  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Piante tapezzanti antierosione per scarpate   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Mirko72 
				
				
					 Iscritto il: 08/02/2017, 0:08 Messaggi: 10 Località: Trissino (VI)
						 Formazione: laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Ciao Candy,  Intanto grazie per i tuoi suggerimenti. Venendo alla tua domanda...La scarpata è ampia e corre lungo una strada interna della proprietà che fa il giro di una piccola collina. L esposizione parte da ovest, sud, fino a nord-est...
  Ti racconto a che punto sono...anche per aggiornare tutti gli amici del forum che mi hanno dato consigli..... Nelle scorse settimane ho visitato alcuni vivai nelle province di Padova e Vicenza. Alcuni hanno suggerito le piante tappezzanti che hai indicato tu. I più hanno suggerito cotoneaster o Lonicera.    Solo un vivaista mi ha suggerito  il Trachelospermum Asiaticum. Questa pianta tappezzante/arrampicante ci è piaciuta molto, anche perché meno "legnosa" del cotoneaster. 
  Mi sto preparando per piantare le piantine nelle prossime settimane. Ho posato un ala gocciolante per l irrigazione. Devo posare il telo piacciamante e poi dovrò piantare circa 350 piantine. Speriamo che attecchiscano perché il terreno è povero e molto sassoso. Non vorrei fare tutto questo lavoro per niente..... Buona notte 
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/03/2017, 0:10 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Candy 
				
				
					 Iscritto il: 24/11/2008, 14:52 Messaggi: 1418 Località: Umbria, ascendente Toscana
						 Formazione: laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non ho ancora quella varietà ma conto di piantarla presto (in vaso) ma se ha caratteristiche simili alla cultivar Jasminoides, che ho da anni in piena terra alla base di una zona sassosa, posso dirti di stare tranquillo. L'acqua è essenziale all'inizio, dopo si accontenta di poco o nulla e il terreno povero non è un problema, specie se concimi un paio di volte l'anno (basta poco). Io concimo solo in primavera, perchè in autunno e in inverno mi piace che le foglie si tingano di rosso (succede non concimando dopo l'estate). 
					
						 _________________ Are you going to Scarborough Fair? Parsley, sage, rosemary and thyme…… 
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/03/2017, 9:58 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Ilona73 
				Sez. Piante Ornamentali 
				
					 Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
						 Formazione: laurea, madrelingua russa
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Vorrei aggiornarvi sulla vinca di suocera... giusto per la cronaca     . Quest'inverno ha resistito senza problemi praticamente a tutto: -12°C in pieno inverno, quasi totale siccità di questa primavera e al gelo dopo il risveglio vegetativo da -5°C a -3°C × 3 notti a fine di aprile. Adesso sta fiorendo     .  
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			20170512_071841.jpg [ 214.06 KiB | Osservato 796 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 12/05/2017, 7:43 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Nunziacomo 
				
				
					 Iscritto il: 21/02/2013, 16:54 Messaggi: 131 Località: como
						 Formazione: diploma maestra d'asilo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 confermo! io della vinca non riesco più a liberarmi solo che fiorisce molto poco perchè all'ombra 
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/10/2019, 14:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |