28/10/2011, 0:58
28/10/2011, 8:27
06/11/2011, 15:46
alessiozanon ha scritto:Si corrette entrambe le strategie. importante comunque ad ogni nuovo soggetto introdotto ( quarantena, testare i risultati su un numero ridotto di soggetti prodotti. )
una volta impostato il proprio ceppo è strategicamente meglio inserire con gradualità nuove femmine anzichè un nuovo gallo .
l'impatto genetico è così più graduale e se la femmina produce male si scarta lei con la sua figliolanza .
Capite bene che diventa necessario dotarsi di marchette alari , anelli colorati per distingure le varie linee.
Esempio di clip da aggangiare alla membrana alare:
06/11/2011, 20:13
09/11/2011, 10:30
15/11/2011, 19:24
15/11/2011, 19:52
Piccolamiss ha scritto:ti ringrazio molto Alessio per il supporto.
Poichè questo post riguarda la selezione, per mia personalissima esperienza di quest'anno e fino a questo punto, mi sento di dire che c'è un altro carattere da ricercare nella lionata che forse viene dato per scontato ma temo non lo sia, vale a dire la rusticità. Andrebbe forse restituito, alla Lionata, l'aggettivo Robusta.
Questo soggetto di quasi 5 mesi non ne vuol sapere di dormire nel ricovero e sul posatoio. Preferisce stare sul tetto, sotto le stelle.
Stamattina alle 6 eravamo prossimi allo zero gradi![]()
Non sarà un soggetto perfetto dal punto di vista fenotipo, cosa ne pensate di considerarlo come riproduttore di riserva?
16/11/2011, 20:53
Mauleon ha scritto:Piccolamiss ha scritto:ti ringrazio molto Alessio per il supporto.
Poichè questo post riguarda la selezione, per mia personalissima esperienza di quest'anno e fino a questo punto, mi sento di dire che c'è un altro carattere da ricercare nella lionata che forse viene dato per scontato ma temo non lo sia, vale a dire la rusticità. Andrebbe forse restituito, alla Lionata, l'aggettivo Robusta.
Questo soggetto di quasi 5 mesi non ne vuol sapere di dormire nel ricovero e sul posatoio. Preferisce stare sul tetto, sotto le stelle.
Stamattina alle 6 eravamo prossimi allo zero gradi![]()
Non sarà un soggetto perfetto dal punto di vista fenotipo, cosa ne pensate di considerarlo come riproduttore di riserva?
Ciao Susanna,
per una razza che dovrebbe essere a destinazione "rurale" credo sia un carattere indispensabile, forse piu' di altri caratteri estetici.
Maurizio
21/11/2011, 12:38
08/01/2012, 21:51
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.