|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| wildernessman 
					Iscritto il: 17/12/2013, 0:12
 Messaggi: 99
 Località: Bergamo
 Formazione: De - perito meccanico
   | xavio92 ha scritto: Salve prossimo anno avrei intenzione di aprire un allevamento di lumache su un terreno di 1 ettaro ma non vorrei partire subito il 5 ma partire piano piano, quindi a marzo farei solo 1 recinto, visto che è solo 1 piccolo recinto quale rete dovrei acquistare per diminuire la fuga ? Oltre tutto il terreno non ha un recinto perimetrale. Avevo pensato al recinto che aveva allegato un nostro collega con grasso e sale sul legno. Ditemi la vostra grazie mille!secondo me quel recinto lì è proprio bello!!!!!!!    _________________
 SNAIL IS FREEDOM
 
 
 |  
			| 22/01/2015, 23:06 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Udaca 
					Iscritto il: 05/11/2014, 13:12
 Messaggi: 562
 Località: Orte - Lazio
   | che ne pensate così invece? 
 
 Allegati: 
			 sistema antifuga.JPG [ 15.4 KiB | Osservato 1214 volte ]_________________
 Chi semina, raccoglie!
 |  
			| 18/02/2015, 22:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lumacosio 
					Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
 Messaggi: 2804
 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
   | per me hai sempre una tavoletta di piu', quella a destra che fa il "baldacchino". _________________
 Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
 
 Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
 
 
 |  
			| 19/02/2015, 8:35 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Udaca 
					Iscritto il: 05/11/2014, 13:12
 Messaggi: 562
 Località: Orte - Lazio
   | dici che non serve? basta quella orizzontale? almeno quella protegge un po dall'acqua no? _________________
 Chi semina, raccoglie!
 
 
 |  
			| 19/02/2015, 9:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lumacosio 
					Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
 Messaggi: 2804
 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
   | E' materiale e lavoro sia di realizzazione che di manutenzione in piu'.. Va bene che sarebbe il non plus ultra, ma limare i costi e' imperativo se si vuole portare a casa la pagnotta..  gia' la bandierina di tessuto aiuta, ma basterebbe mettere la tavoletta orizzontale inclinata leggermente per far sgocciolare l'acqua a terra per avere un risultato sufficiente.  _________________
 Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
 
 Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
 
 
 |  
			| 19/02/2015, 9:44 | 
					
					     |  
		|  |  
			| grent83 
					Iscritto il: 15/08/2011, 9:10
 Messaggi: 313
 Località: catania
   | scusa ma il grasso nn cola messo nella tavola orizzontale  
 
 |  
			| 19/02/2015, 10:17 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Udaca 
					Iscritto il: 05/11/2014, 13:12
 Messaggi: 562
 Località: Orte - Lazio
   | no ci si attacca...o almeno dovrebbe....
 Più che altro siamo sicuri al 100% che il grasso al litio non dà problemi alla genuinità della carne? la asl che direbbe? non è che poi ci ritroviamo la carne con metalli pesanti? qualcuno ha fatto delle analisi?
 _________________
 Chi semina, raccoglie!
 
 
 |  
			| 19/02/2015, 10:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| grent83 
					Iscritto il: 15/08/2011, 9:10
 Messaggi: 313
 Località: catania
   | io sono della sicilia sia fattibile dato il caldo    per il grasso
 
 |  
			| 19/02/2015, 10:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lumacosio 
					Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
 Messaggi: 2804
 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
   | Il grasso e sale su tavole di legno ce lo abbiamo avuto nel tunnel, in cui, a luglio, e senza lumache dentro, abbiamo raggiunto i 50 gradi. la frazione oleosa che si e' squagliata se l'e' bevuta il legno. il resto e' rimasto attaccato fino a settembre quando abbiamo smontato il recinto per far posto alle gabbie di spurgatura.
 le lumache non arrivano al grasso, perche' sentono il sale e tornano indietro, non lo mangiano perche' e' indigesto, e non piace loro, inoltre, dando per buono che sia sempre un prodotto petrolifero, quanti meccanici-agricoltori-autotrasportatori ecc ecc ecc si sporcano di grasso e non muoiono all'istante?
 
 Comunque le analisi ci sono, e vi ricordo che l'Italia importa circa il 63% delle circa migliaia di tonnellate annue che consuma, da anni questo prodotto di importazione e' anche da allevamenti che usano il grasso, e le asl penso che finora non abbiano dormito sugli allori..
 _________________
 Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
 
 Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
 
 
 |  
			| 19/02/2015, 13:00 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Udaca 
					Iscritto il: 05/11/2014, 13:12
 Messaggi: 562
 Località: Orte - Lazio
   | non fa una piega....  _________________
 Chi semina, raccoglie!
 
 
 |  
			| 19/02/2015, 13:58 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |