News e comunicati stampa dal mondo agricolo
Rispondi al messaggio

Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen

28/04/2025, 18:45

ISMEA approva il Bilancio 2024: risultati positivi, sostegno ai giovani agricoltori e innovazione nel settore agricolo alimentare


Roma, 28 aprile 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - riunitosi oggi, ha approvato, nei termini previsti dalla legge, il Bilancio di esercizio 2024.

Dal documento emerge il positivo andamento gestionale dell'Istituto, con un valore della produzione superiore ai 90 milioni di euro, un utile di oltre 7 milioni e ottime performance dal punto di vista finanziario, confermando la solidità e la capacità di ISMEA di sostenere le proprie attività strategiche anche nel corso del 2025.

Il Bilancio evidenzia risultati significativi nelle aree del sostegno ai giovani, del rafforzamento dell’impresa agricola e dell'innovazione tecnologica, consolidando l'impegno di ISMEA nel promuovere il ricambio generazionale e l'evoluzione del sistema agricolo nazionale.

Il Presidente Livio Proietti e il Direttore Generale Sergio Marchi commentano: "Il Bilancio di esercizio 2024 conferma il ruolo centrale di ISMEA nel sostenere il settore agricolo e alimentare italiano, con particolare attenzione ai giovani e all'innovazione. L’Istituto accompagna i giovani che vogliono intraprendere un percorso nel mondo agricolo e favorisce l'innovazione come leva strategica per la competitività del settore. Sostenere gli agricoltori e i giovani imprenditori agricoli è il compito principale attraverso cui intendiamo incentivare e rafforzare l'agricoltura italiana, guardando al futuro con responsabilità e visione."

Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen

29/04/2025, 17:12

Focus su innovazione, formazione e tutela del territorio: ISMEA rafforza la collaborazione istituzionale con l’Arma dei Carabinieri e sigla accordo con LUISS



Roma, 29 aprile 2025 - ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - consolida il proprio impegno per lo sviluppo dell'agricoltura italiana attraverso la firma di due importanti accordi istituzionali, finalizzati alla promozione della formazione, della ricerca e della tutela ambientale.

Contestualmente all’approvazione del Bilancio 2024, il Consiglio di Amministrazione di ISMEA ha rinnovato e consolidato la collaborazione con l'Arma dei Carabinieri, attraverso la sottoscrizione di un nuovo Accordo Operativo della durata annuale. L’accordo si inserisce nell'ambito del Protocollo d’intesa vigente, e prevede azioni congiunte per la tutela delle risorse naturali, il monitoraggio del territorio, la prevenzione delle condotte illecite in materia ambientale, e la promozione di studi e progetti a favore della salvaguardia della biodiversità e del patrimonio paesaggistico. L’Accordo riconosce l’impegno dell’Arma nelle attività di accertamento e monitoraggio, prevedendo la necessaria copertura dei costi di gestione.

L’Istituto ha, allo stesso tempo, firmato un Protocollo d’intesa con la LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, volto a sviluppare sinergie nelle attività di ricerca scientifica sui mercati agricoli e alimentari, nei percorsi di avvicinamento al lavoro per i giovani studenti attraverso stage, tirocini, e job shadowing, e nella promozione delle competenze trasversali collegate alle strategie di innovazione in ambito agricolo e alimentare. L’accordo prevede, inoltre, la co-promozione di progetti scientifici e tecnologici, l’accesso agevolato ai corsi di formazione LUISS per il personale ISMEA e l’organizzazione congiunta di seminari su tematiche relative alla politica agricola nazionale ed europea. Il Protocollo avrà validità triennale.

Il Presidente di ISMEA Livio Proietti commenta: “Attraverso queste iniziative di cooperazione con le istituzioni pubbliche e il mondo accademico, ISMEA conferma la propria strategia tesa a rafforzare il sistema agricolo e alimentare italiano, puntando su innovazione, formazione e tutela del territorio”.

Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen

05/05/2025, 14:52

Piccoli chef in fiera: a Macfrut 2025 ISMEA porta i bambini alla scoperta della frutta e verdura, in collaborazione con CREA

Roma, 05 maggio 2025 - Anche quest’anno ISMEA sarà presente a Macfrut, in programma dal 6 all’8 maggio 2025, con uno spazio espositivo istituzionale collocato nel padiglione D5, stand 067. Al centro dell’allestimento, le attività per i più piccoli, legate al Programma comunitario “Frutta e Verdura nelle Scuole”, realizzate con la collaborazione scientifica e operativa di CREA, con i suoi ricercatori specializzati in Alimenti e Nutrizione.

Tra i protagonisti, sei classi della Scuola primaria “Maria Pascucci” di Santarcangelo di Romagna (FC), coinvolte in laboratori sensoriali e creativi: i bambini, dai 7 ai 9 anni, esploreranno sapori e stagionalità attraverso una mistery box di frutta e verdura, cucineranno una merenda sana e interpreteranno con disegni un racconto a tema. A queste attività, CREA affiancherà una breve sessione educativa sugli stili alimentari più sani da adottare, con assaggio guidato di prodotti freschi e di stagione.

Il progetto si inserisce nell’ambito del Programma europeo “Frutta e Verdura nelle Scuole”, promosso in Italia dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e attuato da ISMEA con l’obiettivo di promuovere abitudini alimentari salutari e coinvolgere famiglie e comunità scolastiche.

La partecipazione a Macfrut rientra nel più ampio impegno di ISMEA per il comparto ortofrutticolo, il primo per valore nella produzione agricola nazionale. Secondo dati ISMEA, nel 2024 l’ortofrutta ha registrato un valore di 17 miliardi di euro, rappresentando il 23% del totale. L’Italia è leader europeo in diverse produzioni – mele, uva, kiwi, nocciole – e vanta 126 riconoscimenti IG. Le 258 mila aziende attive nel settore coltivano oltre un milione di ettari e, insieme a 1.650 imprese impegnate nella trasformazione ortofrutticola, trainano l’export agroalimentare nazionale con 12,3 miliardi di euro.

“Essere presenti a Macfrut, al fianco di CREA, rappresenta per noi un’occasione concreta per valorizzare l’impegno dell’Istituto a sostegno della filiera ortofrutticola” dichiara Sergio Marchi, Direttore Generale di ISMEA. “Ringraziamo i vertici di Macfrut e Cesena Fiera per l’organizzazione di questa manifestazione che si conferma un punto di riferimento internazionale per il settore. Attraverso la nostra presenza portiamo dati, analisi e report di settore, nonché attività educative rivolte ai più giovani, come i laboratori ispirati al Programma europeo 'Frutta e Verdura nelle Scuole', che coinvolgono i bambini in un’attività giocosa e sensoriale.”

“CREA partecipa a Macfrut, in sinergia con ISMEA, per valorizzare la ricerca applicata al sistema ortofrutticolo” afferma Maria Chiara Zaganelli, Direttore Generale di CREA. “Il nostro contributo scientifico si integra con la dimensione educativa e informativa dell’evento per offrire al pubblico e agli operatori soluzioni concrete non solo per un’agricoltura moderna, sostenibile e competitiva, ma anche per un sana alimentazione che vede nel consumo regolare di frutta e verdure uno dei suoi principi irrinunciabili.”

Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen

06/05/2025, 14:00

ISMEA a Macfrut 2025: gli appuntamenti istituzionali del Presidente Proietti e del Direttore Marchi

Rimini, 6 maggio 2025 - ISMEA partecipa a Macfrut 2025 con una serie di appuntamenti istituzionali che vedono coinvolti il Presidente Livio Proietti e il Direttore Generale Sergio Marchi.

Oggi, 6 maggio, il Presidente Proietti interviene alle ore 11:00 alla cerimonia inaugurale della fiera, presso l’area espositiva ANBI – Padiglione C1, Stand 010, alla presenza del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. L’evento ospita anche il convegno di apertura “L’acqua è il futuro – Il cambiamento climatico cancella usi e consuetudini nell’utilizzo della risorsa. Quali nuove regole per lo sviluppo e la giustizia distributiva?”.

Alle ore 14:30, il Presidente Proietti sarà tra i relatori della presentazione del Comitato Ortofrutticolo dei Consorzi di Tutela DOP IGP, promossa da Origin Italia presso il Padiglione Piscine Est – Stand 001.

In parallelo, il Direttore Generale Marchi parteciperà alla tavola rotonda organizzata da ICE sul tema “Le produzioni ortofrutticole nel mondo e le opportunità in export”, al Padiglione B2.

Mercoledì 7 maggio, ISMEA sarà presente a due appuntamenti:

• alle ore 10:30, nella Sala Convegni del Padiglione D4, nell’ambito del simposio dedicato a “La promozione dei consumi della patata”;

• alle ore 11:30, il Presidente Proietti interverrà al convegno “Globalizzazione e mercati interdetti: quale futuro per il Pomodoro di Pachino IGP?”, presso la Sala Gardenia.

ISMEA è inoltre presente per tutta la durata della manifestazione con uno spazio espositivo al Padiglione D5 – Stand 067, dove si svolgono attività didattiche rivolte agli alunni delle scuole primarie, nell’ambito del programma europeo “Frutta e verdura nelle scuole”.
Rispondi al messaggio