|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	La mia collezione dei "Piccoli frutti" 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Fino a poco fa non sapevo nulla, poi, cercando le informazioni sulla mora Tupy, ho letto che in Messico si coltiva questa varietà senza nessun riposo vegetativo: si effettua la defogliazione chimica e successiva applicazione di acido gibberellico per stimolare la fioritura e fruttificazione. Ora leggo che questo acido è anche "responsabile" dei frutti senza semi...   https://translate.google.it/translate?h ... rev=search P.s. @morelamponi: chiedo pietà per entrambi   
 
 |  
			| 14/04/2017, 6:12 | 
					
					       |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Dev 
					Iscritto il: 04/04/2016, 22:47
 Messaggi: 192
 Località: Padova. USDA 8b. 14m s.l.m.
   | Ciao Ilona!Ho provato a trapiantare circa 6 piantine di lamponi prendendoli dall'infestazione delle mie due piante... e sono seccati tutti e 6... nessuno di essi ha resistito.. le piante subito dal giorno dopo si sono afflosciate e poi col tempo hanno incominciato a seccarsi... Credo che proverò il tuo metodo di usare la radice come talea.... Tu hai qualche consiglio su come tenere le piantine una volta tolte dalla pianta madre e messe nei vasetti? ad esempio se meglio esposte al sole o all'ombra...
 
 
 |  
			| 14/04/2017, 12:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| edu 
					Iscritto il: 21/02/2011, 22:37
 Messaggi: 568
 Località: fermo
   | Anche per me si preannuncia fallimentare il trapianto delle fragole sant andreas .Le piante non attecchiscono e due si sono seccate o meglio marcite almeno credo.
 Hanno ancora le radici con la terra attaccata di quando le ho comprate.
 Riguardo all" acido mi pare di capire che allora è un prodotto pericoloso sia usandolo che come contaminatore?
 
 
 |  
			| 14/04/2017, 14:02 | 
					
					   |  
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | Dev ha scritto: Ciao Ilona!Ho provato a trapiantare circa 6 piantine di lamponi prendendoli dall'infestazione delle mie due piante... e sono seccati tutti e 6... nessuno di essi ha resistito.. le piante subito dal giorno dopo si sono afflosciate e poi col tempo hanno incominciato a seccarsi... Credo che proverò il tuo metodo di usare la radice come talea.... Tu hai qualche consiglio su come tenere le piantine una volta tolte dalla pianta madre e messe nei vasetti? ad esempio se meglio esposte al sole o all'ombra...
Questa domanda in neretto...direi che non ci sia manco bisogno di chiedere se sole o ombra    ....una piantina appena strappata dalla sua radice...in piena sofferenza....il sole che pensi che gli faccia? se non innaffiate uccide anche le piante grandi....serve ombra senza alcun dubbio.... Non hai il pollice verde edu...mi spiace comunicartelo    .......come possono morirti 6 piante di gramign....ehm lampone?? a me manco per sbaglio mi morivano....ne ho estirpate centinaia....mai una morta.... Non è che hai staccato solo il gambo senza manco un pezzeto di radice?    Cmq devi estirpare le piantine con un pezzo di radice e poi metterle in piccoli vasi all'ombra e dargli acqua tutti i giorni..il terreno deve sempre essere umido....questo è valido per tutte le talee e anche piante appena sradicate dalla pianta madre..... p.s. Ilona..adesso mi riconosci??  
 
 |  
			| 14/04/2017, 14:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | edu ha scritto: Anche per me si preannuncia fallimentare il trapianto delle fragole sant andreas .Le piante non attecchiscono e due si sono seccate o meglio marcite almeno credo.
 Hanno ancora le radici con la terra attaccata di quando le ho comprate.
 Riguardo all" acido mi pare di capire che allora è un prodotto pericoloso sia usandolo che come contaminatore?
Purtroppo non sono una scienziata e non posso affermare che sia un prodotto pericoloso oppure no     . Io coltivo la mia frutta per mia famiglia e non uso nessun prodotto del genere. Posso capire l'uso per la germinazione dei semi preziosi, ma preferisco mangiare la frutta bruttina e coi semi     .https://translate.google.it/translate?h ... rev=search E non coltivo la frutta in grandi quantità per valutare la sua necessità per il controllo ormonale dell'alternanza di produzione...( pag.13 )http://www.italushortus.it/phocadownloa ... chmidt.pdf
 
 |  
			| 14/04/2017, 15:00 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Dev ha scritto: Ciao Ilona!Ho provato a trapiantare circa 6 piantine di lamponi prendendoli dall'infestazione delle mie due piante... e sono seccati tutti e 6... nessuno di essi ha resistito.. le piante subito dal giorno dopo si sono afflosciate e poi col tempo hanno incominciato a seccarsi... Credo che proverò il tuo metodo di usare la radice come talea.... Tu hai qualche consiglio su come tenere le piantine una volta tolte dalla pianta madre e messe nei vasetti? ad esempio se meglio esposte al sole o all'ombra...
Cercherò di aiutarti più tardi...   
 
 |  
			| 14/04/2017, 15:03 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | morelamponi2014 ha scritto: Questa domanda in neretto...direi che non ci sia manco bisogno di chiedere se sole o ombra    ....una piantina appena strappata dalla sua radice...in piena sofferenza....il sole che pensi che gli faccia? se non innaffiate uccide anche le piante grandi....serve ombra senza alcun dubbio.... Non hai il pollice verde edu...mi spiace comunicartelo    .......come possono morirti 6 piante di gramign....ehm lampone?? a me manco per sbaglio mi morivano....ne ho estirpate centinaia....mai una morta.... Non è che hai staccato solo il gambo senza manco un pezzeto di radice?    Cmq devi estirpare le piantine con un pezzo di radice e poi metterle in piccoli vasi all'ombra e dargli acqua tutti i giorni..il terreno deve sempre essere umido....questo è valido per tutte le talee e anche piante appena sradicate dalla pianta madre.....p.s. Ilona..adesso mi riconosci?? :twisted:Ora si     Negli ultimi giorni mi sembrava di parlare con tuo fratello gemello... buono...   
 
 |  
			| 14/04/2017, 15:05 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Allora, Dev... proviamo a moltiplicare i tuoi lamponi     . Visto che non hai l'esperienza di morelamponi2014...     , ti consiglio delle talee radicali, come quella nella foto allegata. Il metodo ho spiegato poco fa. Una volta interrata la talea, annaffiala e metti il vasetto in una mini serra... in un posto anche poco luminoso, ma possibilmente con la temperatura costante attorno ai 20°C. Quando il pollone uscirà dalla terra, deve ricevere almeno 12-14 ore di luce e mai sole diretto . Il terriccio deve essere costantemente umido e non zuppo ( se metti il vasetto in una mini serra, non devi innaffiare spesso ).
 
 Allegati: 
			 IMG_8934.JPG [ 106.48 KiB | Osservato 789 volte ] |  
			| 14/04/2017, 17:47 | 
					
					       |  
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | Ilona73 ha scritto: Allora, Dev... proviamo a moltiplicare i tuoi lamponi     . Visto che non hai l'esperienza di morelamponi2014...     , ti consiglio delle talee radicali, come quella nella foto allegata. Il metodo ho spiegato poco fa. Una volta interrata la talea, annaffiala e metti il vasetto in una mini serra... in un posto anche poco luminoso, ma possibilmente con la temperatura costante attorno ai 20°C. Quando il pollone uscirà dalla terra, deve ricevere almeno 12-14 ore di luce e mai sole diretto . Il terriccio deve essere costantemente umido e non zuppo ( se metti il vasetto in una mini serra, non devi innaffiare spesso ).Io ho appena trovato piantine di lampone in mezzo ai fiori....dove ho solo fiori( lontani dai lamponi)......ti rendi conto?? mi crescono ovunque...anche dove non le pianto    ........son peggio della gramigna....
 
 |  
			| 14/04/2017, 17:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | morelamponi2014 ha scritto: Ilona73 ha scritto: Allora, Dev... proviamo a moltiplicare i tuoi lamponi     . Visto che non hai l'esperienza di morelamponi2014...     , ti consiglio delle talee radicali, come quella nella foto allegata. Il metodo ho spiegato poco fa. Una volta interrata la talea, annaffiala e metti il vasetto in una mini serra... in un posto anche poco luminoso, ma possibilmente con la temperatura costante attorno ai 20°C. Quando il pollone uscirà dalla terra, deve ricevere almeno 12-14 ore di luce e mai sole diretto . Il terriccio deve essere costantemente umido e non zuppo ( se metti il vasetto in una mini serra, non devi innaffiare spesso ).Io ho appena trovato piantine di lampone in mezzo ai fiori....dove ho solo fiori( lontani dai lamponi)......ti rendi conto?? mi crescono ovunque...anche dove non le pianto    ........son peggio della gramigna....Forse le trasporto con la terra....come prendo terra da qualche parte...ci son sempre pezzetti di radice.....una pestilenza insomma
 
 |  
			| 14/04/2017, 17:51 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |