|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	La mia collezione dei "Piccoli frutti" 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| scannus 
					Iscritto il: 28/04/2016, 19:01
 Messaggi: 198
 Località: Liguria zona USDA 7a / 700 m s.l.m
   | Foto 2 : stesse situazioni pianta a 1 mt di distanza , pianta sofferente a foglia gialla , 
 
 Allegati: 
			 IMG_20170715_192150.jpg [ 210.68 KiB | Osservato 720 volte ] |  
			| 16/07/2017, 7:28 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| scannus 
					Iscritto il: 28/04/2016, 19:01
 Messaggi: 198
 Località: Liguria zona USDA 7a / 700 m s.l.m
   | .. poi ne ho altre due , che nn sono sofferenti ma sono rimaste nane , sono più all' ombra e anche loro neanche un fiore , mentre la pianta del vicino al solo pieno ,, 
 
 Allegati: 
			 IMG_20170715_192008-1224x1632.jpg [ 97.3 KiB | Osservato 720 volte ] |  
			| 16/07/2017, 7:31 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | scannus ha scritto: Foto 2 : stesse situazioni pianta a 1 mt di distanza , pianta sofferente a foglia gialla ,Prima di tutto le piante sono giovani. Poi... le foglie mangiucchiate della pianta sofferente a mo' di Oziorrinco mi fanno pensare che delle radici si cibano le sue larve    . Hai avvistato questo insetto? Le larve sono molto pericolose per le radici fini e delicate. In ogni caso darei alle piante dei chelati di ferro. Puoi interrare dei lupini macinati e la cornunghia, per pacciamare puoi usare la torba acida e la corteccia di pino.
 
 |  
			| 16/07/2017, 8:22 | 
					
					       |  
		|  |  
			| gordongekko 
					Iscritto il: 15/11/2015, 17:57
 Messaggi: 73
 Località: Calabria
   | scannus ha scritto: Foto 2 : stesse situazioni pianta a 1 mt di distanza , pianta sofferente a foglia gialla ,ciao scannus, come ha già scritto Ilona dai un pò di ferro. sembra clorosi ferrica, forse non è abbastanza acida la terra. La prima invece sta bene darei una sistemata alla forma quando verrà il periodo di potarla
 
 |  
			| 16/07/2017, 8:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Qui l'acqua è molto calcarea e, quando non piove da tanto, do alle piante un pochino di concime con lo zolfo per acidificare il terreno e periodicamente aggiungo la torba acida.L'acqua, anche poco calcarea, modifica il pH del terreno.
 
 
 |  
			| 16/07/2017, 9:37 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | In realtà dovresti misurare il pH del terreno. Io mi prometto sempre di acquistare il misuratore    , però qui non l'ho trovato neanche in un vivaio fornito meglio degli altri ( il proprietario mi ha detto che in 15 anni sono la prima a chiederlo...    )... lo devo ordinare, ma c'è sempre qualcos'altro che mi sembra di essere più urgente anche se non lo sia...    
 
 |  
			| 16/07/2017, 9:47 | 
					
					       |  
		|  |  
			| scannus 
					Iscritto il: 28/04/2016, 19:01
 Messaggi: 198
 Località: Liguria zona USDA 7a / 700 m s.l.m
   | Buongiorno , in effetti anche la pianta cn frutti del mio vicino è un po' giallina , la terra di bosco di castagno dovrebbe  essere già abbastanza acida di suo , cmq proverò a misurare l' acidità con una cartina tornasole , a priori avevo pensato anche io di effettuare delle manovre correttive di acidità e aggiungere ferro . Quello che è strano è che le piante di foto 1 & 2 sono distanti solo un metro , ma sono completamente diverse in sviluppo e colore  
 
 |  
			| 17/07/2017, 9:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| scannus 
					Iscritto il: 28/04/2016, 19:01
 Messaggi: 198
 Località: Liguria zona USDA 7a / 700 m s.l.m
   | ,, amici    chiedo aiuto per questo problema con una mora , ha sempre questo problema anche quest'anno    ,, In pratica alcune foglie si accartocciano su se stesse e poi seccano , ho dato regolarmente ferro calcio e NPK , qnd nn direi che sia una carenza , ma allora cos'è ? ..  E poi nn sono insetti o parassiti ,,  Forse un fungo ??   
 
 |  
			| 17/07/2017, 12:31 | 
					
					   |  
		|  |  
			| erelen76 
					Iscritto il: 03/04/2017, 13:29
 Messaggi: 147
 Località: Udine
   | scannus ha scritto: ,, amici    chiedo aiuto per questo problema con una mora , ha sempre questo problema anche quest'anno    ,, In pratica alcune foglie si accartocciano su se stesse e poi seccano , ho dato regolarmente ferro calcio e NPK , qnd nn direi che sia una carenza , ma allora cos'è ? ..  E poi nn sono insetti o parassiti ,,  Forse un fungo ??   Ciao Scannus   Mi spiace per la tua mora. Hai altre more accanto a lei che presentano gli stessi sintomi? Hai notato per caso una patina bianca sul margine inferiore delle foglie?
 
 |  
			| 17/07/2017, 12:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| blade123 
					Iscritto il: 15/04/2017, 20:37
 Messaggi: 82
 Località: Pordenone
   | io invece ho notato che il mio rovo senza spine è letteralmente invaso da questa "polverina gialla" sulla pagina inferiore delle foglie (oltre che dalle cimici      ). Qualcuno sa di cosa si tratta e come eliminarla??     La pianta è in un vaso vicino ad una siepe in giardino ed in pieno sole.
 
 Allegati: 
			 IMG_20170717_114133.jpg [ 168.1 KiB | Osservato 648 volte ] |  
			| 17/07/2017, 15:00 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |