una quota parte ce li ritroviamo nel nostro vino. Ci sono ceppi che ne producono pochi mg litro e ce ne sono alcuni che ne producono abbastanza.....ecco perchè nelle cantine quando si utilizzano dei lieviti selezionati si scelgono quelli che non ne producono o solo pochissimo. Anch'io sono per il vino biologico e per le non aggiunte quando possibile! Però quante e poi quante sono le variabili quando si parla di vino....una cosa è fare vino per uso famiglia, qualche damigiana o giù di là ed un altro discorso è produrlo per un'azienda vinicola....il discorso è molto ampio, difficile proprio perchè ognuno di noi " il vino " lo "pensa" e lo "sente"  in un determinato modo.....certi vini ritengo che si possono veramente fare in modo assolutamente biologico, mentre, per altre tipologie  il discorso forse è più complicato. Complimenti ai moderatori. Il mio è  un intervento casuale, fatto solo perchè mi sono permesso di leggere alcuni passi,da appassionato di vino......cordialmente Raoul. 
 
 |  
			| 20/03/2022, 13:14 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |