|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	problemi con la stagionatura salsiccia 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| piggly 
					Iscritto il: 04/01/2016, 22:04
 Messaggi: 30
 Località: Sardegna
 Formazione: Laurea in scienze dell'amministrazione
   | Salve a tutti, vorrei esporre il mio problema nella speranza che qualcuno sappia consigliarmi nel modo più giusto. Abbiamo una piccola azienda agricola di ovini, caprini e suini. Almeno tre volte l'anno macelliamo maiali e ogni volta confezioniamo la salsiccia, ma puntualmente qualcosa va storto. Il colore esterno e interno è inguardabile      , il gusto è buono ma non come quelli che si comprano in salumeria. Insomma vi spiego come lo facciamo: Maciniamo la carne, condiamo con sale, pepe e salnitro poi lo insacchiamo col budello naturale. Lo facciamo stufare a 19°c in cucina dove è presente una caldaia e un buon livello di umidità, poi dopo un giorno trasferiamo le salsicce in un luogo meno caldo per un altro giorno e infine in cantina dove lasciamo socchiusa la finestra per far circolare l'aria. Dove sbagliamo???? Ringrazio tutti quelli che mi risponderanno.
 
 |  
			| 04/01/2016, 22:19 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| mfCarpentieri Sez. Norcineria 
					Iscritto il: 19/08/2011, 19:19
 Messaggi: 1858
 Località: Caiolo (SO)
 Formazione: ITIS
   | Salve piggly, Buon Anno e ben arrivato!  Nell'argomento sotto riportato trovi le tabelle per la stufatura:
 http://www.forumdiagraria.org/norcineria-f90/fasi-maturazione-t33277.html
 Prova a indicare le dosi che utilizzi, per il sale e gli altri componenti.
 Se poi riesci a farci una foto .. aiuterebbe nella valutazione.
 Saluti
 mf
 _________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678
 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323
 
 
 |  
			| 04/01/2016, 22:40 | 
					
					     |  
		|  |  
			| piggly 
					Iscritto il: 04/01/2016, 22:04
 Messaggi: 30
 Località: Sardegna
 Formazione: Laurea in scienze dell'amministrazione
   | Buongiorno!!Le dosi per 10 kg di carne: 7 kg carne, 2 kg grasso.
 200 g di sale, 20 g pepe, 20 g salnitro, aglio e vino in modesta quantità.
 Inoltro le foto dell'ultimo che abbiamo fatto.
 
 
 |  
			| 05/01/2016, 10:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| piggly 
					Iscritto il: 04/01/2016, 22:04
 Messaggi: 30
 Località: Sardegna
 Formazione: Laurea in scienze dell'amministrazione
   | Cosa gliene pare?grazie
 
 
 |  
			| 05/01/2016, 18:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mfCarpentieri Sez. Norcineria 
					Iscritto il: 19/08/2011, 19:19
 Messaggi: 1858
 Località: Caiolo (SO)
 Formazione: ITIS
   | Salve piggly, Sembrano i miei sanguinacci ... è evidente che sui kg sia semplicemente  un errore di scrittura 7 + 3 e ok
 Spero sia un errore anche i 20 g di salnitro ... considera che la dose massima è 200mg/kg x 10= 2 g
 in realtà in molti usano e consigliano i 100 mg/Kg per cui basterebbe 1 g
 Se così non fosse, ti consiglio di non consumarle le salsicce.
 
 Altro argomento la sgocciolatura/stufatura, non accenni se hai visto le tabelle, comunque uno/due giorni non è un periodo adeguato, la stufatura dura dai 6 ai 7 giorni. naturalmente questi giorni servono per modulare adeguatamente umidità e temperatura e realizzare un'asciugatura "delicata".
 Della salsiccia della foto non mi dici il periodo di stagionatura, comunque ad occhio mi sembra "secca" devi organizzarti con un igrometro e termometro per verificare i valori del tuo ambiente di stagionatura.
 saluti
 mf
 _________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678
 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323
 
 
 |  
			| 05/01/2016, 20:10 | 
					
					     |  
		|  |  
			| piggly 
					Iscritto il: 04/01/2016, 22:04
 Messaggi: 30
 Località: Sardegna
 Formazione: Laurea in scienze dell'amministrazione
   | La ringrazio per la risposta, O certo sì, errore mio 7+3. sono brutti vero ???         sì, le tabelle le ho viste e mi pare che ci sia ancora tanto da studiare.. Ho sbagliato pure nel salnitro, in realtà per 10 kg ne abbiamo messo 10 g. Ma il colore è uno schifoooo...
 
 |  
			| 05/01/2016, 20:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mfCarpentieri Sez. Norcineria 
					Iscritto il: 19/08/2011, 19:19
 Messaggi: 1858
 Località: Caiolo (SO)
 Formazione: ITIS
   | Per dieci kg dovete metterne 2gDimmi se al morso sono morbide!
 e dimenticavo anche il sale usa 22-23g/kg  non 20g per come mi dici
 saluti
 mf
 _________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678
 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323
 
 
 |  
			| 05/01/2016, 20:25 | 
					
					     |  
		|  |  
			| piggly 
					Iscritto il: 04/01/2016, 22:04
 Messaggi: 30
 Località: Sardegna
 Formazione: Laurea in scienze dell'amministrazione
   | ma Lei utilizza altri additivi?è duro non è morbido.
 
 
 |  
			| 05/01/2016, 20:34 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mfCarpentieri Sez. Norcineria 
					Iscritto il: 19/08/2011, 19:19
 Messaggi: 1858
 Località: Caiolo (SO)
 Formazione: ITIS
   | No non uso altri additivi, anzi io non uso neanche il salnitro, ma le faccio solo di suino, se tu fai misto capra suino e meglio usarlo il salnitro.Il pepe lo uso spezzettato e non intero e nel vino lascio ammollo per 12 ore due teste di aglio in camicia.
 
 Comunque se è duro, sicuramente diventa più scuro, devi gestire l'umidità.
 saluti
 mf
 _________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678
 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323
 
 
 |  
			| 05/01/2016, 20:40 | 
					
					     |  
		|  |  
			| piggly 
					Iscritto il: 04/01/2016, 22:04
 Messaggi: 30
 Località: Sardegna
 Formazione: Laurea in scienze dell'amministrazione
   | No lo facciamo solo di suino.E il colore delle salsicce come appare?
 quindi usa sale, pepe, aglio, vino e basta?
 
 
 |  
			| 05/01/2016, 20:45 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |