  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 marcello79 
				
				
					 Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						ciao gigiro, per fortuna che è poco il prezzo     altrimenti conveniva comprarlo da noi c'è chi ti vende l'olio al momento o nel frantoio stesso l'anno scorso un litro si aggirava sui 7 € quest'anno €5 €5,50.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/11/2015, 10:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 carbone62 
				
				
					 Iscritto il: 31/08/2011, 16:04 Messaggi: 58 Località: Avellino
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 I nostri prezzi per molire non superano i 15 € a quintale.  Marcello ma 5 o 5.5 € che tipo di olio? Sono monovarietali o un blend di olive? Ma come fanno a venderle a questo prezzo? Ti faccio un rapido conto:
  50 € al giorno operaio per la raccolta, non ne raccoglie più di 100 kg se i 100 kg li porti al frantoio e ti fa, se ti va bene, il 13% hai ottenuto 13 litri di olio. Vediamo i costi: 50 €  l'operaio +  15 € per molire i 100 kg = 65 € 65/13 = 5€ a litro ma tu la pianta la devi coltivare + concimare + potare + aspetti un anno ma è tutto lavoro perso? Come si fa a vendere l'olio a 5 o 5.5 € a litro? praticamente sei in perdita!
  mi mandi un campioncino cosi lo assaggio se mi piace un paio di quintali a 5€ me lo compro io subito! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/11/2015, 12:24 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Rudalzinho 
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2015, 22:06 Messaggi: 67 Località: Golfo Aranci
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Anche qua in Sardegna, precisamente a Berchidda la molitura è 12,5€ a quintale. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/11/2015, 13:55 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 marcello79 
				
				
					 Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						carbone62 ha scritto: I nostri prezzi per molire non superano i 15 € a quintale.  Marcello ma 5 o 5.5 € che tipo di olio? Sono monovarietali o un blend di olive? Ma come fanno a venderle a questo prezzo? Ti faccio un rapido conto:
  50 € al giorno operaio per la raccolta, non ne raccoglie più di 100 kg se i 100 kg li porti al frantoio e ti fa, se ti va bene, il 13% hai ottenuto 13 litri di olio. Vediamo i costi: 50 €  l'operaio +  15 € per molire i 100 kg = 65 € 65/13 = 5€ a litro ma tu la pianta la devi coltivare + concimare + potare + aspetti un anno ma è tutto lavoro perso? Come si fa a vendere l'olio a 5 o 5.5 € a litro? praticamente sei in perdita!
  mi mandi un campioncino cosi lo assaggio se mi piace un paio di quintali a 5€ me lo compro io subito! ciao, anche a me sembra strano pero il prezzo è questo, dobbiamo chiedere a elmo che ne sa sicuramende piu di me. le mie olive sono nocellari e qualche altra varietà, qui da noi quasi tutti raccolgono in famiglia non ci sono operai da pagare.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/11/2015, 16:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mimmodm 
				
				
					 Iscritto il: 31/10/2013, 17:22 Messaggi: 145 Località: (BA)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						carbone62 ha scritto: I nostri prezzi per molire non superano i 15 € a quintale.  Marcello ma 5 o 5.5 € che tipo di olio? Sono monovarietali o un blend di olive? Ma come fanno a venderle a questo prezzo? Ti faccio un rapido conto:
  50 € al giorno operaio per la raccolta, non ne raccoglie più di 100 kg se i 100 kg li porti al frantoio e ti fa, se ti va bene, il 13% hai ottenuto 13 litri di olio. Vediamo i costi: 50 €  l'operaio +  15 € per molire i 100 kg = 65 € 65/13 = 5€ a litro ma tu la pianta la devi coltivare + concimare + potare + aspetti un anno ma è tutto lavoro perso? Come si fa a vendere l'olio a 5 o 5.5 € a litro? praticamente sei in perdita!
  mi mandi un campioncino cosi lo assaggio se mi piace un paio di quintali a 5€ me lo compro io subito! 100kg=1ql ad operaio sono un po pochini... io raccolgo in famiglia siamo in 4 e l'anno scorso con 2 con gli abbacchiatori e 2 con le reti in un giorno abbiamo raccolto 15ql... penso che un operaio specializzato possa raccogliere qualcosa di più  
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/11/2015, 16:29 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Cucco85 
				
				
					 Iscritto il: 09/06/2015, 11:15 Messaggi: 19 Località: Casamassima (BA)
						 Formazione: Dottore di Ricerca in Chimica Agraria e Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Ciao a tutti, volevo sapere se conoscete al momento le rese per la CORATINA. Da premettere che mi sto avvicinando da quest anno alla coltivazione arborea. Il terreno è stato pressoché abbandonato negli ultimi sei anni. Ovviamente non è stato concimato quando dovuto e non è stato neanche pompato. E' importante saperlo per potermi regolare su quanti litri di olio mi devo aspettare per quintale.  So anche che la maturazione di questa varietà è compresa tra novembre e gennaio, e vorrei qualche consiglio sul momento giusto di raccolta. Dovrei aspettare la completa invaiatura o basarmi su un invaiatura intermedia? Più o meno, in percentuale, quanto dovrebbe essere l'invaiatura della drupa e in quantità rispetto alla totalità dei frutti sull'albero? Il terreno è situato nella zona compresa tra Turi e Castellana Grotte (Bari). Purtroppo da fine maggio a settembre non c'è stato verso che piovesse;poi a settembre è successo il macello, tant'è che molte olive sono cadute per il vento e la pioggia. Nonostante questo gli olivi (una quarantina) possiedono branche parecchio cariche, anche se non saprei se sono in annata di carica o scarica. A tal proposito, come posso fare a saperlo? Scusate il lungo post e grazie per la disponibilità Grazie  Ciao a tutti           
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/11/2015, 21:24 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mimmodm 
				
				
					 Iscritto il: 31/10/2013, 17:22 Messaggi: 145 Località: (BA)
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Cucco85 ha scritto: Ciao a tutti, volevo sapere se conoscete al momento le rese per la CORATINA. Da premettere che mi sto avvicinando da quest anno alla coltivazione arborea. Il terreno è stato pressoché abbandonato negli ultimi sei anni. Ovviamente non è stato concimato quando dovuto e non è stato neanche pompato. E' importante saperlo per potermi regolare su quanti litri di olio mi devo aspettare per quintale.  So anche che la maturazione di questa varietà è compresa tra novembre e gennaio, e vorrei qualche consiglio sul momento giusto di raccolta. Dovrei aspettare la completa invaiatura o basarmi su un invaiatura intermedia? Più o meno, in percentuale, quanto dovrebbe essere l'invaiatura della drupa e in quantità rispetto alla totalità dei frutti sull'albero? Il terreno è situato nella zona compresa tra Turi e Castellana Grotte (Bari). Purtroppo da fine maggio a settembre non c'è stato verso che piovesse;poi a settembre è successo il macello, tant'è che molte olive sono cadute per il vento e la pioggia. Nonostante questo gli olivi (una quarantina) possiedono branche parecchio cariche, anche se non saprei se sono in annata di carica o scarica. A tal proposito, come posso fare a saperlo? Scusate il lungo post e grazie per la disponibilità Grazie  Ciao a tutti          se raccogli a piena maturazione (verso metà dicembre con oliva 3/4 scura e 1/4 verde) dovresti arrivare a 20-23% io di solito raccolgo a metà novembre (oliva ancora verde) e sono sul 15-17% dipende da te la scelta del periodo di raccolta: se raccogli a novembre hai una resa inferiore, ma un olio più pregiato ricco di polifenoli e con la piccantezza della coratina ancora più accentuata (in famiglia a noi piace così) se raccogli più tardi aumenti la resa ma diminuisci la qualità, però l'olio è un po più dolce noi non abbiamo vendita, ma consumiamo l'olio in famiglia quindi abbiamo fatto una scelta. PS la resa non è altro che il rapporto peso dell'oliva / olio. la quantità di olio presente nell'oliva è sempre quello, semplicemente cambia il peso dell'oliva che perde acqua. quindi non pensare che con una resa maggiore produci più olio, è sempre quello, semplicemente risparmi sulla macinatura al peso del conferimento  
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/11/2015, 8:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Cucco85 
				
				
					 Iscritto il: 09/06/2015, 11:15 Messaggi: 19 Località: Casamassima (BA)
						 Formazione: Dottore di Ricerca in Chimica Agraria e Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ciao mimmodm, grazie per le informazioni. Resto in attesa di suggerimenti dagli utenti del forum e dai mod riguardo alle altre questioni postate. Ciao a tutti           
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/11/2015, 12:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 SergioE 
				
				
					 Iscritto il: 10/01/2010, 19:28 Messaggi: 829 Località: Roceja TO
						 Formazione: Atipica e in corso
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						mimmodm ha scritto: Cucco85 ha scritto: Ciao a tutti, ....................... Ciao a tutti          se raccogli a piena maturazione (verso metà dicembre con oliva 3/4 scura e 1/4 verde) dovresti arrivare a 20-23% io di solito raccolgo a metà novembre (oliva ancora verde) e sono sul 15-17% ...................................... PS la resa non è altro che il rapporto peso dell'oliva / olio. la quantità di olio presente nell'oliva è sempre quello, semplicemente cambia il peso dell'oliva che perde acqua. quindi non pensare che con una resa maggiore produci più olio, è sempre quello, semplicemente risparmi sulla macinatura al peso del conferimento     Ammettiamo che le olive invece di appassire continuino a crescere,     sei sicuro che l'olio è sempre quello?     Se è così, perchè non molire a settembre    
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/11/2015, 21:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Rosco79 
				
				
					 Iscritto il: 10/03/2013, 17:32 Messaggi: 321 Località: Roma & San Vito Romano
						 Formazione: Ingegneria Elettronica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						mimmodm ha scritto: 100kg=1ql ad operaio sono un po pochini...
  Sono un po' pochini anche 50€ al giorno ovviamente in regola    Scherzi a parte, molto dipende anche dal tipo di persone, dal numero di persone e da quanto le piante sono cariche. Mediamente io e mio padre su terreno terrazzato arriviamo a 2 quintali al giorno, se il terreno fosse in piano avremmo molta meno difficoltà nello stendere i teli, inoltre quando siamo in 3 o 4 riusciamo a raccogliere in proporzione di più. SergioE ha scritto:     Se è così, perchè non molire a settembre    Perché noi non abbiamo il frantoio personale quindi dobbiamo aspettare metà ottobre che aprano quelli degli altri    A proposito, come vanno le cose su in piemonte? Saluti  
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/11/2015, 23:05 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |