Ottima iniziativa del consorzio, un sostegno per gli allevatori, che un tempo vedevano nella lana una buona fonte di reddito, mentre oggi, è diventato un problema liberarsene.
Il Consorzio Biella the Wool Company, con il suo Centro Raccolta e Valorizzazione Lane e la Filiera tessile, ha come obiettivo la valorizzazione della lana quale materia prima utilizzata nel sistema tessile industriale o artigianale, ovunque sia.
Non appoggia nessun progetto che continua a propagandarsi con comunicazioni negative sulla lana equiparata a rifiuto da smaltire perché causa di danni all’ambiente.
Soltanto in questo modo si riuscirà a dare il giusto valore agli allevatori ovini per la loro lana. Buona lettura! Nigel A. Thompson Consorzio Biella the Wool Company
Penso sia anche una buona risposta al difficile e delicato momento di crisi che sta vivendo la nostra economia, distruggere o liberarsi di un valido prodotto che madre natura ci offre, non è più sostenibile,ed anche per questo, va rivalutato il suo impiego.
E poi, se un tempo era un prodotto indispensabile per l'uomo, oggi sarà di sicuro Utile.
ciao a tutti, grazie per questa interessante discussione.. vorrei segnalarvi questo link in cui mi sono imbattuto poco tempo fa.. io penso che si debba ripartire dal basso chissà che se ricominciamo a filarci la poca lana per uso domestico questo alla lunga non possa portare una tendenza e come per altri prodotti, fare sì che la lana ridiventi una merce ricercata con un prezzo accettabile.. è un peccato pensare che secoli di selezione per avere lana di buona qualità e quantità finiscano per essere un fastidio di cui non si sa come liberarsi... http://dalfiloderbaalfilodilana.blogspot.it/p/la-lana.html
Interessante l'idea, ma c'è bisogno di molta esperienza per partire dalla lana appena tosata ed indossare il maglione finito. Si potrebbe iniziare con dei corsi gratuiti, sarebbe un'ottimo approccio, visto anche il basso tenore economico che stiamo attraversando.
Alberto666 ha scritto:la lana grezza non si compra da un computer, si compra nelle stalle
Grazie per il suggerimento, infatti sto cercando i contatti anche attraverso il web per trovarla; non trovo produttivo recarmi in tutte le stalle della regione senza essere sicuro di trovare il prodotto prima di agire alla sprovvista è meglio chiedere.