Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Melanzane sofferenti

04/06/2016, 13:33

Ciao a tutti, nel mio orto ho piantine di melanzane nere e viola tonde, il 90% di queste ha arrestato lo sviluppo. Alcune hanno sviluppato e crescono, altre ferme quasi al momento della plantumazione. Ho ipotizzato un eccesso idrico in alcune zone del terreno, altrimenti cosa potrebbe essere?

Re: Melanzane sofferenti

04/06/2016, 17:53

Da quanti giorni? Riesci a postare qualche foto?

Re: Melanzane sofferenti

04/06/2016, 21:01

Domattina faccio qualche foto, piantate poco più di un mese fa. C'è da dire che il tempo non ha facilitato, alcuni vicini hanno le hanno tolte e hanno fresato tutto, ha soffiato più di due settimane di maestrale forte e molte colture nei dintorni ne hanno risentito. Però alcune melanzane hanno sviluppato bene, domattina in ogni caso posto un po di foto!

Re: Melanzane sofferenti

04/06/2016, 21:18

Le melanzane che procedono hanno posizioni casuali, oppure un filazre o zona è buono e un altro no?
Se è la prima allora probabilmente il clima incerto le ha danneggiate, altrimenti se è a zone verifica se il terreno ha qualcosa che non va.
Sempre se hai già verificato l'assenza di eventuali attacchi di afidi o altri insetti.

Re: Melanzane sofferenti

04/06/2016, 21:25

Anche ha me sta succedendo la stessa cosa, alcune si sono sviluppate altre sono ferme. Secondo me è il clima questo caldo freddo di certo non gli fa bene.

Re: Melanzane sofferenti

04/06/2016, 21:59

juniper! Dai un occhiata anche gui :arrow: orticoltura-f42/solanum-chrysotrichum-l-albero-delle-melanzane-e-non-solo-t77645-1060.html
Maledetti funghi e nematodi :twisted:

Re: Melanzane sofferenti

05/06/2016, 11:18

@geo
in fondo ai filari si ha maggior numero di piante sviluppate, il terreno lì è leggermente in pendenza, per questo ho pensato all'eccesso idrico, magari misto al maltempo delle settimane scorse.

@marcello
cacchio mi spiace :(
Le mie per fortuna non sono danneggiate pesantemente da parassiti, sono solo.. ferme!! :D

Nella prima foto si notano in fondo le piante più cresciute, tutte le altre rimaste piccole

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Melanzane sofferenti

05/06/2016, 12:14

Devono espandere le radici altrimenti non crescono, comunque se si sistema il tempo sviluppano molto velocemente. Per fortuna ho sempre piante in piu messe nei vasi cosi sostituisco quelle danneggiate :mrgreen: In foto una melanzana tonda, si trova nella stessa fila di quelle piu sviluppate.
Allegati
20160604_161727.jpg

Re: Melanzane sofferenti

05/06/2016, 20:59

Juniper ha scritto:@geo
in fondo ai filari si ha maggior numero di piante sviluppate, il terreno lì è leggermente in pendenza, per questo ho pensato all'eccesso idrico, magari misto al maltempo delle settimane scorse.

@marcello
cacchio mi spiace :(
Le mie per fortuna non sono danneggiate pesantemente da parassiti, sono solo.. ferme!! :D

Nella prima foto si notano in fondo le piante più cresciute, tutte le altre rimaste piccole

Immagine

Immagine

Immagine



Con un terreno in queste condizioni dubito che ci cresca qualcosa

Re: Melanzane sofferenti

05/06/2016, 22:21

Non pretendere di conoscere le condizioni di un terreno da una foto, io non sono un mago dell'orto ma non sono certo inesperto e sprovveduto, e se sto chiedendo qua vuol dire che il terreno come tessitura e drenaggio non è così malvagio. In questo stesso terreno in cui dubiti che cresca qualcosa, al momento sto togliendo circa 140 fiori al giorno e 3 Kg e mezzo di zucchine non ancora in regime, stanno maturando a gran velocità i fagiolini, meloni, angurie e facusse sono in fase di allegagione, e i peperoni si stanno miracolosamente riprendendo dopo alcune settimane di maestrale che hanno danneggiato diverse colture nel vicinato.
Il terreno era fermo da diversi anni, è stato arato, fresato, questa settimana cominciamo a togliere le pietre che si vedono, salite in superficie dopo anni in cui il terreno veniva lavorato con una interra sassi.
Rispondi al messaggio