Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 14/08/2025, 5:54




Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Melanzane sofferenti 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2014, 21:30
Messaggi: 7023
Località: PALERMO
Rispondi citando
Non è perche ci sono delle pietre non crescerebbe nulla! Ho visto terreni simili produrre alla grande tra qualche mese le melanzane o altro che c'è piantato diventerà abbastanza produttivo.


05/06/2016, 22:32
Profilo

Iscritto il: 17/03/2009, 18:36
Messaggi: 2770
Rispondi citando
A me il terreno sembra normale, è sciolto?
Cmq non saprei dirti, se il terreno è compatto forse può essere un ristagno, ma non mi sembra...così su due piedi direi che è il tempo incerto.
Hai già coltivato melanzane su quel terreno?
Cmq la melanza vuole climi caldi, vegeta soprai 20°, io preferisco quelle innestate, sono meno rognose da coltivare, ma ho un piccolo orto.

_________________
Alla natura si comanda solo ubbidendole.


06/06/2016, 1:39
Profilo

Iscritto il: 07/11/2015, 17:35
Messaggi: 33
Località: Brasile (PE)
Formazione: Laurea
Rispondi citando
io qui in brasile ho una buona produzione di melanzane, da me le piante diventano perenni a causa del clima, ma in genere le tolgo ogni due anni altrimenti i frutti diventano troppo pieni di semi da subito. dalle foto mi sembrava di vedere alcune piante con delle foglie con una tonalitá leggermente giallognola potrebbe essere dovuto ad un eccesso di acqua o anche ad un terreno non particolarmente adatto..... da me amano un terreno sabbioso e sciolto leggermente acido senza ristagni.


06/06/2016, 3:36
Profilo

Iscritto il: 24/04/2015, 23:16
Messaggi: 131
Località: Nisa - Portogallo
Rispondi citando
Juniper ha scritto:
Non pretendere di conoscere le condizioni di un terreno da una foto, io non sono un mago dell'orto ma non sono certo inesperto e sprovveduto, e se sto chiedendo qua vuol dire che il terreno come tessitura e drenaggio non è così malvagio. In questo stesso terreno in cui dubiti che cresca qualcosa, al momento sto togliendo circa 140 fiori al giorno e 3 Kg e mezzo di zucchine non ancora in regime, stanno maturando a gran velocità i fagiolini, meloni, angurie e facusse sono in fase di allegagione, e i peperoni si stanno miracolosamente riprendendo dopo alcune settimane di maestrale che hanno danneggiato diverse colture nel vicinato.
Il terreno era fermo da diversi anni, è stato arato, fresato, questa settimana cominciamo a togliere le pietre che si vedono, salite in superficie dopo anni in cui il terreno veniva lavorato con una interra sassi.


Erosione


06/06/2016, 23:23
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29324
Località: Imperia
Rispondi citando
@Rizla6

Capisco benissimo cosa intendi, perchè ho letto il tuo post e sono interessato anche io all'agroforestazione
e altre tecniche, le tue risposte in questo contesto, dove magari altri utenti non hanno letto la tua esperienza,
potrebbero non essere compresi.... ;)
Per la maggiore tutti conoscono le tecniche agricole solite.

PS: non significa che non devi intervenire, è solo un chiarimento. :)

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


06/06/2016, 23:40
Profilo

Iscritto il: 24/04/2015, 23:16
Messaggi: 131
Località: Nisa - Portogallo
Rispondi citando
JeanGabin ha scritto:
@Rizla6

Capisco benissimo cosa intendi, perchè ho letto il tuo post e sono interessato anche io all'agroforestazione
e altre tecniche, le tue risposte in questo contesto, dove magari altri utenti non hanno letto la tua esperienza,
potrebbero non essere compresi.... ;)
Per la maggiore tutti conoscono le tecniche agricole solite.

PS: non significa che non devi intervenire, è solo un chiarimento. :)


Bo credo sia una cosa abbastanza ovvia, dalle foto vedo un suolo in un contesto con alta erosione


07/06/2016, 0:45
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2014, 21:30
Messaggi: 7023
Località: PALERMO
Rispondi citando
A me non sembra un terreno eroso. Le foto possono ingannare.


Allegati:
SAM_2788 mod.jpg
SAM_2788 mod.jpg [ 294.33 KiB | Osservato 909 volte ]
07/06/2016, 8:57
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2016, 0:33
Messaggi: 374
Località: Assemini (CA)
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando
Ciao Rizla!
Ti posso garantire che non è un terreno eroso, in base alla storia degli ultimi anni almeno. negli ultimi 8 anni è stato tenuto come incolto, arato e erpicato per tenerlo pulito, prima veniva usato a orto con uso mnon pesante di pesticidi e fertilizzanti. Il terreno (a occhio, non ho ancora fatto analisi) è di tessitura franco, franco argilloso e franco sabbioso. Si trova 6 metri sopra il livello del mare, nella mia zona sono tutti terreni di origine alluvionale, nei decenni scorsi con le opere di canalizzazione dei corsi non si allagano più, a meno che non capitino alluvioni come quella del 1999. non è stato mai spietrato come potete ben vedere, infatti questa settimana comincerà la noiosa opera di passare con la carriola lungo i filari e cominciare a togliere quelle che si vedono in superficie :D

Comincio a sospettare che sia un insieme di più fattori: la persona che mi ha lavorato il terreno ha lasciato alcune zona un po più basse, forse si è creato un po di eccesso di acqua, l'ho notato in tutte le colture che ho messo. In più il mese scorso, pochi giorni dopo averle piantate, è arrivato un forte maestrale accompagnato da basse temperature per circa 2 settimane, ne hanno risentito un po tutte le piante, peperoni e melanzane in particolare. Mentre i peperoni si stanno riprendendo alla grande, le melanzane in gran parte arrancano, ieri sera ho smosso il terreno con la zappa attorno alle piantine, se vedo che nell'arco della prossima settimana lo sviluppo è ancora lento, provvederò gradualmente a cambiarle.


07/06/2016, 11:27
Profilo

Iscritto il: 06/02/2012, 17:30
Messaggi: 772
Località: provincia di sassari
Rispondi citando
mi sa tanto che è un problema di tutti, le mie melanzane trapiantate da almeno 50 giorni stanno iniziando a svegliarsi adesso. Il freddo e il maestrale dei giorni scorsi hanno combinato un bel po di guai,oltre a qualche melanzana e cetriolo sono morte anche almeno 150 piante di melone nel mese di maggio.


07/06/2016, 12:43
Profilo

Iscritto il: 17/03/2009, 18:36
Messaggi: 2770
Rispondi citando
Non riesci a procurati piante innestate? non quelle nei vasetti già sviluppate che costano molto, ma quelle in alveolo, per gli anni a venire intendo.
Cmq a 6m sul mare non dovresti avere problemi di caldo, immagino il problema sia il vento che abbassa la temperatura, prova con dei frangivento per mitigare le temperature, oppure trapianta in piccoli tunnel.
Il problema attuale è difficile da individuare, le 2 cose che mi vengono in mente sono la temperatura incerta e una sistemazione del suolo non ottimale.
Aspettiamo

_________________
Alla natura si comanda solo ubbidendole.


07/06/2016, 12:58
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy