Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/07/2025, 3:18




Rispondi all’argomento  [ 237 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24
ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69750
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
ISMEA approva il Bilancio 2024: risultati positivi, sostegno ai giovani agricoltori e innovazione nel settore agricolo alimentare


Roma, 28 aprile 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - riunitosi oggi, ha approvato, nei termini previsti dalla legge, il Bilancio di esercizio 2024.

Dal documento emerge il positivo andamento gestionale dell'Istituto, con un valore della produzione superiore ai 90 milioni di euro, un utile di oltre 7 milioni e ottime performance dal punto di vista finanziario, confermando la solidità e la capacità di ISMEA di sostenere le proprie attività strategiche anche nel corso del 2025.

Il Bilancio evidenzia risultati significativi nelle aree del sostegno ai giovani, del rafforzamento dell’impresa agricola e dell'innovazione tecnologica, consolidando l'impegno di ISMEA nel promuovere il ricambio generazionale e l'evoluzione del sistema agricolo nazionale.

Il Presidente Livio Proietti e il Direttore Generale Sergio Marchi commentano: "Il Bilancio di esercizio 2024 conferma il ruolo centrale di ISMEA nel sostenere il settore agricolo e alimentare italiano, con particolare attenzione ai giovani e all'innovazione. L’Istituto accompagna i giovani che vogliono intraprendere un percorso nel mondo agricolo e favorisce l'innovazione come leva strategica per la competitività del settore. Sostenere gli agricoltori e i giovani imprenditori agricoli è il compito principale attraverso cui intendiamo incentivare e rafforzare l'agricoltura italiana, guardando al futuro con responsabilità e visione."

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


28/04/2025, 18:45
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69750
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Focus su innovazione, formazione e tutela del territorio: ISMEA rafforza la collaborazione istituzionale con l’Arma dei Carabinieri e sigla accordo con LUISS



Roma, 29 aprile 2025 - ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - consolida il proprio impegno per lo sviluppo dell'agricoltura italiana attraverso la firma di due importanti accordi istituzionali, finalizzati alla promozione della formazione, della ricerca e della tutela ambientale.

Contestualmente all’approvazione del Bilancio 2024, il Consiglio di Amministrazione di ISMEA ha rinnovato e consolidato la collaborazione con l'Arma dei Carabinieri, attraverso la sottoscrizione di un nuovo Accordo Operativo della durata annuale. L’accordo si inserisce nell'ambito del Protocollo d’intesa vigente, e prevede azioni congiunte per la tutela delle risorse naturali, il monitoraggio del territorio, la prevenzione delle condotte illecite in materia ambientale, e la promozione di studi e progetti a favore della salvaguardia della biodiversità e del patrimonio paesaggistico. L’Accordo riconosce l’impegno dell’Arma nelle attività di accertamento e monitoraggio, prevedendo la necessaria copertura dei costi di gestione.

L’Istituto ha, allo stesso tempo, firmato un Protocollo d’intesa con la LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, volto a sviluppare sinergie nelle attività di ricerca scientifica sui mercati agricoli e alimentari, nei percorsi di avvicinamento al lavoro per i giovani studenti attraverso stage, tirocini, e job shadowing, e nella promozione delle competenze trasversali collegate alle strategie di innovazione in ambito agricolo e alimentare. L’accordo prevede, inoltre, la co-promozione di progetti scientifici e tecnologici, l’accesso agevolato ai corsi di formazione LUISS per il personale ISMEA e l’organizzazione congiunta di seminari su tematiche relative alla politica agricola nazionale ed europea. Il Protocollo avrà validità triennale.

Il Presidente di ISMEA Livio Proietti commenta: “Attraverso queste iniziative di cooperazione con le istituzioni pubbliche e il mondo accademico, ISMEA conferma la propria strategia tesa a rafforzare il sistema agricolo e alimentare italiano, puntando su innovazione, formazione e tutela del territorio”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


29/04/2025, 17:12
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69750
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Piccoli chef in fiera: a Macfrut 2025 ISMEA porta i bambini alla scoperta della frutta e verdura, in collaborazione con CREA

Roma, 05 maggio 2025 - Anche quest’anno ISMEA sarà presente a Macfrut, in programma dal 6 all’8 maggio 2025, con uno spazio espositivo istituzionale collocato nel padiglione D5, stand 067. Al centro dell’allestimento, le attività per i più piccoli, legate al Programma comunitario “Frutta e Verdura nelle Scuole”, realizzate con la collaborazione scientifica e operativa di CREA, con i suoi ricercatori specializzati in Alimenti e Nutrizione.

Tra i protagonisti, sei classi della Scuola primaria “Maria Pascucci” di Santarcangelo di Romagna (FC), coinvolte in laboratori sensoriali e creativi: i bambini, dai 7 ai 9 anni, esploreranno sapori e stagionalità attraverso una mistery box di frutta e verdura, cucineranno una merenda sana e interpreteranno con disegni un racconto a tema. A queste attività, CREA affiancherà una breve sessione educativa sugli stili alimentari più sani da adottare, con assaggio guidato di prodotti freschi e di stagione.

Il progetto si inserisce nell’ambito del Programma europeo “Frutta e Verdura nelle Scuole”, promosso in Italia dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e attuato da ISMEA con l’obiettivo di promuovere abitudini alimentari salutari e coinvolgere famiglie e comunità scolastiche.

La partecipazione a Macfrut rientra nel più ampio impegno di ISMEA per il comparto ortofrutticolo, il primo per valore nella produzione agricola nazionale. Secondo dati ISMEA, nel 2024 l’ortofrutta ha registrato un valore di 17 miliardi di euro, rappresentando il 23% del totale. L’Italia è leader europeo in diverse produzioni – mele, uva, kiwi, nocciole – e vanta 126 riconoscimenti IG. Le 258 mila aziende attive nel settore coltivano oltre un milione di ettari e, insieme a 1.650 imprese impegnate nella trasformazione ortofrutticola, trainano l’export agroalimentare nazionale con 12,3 miliardi di euro.

“Essere presenti a Macfrut, al fianco di CREA, rappresenta per noi un’occasione concreta per valorizzare l’impegno dell’Istituto a sostegno della filiera ortofrutticola” dichiara Sergio Marchi, Direttore Generale di ISMEA. “Ringraziamo i vertici di Macfrut e Cesena Fiera per l’organizzazione di questa manifestazione che si conferma un punto di riferimento internazionale per il settore. Attraverso la nostra presenza portiamo dati, analisi e report di settore, nonché attività educative rivolte ai più giovani, come i laboratori ispirati al Programma europeo 'Frutta e Verdura nelle Scuole', che coinvolgono i bambini in un’attività giocosa e sensoriale.”

“CREA partecipa a Macfrut, in sinergia con ISMEA, per valorizzare la ricerca applicata al sistema ortofrutticolo” afferma Maria Chiara Zaganelli, Direttore Generale di CREA. “Il nostro contributo scientifico si integra con la dimensione educativa e informativa dell’evento per offrire al pubblico e agli operatori soluzioni concrete non solo per un’agricoltura moderna, sostenibile e competitiva, ma anche per un sana alimentazione che vede nel consumo regolare di frutta e verdure uno dei suoi principi irrinunciabili.”

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


05/05/2025, 14:52
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69750
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
ISMEA a Macfrut 2025: gli appuntamenti istituzionali del Presidente Proietti e del Direttore Marchi

Rimini, 6 maggio 2025 - ISMEA partecipa a Macfrut 2025 con una serie di appuntamenti istituzionali che vedono coinvolti il Presidente Livio Proietti e il Direttore Generale Sergio Marchi.

Oggi, 6 maggio, il Presidente Proietti interviene alle ore 11:00 alla cerimonia inaugurale della fiera, presso l’area espositiva ANBI – Padiglione C1, Stand 010, alla presenza del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. L’evento ospita anche il convegno di apertura “L’acqua è il futuro – Il cambiamento climatico cancella usi e consuetudini nell’utilizzo della risorsa. Quali nuove regole per lo sviluppo e la giustizia distributiva?”.

Alle ore 14:30, il Presidente Proietti sarà tra i relatori della presentazione del Comitato Ortofrutticolo dei Consorzi di Tutela DOP IGP, promossa da Origin Italia presso il Padiglione Piscine Est – Stand 001.

In parallelo, il Direttore Generale Marchi parteciperà alla tavola rotonda organizzata da ICE sul tema “Le produzioni ortofrutticole nel mondo e le opportunità in export”, al Padiglione B2.

Mercoledì 7 maggio, ISMEA sarà presente a due appuntamenti:

• alle ore 10:30, nella Sala Convegni del Padiglione D4, nell’ambito del simposio dedicato a “La promozione dei consumi della patata”;

• alle ore 11:30, il Presidente Proietti interverrà al convegno “Globalizzazione e mercati interdetti: quale futuro per il Pomodoro di Pachino IGP?”, presso la Sala Gardenia.

ISMEA è inoltre presente per tutta la durata della manifestazione con uno spazio espositivo al Padiglione D5 – Stand 067, dove si svolgono attività didattiche rivolte agli alunni delle scuole primarie, nell’ambito del programma europeo “Frutta e verdura nelle scuole”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


06/05/2025, 14:00
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69750
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
La frutta in guscio italiana corre al Giro d’Italia

Parte una nuova tappa della campagna di informazione e promozione MASAF-ISMEA: la frutta in guscio sale in sella con il grande ciclismo italiano

Roma, 14 maggio 2025 - La frutta in guscio si lega alla più importante competizione ciclistica italiana e tra le più prestigiose a livello mondiale: il Giro d’Italia, partito venerdì scorso in Albania e in arrivo domani su suolo partenopeo, in concomitanza anche con il ritorno a Napoli della nave Amerigo Vespucci.

Mandorle, nocciole, pistacchi, noci e castagne saranno protagoniste lungo le 21 tappe della storica Corsa Rosa, seguita ogni anno da milioni di spettatori in Italia e all’estero. Attraverso iniziative di degustazione e promozione, la campagna punta a ribadire l’importanza della frutta in guscio nell’alimentazione di chi pratica sport e di chi sceglie uno stile di vita sano e attivo.

Il forte valore simbolico del Giro d’Italia, con la sua storia ultracentenaria e un percorso che attraversa città, borghi, montagne e coste lungo tutto lo Stivale, riflette pienamente lo spirito della campagna e il suo payoff: “Frutta in guscio. Dentro c’è l’Italia”. Ogni guscio racchiude il frutto di un sapere agricolo che affonda le radici nelle tradizioni contadine, nei microclimi unici e nei territori da cui queste eccellenze provengono — proprio come ogni tappa del Giro racconta un volto diverso, ma ugualmente prezioso, del nostro Paese.

Promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, guidato da Francesco Lollobrigida e realizzata da ISMEA, l’iniziativa prevede attività di divulgazione e valorizzazione rivolte al grande pubblico, momenti educativi per i più giovani e la distribuzione di prodotti 100% italiani. Ogni vincitore di tappa riceverà una speciale box contenente una selezione di frutta in guscio confezionata in un packaging personalizzato con la grafica della campagna.

Presso lo stand istituzionale, allestito in occasione delle tappe di Napoli (Piazza del Plebiscito il 15 maggio) a e Roma (1° giugno), si svolgeranno attività di edutainment per le famiglie, distribuzione di gadget e degustazioni si frutta in guscio, attività di intrattenimento e animazione per bambini. Inoltre, con il progetto “Bici a scuola”, i bambini presenti saranno coinvolti in percorsi educativi e ludici per scoprire, divertendosi, le proprietà benefiche della frutta in guscio.

“Con questa campagna vogliamo raccontare, tappa dopo tappa, il legame profondo tra alimentazione sana, territorio e sport. La frutta in guscio è un simbolo concreto di questo intreccio virtuoso: energia naturale per chi pedala, identità agricola per chi coltiva, qualità italiana per chi sceglie consapevolmente. E naturalmente, è un alimento che fa bene a tutti — agli atleti in allenamento come agli adulti e ai bambini — perché ricco di nutrienti preziosi per una vita attiva e sana.” – Sergio Marchi, Direttore Generale ISMEA

Content Library Image



Valori, territorio e benessere

Sotto il claim “Dentro c’è l’Italia”, la campagna mira a raccontare il legame profondo tra la frutta in guscio e i territori di origine, esaltando la qualità, la sicurezza e il valore nutrizionale dei prodotti italiani. Il payoff “Buona, sicura e ricca di benessere” sintetizza il messaggio che il MASAF e ISMEA vogliono trasmettere: un'alimentazione sana che valorizza le eccellenze locali e promuove uno stile di vita attivo.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


14/05/2025, 12:04
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69750
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AGEA E ISMEA: al via il cruscotto informatico contenente i dati relativi ai fascicoli aziendali
L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura - Agea - e l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - ISMEA - firmano un protocollo per attivare il servizio di assegnazione dei terreni nel SIAN digitale e grafico.

Roma, 14 maggio 2025_Agea e ISMEA firmano il Protocollo per rafforzare le sinergie strategiche e operative in qualità di Agenzie collegate del MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste) in merito anche alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della indebita percezione dei fondi unionali e nazionali gestiti da Agea.

Il raggiungimento di tale proficuo traguardo era stato fortemente auspicato anche dal Ministro Lollobrigida.

L’obiettivo del Protocollo è quello – lato Agea – di mettere a disposizione una serie di specifici servizi informatici del SIAN (Sistema informativo agricolo nazionale) per semplificare e velocizzare – lato ISMEA – il blocco o lo svincolo delle particelle catastali necessarie al percepimento delle agevolazioni unionali e nazionali gestite da Agea.

Tale procedura era gestita, fino ad oggi, manualmente.

Nasce così, in sostanza, il nuovo bando virtuale digitale direttamente collegato al SIAN con appositi applicativi gestionali; un vero e proprio cruscotto informatico, finalizzato a ridurre i tempi di gestione dei flussi informativi tra ISMEA e Agea.

La strategia messa in campo è quella di:

rendere digitali i dati e le informazioni sui terreni di proprietà di ISMEA;
rappresentare i terreni in modo grafico e non più alfanumerico (ciò anche grazie all’introduzione da parte di Agea della Carta Nazionale dell’uso del Suolo e il nuovo software del fascicolo aziendale - già in esercizio dal 2024);
avere un’indicazione esatta del macrouso del suolo;
monitorare, costantemente, l’andamento dell’assegnazione delle superfici in funzione dell’eventuale risoluzione dei rapporti contrattuali con ISMEA.
Tali informazioni saranno rese a disposizione degli Organismi Pagatori in modalità real time.

Iter ad oggi dell’assegnazione dei terreni: gli agricoltori acquistano un terreno con patto di riservato domino in cui è previsto il pagamento del prezzo in rate, di norma, annuali. Nel caso in cui l’agricoltore non rispetti il piano di rateizzazione, si procede a disporre la risoluzione contrattuale e a estrometterlo dal terreno. In questa fase, il terreno rientra nella disponibilità di ISMEA e non è quindi più possibile percepire le agevolazioni unionali e nazionali gestite da Agea.

Può purtroppo verificarsi la situazione in cui, anche dopo la risoluzione contrattuale, alcuni agricoltori, non avendone più titolo, continuano a chiedere e a percepire le agevolazioni proprio su quei terreni di ISMEA.

Senza un portale informatico, vi è il rischio di verificare tali indebite percezioni con ritardo.

Da oggi, ISMEA può caricare, all’interno del cruscotto informatico, i documenti necessari all’assegnazione delle terre e il mancato rispetto del piano di rateizzazione (la risoluzione) sarà oggetto di verifica immediata da parte di Agea. Il fascicolo aziendale sarà infatti, aggiornato con tempestività e tutti gli Organismi Pagatori avranno la possibilità di procedere alle immediate verifiche.

“L’avvio del cruscotto informatico rappresenta un traguardo significativo nel percorso di digitalizzazione e trasparenza nella gestione dei fondi agricoli in Italia. Grazie al lavoro congiunto di Agea e ISMEA, che ringrazio, rendiamo più semplice, rapido ed efficace un processo che, fino ad oggi, veniva gestito manualmente”. Lo dichiara il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “Attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche avanzate, lo scambio di dati e l’integrazione dei sistemi, miglioriamo l’efficienza amministrativa a beneficio degli agricoltori, contrastiamo frodi e usi impropri delle risorse pubbliche e valorizziamo i terreni agricoli sia sotto il profilo economico che produttivo”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


14/05/2025, 16:50
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69750
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
ISMEA nominata Copernicus Ambassador: nuove sinergie e competenze per un’agricoltura digitale e sostenibile

Il riconoscimento, che l’Istituto ha ricevuto dall’Unione Europea, ne conferma il ruolo di punto di riferimento per le comunità di utenti e di promotore delle applicazioni dell’osservazione della Terra nel settore agricolo e per il mondo rurale.

Roma, 28 maggio 2025 - ISMEA rafforza il suo impegno nella modernizzazione e nell’innovazione dell’agricoltura italiana, con un articolato programma di attività informative, formative e pratiche dedicate all’impiego delle applicazioni di osservazione della Terra.

L’Istituto mira a supportare imprenditori agricoli, consulenti e operatori - pubblici e privati - nella transizione verso modelli di gestione aziendale e territoriale più sostenibili e innovativi, favorendo l’integrazione dei dati satellitari nei processi decisionali e operativi e diffondendo la conoscenza di tecnologie che permettono di migliorare l’efficacia e l’efficienza sia dei processi amministrativi sia della gestione quotidiana delle imprese agricole.

In un’ottica di cooperazione interistituzionale, ISMEA ha attivato le prime collaborazioni con Regioni, mondo accademico, enti pubblici e privati competenti in materia agricola, nonché con imprese specializzate nei servizi satellitari applicati all’agricoltura. Tali sinergie hanno portato alla sperimentazione di percorsi formativi e di addestramento per i consulenti del settore e alla definizione di schemi di cooperazione tra istituzioni.

Le proposte progettuali si sono finora concretizzate in 3 corsi di formazione in altrettante regioni italiane, che hanno visto la partecipazione di circa 150 utenti, affiancati da 25 esperti e relatori e 4 università. Il progetto ha coinvolto 15 realtà, tra pubbliche amministrazioni ed enti territoriali, e 3 aziende specializzate in tecnologie satellitari.

ISMEA ha inoltre rappresentato l'esperienza acquisita in occasione della General Assembly degli EU Space Network organizzata lo scorso aprile a Venezia ed ha promosso un’attività di reskilling e upskilling per i professionisti e in ambiti formativi specifici finalizzati a colmare i gap di competenze individuati in materia di osservazione della Terra.

Per il suo ruolo proattivo su queste tematiche, ISMEA, già Copernicus Academy, è entrata a far parte della più ampia famiglia dei Copernicus Ambassador, un attestato che lo conferma come punto di riferimento per le comunità di utenti e promotore della diffusione delle applicazioni satellitari nel settore agricolo e rurale.

“L'impegno di ISMEA attraverso le competenze - spiega il Direttore Generale Sergio Marchi - punta a rafforzare la competitività e la sostenibilità economica e ambientale del settore primario. L’obiettivo è anche quello di migliorare la qualità dei processi, ottimizzare i consumi irrigui e l’impiego dei mezzi tecnici e, non ultimo, di diffondere la cultura della gestione integrale dei rischi”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


29/05/2025, 12:23
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 237 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy