  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Per le immagini mi riferivo a quelle di Lorenzomi. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/09/2020, 16:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pantagruele 
				
				
					 Iscritto il: 11/03/2020, 11:30 Messaggi: 894 Località: rimini
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 L'alcool dovrebbe avere azione battericida purchè non puro (ve le ricordate le bacinelle dei ferri chirurgi di piene di alcool?). I sali quaternari di ammonio erano utilizzati soprattutto per le grandi superfici (es.: stalle) e ho l'impressione che continuino ad essere consigliati perché un tempo erano l'unico disinfettante facilmente reperibile in una cascina, il tempo di azione, però, è piuttosto lento e , oggi, sono stati sostituiti da altri detergenti/disinfettanti  e sono di difficile reperibilità confermo che la candeggina intacca le lame (e quelle buone costano) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/09/2020, 16:32 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ho riferito quello che si legge usualmente sulle schede fitopatologiche Pantagruele, ed è senz'altro possibile che il consiglio dei sali di ammonio quaternario sia dovuto a una sorta di tradizione agricola oppure la comodità d'uso, tuttavia anche in report recenti viene sempre citato proprio come disinfettante attrezzi a proposito della rogna. Visto che mi hai messo una pulce nell'orecchio ho fatta qualche breve ricerca, e tenendo conto che P. savastanoi è un battere gram-negativo non sporigeno, ho trovato che: - l'alcool ha azione battericida con una gradazione a 70 (sotto i 50 è batteriostatico e a 90, che credo sia quello di uso domestico, è disidratante); - altri disinfettanti a 3 stellette contro i gram negativi sono: ipoclorito, acido paracetico, acqua ossigenata, iodofori. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/09/2020, 20:58 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pantagruele 
				
				
					 Iscritto il: 11/03/2020, 11:30 Messaggi: 894 Località: rimini
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Si, tutti ossidanti con reazione acida o basica, cattive notizie per i ferri taglienti     E i sali quaternari non li trovi più tanto facilmente al momento uso l'alcool, costa poco e non fa danni, lascio segaccio  e forbici a mollo mentre decido dove tagliare passando da una pianta all'altra, candeggina o rame per disinfettare i tagli importanti spennellando, questo negli ultimi due anni, e sembra funzioni. Esperienze diverse sono benvenute, a questo servono i forum, no?!  
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/09/2020, 22:24 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Esadecimale 
				
				
					 Iscritto il: 11/02/2015, 22:39 Messaggi: 306 Località: Sicilia,Prov.Pa
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Usato sempre candeggina o fuoco per disinfettare i ferri da lavoro. Su 140 /150 ulivi in 7/8 erano con la rogna ,i quali li abbiamo potato sempre per ultimi Anni fa incaricammo un mezzo parente di andare a dare una potata, risultato? Da 7/8 sono diventati 70 80 con la rogna.
  Comunque a parte la prevenzione ,sembra che potando un po in ritardo ne attenui lo sviluppo 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/09/2020, 22:57 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 volgograd 
				
				
					 Iscritto il: 31/10/2014, 23:11 Messaggi: 113 Località: San Basile(Cosenza)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 La rogna dell'ulivo è una malattia che coinvolge la linfa della pianta e quindi molto difficile da curare, se non impossibile. Anche se tagli tutti i rami, quelli nuovi cresceranno di nuovo con la rogna. Ho una pianta secolare che presenta i bozzi legnosi anche nei rami più piccoli e teneri; infatti da lontano sembrano olive. Mi dispiace tagliarla perché è una pianta plurisecolare, quindi la lascio in pace. Mi raccomando, quando poti questa pianta disinfetta bene gli attrezzi prima di utilizzarli su altre piante, altrimenti trasferisci la malattia. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/10/2020, 22:16 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |