Switch to full style
News e comunicati stampa dal mondo agricolo
Rispondi al messaggio

Re: Movimento Turismo Vino Toscana

22/07/2025, 14:36

Dal 25 luglio al 24 agosto nelle cantine del Movimento Turismo del Vino
e negli oltre 30 comuni aderenti all’iniziativa


Inizia la grande festa dell’estate enoturistica con Calici di Stelle 2025:

un mese di notti magiche per scoprire i grandi vini italiani insieme l’arte dei pizzaioli AVPN – Associazione Verace Pizza Napoletana


Il vino italiano di qualità come fil rouge che lega in un unico grande evento i luoghi più affascinanti del Paese: dal rifugio di Madonna di Campiglio in Trentino Alto Adige, al lungomare di Badesi in Sardegna, passando per la diga di Grado in Friuli Venezia Giulia e il Castello Marchionale di Taurasi in Campania, fino alla masterclass ad alta quota di Cortina d’Ampezzo in Veneto


Osservazioni avvincenti delle stelle insieme ad Unione Astrofili Italiani, tanta musica dal vivo e balli, picnic e cene tra i filari, passeggiate romantiche al tramonto, mercatini di artigianato, tornei di tiro con l’arco, safari fotografici, spettacoli di magia e tanti altri eventi in grado di emozionare e divertire esperti wine lover e giovani e famiglie.

I produttori del Movimento Turismo del Vino e oltre 30 comuni, tra i più belli di ogni regione, insieme per raccontare che il vino è cultura e piacere di stare insieme, bevendo con moderazione



Violante_CalicidiStelle.jpeg
Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente Movimento Turismo del Vino Italia

Le serate di Calici di Stelle sono tornate: nel periodo delle vacanze estive le cantine del Movimento Turismo del Vino e numerose amministrazioni comunali organizzano feste all’aperto dedicate alle due grandi eccellenze del made in Italy: i vini italiani e l’arte dei pizzaioli AVPN (Associazione Verace Pizza Napoletana). Un viaggio enologico che unisce i segreti e le tradizioni legate alla regina degli impasti e le storie dei produttori di tutto il Paese attraverso show cooking, cene a tema e abbinamenti pizza-vino ideati insieme alle cantine MTV per dimostrare quanto la pizza sia particolarmente adatta ad accompagnare moltissimi grandi vini italiani.


Un programma di attività capace di divertire e coinvolgere tutti i visitatori: dai più esperti ai neofiti del vino ma anche turisti stranieri in cerca di momenti unici, le famiglie amanti delle tradizioni locali e i giovani in cerca di nuovi amici, divertimento e benessere. Tanti appuntamenti tutti diversi, anche nelle date, per consentire un turismo del vino itinerante vicino e lontano da casa.


“A Calici di Stelle le cantine si trasformano in luoghi di incontro e scoperta dei vini e dei loro paesaggi sotto la magia del cielo stellato - racconta Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente del Movimento Turismo del Vino Italia - Vogliamo che i visitatori, entrando nelle aziende MTV, vivano un’esperienza vera, conviviale e culturalmente interessante, per questo abbiamo messo appunto un calendario di eventi imperdibili, diversi in ogni territorio e rappresentativi di ogni realtà. Tutti possono partecipare, da chi è in ferie lontano da casa a chi rimane in città ma vuole trascorrere una bella serata nei territori del vino che, in Italia, per fortuna, sono ovunque. Calici di Stelle 2025 è l’occasione perfetta per assaggiare la pizza fatta dai pizzaioli AVPN la cui arte è patrimonio Unesco, insieme ai grandi vini italiani scoprendo il piacere di abbinamenti perfetti”.


Calici di Stelle 2025 segna anche l’inizio della collaborazione tra il Movimento e l’Unione Astrofili Italiani, la realtà di riferimento per gli appassionati di astronomia con oltre 60 delegazioni territoriali attive su tutto il territorio nazionale.


Dagli aperitivi sulla spiaggia, ai pic-nic in montagna e le cene tra i filari, Calici di Stelle sarà un’occasione per assaggiare le creazioni dei maestri pizzaioli nelle cene a tema pizza-vino ma anche per conoscere i prodotti a km0 delle cantine e dei produttori locali. Non mancheranno, concerti dal vivo, dj set tra i filari, spettacoli di musica jazz, mercatini d’artigianato e giochi per tutta la famiglia come cacce al tesoro e tornei di tiro con l’arco. Tra le altre iniziative le cantine organizzano, passeggiate meditative al tramonto, safari fotografici, esperienze virtuali con il VR, spettacoli di magia per i più piccoli e tante altre occasioni per divertirsi ed immergersi nella cultura e nelle tradizioni di ogni territorio.

Re: Movimento Turismo Vino Toscana

01/10/2025, 13:04

Presentati a Firenze i dati del report del CESEO-LUMSA sull’accoglienza in cantina in Toscana

Il modello (virtuoso) dell’enoturismo in Toscana

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia: innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze



Presentato mercoledì 1° ottobre, a Firenze, il rapporto sull’enoturismo in Toscana promosso dal Centro Studi Enoturistici e Oleoturistici (CESEO) dell'Università LUMSA per il Movimento Turismo del Vino Toscana. Una iniziativa che ha coinvolto numerosi soggetti, a partire dalle cantine di MTV Toscana che rappresentano, stando ai dati del report, un vero modello per il settore in Italia, ma non solo. L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di ASET, Associazione stampa enogastroagroalimentare Toscana con la conduzione del presidente Leonardo Tozzi, ha voluto mettere in evidenza il forte sostegno pionieristico della regione in materia di offerta enoturistica, a partire dal fatto che il Movimento Turismo del Vino è nato proprio in Toscana, insieme al format vincente di Cantine Aperte. “Numeri che non ci sorprendono, ma che ci aiutano a capire in quale direzione andare sulla base di ciò che è stato fatto in questi anni – commenta Anastasia Mancini, presidente di MTV Toscana – per questo stiamo diversificando anche il target con eventi quali per esempio Aperitivo al Museo che si svolgerà l’11 ottobre in 7 musei della Toscana, ma anche con formazione e aggiornamento per le nostre aziende”.

“La ricerca rappresenta una fotografia approfondita dell’attività delle cantine del Movimento e sottolinea le differenze e le peculiarità di ciascun territorio nell’accogliere i visitatori in cantina, in particolare l’analisi mostra come i caratteri specifici di ogni area si rispecchino in modo fedele anche nella wine hospitality: più ospitali, festaioli e propensi ad abbinare il vino con i cibi tipici a Sud; più attenti a valorizzare il paesaggio e la cultura, diversificare l’esperienza, ma anche più costosi noi in Toscana; più pragmatici o orientati sull’assaggio al nord ovest mentre nel nord est l’accoglienza in cantina è più familiare e pochi sono gli eventi organizzati in azienda – approfondisce la presidente di MTV, Violante Gardini Cinelli Colombini - un’analisi rigorosa dei dati, quella fatta da MTV con CESEO, finalizzata a risolvere criticità ma soprattutto far cogliere opportunità future ai soci della nostra associazione”.

“Ceseo - Centro Studi Enoturistici e Oleoturistici è nato da pochi mesi, ma ha già prodotto risultati assolutamente nuovi. Nella sua prima indagine sulle cantine del Movimento del Turismo del Vino ha evidenziato, per primo, le differenze regionali nell’enoturismo italiano, dati che rivelano punti di forza, criticità e opportunità da sviluppare”, secondo Donatella Cinelli Colombini, direttrice del CESEO.

«Il report 2025 sull’enoturismo conferma la forza e l’unicità della Toscana – ha detto la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi - la nostra offerta enoturistica è fortemente identitaria: due cantine su tre accolgono con uno stile familiare e autentico, quasi universale è il valore del paesaggio e molto diffusa la dimensione storico-culturale. Sono elementi che ci distinguono nettamente rispetto al resto d’Italia e che rafforzano la nostra vocazione a essere una destinazione di eccellenza. È la dimostrazione di un’offerta capace di parlare a pubblici diversi, con un posizionamento di prezzo coerente e competitivo. Ora dobbiamo lavorare ancora di più su formazione, comunicazione e nuove formule esperienziali, così da accompagnare le nostre imprese a crescere sui mercati e rafforzare il legame con i visitatori che scelgono la Toscana non solo per i vini straordinari, ma per l’insieme di cultura, paesaggio e accoglienza che solo qui possono trovare».



Il modello (vincente) dell’enoturismo toscano secondo il report del CESEO-IULM. Secondo i dati presentati per l’occasione da Antonello Maruotti, Professore di Statistica e responsabile dell'analisi fatta dal Centro Studi Enoturistici e Oleoturistici, la Toscana si distingue per un'offerta enoturistica fortemente identitaria, caratterizzata da un'accoglienza familiare prevalente, un patrimonio paesaggistico e storico-culturale di rilievo e una buona presenza di innovazione. L'ampia varietà di esperienze proposte e un posizionamento di prezzo coerente contribuiscono a un'offerta articolata e premium, con margini economici in recupero nonostante l'aumento dei costi. Le competenze richieste si concentrano soprattutto sulla comunicazione, marketing digitale e lingue straniere, mentre la programmazione di eventi e l'accessibilità nel fine settimana mostrano margini di miglioramento per sostenere la domanda e fidelizzare i visitatori.

Offerta identitaria e innovativa: La maggioranza delle cantine toscane adotta un modello di accoglienza familiare (63%), con una forte rilevanza paesaggistica (95%) e storico-culturale (74%), superando nettamente le altre regioni italiane, mantenendo un livello di innovazione allineato (68%).

Varietà esperienziale e pricing: Il 63% delle cantine offre almeno cinque esperienze enoturistiche distinte, con un'offerta premium presente nel 66% dei casi, posizionata principalmente tra 60 e 90 euro, e un'esperienza standard mediamente a 30 euro.

Eventi e accessibilità: La programmazione di feste e concerti è frequente, mentre gli eventi culturali e i corsi sul vino sono meno diffusi, indicando un potenziale di crescita nell'ambito formativo. L'apertura nel fine settimana è buona il sabato (71%) ma inferiore la domenica (47%), suggerendo opportunità di ampliamento tramite prenotazioni e micro-eventi.

Competenze e dinamiche commerciali: Le competenze più richieste riguardano comunicazione, marketing digitale, visibilità online e lingue straniere, riflettendo la vocazione internazionale. La vendita diretta in cantina e l'export sono canali chiave, mentre l'e-commerce cresce. I margini sono sotto pressione, ma i ricavi aumentano grazie a dinamiche di prezzo e arricchimento dell'offerta.



CESEO – Centro Studi Enoturistici e Oleoturistici Nato a Roma presso l’Università LUMSA il 21 maggio 2024, Ceseo si propone come punto di riferimento per lo studio e lo sviluppo del turismo del vino e dell’olio. Attraverso ricerche, corsi, workshop e attività di divulgazione, promuove metodologie corrette di gestione e offre strumenti concreti a chi opera nel settore. Con il supporto di un comitato scientifico di alto profilo, Ceseo integra analisi rigorose e pratiche innovative, contribuendo a valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano e a favorire una crescita sostenibile e consapevole delle esperienze enoturistiche e oleoturistiche.



L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie circa cento soci fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.
Rispondi al messaggio