Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen
28/04/2025, 18:45
ISMEA approva il Bilancio 2024: risultati positivi, sostegno ai giovani agricoltori e innovazione nel settore agricolo alimentare
Roma, 28 aprile 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - riunitosi oggi, ha approvato, nei termini previsti dalla legge, il Bilancio di esercizio 2024.
Dal documento emerge il positivo andamento gestionale dell'Istituto, con un valore della produzione superiore ai 90 milioni di euro, un utile di oltre 7 milioni e ottime performance dal punto di vista finanziario, confermando la solidità e la capacità di ISMEA di sostenere le proprie attività strategiche anche nel corso del 2025.
Il Bilancio evidenzia risultati significativi nelle aree del sostegno ai giovani, del rafforzamento dell’impresa agricola e dell'innovazione tecnologica, consolidando l'impegno di ISMEA nel promuovere il ricambio generazionale e l'evoluzione del sistema agricolo nazionale.
Il Presidente Livio Proietti e il Direttore Generale Sergio Marchi commentano: "Il Bilancio di esercizio 2024 conferma il ruolo centrale di ISMEA nel sostenere il settore agricolo e alimentare italiano, con particolare attenzione ai giovani e all'innovazione. L’Istituto accompagna i giovani che vogliono intraprendere un percorso nel mondo agricolo e favorisce l'innovazione come leva strategica per la competitività del settore. Sostenere gli agricoltori e i giovani imprenditori agricoli è il compito principale attraverso cui intendiamo incentivare e rafforzare l'agricoltura italiana, guardando al futuro con responsabilità e visione."
Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen
29/04/2025, 17:12
Focus su innovazione, formazione e tutela del territorio: ISMEA rafforza la collaborazione istituzionale con l’Arma dei Carabinieri e sigla accordo con LUISS
Roma, 29 aprile 2025 - ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - consolida il proprio impegno per lo sviluppo dell'agricoltura italiana attraverso la firma di due importanti accordi istituzionali, finalizzati alla promozione della formazione, della ricerca e della tutela ambientale.
Contestualmente all’approvazione del Bilancio 2024, il Consiglio di Amministrazione di ISMEA ha rinnovato e consolidato la collaborazione con l'Arma dei Carabinieri, attraverso la sottoscrizione di un nuovo Accordo Operativo della durata annuale. L’accordo si inserisce nell'ambito del Protocollo d’intesa vigente, e prevede azioni congiunte per la tutela delle risorse naturali, il monitoraggio del territorio, la prevenzione delle condotte illecite in materia ambientale, e la promozione di studi e progetti a favore della salvaguardia della biodiversità e del patrimonio paesaggistico. L’Accordo riconosce l’impegno dell’Arma nelle attività di accertamento e monitoraggio, prevedendo la necessaria copertura dei costi di gestione.
L’Istituto ha, allo stesso tempo, firmato un Protocollo d’intesa con la LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, volto a sviluppare sinergie nelle attività di ricerca scientifica sui mercati agricoli e alimentari, nei percorsi di avvicinamento al lavoro per i giovani studenti attraverso stage, tirocini, e job shadowing, e nella promozione delle competenze trasversali collegate alle strategie di innovazione in ambito agricolo e alimentare. L’accordo prevede, inoltre, la co-promozione di progetti scientifici e tecnologici, l’accesso agevolato ai corsi di formazione LUISS per il personale ISMEA e l’organizzazione congiunta di seminari su tematiche relative alla politica agricola nazionale ed europea. Il Protocollo avrà validità triennale.
Il Presidente di ISMEA Livio Proietti commenta: “Attraverso queste iniziative di cooperazione con le istituzioni pubbliche e il mondo accademico, ISMEA conferma la propria strategia tesa a rafforzare il sistema agricolo e alimentare italiano, puntando su innovazione, formazione e tutela del territorio”.
Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen
05/05/2025, 14:52
Piccoli chef in fiera: a Macfrut 2025 ISMEA porta i bambini alla scoperta della frutta e verdura, in collaborazione con CREA
Roma, 05 maggio 2025 - Anche quest’anno ISMEA sarà presente a Macfrut, in programma dal 6 all’8 maggio 2025, con uno spazio espositivo istituzionale collocato nel padiglione D5, stand 067. Al centro dell’allestimento, le attività per i più piccoli, legate al Programma comunitario “Frutta e Verdura nelle Scuole”, realizzate con la collaborazione scientifica e operativa di CREA, con i suoi ricercatori specializzati in Alimenti e Nutrizione.
Tra i protagonisti, sei classi della Scuola primaria “Maria Pascucci” di Santarcangelo di Romagna (FC), coinvolte in laboratori sensoriali e creativi: i bambini, dai 7 ai 9 anni, esploreranno sapori e stagionalità attraverso una mistery box di frutta e verdura, cucineranno una merenda sana e interpreteranno con disegni un racconto a tema. A queste attività, CREA affiancherà una breve sessione educativa sugli stili alimentari più sani da adottare, con assaggio guidato di prodotti freschi e di stagione.
Il progetto si inserisce nell’ambito del Programma europeo “Frutta e Verdura nelle Scuole”, promosso in Italia dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e attuato da ISMEA con l’obiettivo di promuovere abitudini alimentari salutari e coinvolgere famiglie e comunità scolastiche.
La partecipazione a Macfrut rientra nel più ampio impegno di ISMEA per il comparto ortofrutticolo, il primo per valore nella produzione agricola nazionale. Secondo dati ISMEA, nel 2024 l’ortofrutta ha registrato un valore di 17 miliardi di euro, rappresentando il 23% del totale. L’Italia è leader europeo in diverse produzioni – mele, uva, kiwi, nocciole – e vanta 126 riconoscimenti IG. Le 258 mila aziende attive nel settore coltivano oltre un milione di ettari e, insieme a 1.650 imprese impegnate nella trasformazione ortofrutticola, trainano l’export agroalimentare nazionale con 12,3 miliardi di euro.
“Essere presenti a Macfrut, al fianco di CREA, rappresenta per noi un’occasione concreta per valorizzare l’impegno dell’Istituto a sostegno della filiera ortofrutticola” dichiara Sergio Marchi, Direttore Generale di ISMEA. “Ringraziamo i vertici di Macfrut e Cesena Fiera per l’organizzazione di questa manifestazione che si conferma un punto di riferimento internazionale per il settore. Attraverso la nostra presenza portiamo dati, analisi e report di settore, nonché attività educative rivolte ai più giovani, come i laboratori ispirati al Programma europeo 'Frutta e Verdura nelle Scuole', che coinvolgono i bambini in un’attività giocosa e sensoriale.”
“CREA partecipa a Macfrut, in sinergia con ISMEA, per valorizzare la ricerca applicata al sistema ortofrutticolo” afferma Maria Chiara Zaganelli, Direttore Generale di CREA. “Il nostro contributo scientifico si integra con la dimensione educativa e informativa dell’evento per offrire al pubblico e agli operatori soluzioni concrete non solo per un’agricoltura moderna, sostenibile e competitiva, ma anche per un sana alimentazione che vede nel consumo regolare di frutta e verdure uno dei suoi principi irrinunciabili.”
Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen
06/05/2025, 14:00
ISMEA a Macfrut 2025: gli appuntamenti istituzionali del Presidente Proietti e del Direttore Marchi
Rimini, 6 maggio 2025 - ISMEA partecipa a Macfrut 2025 con una serie di appuntamenti istituzionali che vedono coinvolti il Presidente Livio Proietti e il Direttore Generale Sergio Marchi.
Oggi, 6 maggio, il Presidente Proietti interviene alle ore 11:00 alla cerimonia inaugurale della fiera, presso l’area espositiva ANBI – Padiglione C1, Stand 010, alla presenza del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. L’evento ospita anche il convegno di apertura “L’acqua è il futuro – Il cambiamento climatico cancella usi e consuetudini nell’utilizzo della risorsa. Quali nuove regole per lo sviluppo e la giustizia distributiva?”.
Alle ore 14:30, il Presidente Proietti sarà tra i relatori della presentazione del Comitato Ortofrutticolo dei Consorzi di Tutela DOP IGP, promossa da Origin Italia presso il Padiglione Piscine Est – Stand 001.
In parallelo, il Direttore Generale Marchi parteciperà alla tavola rotonda organizzata da ICE sul tema “Le produzioni ortofrutticole nel mondo e le opportunità in export”, al Padiglione B2.
Mercoledì 7 maggio, ISMEA sarà presente a due appuntamenti:
• alle ore 10:30, nella Sala Convegni del Padiglione D4, nell’ambito del simposio dedicato a “La promozione dei consumi della patata”;
• alle ore 11:30, il Presidente Proietti interverrà al convegno “Globalizzazione e mercati interdetti: quale futuro per il Pomodoro di Pachino IGP?”, presso la Sala Gardenia.
ISMEA è inoltre presente per tutta la durata della manifestazione con uno spazio espositivo al Padiglione D5 – Stand 067, dove si svolgono attività didattiche rivolte agli alunni delle scuole primarie, nell’ambito del programma europeo “Frutta e verdura nelle scuole”.
Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen
14/05/2025, 12:04
La frutta in guscio italiana corre al Giro d’Italia
Parte una nuova tappa della campagna di informazione e promozione MASAF-ISMEA: la frutta in guscio sale in sella con il grande ciclismo italiano
Roma, 14 maggio 2025 - La frutta in guscio si lega alla più importante competizione ciclistica italiana e tra le più prestigiose a livello mondiale: il Giro d’Italia, partito venerdì scorso in Albania e in arrivo domani su suolo partenopeo, in concomitanza anche con il ritorno a Napoli della nave Amerigo Vespucci.
Mandorle, nocciole, pistacchi, noci e castagne saranno protagoniste lungo le 21 tappe della storica Corsa Rosa, seguita ogni anno da milioni di spettatori in Italia e all’estero. Attraverso iniziative di degustazione e promozione, la campagna punta a ribadire l’importanza della frutta in guscio nell’alimentazione di chi pratica sport e di chi sceglie uno stile di vita sano e attivo.
Il forte valore simbolico del Giro d’Italia, con la sua storia ultracentenaria e un percorso che attraversa città, borghi, montagne e coste lungo tutto lo Stivale, riflette pienamente lo spirito della campagna e il suo payoff: “Frutta in guscio. Dentro c’è l’Italia”. Ogni guscio racchiude il frutto di un sapere agricolo che affonda le radici nelle tradizioni contadine, nei microclimi unici e nei territori da cui queste eccellenze provengono — proprio come ogni tappa del Giro racconta un volto diverso, ma ugualmente prezioso, del nostro Paese.
Promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, guidato da Francesco Lollobrigida e realizzata da ISMEA, l’iniziativa prevede attività di divulgazione e valorizzazione rivolte al grande pubblico, momenti educativi per i più giovani e la distribuzione di prodotti 100% italiani. Ogni vincitore di tappa riceverà una speciale box contenente una selezione di frutta in guscio confezionata in un packaging personalizzato con la grafica della campagna.
Presso lo stand istituzionale, allestito in occasione delle tappe di Napoli (Piazza del Plebiscito il 15 maggio) a e Roma (1° giugno), si svolgeranno attività di edutainment per le famiglie, distribuzione di gadget e degustazioni si frutta in guscio, attività di intrattenimento e animazione per bambini. Inoltre, con il progetto “Bici a scuola”, i bambini presenti saranno coinvolti in percorsi educativi e ludici per scoprire, divertendosi, le proprietà benefiche della frutta in guscio.
“Con questa campagna vogliamo raccontare, tappa dopo tappa, il legame profondo tra alimentazione sana, territorio e sport. La frutta in guscio è un simbolo concreto di questo intreccio virtuoso: energia naturale per chi pedala, identità agricola per chi coltiva, qualità italiana per chi sceglie consapevolmente. E naturalmente, è un alimento che fa bene a tutti — agli atleti in allenamento come agli adulti e ai bambini — perché ricco di nutrienti preziosi per una vita attiva e sana.” – Sergio Marchi, Direttore Generale ISMEA
Content Library Image
Valori, territorio e benessere
Sotto il claim “Dentro c’è l’Italia”, la campagna mira a raccontare il legame profondo tra la frutta in guscio e i territori di origine, esaltando la qualità, la sicurezza e il valore nutrizionale dei prodotti italiani. Il payoff “Buona, sicura e ricca di benessere” sintetizza il messaggio che il MASAF e ISMEA vogliono trasmettere: un'alimentazione sana che valorizza le eccellenze locali e promuove uno stile di vita attivo.
Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen
14/05/2025, 16:50
AGEA E ISMEA: al via il cruscotto informatico contenente i dati relativi ai fascicoli aziendali L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura - Agea - e l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - ISMEA - firmano un protocollo per attivare il servizio di assegnazione dei terreni nel SIAN digitale e grafico.
Roma, 14 maggio 2025_Agea e ISMEA firmano il Protocollo per rafforzare le sinergie strategiche e operative in qualità di Agenzie collegate del MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste) in merito anche alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della indebita percezione dei fondi unionali e nazionali gestiti da Agea.
Il raggiungimento di tale proficuo traguardo era stato fortemente auspicato anche dal Ministro Lollobrigida.
L’obiettivo del Protocollo è quello – lato Agea – di mettere a disposizione una serie di specifici servizi informatici del SIAN (Sistema informativo agricolo nazionale) per semplificare e velocizzare – lato ISMEA – il blocco o lo svincolo delle particelle catastali necessarie al percepimento delle agevolazioni unionali e nazionali gestite da Agea.
Tale procedura era gestita, fino ad oggi, manualmente.
Nasce così, in sostanza, il nuovo bando virtuale digitale direttamente collegato al SIAN con appositi applicativi gestionali; un vero e proprio cruscotto informatico, finalizzato a ridurre i tempi di gestione dei flussi informativi tra ISMEA e Agea.
La strategia messa in campo è quella di:
rendere digitali i dati e le informazioni sui terreni di proprietà di ISMEA; rappresentare i terreni in modo grafico e non più alfanumerico (ciò anche grazie all’introduzione da parte di Agea della Carta Nazionale dell’uso del Suolo e il nuovo software del fascicolo aziendale - già in esercizio dal 2024); avere un’indicazione esatta del macrouso del suolo; monitorare, costantemente, l’andamento dell’assegnazione delle superfici in funzione dell’eventuale risoluzione dei rapporti contrattuali con ISMEA. Tali informazioni saranno rese a disposizione degli Organismi Pagatori in modalità real time.
Iter ad oggi dell’assegnazione dei terreni: gli agricoltori acquistano un terreno con patto di riservato domino in cui è previsto il pagamento del prezzo in rate, di norma, annuali. Nel caso in cui l’agricoltore non rispetti il piano di rateizzazione, si procede a disporre la risoluzione contrattuale e a estrometterlo dal terreno. In questa fase, il terreno rientra nella disponibilità di ISMEA e non è quindi più possibile percepire le agevolazioni unionali e nazionali gestite da Agea.
Può purtroppo verificarsi la situazione in cui, anche dopo la risoluzione contrattuale, alcuni agricoltori, non avendone più titolo, continuano a chiedere e a percepire le agevolazioni proprio su quei terreni di ISMEA.
Senza un portale informatico, vi è il rischio di verificare tali indebite percezioni con ritardo.
Da oggi, ISMEA può caricare, all’interno del cruscotto informatico, i documenti necessari all’assegnazione delle terre e il mancato rispetto del piano di rateizzazione (la risoluzione) sarà oggetto di verifica immediata da parte di Agea. Il fascicolo aziendale sarà infatti, aggiornato con tempestività e tutti gli Organismi Pagatori avranno la possibilità di procedere alle immediate verifiche.
“L’avvio del cruscotto informatico rappresenta un traguardo significativo nel percorso di digitalizzazione e trasparenza nella gestione dei fondi agricoli in Italia. Grazie al lavoro congiunto di Agea e ISMEA, che ringrazio, rendiamo più semplice, rapido ed efficace un processo che, fino ad oggi, veniva gestito manualmente”. Lo dichiara il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “Attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche avanzate, lo scambio di dati e l’integrazione dei sistemi, miglioriamo l’efficienza amministrativa a beneficio degli agricoltori, contrastiamo frodi e usi impropri delle risorse pubbliche e valorizziamo i terreni agricoli sia sotto il profilo economico che produttivo”.
Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen
29/05/2025, 12:23
ISMEA nominata Copernicus Ambassador: nuove sinergie e competenze per un’agricoltura digitale e sostenibile
Il riconoscimento, che l’Istituto ha ricevuto dall’Unione Europea, ne conferma il ruolo di punto di riferimento per le comunità di utenti e di promotore delle applicazioni dell’osservazione della Terra nel settore agricolo e per il mondo rurale.
Roma, 28 maggio 2025 - ISMEA rafforza il suo impegno nella modernizzazione e nell’innovazione dell’agricoltura italiana, con un articolato programma di attività informative, formative e pratiche dedicate all’impiego delle applicazioni di osservazione della Terra.
L’Istituto mira a supportare imprenditori agricoli, consulenti e operatori - pubblici e privati - nella transizione verso modelli di gestione aziendale e territoriale più sostenibili e innovativi, favorendo l’integrazione dei dati satellitari nei processi decisionali e operativi e diffondendo la conoscenza di tecnologie che permettono di migliorare l’efficacia e l’efficienza sia dei processi amministrativi sia della gestione quotidiana delle imprese agricole.
In un’ottica di cooperazione interistituzionale, ISMEA ha attivato le prime collaborazioni con Regioni, mondo accademico, enti pubblici e privati competenti in materia agricola, nonché con imprese specializzate nei servizi satellitari applicati all’agricoltura. Tali sinergie hanno portato alla sperimentazione di percorsi formativi e di addestramento per i consulenti del settore e alla definizione di schemi di cooperazione tra istituzioni.
Le proposte progettuali si sono finora concretizzate in 3 corsi di formazione in altrettante regioni italiane, che hanno visto la partecipazione di circa 150 utenti, affiancati da 25 esperti e relatori e 4 università. Il progetto ha coinvolto 15 realtà, tra pubbliche amministrazioni ed enti territoriali, e 3 aziende specializzate in tecnologie satellitari.
ISMEA ha inoltre rappresentato l'esperienza acquisita in occasione della General Assembly degli EU Space Network organizzata lo scorso aprile a Venezia ed ha promosso un’attività di reskilling e upskilling per i professionisti e in ambiti formativi specifici finalizzati a colmare i gap di competenze individuati in materia di osservazione della Terra.
Per il suo ruolo proattivo su queste tematiche, ISMEA, già Copernicus Academy, è entrata a far parte della più ampia famiglia dei Copernicus Ambassador, un attestato che lo conferma come punto di riferimento per le comunità di utenti e promotore della diffusione delle applicazioni satellitari nel settore agricolo e rurale.
“L'impegno di ISMEA attraverso le competenze - spiega il Direttore Generale Sergio Marchi - punta a rafforzare la competitività e la sostenibilità economica e ambientale del settore primario. L’obiettivo è anche quello di migliorare la qualità dei processi, ottimizzare i consumi irrigui e l’impiego dei mezzi tecnici e, non ultimo, di diffondere la cultura della gestione integrale dei rischi”.
Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen
12/07/2025, 13:13
#AdessoPasta: parte il 12 luglio da Montesilvano (PE), con la tappa Gold del Campionato italiano assoluto di beach volley, il tour estivo sulla cultura della pasta targato MASAF-ISMEA
Roma, 11 luglio 2025 – “La pasta. Integratore di felicità”. Un claim, questo, che gli italiani hanno imparato a riconoscere, grazie alla campagna istituzionale per la promozione della pasta promossa dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste guidato da Francesco Lollobrigida e realizzata da ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Già due anni fa, sono stati gli azzurri della nazionale italiana di volley i testimonial d’eccezione della campagna, in uno spot televisivo che ha accompagnato la loro avventura ai Campionati Europei.
Anche quest’anno, prosegue la partnership con la Federazione Italiana Pallavolo, che vede una prima serie di eventi all’interno del più ampio #AdessoPasta tour, con due tappe “gold” del campionato italiano di beach volley. La prima, il 12 e il 13 luglio, sul lungomare di Montesilvano (Pescara) – area Jova Beach, con il lancio del tour che toccherà subito dopo le Marche, con Porto Sant’Elpidio (16 e 17 luglio), Il Veneto, con Caorle (19, 20 luglio); la Campania (Salerno, 24, 25 luglio) e la Sicilia, con la chiusura del tour in occasione della tappa gold del campionato italiano assoluto di beach volley a Marina di Modica, il 2 e il 3 agosto.
Un foodtruck è la casa-base del villaggio dell’#adessopasta tour, sede degli showcooking, presentati da Francesca Romana Barberini e da Stella Menna (instagrammer e food blogger conosciuta come @unastellaincucina). In ogni tappa verranno presentate ricette con la pasta ispirate alle tradizioni locali e al gusto ma anche alla sostenibilità economica, a testimonianza di come la pasta, oltre che facile da preparare, sia un simbolo della tradizione culinaria italiana, oltre che un “must” intergenerazionale. “La pasta. Integratore di felicità”, è il claim della campagna che identifica al meglio l’insieme di benefici apportati da questo prodotto. La pasta, infatti, è uno degli alimenti simbolo del made in Italy, alla base della piramide alimentare e cardine della dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell’Unesco. Un buon piatto di pasta non è solo una gratificazione per il palato che fa bene alla convivialità, ma anche un alimento che stimola le endorfine, anche definite “ormoni della felicità”, altamente sostenibile.
Nello stand accanto al foodtruck, un edugame con 100 quesiti su aspetti nutrizionali, storia e tradizione della pasta accompagnerà il pubblico verso la degustazione. Una campagna di influencer marketing con 9 content creator - di cui alcuni presenti alle tappe - accompagnerà su Instagram e TikTok l’intero tour.
"Abbiamo unito due eccellenze italiane: la pasta, alimento di qualità cucinato e apprezzato in tutto il mondo, e i giocatori del campionato italiano di beach volley”- ha dichiarato il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida. “Il Ministero, insieme a ISMEA e in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, porta avanti il progetto avviato due anni fa per promuovere una sana alimentazione e valorizzarla attraverso la pratica sportiva. La relazione tra sport e alimentazione è essenziale e rappresenta un valore fondamentale per incentivare uno stile di vita equilibrato e sensibilizzare, soprattutto i più giovani, al consumo di prodotti sani e di qualità e alla pratica dello sport”.
Così il Presidente ISMEA Livio Proietti, che nella giornata di domenica 13 luglio premierà sul campo l’MVP femminile e l’MVP maschile del Torneo: “Prosegue a tutto tondo il nostro impegno teso a valorizzare le nostre eccellenze e una cultura alimentare più consapevole; sosteniamo la filiera della pasta che è un’icona della nostra produzione agroalimentare e uno dei prodotti di punta dell’export, ma è anche convivialità, salute, sostenibilità. La pasta, con le sue qualità nutrizionali, è un alimento che fa bene a tutti, anche agli atleti, e rappresenta un patrimonio del nostro Paese che ISMEA continuerà a valorizzare”.
La seconda fase del progetto prevede poi il lancio di una campagna di comunicazione integrata, in partnership con la FIPAV – Federazione Italiana Pallavolo, che intercetterà il grande pubblico su media e new media.
Questo il Programma del tour, che prevede gli eventi dedicati al gusto e alla cultura della pasta nelle fasce orarie 12,00-13,00 e 17,00-18,00:
I Tappa – 12-13 luglio Montesilvano (Abruzzo) – In concomitanza con il Campionato Italiano di Beach Volley Gold 2025 organizzato dalla FIPAV.
II Tappa – 16-17 luglio Porto Sant’Elpidio (Marche)
III Tappa – 19-20 luglio Caorle (Veneto)
IV Tappa – 24-25 luglio Salerno (Campania)
V Tappa – 2-3 agosto Marina di Modica (Sicilia) – In concomitanza con il Campionato Italiano di Beach Volley Gold 2025 organizzato dalla FIPAV.
Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen
31/07/2025, 15:21
La nazionale italiana femminile di volley testimonial per la pasta: al via la campagna targata MASAF- ISMEA in collaborazione con la Fipav
Parte la campagna di comunicazione integrata che vede protagoniste le campionesse olimpiche della nazionale azzurra di volley, per la promozione della filiera della pasta italiana.
Roma, 31 luglio 2025 – “La pasta, integratore di felicità”. È questo lo slogan che accompagna la campagna di promozione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, realizzata da ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in partnership con la Fipav – Federazione Italiana Pallavolo, per valorizzare una vera e propria icona del made in Italy: la pasta.
La campagna è stata presentata oggi a Roma presso il Circolo del tennis del Foro Italico alla presenza del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, e dei principali gruppi industriali italiani della pasta.
Uno spot TV girato durante il ritiro delle campionesse olimpiche azzurre al Centro Pavesi FIPAV, che da settembre sarà on-air sulla tv nazionale, e poi ancora uno spot radio e una serie di reel e stories pensati per i social network, che vedono protagoniste le azzurre della nazionale femminile di volley, capitanate da Anna Danesi. Le atlete, riprese durante alcuni momenti di pausa dagli intensi allenamenti, fanno un break a sorpresa con un piatto di pasta, organizzato dalla capitana e dalla vice capitana (Carlotta Cambi) della squadra. La pasta, ambasciatrice del gusto italiano nel mondo, energetica e leggera, mette tutte d'accordo a tavola, contribuendo ad alimentare il buonumore delle azzurre.
La pasta, infatti, gratifica il nostro gusto: è la regina della dieta mediterranea. È amata dai nutrizionisti e dagli sportivi, perché i suoi carboidrati a basso indice glicemico forniscono una più regolare e prolungata fonte di energia. Inoltre, stimola le endorfine, gli “ormoni della felicità”, e può favorire il riposo notturno, stimolando la produzione di serotonina (la molecola del benessere) utile per andare a dormire più rilassati e sazi. E poi, la pasta è smart per natura: costa poco, è versatile in cucina ed è sostenibile dal punto di vista ambientale.
Dal punto di vista economico, la pasta rappresenta un pilastro del sistema agroalimentare nazionale e vanta una leadership mondiale indiscussa. L’Italia è infatti il primo produttore globale di paste alimentari (con una quota del 24%) e il principale esportatore di pasta di semola, concentrando oltre il 40% del volume degli scambi mondiali. La produzione di pasta di semola secca ha raggiunto nel 2024 un quantitativo di 3,2 milioni di tonnellate, di cui il 60% destinato all’export, facendo della pasta il secondo prodotto più esportato dall’Italia dopo il vino.
Mediamente nell’ultimo decennio il fatturato delle industrie pastarie italiane si è attestato sui 5,9 miliardi di euro, in crescita negli ultimi anni fino a raggiungere gli 8,7 miliardi di euro nel 2024. Una filiera strategica, che nonostante alcune criticità strutturali, continua a trainare l’immagine del made in Italy nel mondo, e che sta puntando sul rafforzamento dei contratti di filiera e della tracciabilità per garantire qualità e competitività.
La campagna media integrata si completa anche con una serie di annunci stampa e online su importanti testate nazionali generaliste, sportive e del settore food e con una presenza negli appuntamenti di riferimento del volley italiano, come il Campionato italiano di beach volley.
Proprio a Montesilvano (PE), tappa Gold del campionato italiano di beach volley, è partito il tour 2025 #Adessopasta che propone quest’anno in cinque località balneari italiane dimostrazioni gastronomiche e giochi interattivi, dedicati alla cultura della pasta. Il tour si conclude il 3 agosto a Marina di Modica in Sicilia, altra tappa gold del Campionato italiano assoluto di beach volley.
Grazie alla partnership con la FIPAV, all’immagine iconica della pasta, in Italia e nel mondo, si affianca quindi uno sport, il volley, che in Italia è secondo solo al calcio per interesse (7 milioni gli appassionati, 1,2 milioni i praticanti, oltre 350 mila i tesserati) con le nazionali maschili e femminili che hanno fatto la storia di questo sport, dominando le competizioni internazionali: 6 medaglie olimpiche maschili, 1 oro olimpico femminile, 5 ori mondiali (4 maschili e 1 femminile), 2 argenti mondiali (1 maschile e 1 femminile), 1 bronzo mondiale femminile e 10 ori Europei (7 maschili e 3 femminili).
“Oggi coniughiamo sport e alimentazione grazie a campionesse straordinarie come quelle del Volley femminile che testimoniano come una corretta alimentazione sia sinonimo di benessere e longevità” ha dichiarato il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida. “Il nostro obiettivo è proteggere e valorizzare il Made in Italy e sostenere le imprese. ll Governo ha il dovere di difendere e rafforzare ciò che rende unica l’Italia: qualità, identità e capacità di generare ricchezza attraverso ciò che sappiamo fare meglio. È quello che abbiamo ribadito oggi al tavolo riunito oggi e che ha visto la partecipazione di tutta la rappresentanza del mondo della produzione di pasta italiana. Siamo i produttori della massima qualità mondiale e di questo elemento di benessere”.
“Quando si “abbracciano” due eccellenze il risultato non può che essere straordinario: la pasta, quale integratore di felicità, esattamente come le nostre azzurre che ci stanno regalano profonde emozioni e grandi soddisfazioni. Così Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi: “Con questa seconda campagna dedicata al binomio pasta e sport sostanziamo lo stretto rapporto tra la corretta alimentazione e l’attività sportiva, elementi che garantiscono benessere e migliorano la vita delle persone. Scegliere le nostre azzurre quali ambasciatrici “di felicità” è il modo più efficace per sensibilizzare e educare soprattutto le giovani generazioni all’importanza del mangiare bene e fare attività fisica. Un obiettivo che ci siamo posti e che stiamo finalizzando anche con i Giochi della Gioventù, con un programma dedicato all'educazione alimentare proprio per promuovere sani stile di vita tra i giovani, e non solo”.
“La pasta è un alimento simbolo della dieta mediterranea ed è parte integrante della nostra cultura alimentare” ha commentato Livio Proietti Presidente ISMEA. “L’Italia è il primo produttore globale, con una produzione costantemente in crescita e vanta una leadership mondiale indiscussa, trainando efficacemente l’immagine del Made in Italy. Come ISMEA, l’impegno a sostegno di una filiera così strategica è ad ampio raggio, sia attraverso campagne di valorizzazione - come questa in collaborazione con la FIPAV che punta a sottolineare il nesso tra sport e buona alimentazione, sia attraverso il rafforzamento dei contratti di filiera e della tracciabilità per garantire qualità e competitività.”
“Dopo la felicissima esperienza del 2023 con la nazionale italiana maschile, siamo molto orgogliosi di affiancare nuovamente ISMEA e il MASAF per celebrare quelle che considero due autentiche eccellenze italiane: la pasta e la pallavolo” Ha dichiarato il Presidente FIPAV Giuseppe Manfredi. “Le nostre atlete, oltre a primeggiare a livello internazionale, rappresentano valori fondamentali come l’impegno, il gioco di squadra e la passione. Con questo simpatico spot vogliamo promuovere benessere, cultura alimentare e made in Italy, parlando ai giovani e alle famiglie.”
Alla conferenza hanno preso parte anche il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma, il Presidente di Union Food Paolo Barilla, le tre testimonial azzurre Carlotta Cambi, Ekaterina Antropova e Anna Gray.
Re: ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimen
01/08/2025, 12:25
#AdessoPasta: a Marina di Modica il 2 e 3 agosto in occasione della tappa Gold del Campionato italiano assoluto di beach volley, si conclude il tour estivo sulla cultura della pasta targato MASAF-ISMEA
Roma, 1 agosto 2025 – Il 2 e 3 agosto Marina di Modica ospiterà il villaggio itinerante di #AdessoPasta, l’iniziativa organizzata nell’ambito della Campagna istituzionale “La pasta. Integratore di felicità” promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e realizzata da ISMEA.
Per due giorni, l'area di via Falconara, all'altezza del civico 11, si trasformerà in un vivace villaggio dedicato al gusto e alla convivialità con eventi gratuiti negli orari dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 22:00 nella giornata di sabato, mentre nella giornata di domenica la chiusura serale sarà alle 20.00. Al centro del villaggio ci sarà il foodtruck #AdessoPasta, cuore pulsante dell’iniziativa, dove si susseguiranno show-cooking con ricette di pasta ispirate alla tradizione locale, un gioco interattivo con 100 domande su curiosità, storia e cultura della pasta, e una campagna social che coinvolgerà 9 content creator, alcuni dei quali presenti sul posto. A guidare il pubblico durante le due giornate ci sarà Stella Menna, instagrammer e food blogger conosciuta come @unastellaincucina.
Il claim della campagna, "La pasta. Integratore di felicità", racchiude perfettamente i valori di questo alimento simbolo del Made in Italy: gusto, benessere, sostenibilità e identità culturale. Protagonista della piramide alimentare e pilastro della dieta mediterranea — riconosciuta dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità — la pasta continua a essere un punto di riferimento della cucina italiana e intergenerazionale.
L’iniziativa rientra nella campagna istituzionale dedicata alla valorizzazione della pasta italiana che, grazie alla partnership con la Federazione Italiana Pallavolo, quest’anno avrà come protagoniste del nuovo spot televisivo le atlete della Nazionale femminile. Proprio Marina di Modica sarà negli stessi giorni sede di una delle tappe del Campionato Italiano di Beach Volley Gold 2025 organizzato dalla FIPAV. Il villaggio #Adessopasta si trova a ridosso dei campi di beach volley, sarà quindi facilmente accessibile ai tanti visitatori dell'evento.
La seconda fase del progetto prevede poi il lancio di una campagna di comunicazione integrata, in partnership con la FIPAV – Federazione Italiana Pallavolo, che intercetterà il grande pubblico su media e new media.
Queste le tappe del tour:
I Tappa – 12-13 luglio Montesilvano (Abruzzo) – In concomitanza con il Campionato Italiano di Beach Volley Gold 2025 organizzato dalla FIPAV.
II Tappa – 16-17 luglio Porto Sant’Elpidio (Marche)
III Tappa – 19-20 luglio Caorle (Veneto)
IV Tappa – 24-25 luglio Salerno (Campania)
V Tappa – 2-3 agosto Marina di Modica (Sicilia) – In concomitanza con il Campionato Italiano di Beach Volley Gold 2025 organizzato dalla FIPAV.