|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	La mia collezione dei "Piccoli frutti" 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | edu ha scritto: Torno ora dalla campagna e come sospettavo la temperatura torrida di questa settimana ha fatto dei gran danni. La moretta ilona che ho fotografato ha molti frutti secchi. Hanno detto che di acqua ne ha presa questa settimana ma evidentemente è stata poca. I lamponi liberi soffrono molto con frutti secchi, si salvano solo quelli nati sotto la pianta di ciliegio con la sua ombra. In compenso è risolto dal nulla il mango.....dopo la neve di questo inverno. Mia suocera ancora spera di mangiarne uno   Il goji ha fiorito ma da come mi hai fatto capire non si mangerà nemmeno una bacca .....insomma tutto fila liscio    Ho anche trovato il sistema brevettato da me per fare le piantine di fragole da stoloni. Con i vasetti è una odissea cosi ho provato il metodo mozzarella a mollo    Grosso contenitore di mozzarelle riempito di terriccio intriso di acqua in cui poggio gli stoloni o meglio li ancoro. Dopo una settimana le piantine hanno delle belle radici bianche , taglio la piantina e la metto in vasetto di terriccio , innaffio e metto il tutto in serra con luce artificiale a led. Per finire le irma , amanti del freddo si vogliono suicidare    .Se ha fiorito... le bacche mangerai, le mie piante chinense avevano prodotto tante bacche, ma erano piccole e amare. Dopo l'essiccazione delle bacche era rimasta solo buccia e semi... in pratica... nulla da mangiare. Aspettiamo le bacche di Goji di suocera tua    ... anche perché ormai solo dalle foglie non si può dire niente - vedo tanti ibridi in giro  
 
 |  
			| 09/07/2017, 19:10 | 
					
					       |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | edu ha scritto: Torno ora dalla campagna e come sospettavo la temperatura torrida di questa settimana ha fatto dei gran danni. La moretta ilona che ho fotografato ha molti frutti secchi. Hanno detto che di acqua ne ha presa questa settimana ma evidentemente è stata poca. I lamponi liberi soffrono molto con frutti secchi, si salvano solo quelli nati sotto la pianta di ciliegio con la sua ombra. In compenso è risolto dal nulla il mango.....dopo la neve di questo inverno. Mia suocera ancora spera di mangiarne uno    Il goji ha fiorito ma da come mi hai fatto capire non si mangerà nemmeno una bacca.....insomma tutto fila liscio    Ho anche trovato il sistema brevettato da me per fare le piantine di fragole da stoloni. Con i vasetti è una odissea cosi ho provato il metodo mozzarella a mollo   Grosso contenitore di mozzarelle riempito di terriccio intriso di acqua in cui poggio gli stoloni o meglio li ancoro. Dopo una settimana le piantine hanno delle belle radici bianche , taglio la piantina e la metto in vasetto di terriccio , innaffio e metto il tutto in serra con luce artificiale a led. Per finire le irma , amanti del freddo si vogliono suicidare    .Ora ti riconosco  
 
 |  
			| 09/07/2017, 19:16 | 
					
					       |  
		|  |  
			| edu 
					Iscritto il: 21/02/2011, 22:37
 Messaggi: 568
 Località: fermo
   | Ilona73 ha scritto: edu ha scritto: Oggi mi sono anche levato una soddisfazione.Non saltate a conclusioni errate.
  Cmq sono belli lamponi di suocera    Magari erano miei     sono more e lamponi della sant" orsola. Dentro il lampone è differente al mio, è liscio come il culetto di un bambino    La mora cosi cosi ma si mangia.....chiaramente le more che mangiavo da ragazzetto intorno al laghetto in cui andavo a pescare erano altro. Rovi spinosi che non ti dico e con bacche piccole piccole ma con un sapore .......booh forse è la memoria che mi fa difetto.
 
 |  
			| 10/07/2017, 14:02 | 
					
					   |  
		|  |  
			| edu 
					Iscritto il: 21/02/2011, 22:37
 Messaggi: 568
 Località: fermo
   | Ilona73 ha scritto: edu ha scritto: Torno ora dalla campagna e come sospettavo la temperatura torrida di questa settimana ha fatto dei gran danni. La moretta ilona che ho fotografato ha molti frutti secchi.Hanno detto che di acqua ne ha presa questa settimana ma evidentemente è stata poca. I lamponi liberi soffrono molto con frutti secchi
 , si salvano solo quelli nati sotto la pianta di ciliegio con la sua ombra. In compenso è risolto dal nulla il mango.....dopo la neve di questo inverno. Mia suocera ancora spera di mangiarne uno    Il goji ha fiorito ma da come mi hai fatto capire non si mangerà nemmeno una bacca.....insomma tutto fila liscio    Ho anche trovato il sistema brevettato da me per fare le piantine di fragole da stoloni. Con i vasetti è una odissea cosi ho provato il metodo mozzarella a mollo    Grosso contenitore di mozzarelle riempito di terriccio intriso di acqua in cui poggio gli stoloni o meglio li ancoro. Dopo una settimana le piantine hanno delle belle radici bianche , taglio la piantina e la metto in vasetto di terriccio , innaffio e metto il tutto in serra con luce artificiale a led. Per finire le irma , amanti del freddo si vogliono suicidare    .Dovresti usare tanta pacciamatura ( 10 cm + ). Il terreno è buono, probabilmente limoso... come ti ha detto Mago    . I lamponi hanno l'apparato radicale poco profondo, è normale che soffrono molto. A prescindere dall'impianto d'irrigazione a goccia... senza la pacciamatura non potresti coltivare ne more ne lamponi.Non ti sfugge mai nulla è?    Hanno mietuto da poco e la paglia mò ce sta.....via de pacciamatura .
 
 |  
			| 10/07/2017, 14:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | edu ha scritto: Ilona73 ha scritto: edu ha scritto: Oggi mi sono anche levato una soddisfazione.Non saltate a conclusioni errate.
  Cmq sono belli lamponi di suocera    Magari erano miei     sono more e lamponi della sant" orsola.Dentro il lampone è differente al mio, è liscio  come il culetto di un bambino    La mora cosi cosi ma si mangia.....chiaramente le more che mangiavo da ragazzetto intorno al laghetto in cui andavo a pescare erano altro. Rovi spinosi che non ti dico e con bacche piccole piccole ma con un sapore .......booh forse è la memoria che mi fa difetto.Scusa    ... i lamponi tuoi come sono dentro?    Questo è uno dei miei - ancora sono solo le lacrime, però mi piacciono sia dentro che fuori  
 
 Allegati: 
			 IMG_0292.JPG [ 100.56 KiB | Osservato 710 volte ] |  
			| 10/07/2017, 14:39 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | edu ha scritto: Magari erano miei     sono more e lamponi della sant" orsola. Dentro il lampone è differente al mio, è liscio come il culetto di un bambino   La mora cosi cosi ma si mangia .....chiaramente le more che mangiavo da ragazzetto intorno al laghetto in cui andavo a pescare erano altro. Rovi spinosi che non ti dico e con bacche piccole piccole ma con un sapore .......booh forse è la memoria che mi fa difetto.Forse non erano mature al punto giusto? Non si può paragonare il sapore di una mora matura e non... anche se sono della stessa pianta... un giorno può fare tanta differenza. Rovi spinosi è tutta un'altra cosa    . Mio bimbo adora le more selvatiche  
 
 |  
			| 10/07/2017, 14:54 | 
					
					       |  
		|  |  
			| edu 
					Iscritto il: 21/02/2011, 22:37
 Messaggi: 568
 Località: fermo
   | I miei lamponi internamente non sono lisci hanno dei residui, non riesco a spiegare bene la cosa ma quelli erano diversi. 
 
 |  
			| 11/07/2017, 13:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | edu ha scritto: I miei lamponi internamente non sono lisci hanno dei residui, non riesco a spiegare bene la cosa ma quelli erano diversi.Un giorno lo scopriremo    P.s.: con questo caldo insopportabile, sto bagnando le fragoline dopo soli quattro giorni e non metto più i vasetti sulla carta - il terriccio si asciuga in fretta senza il mio aiuto  
 
 |  
			| 11/07/2017, 14:50 | 
					
					       |  
		|  |  
			| scannus 
					Iscritto il: 28/04/2016, 19:01
 Messaggi: 198
 Località: Liguria zona USDA 7a / 700 m s.l.m
   | Anche oggi come quasi tutti i giorni continua la mia succosa raccolta , e con poche piante 200 gr di frutti sono molto soddisfatto  
 
 Allegati: 
			 IMG_20170711_191715_001_COVER-1224x1632.jpg [ 128.87 KiB | Osservato 660 volte ] |  
			| 11/07/2017, 22:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | scannus ha scritto: Anche oggi come quasi tutti i giorni continua la mia succosa raccolta , e con poche piante 200 gr di frutti sono molto soddisfatto Ciao scannus    , che colori fantastici    . Al centro vedo lamponi e fragolina selvatici    ? Però... raccogli troppo presto le more    -vedo due ricettacoli "belli" verdi, invece dovrebbero essere bianchi    Ho fatto di nuovo le foto... mora matura... come sempre quasi quasi matura - non riesco a farle maturare di più - sono troppo poche quest'anno    . Credimi... non si può paragonare il sapore di una mora matura ( o quasi matura ) e quella con il ricettacolo verde...
 
 Allegati: 
			 mora non matura.jpg [ 74 KiB | Osservato 647 volte ] 
			 mora matura.jpg [ 84.76 KiB | Osservato 647 volte ] |  
			| 12/07/2017, 7:31 | 
					
					       |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |